Prof. Musio Antonio
associato di diritto privato, Università degli Studi di Salerno
CURRICULUM VITAE
- Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Salerno in data 25.1.1995 con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Istituzioni di diritto privato dal titolo “L’inefficacia e l’inopponibilità nei contratti”.
- In data 20.6.1995 è risultato vincitore di una borsa di studio messa a concorso dal C.N.R. di cui ha usufruito presso il Centro Interdipartimentale per gli Studi Aziendali, Economici e Sociali - Università di Salerno - sede distaccata di Benevento, presentando un progetto di ricerca su “La tutela dei consumatori alla luce della nuova disciplina sulle clausole vessatorie”; ha condotto a termine il programma di ricerca presentando la relazione finale su cui ha espresso parere favorevole il Comitato Nazionale per le Scienze Giuridiche e Politiche.
- In data 11.10.1996 è stato ammesso al corso di dottorato di ricerca “I problemi civilistici della persona” - XI ciclo -.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in data 24.2.2000, discutendo una dissertazione finale sul tema “La buona fede nei contratti dei consumatori”.
- In data 28.12.2000 è risultato vincitore di una borsa di studio annuale, rinnovabile, per attività di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno nell’Area culturale: Diritto Privato.
- Dal 1998 è abilitato all’esercizio della professione forense e dal 2011 è patrocinante in Cassazione.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Ha partecipato in qualità di docente:
- al “Corso di perfezionamento post-lauream in Diritto comparato, comunitario e transnazionale” organizzato nell’anno accademico 1999/2000 dal Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, tenendo una lezione su “La società a responsabilità limitata unipersonale e il diritto comunitario”;
- al Corso di formazione sul tema “Il diritto di famiglia nella società del duemila” tenutosi il 24.5.2000 presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno, tenendo una relazione su “L’impresa familiare”;
- al “Corso per giuristi per l‘assistenza legale alle imprese” organizzato dalla SDOA - Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale della Fondazione Antonio Genovesi di Salerno, tenendo una prima lezione su “I contratti conclusi mediante formulari. Il formalismo giuridico. La tutela del consumatore nella contrattualistica” in data 8.2.2001 ed una seconda lezione su “Contratti quadro e contratti normativi” in data 13.2.2001;
- al Corsi di Dottorato 2001/2002 in “Diritti della persona, informazione e comunicazione” e “Comparazione e diritto civile”, svoltisi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, tenendo una lezione su “La buona fede nei rapporti contrattuali in Italia, Francia ed Inghilterra” ed una lezione su “La società a responsabilità limitata unipersonale e il diritto comunitario”;
- al “Corso di perfezionamento in Diritto di Famiglia” organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, tenendo una prima lezione su “La filiazione legittima” in data 14.6.2003 ed una seconda lezione su “Il divorzio” in data 21.6.2003;
- all’incontro di studi sul tema “L’integrazione del contratto secondo gli usi commerciali della Provincia di Salerno” organizzato nell’ambito delle attività di formazione decentrata dei magistrati nel distretto della Corte di Appello di Salerno, svoltosi in data 28.11.2003, ore 16;00 presso la Sede di Rappresentanza della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Salerno, in Via Roma, n. 29, tenendo una lezione su “La Raccolta degli usi commerciali della Provincia di Salerno”;
- al “Corso di perfezionamento in Diritto e Management delle Assicurazioni” organizzato dall’Università degli studi di Salerno, tenendo una lezione su “Contratti di assicurazione e clausole vessatorie” in data 18.6.2004;
- al Corso di Dottorato 2004/2005 in “Comparazione e diritti della persona”, svoltisi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, tenendo una lezione su “La funzione sociale del contratto” ed una lezione su “L’ordinamento civile quale limite alla potestà legislativa regionale”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto dei consumatori“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 24.11.2006, una lezione su “Contratti turistici e multiproprietà”;
- al Corso di Dottorato 2006/2007 in “Comparazione e diritti della persona”, svoltisi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, tenendo, in data 28.11.2006, una lezione su “I contratti di viaggio alla luce del nuovo codice dei consumi”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 30.3.2007, una lezione su “Principi generali in tema di diritto di famiglia e famiglia di fatto”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 11.5.2007, una lezione su “Separazione e divorzio (profili sostanziali e procedurali): le conseguenze personali”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 18.5.2006, una lezione su “Separazione e divorzio (profili sostanziali e procedurali): le conseguenze patrimoniali”;
- al Master universitario di II livello in “Mediazione e gestione dei conflitti”, svoltosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell‘Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, tenendo, in data 8.6.2007, una lezione su “Disciplina civilistica del conflitto”;
- al Corso teorico-pratico su “La disciplina del contratto di vendita dei beni immobili da costruire”, svoltosi presso l’Aula dei Consigli della Facoltà di Giurisprudenza dell‘Università degli studi di Salerno, tenendo, in data 20.6.2007, una lezione su “Il contratto preliminare di vendita di immobili da costruire”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 4.4.2008, una lezione su “I principi generali in tema di diritto di famiglia e le riforme degli ultimi anni”;
