Dott.ssa Marchetti Giovanna
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Padova
Curriculum e carriera
- Ricercatore RTDA presso l’Università degli Studi di Padova
- Professore a contratto presso Institut für Italienisches Recht - Universität Innsbruck
- Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia nell’ottobre 2014
Studi superiori
- Esame di stato nell’indirizzo scientifico. Maturità conseguita nel luglio 2005.
Studi universitari e formazione post lauream
- Laurea cum laude in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel luglio 2011. Tesi di laurea: “Responsabilità contrattuale e danno non patrimoniale”.
- Dottorato di ricerca in “Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro” presso la Scuola di Dottorato in Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro del Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Padova. Titolo di dottore di ricerca conseguito il 28 aprile 2015. Tesi di dottorato: “I nuovi confini della responsabilità patrimoniale del debitore”
Incarichi per attività di ricerca
- Universitätsassistentin – Postdoc presso Institut für Italienisches Recht - Universität Innsbruck, 2015
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova, 2016-2018
- Universitätsassistentin – Postdoc presso Institut für Italienisches Recht - Universität Innsbruck, 2018
- Visiting Research Fellow - research grant level 2 - conferito dal Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo per il progetto: “Debtor’s patrimonial liability”, ottobre - novembre 2016
- Visiting Research Fellow conferito da Universidad de Sevilla per il progetto “Limitazioni negoziali e negoziate della garanzia patrimoniale generica: una prospettiva comparata tra Italia e Spagna”, maggio - luglio 2017
- Visiting lecturer and researcher presso Sussex Law School – University of Sussex, marzo 2018
Partecipazione a convegni e seminari
- Invited lecturer dal Centrum für Europäisches Privatrecht, Westfälische Wilhelms - Universität Münster (WWU), relazione tenuta a Münster il 10 maggio 2016, titolo: “Nonrecourse clauses: a link between Common and Civil law systems”
- Partecipazione al XXVII° Incontro di coordinamento dei Dottorati di Diritto Privato organizzato dal Dipartimento di Economia - Dottorato in Diritto, Mercato e Persona dell’Università Cà Foscari Venezia, tenutosi a Venezia il 17-18 giugno 2016. Titolo relazione: “Le limitazioni atipiche delle responsabilità patrimoniale”
- Seminario su invito di Institut für Italienisches Recht - Universität Innsbruck, tenuto a Innsbruck il 4 dicembre 2016. Titolo: “Limitazioni atipiche negoziali e negoziate della garanzia generica”
- Partecipazione come Profesora Invitada al Seminario Permanente del Centro de Derecho comparado de la Facultad de Derecho, Universidad de Sevilla. Conferenza tenuta a Siviglia l’8 giugno 2017, titolo: “Las limitaciones de la responsabilidad patrimonial: un estudio comparativo entre Italia y España”.
- Seminario su invito di Institut für Italienisches Recht - Universität Innsbruck, tenuto a Innsrbuck il 27 novembre 2017. Titolo: “Autonomia privata e nuovi strumenti di tutela del credito”
- Invited lecturer da Sussex Law School – University of Sussex. Relazione tenuta a Brighton il 20 marzo 2018, titolo: “Non-recourse agreements and creditors’ common pledge: a comparative perspective”
- Partecipazione al convegno in lingua inglese “Towards an European Contract Law” tenutosi presso l’Università degli Studi di Padova il 17 aprile 2018, con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto. Titolo della relazione: “Towards an European non-recourse mortgage”
- Partecipazione al seminario congiunto dei dottorati di ricerca in Diritto Italiano dell’Università di Innsbruck e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia tenutosi a Innsbruck il 21-22 giugno 2018. Titolo della relazione “Negoziazione della garanzia generica e nuovi marciani”
- Partecipazione al convegno “Le separazioni patrimoniali” patrocinato dal Dipartimento di economia dell’Università Cà Foscari Venezia il 7 dicembre 2018. Titolo dell’intervento: “Limitazioni negoziate della responsabilità patrimoniale”
- Invited lecturer presso School of Law University of Edinburgh. Relazione tenuta ad Edimburgo il 13 marzo 2019 dal titolo: “The dual patrimony theory: a comparative perspective”
- Visting professor presso l’Università di Siviglia. Seminario nell’ambito del corso Derecho Civil 1 dal titolo: “Entitades sin animo de lucro en Italia: entre el Còdigo Civil y el Còdigo del Tercer Sector”, 16 maggio 2019.
Pubblicazioni
- La natura giuridica dei fondi comuni di investimento e la liquidazione coatta amministrativa della società di gestione del risparmio, nota a App. Venezia, decr.1.3.2012, in Nuova giur. civ. comm., 2012, 818 ss.
- La natura giuridica dei fondi comuni di investimento tra soggettività e separazione patrimoniale, in Giustiziacivile.com, articolo dell’8 aprile 2014
- Spese straordinarie nella crisi della famiglia: è illegittima l’inclusione forfettaria nell’assegno di mantenimento, nota a Cass. 9.6.2015, n. 11894, in Giustiziacivile.com, 16 ottobre 2015
- Il difetto di rappresentanza al vaglio delle Sezioni unite: la deduzione dell’inefficacia del contratto stipulato dal falsus procurator è una mera difesa, nota a Cass. Sez. Un. 3.6.2015, n. 1137, in Giustiziacivile.com, 29 ottobre 2015
- Sul preteso divieto delle limitazioni ex pacto della responsabilità patrimoniale del debitore, in Riv. dir. civ., n. 2/2016, 511 ss.
- Trasferimento di immobili ex art. 48 bis T.U.B. e patto marciano: il nuovo statuto delle garanzie per le imprese nel c.d. decreto banche? in Problematiche giuridiche per l’impresa. Un’antologia, Aa.Vv., a cura di C. Abatangelo, Franco Angeli Editore, 2017, 79 ss.
- Trasferimento di immobili ex art. 48-bis tub: un marciano abdicativo della garanzia generica? in Giustiziacivile.com, articolo del 17 novembre 2017
- La responsabilità patrimoniale negoziata, Milano, 2017
- Meritevole o immeritevole? Questo (non) è il problema. Riflessioni sull’art. 2645 ter c.c. nel sistema moderno della responsabilità patrimoniale (Prima parte), in Studium Iuris, n. 5/2018, 577 ss.
- Meritevole o immeritevole? Questo (non) è il problema. Riflessioni sull’art. 2645 ter c.c. nel sistema moderno della responsabilità patrimoniale (Seconda parte), in Studium Iuris, n. 6/2018, 728 ss.
- Non-recourse agreements and creditors’ common pledge: a comparative perspective, in Osservatorio del dir. civ. e comm., n. 1/ 2018, 283 ss.
- Divieto di esecuzione sul fondo patrimoniale ex art. 170 c.c. e obbligazioni non contrattuali, in Giustiziacivile.com, articolo del 3 settembre aprile 2018
- La nullità “dinamica” dei contratti di durata, in Riv. dir. civ. n. 5/2018, 1258 ss.
- Voce “La responsabilità patrimoniale negoziata”, in Dig. it., Sez. civ., Agg. 2019, in corso di pubblicazione
- Trasferimento d’azienda e accollo ex lege, in corso di pubblicazione