Prof. Pongelli Giacomo
associato di diritto privato, Università degli Studi Bicocca di Milano
STUDI E TITOLI ACCADEMICI:
- 2019: Professore associato di Istituzioni di Diritto Privato presso ilDipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- 2016: Ricercatore a tempo determinato “di tipo B” ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della legge n. 240/2010 in diritto privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- 2016: Partecipazione al Progetto di ricerca dal titolo “Bancassicurazione”, che ha visto il coinvolgimento di varie Università italiane (Perugia, Milano, Cagliari, Firenze) e straniere, in particolare spagnole e dell’America latina, ed ha prodotto come risultati la pubblicazione del libro La Banca-Assicurazione, Napoli, 2017 e lo svolgimento del Convegno “La Banca-Assicurazione”, svoltosi a Firenze, con il patrocinio dell’AIDA (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni) sezione Toscana, nei giorni 2 e 3 febbraio 2017.
- 2016: Assegno di ricerca triennale presso Università degli Studi di Perugia (Area 12/A1; SSD IUS/01) dal 1° luglio 2016. Progetto di ricerca: “Dalla tutela del consumatore a quella del professionista debole nel nuovo diritto europeo dei con- tratti”.
- 2015: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso al ruolo di professore universitario di seconda fascia nel settore 12/A1 irittoprivato.
- 2013: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2009 dal titolo “Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata” (coordinatore nazionale Prof.MarioNuzzo) nell’ambito dell’Unità di ricerca dell’Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Legge e autonomia privata nella disciplina dei limiti della responsabilità patrimoniale”.
- 2012: Assegno di ricerca presso Università degli Studi di Perugia (Area 12/A1; SSD IUS/01) dal 1° ottobre 2012 al 30 settembre 2013, prorogato due ulteriori anni fino al 30 settembre 2015.Progetto di ricerca: “L’evoluzione del diritto europeo dei contratti”.
- 2011: Contratto per attività a supporto della ricerca “Il processo internazionale delle PMI operanti nella Provincia di Perugia: prospettive economico-aziendali e innovazioni giuridiche”, presso Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali.
- 2010: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca il 14 aprile2010. Dottorato di ricerca della durata di tre anni(2006-2009), in “Mercato e Consumatori” (IUS-01), presso l’Università degli Studi RomaTre - Titolo tesi: “Il risarcimento diretto nel codice delle assicurazioni”.
- 2010: Titolo di Cultore della materia in Diritto privato ei n Diritto dei consumi, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre.
- 2010: Contratto di prestazione d'opera intellettuale della durata di sei mesi, nell'ambito della ricerca "Codice delle assicurazioni,risarcimento diretto e tutela dei consumatori", presso Università degli Studi di Perugia, Polo Scientifico Di- dattico diTerni.
- 2009: Titolo di Cultore della materia in Diritto privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- 2006: Corso estivo organizzato dal Consiglio Nazionale Forense presso l’Institute of Advanced Legal Studies a Londra. Oggetto del corso è stato l’approfondimento del diritto inglese e comunitario, in particolare “European Contract and Banking Law”.
- 2006: Corso di formazione “Making and saving deals ”in materia di contratti commerciali internazionali e metodi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio. Interamente in lingua inglese,comprese le due prove di esame, organizzato dalla Hamline University USA in collaborazione con l’ADR Center di Roma e l’Università di Roma “La Sapienza” (giugno – luglio 2006). Corso riconosciuto e accreditato presso la American Bar Association.
- 2004-2006: Borsa di studio avente durata biennale per attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia nell’ambito delle iniziative del Consorzio Cresci. Argomento della ricerca: “Nuove tecnologie nel settore della comunicazione pubblicitaria e tutela del consumatore”.
- 2004: Laurea in Giurisprudenza con indirizzo “Istituzioni ed enti internazionali” conseguita presso l’Università Bocconi di Milano l’8 maggio 2004. Tesi in diritto civile, relatore Prof. Giovanni Iudica. Votazione: 110/110
TITOLI PROFESSIONALI:
- 2011: Titolo di Mediatore nelle controversie civili e commerciali, conseguito nel mese di aprile 2011 presso l’Università telematica “Universitas Mercatorum” di Roma. Corso di formazione ai sensi del d.m. 4 novembre 2010, n.180.
- 2008: Titolo di Avvocato conseguito il28/01/2008.
ATTIVITA’ DIDATTICHE E ACCADEMICHE:
- 2019: Responsabile ERASMUS per l’approvazione deiLearning Agreement del corso di laurea“Economia e amministrazione delle imprese” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- 2019: Responsabile coordinatore del Servizio di Tutorato Matricole del corso di laurea “Economia e amministrazione delle imprese” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- 2019: Componente, in qualità di membro esterno internazionale, della Commissione per la valutazione delle tesi nell’ambito del Master “Mestrado em Direito Privado” presso l’Universidade Federal do Rio Grande do Sul, in Porto Alegre, Brasile.