- al Corso di Alta Formazione in “Turismo culturale e sviluppo locale”, svoltosi presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Salerno, tenendo, in data 9.4.2008, una lezione su “La legislazione turistica”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 16.5.2008, una lezione su “Separazione e divorzio (profili sostanziali e procedurali): le conseguenze personal”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto di famiglia“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 23.5. 2008, una lezione su “Separazione e divorzio (profili sostanziali e procedurali): le conseguenze patrimoniali”;
- al Corso di Alta Formazione in “Diritto dei consumatori“, svoltosi presso la sede di Roma della European School of Economics, tenendo, in data 13.6. 2008, una lezione su “Clausole vessatorie e nei contratti tra porfessionisti e consumatori”;
- al Corso di Dottorato 2007/2008 in “Comparazione e diritti della persona”, svoltisi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, tenendo, in data 17.6.2008, una lezione su “La responsabilità civile delle strutture sanitarie”;
- al Corso di preparazione all’esame di Avvocato: “Esame simulato”, organizzato dall’Associazione italiana giovani Avvocati di Salerno, svoltosi presso l’Aula Parrilli del Tribunale di Salerno, tenendo, in data 13.10.2008, una lezione su “Gli obblighi di informazione nelle prestazioni dei servizi di investimento”;
- al Master universitario di II livello in “Governance con il territorio: attori e regolazioni”, svoltosi presso la Provincia di Salerno, tenendo, in data 15.10.2008, una lezione su “Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali tra imprese e Pubbliche Amministrazioni”;
- al Corso di aggiornamento organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Nocera Inferiore nell’ambito delle attività di formazione forense obbligatoria, svoltosi in data 30.5.2009, ore 10;00, presso l’Aula E. Alessandrini del Palazzo di Giustizia di Nocera Inferiore, tenendo una lezione su “La tutela della persona-consumatore tra il Codice del Consumo italiano e il diritto comunitario”;
- al Corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione italiana giovani avvocati di Nocera Inferiore nell’ambito delle attività di formazione forense obbligatoria, svoltosi in data 12.6.2009, ore 15;30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Psico Pedagogico A. Galizia sul tema “Le prospettive della conciliazione stragiudiziale: organismi e procedimento”, tenendo una lezione su “Le incidenze della riforma del processo civile approvata al Senato il 26 maggio 2009 sull’istituto della conciliazione”;
- al Corso di formazione per Conciliatori promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari su “Conciliazione e contratti d’impresa”, svoltosi in data 23.10.2009, ore 15;30, presso l’Aula B della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari, tenendo una lezione su “Lo strumento della conciliazione al servizio del settore turistico”;
- al Corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore nell’ambito delle attività di formazione forense obbligatoria, svoltosi in data 10.12.2011 dalle 10,00 alle 13,00, presso il Tribunale civile di Nocera Inferiore sul tema “Verbale di conciliazione e processo esecutivo”, tenendo una lezione su “Natura e valore del verbale di conciliazione”.
- al Corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Salerno nell’ambito delle attività di formazione forense obbligatoria, svoltosi in data 5.5.2012, ore 9;30, svoltosi presso l’Aula Parrilli del Tribunale di Salerno, tenendo una lezione su “Autonomia privata e governo della famiglia”.
- al Corso di Dottorato 2013/2014 in “Scienze giuridiche”, svoltisi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, tenendo una lezione su “Autonomia privata e accordi preparatori”;
- al Master di II livello in “Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management and Innovation system dell‘Università degli studi di Salerno, tenendo, in data 7.10.2016, una lezione su “La responsabilità medica e delle strutture sanitarie”;
- al Master di II livello in “Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management and Innovation system dell‘Università degli studi di Salerno, tenendo, in data 22.9.2017, una lezione su “La responsabilità sanitaria alla luce della legge Gelli-Bianco”;
- al Corso di Dottorato 2017/2018 in “Big Data Management”, svoltisi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Salerno, tenendo una lezione su “Il nuovo Regolamento europeo sul trattamento die dati personali”;
- al Master di II livello in “Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management and Innovation system dell‘Università degli studi di Salerno, tenendo, in data 7.9.2018, una lezione su “La responsabilità sanitaria alla luce della legge Gelli-Bianco”;
- al Corso di “Gestore delle crisi da sovra-indebitamento”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Campania e svoltosi a Salerno presso la Sala convegni del Saint Joseph Resort, in data 1.12.2018, tenendo una lezione su “L’accordo di composizione della crisi”;
- al Corso di Perfezionamento in “Management e Marketing dello studio odontoiatrico”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems dell’Università degli studi di Salerno in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno e la Commissione per l’Albo degli Odontoiatri e svoltosi a presso l’ Università degli studi di Salerno, in data 11.1.2019, tenendo una lezione su “La responsabilità civile dell’odontoiatra”.
