Prof.ssa Garaci Ilaria
associato di diritto privato, Università Europea di Roma
Posizione attuale:
- Professore Associato di Diritto Privato, presso il Dipartimento di Scienze Umane - Università Europea di Roma.
Incarichi e attività istituzionale
- 2017-oggi Membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia”, Università Europea di Roma
- 2014-oggi Membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (sede consorziata Università Europea di Roma).
- 2015 Membro della Commissione per le prove di ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” - XXXI ciclo, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (sede consorziata Università Europea di Roma).
- 2014 Membro della Commissione paritetica, Università Europea di Roma.
- 2013-2014 Membro della Commissione d’esame istituita presso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) per la prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi, negli anni 2013 e 2014 Formazione
- 2015 Abilitata alle funzioni di Professore Associato di Diritto privato
- 2007 Ricercatore confermato per il settore disciplinare IUS/01 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento dei diritti civili ed economico sociali.
- 2004 Ricercatore universitario per il settore disciplinare IUS/01 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento dei diritti civili ed economico sociali (dal 2004 al 2012).
- 2004 Dottore di ricerca in Diritto di Privato dell’economia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
- 2004 Iscritta nell’elenco Speciale dei Professori Universitari, annesso all’Albo degli Avvocati.
- 2002 Visiting researcher presso il Centro della Proprietà Intellettuale di Lovanio (CIR- Centrum voor Intellectuele Rechten) - Katholieke Universiteit Leuven, Belgio.
- 1998 Abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma.
- 1995 Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110 (marzo 1995).
Precedente attività didattica
- 2013 - oggi Docente nei corsi di “Diritto privato” e “Istituzioni di diritto privato”, presso l’Università Europea di Roma
- 2010 - 2012 Docente a contratto del corso di “Diritto Privato” e di “Istituzioni di diritto privato” presso l’Università Europea di Roma.
- 2009 -2011 Docente a contratto del corso di Diritto civile presso l’Università Europea di Roma.
- 2007-2009 Docente a contratto del corso “Proprietà e diritti reali” presso l’Università Europea.
- 2007 Docente a contratto del corso “Consumatori e risoluzione alternativa delle controversie” indirizzato ai quadri delle Associazioni dei consumatori organizzato dall’Università di Napoli, “Federico II”, l’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli.
Partecipazione a convegni
- 2019 XXXIII Incontro di coordinamento dei dottorati di diritto privato. Università di Bayreuth, 7 e 8 giugno 2019.
- Partecipazione in qualità di discussant sul tema “il contratto di coesione”
- Relazione alla tavola rotonda “Digitalizzazione e diritto privato” sul tema “La “capacità digitale” del minore nella società dell’informazione”
- 2019 Relazione al convegno di Studi “Dialoghi sulla privacy, a partire dal volume “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 679/2016 e la protezione dei dati personali a cura di Dianora paoletti e Alessandro Mantelero, tenutosi il 21 maggio 2019 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, sul tema “La privacy del minore in ambito familiare”
- 2018 Intervento al VII Congresso europeo AIDA “De-Mystifying Insur Tech: a legal and Regulatory View” tenutosi il 12 e 13 aprile a Varsavia sul tema: “After Dieselgate. The situation in Italy”
- 2016 Relazione alla tavola rotonda “Spunti e approfondimenti di diritto societario” tenutasi a Napoli il 14 dicembre 2016 presso l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. (Circondario del Tribunale di Napoli), sul tema “La reversione degli utili nella lesione della proprietà intellettuale”
- 2015 Intervento al V Congresso europeo AIDA “In the beginning it is the Market, in the end it is the Law” tenutosi a Copenhagen l’11 e il 12 giugno 2015, sul tema “Alternative Dispute Resolution in the Italian Insurance System”.
- 2014 Intervento al XIV Congresso mondiale AIDA “Il diritto delle assicurazioni nel quadro mondiale” tenutosi presso l’Università Europea di Roma il 30 settembre e il ottobre 2014, sul tema “Compensation for damages in the event of death in the Italian legal system”
- 2014 Membro del comitato scientifico del XXIII Coordinamento dei dottorati di ricerca in Diritto Privato, svoltosi a Ponza il 5 e il 7 giugno 2014.