- 2019: Attività di docenza nel Corso di specializzazione post-laurea “Tendencias actuales del Derecho Civil Comparado”,nei giorni22-25 ottobre 2019, presso Universidad de La Habana,Cuba.
- Dall’a.a. 2016-17: Docente titolare del corso “Istituzioni di diritto privato”, II canale, presso il corso di laurea “Economia e amministrazione delle imprese” dell’Università degli Studi diMilano-Bicocca.
- 2013-2016: Incarico di insegnamento in Diritto delle assicurazioni presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo.
- 2012-2016: Contratto di didattica integrativa per l’insegnamento di Diritto pri- vato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi RomaTre.
- 2010-2016: Svolgimento di lezioni nell’ambito dei corsi di Diritto Privato e Diritto dei consumi della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi RomaTre.
- 2011-2016: Collaborazione con la cattedra di Istituzioni di Diritto privato-Diritto dei consumi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.
- 2015: Attività di docenza nel corso di diritto privato svolta nel mese di settembre presso l’Universidade Federal do Rio Grande do Sul, in Porto Alegre, Brasile.
- 2013: Docente nel Master universitario di II livello “Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori” presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre.
- 2012: Docente nel “Corso di perfezionamento in Diritto delle assicurazioni”presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
- 2010-2012: Contratto di supporto alla didattica per l’insegnamento di Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi RomaTre.
- 2011: Docente nel Master universitario di II livello in “Diritto Privato Europeo”, diretto dal Prof. Guido Alpa, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LaSapienza.
- 2011: Docente nel “Corso di perfezionamento in diritto dei mercati finanziari” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
- 2011: Docente nel Master universitario di II livello “Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori” presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre.
- 2010-2011: Contratto di docenza in materia assicurativa presso la Scuola di Spe- cializzazione per le Professioni Legali “Lorenzo Migliorini” dell’Università degli Studi di Perugia.
PUBBLICAZIONI:
- Polizas de seguros relacionadas con préstamos y financiaciones: evoluciòn normativa, perfiles de transparencia y orientaciòn del Arbitro Bancario Financiero, in AA.VV.,Banca-seguros: experiencia internacional, Bogotà (Publicación Acade- mica Ibañez), 2018, p.463-480.
- Commento agli artt. 133-134 del codice delle assicurazioni private, in G.ALPA e V.MARICONDA (a cura di), Codice dei contratti commentato, Milano (Wolters Klu- wer), 2017, p.3116-3132.
- Polizze assicurative connesse a mutui e finanziamenti: evoluzione normativa, profili di trasparenza e orientamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, in L. MEZZASOMA,A.BELLUCCI,A.CANDIAN,P.CORRIAS,S.LANDINI,E.LLAMASPOMBO(a cura di),La Banca-Assicurazione, Napoli (ESI), 2017, p.361-375.
- Clausola d’inoperatività della garanzia nel contratto di assicurazioner.c.auto,in M.CONFORTINI (a cura di),Clausolenegoziali,Milano(UTETGiuridica),2017,p. 951-972.
- La funzione dell’atto di destinazione, in M. BIANCA(a cura di),La destinazione del patrimonio:dialoghi tra prassi notarile,giurisprudenza e dottrina, Atti del Convegno presso Università degli Studi“ LaSapienza” di Roma, Milano (Giuffrè), 2016, p.73-78.
- Le problematiche giuridiche connesse all’offerta di polizze r.c. autogratuite, in Resp. civ. e prev., 2016, p. 344-359.
- Patrimoni destinati e meritevolezza degli interessi, in M. NUZZO(a cura di),Il principiodisussidiarietàneldirittoprivato,vol.II,Torino(Giappichelli),2014, pp.285-298.
- Commento agli artt. 283-286, in A. CANDIANe G.L. CARRIERO(a cura di),Codice delleAssicurazioniPrivateannotatoconladottrinaelagiurisprudenza,Napoli (ESI), 2014, pp. 1107-1126.
- Commento agli artt. 302-304, in A. CANDIANe G.L. CARRIERO(a cura di),Codice delleAssicurazioniPrivateannotatoconladottrinaelagiurisprudenza,Napoli (ESI), 2014, pp.1158-1164.
- Principio di sussidiarietà, patrimoni destinati e meritevolezza degli interessi, in Le Corti Umbre, Napoli (ESI), 2014, pp. 106-118.
- The proposal for a regulationon a Common European Sales Law (CESL) and its gradual evolution, in Comparative Law Review, Vol.4,n.1,2013.
- La violazione degli obblighi informativi nei confronti del turista, in Le Corti Umbre, Napoli (ESI), 2013, pp.68-81.
- La proposta di regolamento sulla vendita nel processo di creazione del diritto privato europeo, in Nuova giur. civ. comm.,2012, pp. 665-678.
- La disciplina del risarcimento diretto nel sistema della responsabilità civile e gli interessi tutelati, in G.CAVAZZONI, L.DINELLA, L.MEZZASOMA, F.RIZZO (a cura di),
- La tutela del consumatore assicurato tra codice civile e legislazione speciale, Napoli (ESI), 2012, p. 93ss.