Ha partecipato in qualità di relatore:
- al Seminario tenutosi il 19.10.2000 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno sul tema “Il ruolo delle associazioni per la tutela della persona-consumatore”, tenendo una relazione su: “Le associazioni di consumatori e la tutela inibitoria”;
- al Seminario tenutosi il 12.1.2001 presso la Sala della biblioteca del CNEL sul tema “Azioni inibitorie e legittimazione ad agire delle associazioni dei consumatori”, tenendo una relazione su: “Le azioni inibitorie a tutela dei diritti collettivi dei consumatori”;
- al Seminario tenutosi il 23.11.2002 presso la Sala convegni del Centro Sociale di Salerno sul tema “Digital enterprises: chance for business, challenge for law”, tenendo una relazione su: “E-Commerce: profili di tutela del consumatore”;
- al Convegno tenutosi il 16.4.2004 presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno sul tema “La tutela extragiudiziale nel sistema turistico”, tenendo una relazione su: “Contratti di viaggio e clausole vessatorie”;
- al Convegno tenutosi il 24.5.2004 presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno sul tema “La procreazione assistita nell’ordinamento giuridico”, tenendo una relazione su: “La tutela dell’embrione”;
- alla Giornata di studio tenutasi il 4.12.2008 presso l’Aula delle Lauree Nicola Cilento dell’Università degli studi di Salerno sul tema “Gli obblighi precontrattuali di informazione”, tenendo una relazione su: “La violazione degli obblighi di informazione tra regole di validità e regole di correttezza”;
- alla Giornata di studio tenutasi il 23.1.2009 presso il Casino Sociale di Salerno sul tema “Conciliazione ed arbitrato: il ruolo del tecnico”, tenendo una relazione su: “La conciliazione alla luce del d.d.l. n. 1441-bis del 02.10.2008”;
- al Convegno tenutosi il 19.5.2011 presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno sul tema “Tutela dei consumatori: aspetti problematici”, tenendo una relazione su: “Contratti di viaggio e clausole vessatorie”.
- al Convegno tenutosi il 7-8.5.2012 presso l’Aula delle Lauree “Nicola Cilento” dell’Università degli studi di Salerno sul tema “Mediazione civile: la direttiva dell’Unione Europea e la risposta italiana”, tenendo una relazione su: “La natura del verbale di conciliazione”;
- al Convegno tenutosi il 18.5.2012 presso la Sala consiliare Nitti-Bovet del Comune di Melfi sul tema “Il Codice del turismo”, tenendo una relazione su: “Pacchetti turistici: novità legislative e giurisprudenziali”:
- al Convegno tenutosi il 28-29.9.2012 presso la Sala Bottiglieri della provincia di Salerno sul tema “Persona e comunità familiare”, tenendo un intervento su: “Il diritto di famiglia regionale”;
- alla Giornata di studi tenutasi il 10.6.2016 presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno sul tema “I nuovi contratti immobiliari al tempo della crisi: rent to buy e leasing abitativo”, tenendo una relazione su: “Il mercato immobiliare tra vecchi e nuovi schemi contrattuali”;
- alla Tavola rotonda in onore del Notaio Stefano Savarese tenutasi il 24.6.2016 presso il Complesso monumentale dell’eremo dello Spirito Santo in Pellezzano (Sa) sul tema “La famiglia nel terzo millennio”, tenendo una relazione su: “Unioni civili e convivenze di fatto”;
- alla Giornata di studio tenutasi il 7.7.2016 presso la Sala Girardi del Tribunale di Napoli, tenendo una relazione su: “La tutela del minore consumatore tra diritto interno e diritto comunitario”;
- al Convegno tenutosi il 24.10.2016 presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno sul tema “Unioni civili e patti di convivenze”, tenendo una relazione su: “Profili sostanziali delle unioni civili e delle convivenze di fatto”;
- al Convegno tenutosi il 22.4.2017 presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno sul tema “Unioni civili: modello familiare o vincolo affettivo?”, tenendo una relazione su: “Unioni civili e questioni di sesso tra orgoglio e pregiudizi”;
- al Seminario tenutosi il 27.10.2017 presso l’Aula G. Sofia del Palazzo di Giustizia di Vallo della Lucania sul tema “I nuovi orientamenti in tema di assegno divorzile e di mantenimento”, tenendo una relazione su: “L’evoluzione storico-sistematica della funzione dell’assegno di divorzio”;
- al Convegno tenutosi il 17.11.2017 presso l’Aula Consiliare della provincia di Salerno sul tema “Giochi di Stato e tutela del consumatore”, tenendo una relazione su: “Obblighi di informazione e tutela del consumatore-giocatore”;
- al Convegno tenutosi il 3.2.2018 presso il Teatro Argentina di Roma sul tema “Codice dello spettacolo dal vivo, svolta epocale per la formazione della danza privata in Italia”, tenendo una relazione su: “L’insegnamento della danza tra potestà legislativa statale e regionale”;
Ha partecipato in qualità di discussant:
- al Convegno tenutosi il 22.9.2018 presso la sala Conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno sul tema “Privacy nello studio odontoiatrico. Nuove disposizioni sul trattamento dei dati in applicazione al GDPR – General Data Protection Regulation”.
Ulteriori attività
- Ha coordinato un gruppo di ricerca in qualità di responsabile del Progetto Giovani Ricercatori dal titolo “Riflessi giuridici dell’introduzione della moneta unica europea”, presentato nell’anno accademico 2001.