- 2010 Intervento al Convegno “La tutela del consumatore e i rimedi stragiudiziali”, tenutosi il 4 marzo 2010 presso l’Università Europea di Roma, nell’ambito del programma Jean Monnet, sul tema “La conciliazione nell’azione di classe” .
Altre attività
- Membro del comitato editoriale della Rivista di Diritto Sportivo.
- Membro di redazione della Rivista “Il nuovo Diritto Civile”
Pubblicazioni:
Monografie:
- La gestione d’affari altrui (artt. 2028-2032 c.c.), in Il codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. Busnelli, Giuffré, Milano, 2018.
- Nuovi beni e tutela della persona. Lo sfruttamento commerciale della notorietà, Giappichelli, Torino, 2012.
Articoli, contributi e saggi
- (con R. Montinaro) Public and Private Law Enforcement in Italy of EU Consumer Legislation, after Dieselgate, in EuCML, 2019, pp. 29-34.
- Il Dieselgate. Riflessioni sul private e public enforcement nella disciplina delle pratiche commerciali scorrette, in Rivista di Diritto industriale, 2018, pp. 101-116.
- La reversione degli utili fra tecniche risarcitorie e restitutorie, in Rivista di diritto industriale, 2017, pp. 313-338.
- Note in tema di reversione degli utili e di arricchimento senza causa nella disciplina della proprietà intellettuale ed industriale, in Diritto Mercato e Tecnologia, fasc. 4, 2016.
- Alternative Dispute Resolution in the Italian Insurance System, in European Insurance Law Review, fasc. n. 3, 2015, pp.20-30.
- Lo statuto giuridico dei «nuovi beni» immateriali: fra proprietà privata e beni comuni. Riflessioni su recenti interventi giurisprudenziali e normativi, in Rassegna di diritto civile, 2015, pp. 434-467
- Compensation for damages in the event of death in the Italian legal system, in Diritto Mercato e Tecnologia, fasc. 2, 2014, p. 72 ss. e in Le nuove frontiere dell’assicurazione obbligatoria: problemi, riflessioni e prospettive, (a cura di) Sara Landini, Cesifin online, 2014.
- Questioni in tema di risarcibilità del danno da perdita della vita, in Assicurazioni,2014, pp. 567-579.
- Commento al comma 15 dell’art. 140 bis, in La nuova class action. Commentario all’art.140 bis del Codice del consumo, a cura di E.Cesàro-F.Bocchini, Cedam, Padova, 2012, pp. 379- 394.
- I contratti per lo sfruttamento del nome e dell’immagine, in, I contratti di pubblicità e di sponsorizzazione, a cura di A.M.Gambino, in Trattato di diritto commerciale, a cura di R. Costi, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 127-142.
- I contratti di commissione di opera pubblicitaria, in, I contratti di pubblicità e di sponsorizzazione, a cura di A.M.Gambino, in Trattato di diritto commerciale, a cura di R. Costi, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 143-154.
- La conciliazione nell’azione di classe, in La Responsabilità civile, 2011, pp.13-17.
- La tutela dell’immagine dei beni, in La Responsabilità civile, 2011, pp. 836-841.
- I diritti di autore di una banca dati (artt. 64 quinques e 64 sexies, L. 22.4.1941, n. 633), in Galli-Gambino (diretto da), Codice Ipertestuale di Diritto D’autore e di Proprietà Industriale, Utet Giuridica, Torino, 2011, pp. 3110-3122.
- Il diritto a compenso relativo a bozzetti di scene teatrali (art. 86, L. 22.4.1941, n. 633), in Galli-Gambino (diretto da), Codice Ipertestuale di Diritto D’autore e di Proprietà Industriale, Utet Giuridica, Torino, 2011, pp. 3281-3282.
- Tutela del format televisivo e prospettive di regolamentazione giuridica, in La Responsabilità civile, 2009, pp. 106-119.
- Commento all’art. 33, comma 2, lett. c, del Codice del Consumo in I contratti del consumatore a cura di Ernesto Cesàro, CEDAM, Padova, 2007, pp. 84-97
- La tutela privatistica dell’organizzatore di eventi sportivi e i limiti allo sfruttamento economico dello spettacolo, in Studium Iuris, 2006, pp. 288- 298.
- La durata dei diritti d’autore tra il diritto interno e il diritto comunitario, in Archivio Giuridico, 2003, pp.109-129.