- Il risarcimento diretto nel codice delle assicurazioni, Milano (Giuffrè), 2011.
- Monografia oggetto delle seguentir ecensioni: C.M.BIANCA, in Riv.dir.civ.,2012, p. 293 s.; A. LUNASERRANO, in Revista juridica de Cataluña, 2012, p. 868 ss.
- La facoltatività del risarcimento diretto,in Riv.dir.civ.,2010, pp.61-80.
RELAZIONI A CONVEGNI:
- 2018: Relazione “Legal issues related to autonomous vehicles and tort law nel Convegno internazionale “XV AIDA Budapest Insurance Colloquium –Where is the road leading?”, svolto a Budapest il giorno 23 novembre2018.
- 2018: Relazione “Automated cars and new technologies impacts on italianand european motor insurance”nel Convegno internazionale “XV World Congress” AIDA (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni), svoltosi a Rio de Janeiro nei giorni 11-12-13 ottobre2018.
- 2018: Organizzazione del Convegno “Nuovi orizzonti della funzione della responsabilità civile” e svolgimento della relazione introduttiva. Il Convegno, di rilevanza internazionale, si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il giorno 22 maggio2018.
- 2017: Relazione “Obrigatoriedade dos seguros de responsabilidade civile medidas de proteção das vìtimas” nel Convegno presso l’Universidade Federal do Rio Grande do Sul, a Porto Alegre (Brasile), il giorno 6 dicembre2017.
- 2017: Relazione “How new technologies are changing Italian motor insurance?” nel Convegno internazionale “Asian Pacific Insurance Conference”, svoltosi a Singapore, con il patrocinio dell’AIDA (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni) sezione Asia, nei giorni 18-19-20 ottobre2017.
- 2017: Relazione “Polizze assicurative connesse a mutui e finanziamenti: profili di trasparenza e orientamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ”nel Convegno “La Banca-Assicurazione”, svoltosi a Firenze, con il patrocinio dell’AIDA (Associazione Italiana di Diritto delle Assicurazioni) sezione Toscana, nei giorni 2 e 3 febbraio 2017.
- 2015: Relazione “AAutorregulamentação Profissional come expressão do Princìpio da Subsidiariedade” nel Convegno “Regras Deontologicas, Autonomia dos Conselhos Profissionai se Princìpio da Subsidiariedade ”svoltosi presso l’Universidade Federal do Rio Grande do Sul, a Porto Alegre (Brasile), nei giorni 24 e 25 settembre2015.
- 2015: Relazione “La funzione dell’ atto di destinazione ”nel Convegno “La destinazione del patrimonio:dialogh itra prassi notarile,giurisprudenza e dottrina”svol- tosi nell’Università La Sapienza di Roma il giorno 30 gennaio 2015.
- 2013: Intervento in materia di “Patrimoni destinati e meritevolezza degli interessi ”nella Tavola rotonda del Convegno “Il principio di sussidiarietà orizzontale e la responsabilità patrimoniale” organizzato dall’Università La Sapienza di Roma nei giorni 4 e 5 ottobre2013.
- 2013: Relazione “Sicurezza alimentare e tutela dei consumatori" allaTavolaro tonda organizzata dall’Università degli Studi di Perugia - Polo Scientifico Didattico di Terni, il giorno 27 settembre2013.
- 2010: Relazione “La disciplina del risarcimento diretto nel sistema della responsabilità civile e interessi tutelati” a lConvegno “Il Codice delle assicurazioni private”, organizzato dall’Università degli Studi di Perugia e, in particolare, dalCentro Studi giuridici sui diritti dei consumatori, a Terni, il giorno 29 aprile2010.
- 2009: Relazione “Il risarcimento diretto nel diritto delle assicurazioni ”al Convegno “Quinto Seminario Leonessano”, organizzato dall’Università Roma Tre, Scuola Dottorale Tullio Ascarelli, nei giorni 22, 23, 24 ottobre2009.
- 2007: Relazione: “L’inderogabilità della nuova disciplina dell’indennizzo diretto nel diritto delle assicurazioni” alConvegno “Terzo Seminario Leonessano”, orga- nizzato dall’Università Roma Tre, Scuola Dottorale Tullio Ascarelli, nei giorni 26-27-28 ottobre2007.
COLLABORAZIONI EDITORIALI:
- Referee per la Rivista giuridica Diritto dei Mercati Assicurativi e Finanziari,ESI.
- Membro del comitato di redazione della Rivista giuridica “Le Corti Umbre”, qua- drimestrale di giurisprudenza, dottrina e legislazioneregionale.
RICONOSCIMENTI:
- 2013: Premio della Regione Lazio per una delle migliori cinque tesi di dottorato di carattere giuridico in materia di tutela dei consumatori (Determinazione Re- gione Lazio 20 novembre 2012, n.A11943).