- Ha curato dal 2003 al 2005 la sezione “News” della rivista “Famiglia e diritto on line” per la casa editrice Ipsoa - Wolters Kluwer.
- E’ stato professore a contratto dell’insegnamento di Diritto privato dell’Unione Europea presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. - Corso di laurea in Informatica applicata - dell’Università degli studi di Salerno per l’anno accademico 2002/2003 e dell’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di laurea in Teoria e Filosofia della Comunicazione - dell’Università degli studi della Basilicata per gli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010.
- In data 20.5.2003 è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di seconda fascia (professore associato) nel settore scientifico-disciplinare IUS/01 (Diritto privato) – G.U. IV serie speciale n. 28 del 9.4.2002 – II sessione 2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno dalla quale è stato chiamato in data 16.2.2004, prendendo, poi, servizio in data 3.1.2005.
- Dal 2005 al 2015 è stato titolare dell’insegnamento di Diritto privato regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno.
- Attualmente è professore associato confermato e titolare degli insegnamenti di Diritto privato e Diritto europeo dei consumatori e demi mercati presso il Dipartimento di Studi Aziendali, Management & Innovation System dell’Università degli studi di Salerno.
- E’ stato componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Comparazione e diritti della persona” dal 2005 e fino al 2013 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno e del Dottorato di Ricerca in “Big Data Management” presso il Dipartimento si Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Salerno dal 2017.
- E’ titolare dei seguenti progetti di ricerca di Ateneo - Farb (ex 60%):
- “Diritto privato regionale e tutela dei consumatori” per gli anni accademici 2006 e 2007;
- “Le convivenze familiari nel diritto regionale” per gli anni accademici 2008 e 2009;
- “La proprietà tra ordinamento civile e governo del territorio” per gli anni accademici 2010 e 2011;
- “Il principio di tolleranza nel diritto privato” per l’anno 2012;
- “L’unitarietà dello statuto successorio alla luce della legge n. 219/2012 in tema di filiazione” per l’anno 2013 e 2014;
- “I contratti di godimento in funzione della successiva vendita” per l’anno 2015;
- “La tutela giuridica e i meccanismi circolatori dei prodotti di information and communication technology” per l’anno 2016;
- “Giochi di Stato e tutela del consumatore” per l’anno 2017.
- Ha svolto attività didattica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno dal 2005 al 2011.
- E’ stato nominato componente della Commissione di esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato per gli anni 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 presso il distretto di Corte d’Appello di Potenza e per gli anni 2005/2006, 2006/2007, 2010/2011, 2012/2013, 2013/2014 e 2015/2016 presso il distretto di Corte d’Appello di Salerno, nonché di quella per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile per l’anno 2016.
- E’ stato nominato componente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per l’ammissione, per gli anni accademici 2006/2007, 2008/2009, 2009/2010, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso l’Università degli studi di Salerno.
- E’ stato nominato componente, nell’anno 2008, del comitato tecnico-scientifico del progetto MATCH - Archeological and cultural heritage for Meriterranean tourism per conto dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.
- E’ stato nominato componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Comparazione e diritti della persona” in data 27.11.2008 per il X Ciclo - Nuova Serie ed in data 10.1.2012 per il XIII Ciclo - Nuova Serie.
- E’ stato nominato componente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per l’attribuzione di:
- una borsa di studio annuale, rinnovabile, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato, presso la Facoltà di Giurisprudenza (D.R. 15.01.2008 Rep. n. 153 area: Diritto privato);
- di un contratto di insegnamento integrativo al Corso di Istituzioni di diritto privato, denominato “La persona umana e i problemi di relazionalità”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno (in data 17.7.2009);
- di una borsa di studio annuale, rinnovabile, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno (in data 28.7.2009);
- di due contratti di insegnamento integrativi al Corso di Sistemi giuridici comparati, denominati l’uno “Transazioni commerciali e pagamenti ritardati nelle esperienze europee” e l’altro “Contratti on line e pagamenti telematici: profili comparatistica e comunitari”, entrambi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno (in data 11.6.2012);
- di un contratto di insegnamento di diritto privato, per l’anno accademico 2014/2015, relativo al settore scientifico-disciplinare di diritto privato (Ius/01) presso il Dipartimento di studi e ricerche aziendali dell’Università degli studi di Salerno (in data 24.7.2014);
- di due contratti di insegnamento, uno relativo all’insegnamento di diritto commerciale e l’altro relativo all’insegnamento di diritto dell’Unione Europea, per l’anno accademico 2015/2016, presso il Dipartimento di studi e ricerche aziendali dell’Università degli studi di Salerno;
- di un assegno annuale per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Centro interdipartimentale Simas Lab istituito presso l’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2015/2016, relativamente al settore scientifico-disciplinare IUS/04 (con D.R. del 28.8.2015);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto commerciale presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2015/2016, (con delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno del 28.10.2015);
- di un assegno annuale per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Salerno relativamente al settore scientifico-disciplinare IUS/07 - diritto del lavoro (con D.R. del 6.10.2015 rep. n. 4019 - prot. n. 58110);
- di due assegni, ciascuno per un numero di ore totali pari a 25, relativamente all’insegnamento di diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System dell’Università degli studi di Salerno (con decreto del Direttore Rep. n. 5190/2015 del 14.12.2015);
- di un assegno relativamente al diritto commerciale presso il Centro interdipartimentale di Sistemi per l’Innovazione e Management Sanitario;
- di un contratto integrativo, per l’anno accademico 2015/2016, relativo all’insegnamento di diritto dell’economia, per 10 ore, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (con delibera del Consiglio del Dipartimento del 16.12.2015);
- di un assegno per attività di tutorato didattico finalizzato a supportare l’apprendimento degli studenti per l’anno accademico 2015 presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (con D.D. dell’1.2.2016 prot. n. 6434 rep. 442/2016);
- di un contratto integrativo, per l’anno accademico 2015/2016, relativo all’insegnamento di diritto societario fallimentare, per 10 ore, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (D.D. rep. n. 627/16 prot. n. 8145 del 9.2.2016);
- di un contratto integrativo, per l’anno accademico 2015/2016, relativo all’insegnamento di diritto privato, per 10 ore, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (D.D. rep. n. 627/2015 prot. n. 8145 del 9.2.2016);
- di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca per il profilo di esperto di analisi delle forme contrattuali per la gestione dei rapporti tra consorziati nell’espletamento del servizio di assistenza specialistica di telerilevamento di cui al settore scientifico disciplinare IUS/01 bandita dal Centro interdipartimentale di Sistemi per l’Innovazione e Management Sanitario (D.D. Rep. n. 968/2016 prot. n. 12895 dell’1.3.2016);
- di due assegni, per l’anno accademico 2015/2016, per lo svolgimento di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a favore di studenti disabili presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (D.D. Rep. n. 2991/2016 prot. n. 36937 dell’1.7.2016);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto commerciale presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 25.7.2016 Prot. n. 0042169 Rep. n. 3610/2016);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto tributario d’impresa presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 16.9.2016 Prot. n. 0055633 Rep. n. 4435/2016);
- di un assegno di ricerca di tipo A relativo all’Area 12 settore IUS/04, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Salerno (con D.R. 28 novembre 2016 rep. n. 6329);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto commerciale presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 13.1.2017 Prot. n. 0003837 Rep. n. 82/2017);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto commerciale presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 31.1.2017 Prot. n. 0020541 Rep. n. 475/2017);
- di ventiquattro assegno per attività di tutorato didattico finalizzato a supportare l’apprendimento degli studenti per l’anno accademico 2017 presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (con D.D. del 6.2.2017 Prot. n. 26701 Rep. 625/17);
- di dieci assegni per lo svolgimento di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per le esigenze dei corsi di studio del Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. dell’1.2.2017 Prot. n. 0020757 Rep. n. 498/2017);
- di tre assegni per lo svolgimento di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a favore degli studenti disabili iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. dell’1.2.2017 Prot. n. 0020758 Rep. n. 499/2017);
- di due contratti di insegnamento relativi agli insegnamenti di diritto commerciale e di privato presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 10.3.2017 Prot. n. 0062798 Rep. n. 1573/2017);
- di quattro assegno per attività di tutorato didattico finalizzato a supportare l’apprendimento degli studenti per l’anno accademico 2017 presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (con D.D. del 21.3.2017 Prot. n. 67462 Rep. 1842/17);
- di un contratto di insegnamento relativo all’insegnamento di diritto societario fallimentare presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2016/2017, (con D.D. del 12.04.2017 Prot. n. 76279 Rep. n. 2503/2017);
- di due contratti per lo svolgimento di attività di didattica integrativa per l’insegnamento di diritto privato, di un contratto per lo svolgimento di attività di didattica integrativa per l’insegnamento di diritto commerciale e di un contratto per lo svolgimento di attività di didattica integrativa per l’insegnamento di diritto tributario presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2017/2018, (con D.D. del 28.11.2017 Prot. n. 0237733 Rep. n. 8367/2017);
- di un contratto per lo svolgimento del corso integrativo dell’insegnamento di diritto privato presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2017/2018, (con D.D. del 1.12.2017 Prot. n. 0239705 Rep. n. 8559/2017);
- di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca sui “Problemi gius-privatistici connessi allo sviluppo e all’utilizzo di ICTs nei processi delle filiere produttive del settore energetico” presso il Centro interdipartimentale SIMAS dell’Università degli studi di Salerno (con D.D. Rep. n. 656/2018 Prot. n. 30535 del 29.1.2018);
- di due contratti per lo svolgimento di attività di didattica integrativa per l’insegnamento di diritto privato presso il Dipartimento di scienze aziendali dell’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2017/2018, (con D.D. del 10.5.2018 Prot. n. 0102623 Rep. n. 3759/2018);
- per l’assunzione a tempo indeterminato a 1 posto categoria EP - posizione economica EP/1 - area amministrativa-gestionale per le esigenze dell’Università degli studi di Salerno (con D.D. del 20.6.2018 Prot. n. 141564 Rep. n. 4949/2018).
- In data 15.11.2016 è stato nominato componente della Commissione giudicatrice finale del Dottorato di ricerca in “Economia e diritto nell’ambiente delle relazioni internazionali” - XXVIII ciclo - presso l’Università degli studi internazionale di Roma.
- Dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Salerno è stato nominato, in data 24.5.2010, componente del Comitato Tecnico per la revisione degli usi locali.
- Dal Ministero dello Sviluppo Economico è stato nominato, in data 8.10.2010, componente della Commissione per l’accertamento sulla realizzazione dell’investimento in ricerca e sviluppo precompetitivo per il progetto “Tecniche e soluzioni per migliorare il confort acustico del sistema motopropulsore-vettura” da realizzarsi da parte della Elasis s.c.p.a.
- E’ componente del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università degli studi di Salerno S.I.Ma.S. (Sistema per l’innovazione e management sanitario).
- E’ componente del Collegio dei docenti del Centro Interdipartimentale per la ricerca di Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA) dell’Università degli studi di Salerno.
- E’ stato componente del comitato scientifico dei Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, diretti dal Prof. Pasquale Stanzione dal 2005 e componente del comitato di redazione della Rivista giuridica on-line www.comparazionedirittocivile.it dal 2010 al 2015.
- E’ componente dal 2011 del comitato scientifico della Rivista italiana di diritto del turismo - Franco Angeli Editore.
- E’ componente dal 2013 del comitato scientifico di Iura and Legal Systems (Rivista ufficiale del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Scuola di Giurisprudenza, dell'Università di Salerno).
- E’ componente dal 2018 del comitato scientifico della Collana dell’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato.
- E’ componente dal 2018 del comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems dell’Università degli studi di Salerno.
PUBBLICAZIONI
E' autore dei seguenti lavori:
Note a sentenza
- La responsabilità aquiliana del terzo per lesione della garanzia patrimoniale, in Vita notarile, 1996, n. 3, pp. 1235-1246.
- Clausole vessatorie: l’inibitoria d’urgenza e i giusti motivi d’urgenza, in Corriere giuridico, 1998, n. 8, pp. 948-954.
- Legittimazione per provvedimento del giudice e trasmissione del cognome materno, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2001, n. 4, pp. 1439-1462.
- Mala fede del coniuge e funzione punitiva dell’art. 129 bis c.c., in Famiglia e diritto, 2002, n. 2, pp. 167-175.
- La c.d. buona fede precontrattuale della P.A. e la tutela dell’affidamento, in Corriere giuridico, 2004, n. 8, pp. 1076-1088.
- Il giudizio di abusività tra buona fede e ragionevolezza, in www.comparazionedirittocivile.it, luglio 2013, pp. 12-23.
- I pagamenti nei termini d’uso all’esame della Cassazione, in Corriere giuridico, 2017, n. 7, pp. 968-974.
- La natura della responsabilità dell’appaltatore tra esigenze di coerenza dogmatica e di effettiva tutela del compratore, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2018, 1, pp.44-49.
- Pluralismo dell’offerta nutrizionale tra libertà di coscienza, tutela della salute del minore ed esigenze organizzative della P.A., in Rivista di diritto alimentare, 2018, 2, pp. 4-16.
Saggi
- La pubblicità comparativa alla luce della direttiva 97/55/CE, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1999, n. 1, pp. 167-187.
- Contratti di viaggio e clausole vessatorie, in Diritto del turismo, 2005, n. 1, pp. 22-30.
- Lo strumento della conciliazione al servizio del settore turistico, in Diritto del turismo, 2005, n. 4, pp. 329-336.
- Potestà legislativa regionale e diritto privato: storia di un equivoco, in Revista do direito, UNISC - Universidade de Santa Cruz do Sul, n. 26, julho/dezembro, 2006, pp. 79-90.
- La violazione degli obblighi di informazione tra regole di validità e regole di correttezza, in www.comparazionedirittocivile.it, maggio 2010, pp. 1-15.
- Del diritto regionale della famiglia o del diritto di famiglia regionale, in www.comparazionedirittocivile.it, dicembre 2012, pp. 1-7.
- Unioni civili e questioni di sesso tra orgoglio e pregiudizi, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2017, 5, pp. 729-738.
- Il principio di tolleranza nel diritto civile, in Contratto e impresa, 2017, 2, pp. 403-431 e in AA.VV., Liber amicorum per Bruno Troisi, Tomo II, a cura di C. Cicero e G. Perlingieri, Napoli, 2017, pp. 771-793.
- Scelte alimentari dei genitori e interesse del minore, in Rivista di diritto alimentare, 2017, 2, pp. 4-14.
- Il diritto all’abitazione di proprietà ai tempi della crisi, in Rivista critica di diritto privato, 2017, 3, pp. 373-395.
- Considerazioni sulla clausola “a corpo” nelle compravendite immobiliari, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2017, 12, pp. 1740-1748.
- Per una rilettura civilistica della vendita forzata, in Europa e diritto privato, 2018, 4, pp. 1261-1307.
Contributi su libro
- Pubblicità e Garanti, in A. Musio - F. Naddeo, in Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, Salerno, 1998, pp. 18-21, 25-50, 95-109.
- La società a responsabilità limitata unipersonale e il diritto comunitario, in Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, Salerno, 2000, pp. 127-140.
- Il divorzio, in AA.VV., Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico-pratico, diretto da G. Autorino Stanzione, vol. II, La separazione. Il divorzio, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 213-396.
- Il divorzio, in AA.VV., Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico-pratico, diretto da G. Autorino Stanzione, vol. II, La separazione. Il divorzio. L’affido condiviso, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 211-367.
- La responsabilità dell’agente di assicurazione, in AA.VV., Professioni e responsabilità civile, diretto da P. Stanzione e S. Sica, Zanichelli, Bologna, 2006, pp. 725-742.
- La responsabilità del promotore finanziario, in AA.VV., Professioni e responsabilità civile, diretto da P. Stanzione e S. Sica, Zanichelli, Bologna, 2006, pp. 781-810.
- Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie nei contratti della Pubblica Amministrazione, in AA.VV., Il diritto privato della Pubblica Amministrazione, a cura di P. Stanzione e A. Saturno, Cedam, Padova, 2006, pp. 333-349.
- La nozione e la funzione, in AA.VV., La compravendita, a cura di Antonio Musio e Francesca Naddeo, Tomo I, Parte I, La vendita in generale, in Il diritto applicato, diretto da Giuseppe Cassano, Cedam, Padova, 2008 pp. 3-47.
- Contratti di viaggio e clausole vessatorie, in AA.VV., La tutela extragiudiziale nel sistema turistico, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, Rubbettino Editore, Catanzaro, 2008, pp. 44-55.
- I contratti conclusi fuori dai locali commerciali, in AA.VV., La tutela del consumatore, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, vol. XXX, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 283-316.
- Esercizio del diritto di cronaca e rispetto del principio di precauzione, in AA.VV., Studi di diritto della comunicazioni. Persone, società e tecnologie dell’informazione, a cura di V. D’Antonio e S. Vigliar, Cedam, Padova, 2009, pp. 51-86.
- La responsabilità del progettista, in AA.VV., Le responsabilità dell’ingegnere, a cura di Antonio Musio e Gelsomina Salito, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 49-88.
- Aspetti civilistici del piano casa, in A. Musio, G. Sabbato, G. Salito, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 141-210.
- Inadempimento e responsabilità del debitore, in Trattato della responsabilità civile, vol. I, Responsabilità contrattuale, a cura di P. Stanzione, Cedam, Padova, 2012, pp. 187-223.
- L’inadempimento non imputabile, in Trattato della responsabilità civile, vol. I, Responsabilità contrattuale, a cura di P. Stanzione, Cedam, Padova, 2012, pp. 225-256.
- Inadempimento ed obbligazioni negative, in Trattato della responsabilità civile, vol. I, Responsabilità contrattuale, a cura di P. Stanzione, Cedam, Padova, 2012, pp. 257-279.
- Profili civilistici del danno all'immagine delle persone giuridiche, in Il danno all’immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali, in F. Aversano, A. Laino, A. Musio, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1-69.
- La conciliazione nei contratti dei consumatori ed in quelli di fornitura di servizi turistici in particolare, in AA.VV., Mediazione e arbitrato nel sistema dei rapporti giuridici d’impresa, a cura di R. Vitolo, Esi, Napoli, 2012, pp. 211-232.
- L’amministratore di sostegno: requisiti, funzioni, giuramento ed inventario, in AA.VV., Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, a cura di G. Salito e P. Matera, Cedam, Padova, 2013, pp. 295-333.
- Nozione, funzione e natura del contratto preliminare, in AA.VV., Il contratto preliminare, a cura di Giovanni Capo, Antonio Musio e Gelsomina Salito, in Il diritto applicato, diretto da Giuseppe Cassano, Cedam, Padova, 2014, pp. 23-65.
- Il mercato immobiliare tra vecchi e nuovi schemi contrattuali, in AA.VV., I nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing immobiliare, a cura di Renato Clarizia, Vincenzo Cuffaro e Antonio Musio, Cedam, Padova, 2017, pp. 1-32.
- Considerazioni sulla clausola “a corpo” nelle compravendite immobiliari, in AA.VV., Vendite e circolazione immobiliare, a cura di Fabrizio Volpe, Giappichelli, Torino, 2018, p. 255-273.
Commentari
- Commento al Titolo VII (artt. da 28 a 49) del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, in AA.VV., Il nuovo ordinamento dello stato civile, a cura di P. Stanzione, Giuffrè, Milano, 2001, pp. 141-175.
- Commento al Titolo II, Capo IV, Sezione II, (artt. da 23 a 25) del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, in AA.VV., L’espropriazione per pubblica utilità, a cura di A. Saturno e P. Stanzione, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 220-249.
- Commento al Capo VI (artt. 13 e 14) della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in AA.VV., Procreazione assistita. Commento alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, a cura di P. Stanzione e G. Sciancalepore, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 205-256.
- Commento agli artt. 45 e 46 del Codice del consumo, in AA.VV., Commentario al codice del consumo. Inquadramento sistematico e prassi applicativa, a cura di P. Stanzione e G. Sciancalepore, Ipsoa, Milano, 2006, pp. 367-387.
- Subartt. 1977-1986 c.c., in AA.VV., Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dei singoli contratti, a cura di D. Valentino, Utet, Torino, 2011, pp. 799-936.
- Commento agli artt. 63, 69 e 70 del Codice dei contratti pubblici, a cura di Gianluca Maria Esposito, Vol. I, Utet, Torino, 2017, pp. 776-796; pp. 830-834; pp. 835-842.
Curatele
- AA.VV., La compravendita, a cura di Antonio Musio e Francesca Naddeo, Tomi I e II, in Il diritto applicato, diretto da Giuseppe Cassano, Cedam, Padova, 2008.
- AA.VV., La tutela extragiudiziale nel sistema turistico, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, Rubbettino Editore, Catanzaro, 2008.
- AA.VV., La tutela del consumatore, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, vol. XXX, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, Giappichelli, Torino, 2009.
- AA.VV., Le responsabilità dell’ingegnere, a cura di Antonio Musio e Gelsomina Salito, Giappichelli, Torino, 2010.
- AA.VV., Il contratto preliminare, a cura di Giovanni Capo, Antonio Musio e Gelsomina Salito, in Il diritto applicato, diretto da Giuseppe Cassano, Cedam, Padova, 2014.
- AA.VV., I nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing immobiliare, a cura di Renato Clarizia, Vincenzo Cuffaro e Antonio Musio, Cedam, Padova, 2017.
Atti di convegno
- Potestà legislativa regionale e diritto privato: storia di un equivoco, in AA.VV., Il diritto privato regionale nella prospettiva europea. Atti del convegno internazionale Macerata 30 settembre - 1° ottobre 2005, a cura di E. Calzolaio, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 313-326.
Voci enciclopediche
- Diritto privato regionale, in Dig. it., disc. priv. sez. civ., VII Aggiornamento, diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2012, pp. 354-373.
- Obbligazione in diritto comparato, in Dig. it., disc. priv. sez. civ., VIII Aggiornamento, diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2016, pp. 575-591.
Monografie
- La buona fede nei contratti dei consumatori, ESI, Napoli, 2001.
- Sulla natura della sanzione delle clausole vessatorie. Esperienze europee a confronto, in Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, Salerno, 2001.
- La cessione dei beni ai creditori, in Enciclopedia, diretta da P. Cendon, Cedam, Padova, 2002.
- La vendita di cose immobili (Sub artt. 1537-1541 c.c.), in Il Codice civile Commentario, fondato da P. Schlesinger, diretto da F.D. Busnelli, Giuffré, Milano, 2015.
E’ coautore dei seguenti lavori:
Note a sentenza
- A. Laino - A. Musio, Il risarcimento del danno all’immagine vale anche per le persone giuridiche private, in Diritto e pratica amministrativa, 2007, n. 7/8, pp. 76-81.
Saggi
- A. Musio - P. Stanzione, L’ordinamento civile quale limite alla potestà legislativa regionale, in Iustitia, 2004, n. 4, pp. 509-531.
Contributi su libro
- A. Musio - P. Stanzione, Introduzione, in AA.VV., La tutela del consumatore, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, vol. XXX, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 1-26.
- A. Musio - P. Stanzione, I contratti relativi alla fornitura di servizi turistici, in AA.VV., La tutela del consumatore, a cura di Pasquale Stanzione e Antonio Musio, vol. XXX, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 377-416.
- A. Musio - P. Stanzione, I rapporti patrimoniali: L’obbligazione. Parte VII. Capitoli da 49 a 58, in P. Stanzione, Manuale di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 531-675.
- A. Musio - P. Stanzione, I rapporti patrimoniali: L’obbligazione. Parte VII. Capitoli da 49 a 58, in P. Stanzione, Manuale di diritto privato, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 493-626.
- A. Musio - P. Stanzione, I rapporti patrimoniali: L’obbligazione. Parte VII. Capitoli da 49 a 58, in P. Stanzione, Manuale di diritto privato, Terza edizione, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 539-685.
- A. Musio - G. Salito, La responsabilità dell’ingegnere, in AA.VV., Percorsi di diritto dell’impresa industriale, a cura di Caterina Miraglia e Vitulia Ivone, Esi, Napoli, 2013, p. 285-328.
Volumi
- A. Musio - F. Naddeo, Pubblicità e Garanti, in Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei dell’Università degli studi di Salerno, Salerno, 1998.
- G. Autorino Stanzione - A. Musio, Il divorzio. Disciplina, procedure e profili comparatistici, in Biblioteca del diritto di famiglia, Collana diretta da M. Dogliotti, Ipsoa, Milano, 2002.
- A. Musio - G. Sabbato - G. Salito, Il piano casa, Giappichelli, Torino, 2011.
- F. Aversano - A. Laino - A. Musio, Il danno all’immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali, Giappichelli, Torino, 2012.
Formulari
- A. Laino - A. Musio, Formulario del nuovo diritto di famiglia, Ipsoa, Milano, 2006.
- A. Laino - A. Musio, Formulario della persona e della famiglia, Ipsoa, Milano, 2008.
Codici annotati
- A. Laino - A. Musio, Codice della persona e della famiglia, Ipsoa, Milano, 2008.