Prof.ssa De Giorgi Maria Vita
onorario, Università di Ferrara
Professore onorario dell’Università di Ferrara.
Vive a Bologna.
Curriculum & Carriera
Laureata a Bologna in Giurisprudenza nel 1968, ivi ricercatrice, poi assistente di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università la Sapienza di Roma. Dal 1982 professore associato di Diritto privato nella Facoltà di Economia dell’Università di Firenze. Dal 1988 professore associato di diritto privato e poi ordinario di diritto civile nella Facoltà/Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove ha diretto il Centro interuniversitario per la documentazione e lo studio delle relazioni giuridiche fra Italia e Germania. E’ stata componente del Senato accademico. Dal 2009 al 2022 membro del Giurì dell’Autodisciplina pubblicitaria. Nel dicembre 2016 è stata insignita del titolo di professore onorario dell’Università di Ferrara. Nello stesso anno è stata nominata Garante del contribuente per l’Emilia Romagna.
Fa parte della direzione di Studium iuris, del Comitato scientifico della Nuova giurisprudenza civile commentata, Giurisprudenza italiana, Rivista di diritto civile e di Contratto e impresa.
Pubblicazioni
Monografie e raccolte di scritti:
- I patti sulle successioni future, Jovene, Napoli, 1976
- Sponsorizzazione e mecenatismo, Cedam, Padova, 1988
- Fondamenti di diritto degli enti non profit, Cedam, Padova,1997
- Enti del primo libro e del terzo settore. Ventun scritti fra due secoli, Pacini, Pisa, 2021.
Voci enciclopediche:
- voce Patto successorio, in dir., vol. XXXIII, 1982, p. 533 ss.
- voci Associazioni riconosciute , Danno alla persona, Danno in generale, in giur. Treccani, 1989.
- voce “Danno alla salute", ivi, vol. di aggiornamento, 1994; Voce “Danno da uccisione”, ivi, vol. aggiornamento, 2000.
- voce “Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale)", in Digesto IV Edizione, Discipline privatistiche-Sezione civile, di aggiornamento, 2000, p. 587 ss.
Trattati e commentari:
- Le persone giuridiche in generale. Le associazioni. Le fondazioni2, nel Trattato di Diritto privato a cura di Rescigno, 2, Utet, Torino, 1999, p. 271 ss.
- Le organizzazioni collettive, in Le fonti e i soggetti, Diritto civile (diretto da Lipari e Rescigno), 2009, p. 336 ss.
- Le persone giuridiche3, Le vicende estintive e modificative, nel Trattato diretto da Iudica e Zatti, Giuffrè, Milano, 2020 (insieme ad Aldo Laudonio).
- Commento agli artt. 11-42 bis nel Commentario breve al Codice civile Cian-Trabucchi15, Wolter Kluwer-Cedam, Milano, 2022 (insieme ad Aldo Laudonio).
Saggi:
- Il danno biologica a causa di morte secondo la Corte costituzionale, in Le nuove leggi civ. comm, 1995, p. 415 ss.
- Il nuovo diritto degli enti non profit: dalla povertà delle forme codicistiche al groviglio delle leggi speciali, in Dir. civ., 1999, I, p. 287 ss.
- L’abrogazione degli artt. 600, 786 c.c. e la modifica dell’art. 473 c.c. (come rielaborare il codice attraverso la Bassanini-bis), in Studium iuris, 2000, n. 11, p. 56 ss.
- La riforma del procedimento per l’attribuzione della personalità giuridica agli enti regolati nel primo libro c.c., in Le nuove leggi civ. comm., 2000, p. 1321 ss.
- Tra legge e leggenda: la categoria ente nel diritto delle associazioni, in Dir. civ., 2004, I, p. 625 ss.
- La legge delega sull'impresa sociale, in Studium iuris, 2005, p.1264 ss.
- Ambiente e tutela inibitoria, in Nuova giur. civ. comm., 2006, II, p. 181 ss
- Risarcimento del danno morale ex legge Pinto alle persone giuridiche per le sofferenze patite dai componenti, in Danno e resp., 2006, p. 153 ss.
- Principi “acquis” e altro, in Europa e dir. priv., 2008, p. 649 ss.
- Dalla “vuota socialità del codice” alla vuota impresa sociale, in Lavoro e diritto, 2008, p. 361 ss.
- Vivere per raccontarla: i gruppi intermedi, in dir. civ., 2012, I, p. 791 ss.
- I gruppi intermedi, in Nuova giur. civ. comm., 2012, I, p. 89 ss.
- Un Mandarino per Teo (l’impresa responsabile: la legislazione italiana di diritto privato), in Studi in onore di A. Cataudella, Napoli, 2013, p. 603 ss.
- La casa nella geografia familiare, in Europa e dir. priv., 2013, p. 761 ss.
- Di cosa scriviamo quando scriviamo di trasformazioni eterogenee, in Scritti in onore di G. Iudica, Milano, 2014, p. 447 ss.
- E’ la politica, bellezza!, in Nuova Giur. civ. comm., 2016, p. 1337 ss.
- Lealtà à prix d’argent, in Nuova Giur. civ. comm., 2017, p. 478 ss.
- Regolamento 5 stelle: la legge è uguale per tutti, la giurisprudenza no, in Nuova Giur. civ. comm., 2017, p. 871 ss.
- Partiti politici (diritto privato) in Scritti in onore di C. Castronovo, II, Napoli, 2018, p. 1131 ss.
- Terzo settore e galateo costituzionale, in Nuova Giur. civ. comm., 2021, II, p. 907 ss:
Relazioni a Convegni
- Le diverse linee di sviluppo del diritto successorio tedesco e italiano: fondazioni di famiglia tra libertà testamentaria e soddisfacimento del bene comune, Relazione tenuta al Convegno «I cento anni del codice civile tedesco in Germania e nella cultura giuridica italiana (Hundert Jahre Bürgerliches Gesetzbuch in Deutschland und in der italienischen Rechtskultur)» svoltosi a Ferrara il 26-28 settembre 1996 a cura del Centro interuniversitario per la documentazione e lo studio delle relazioni giuridiche fra Italia e Germania, pubblicata negli Atti, Padova, 2002, p. 614 ss.
- Il risarcimento dei danni psicologici ai congiunti dell’ucciso, in La nuova giur. civ. comm., 2001, p. 270 ss., testo della relazione presentata al Convegno “Vulnera mentis. Il risarcimento del danno psichico”, tenutosi a Pisa il 12-13 maggio 2000.
- Stiftungen im italienischen Recht, in Hopt/Reuter (Hrsg.), Stiftungsrecht in Europa, Karl Heymanns Verlag, Köln, 2001, p. 381 ss. Relazione presentata al Symposium “Stiftungsrecht in Europa” tenutosi il 18-20 maggio 2000 a Kiel, organizzato dal Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg e dall’Institut für Wirtschafts-und Steuerrecht der Christian-Albrechts-Universität, Kiel).
- I presupposti per l’attribuzione della personalità giuridica, in Gli enti non profit tra codice civile e legislazione speciale a cura di Visintini, ESI, Napoli, 2003, p. 85 ss., relazione presentata al convegno tenutosi a Gardone il 5-6 ottobre 2001.
- Fondazioni di famiglia e attività d’impresa, relazione tenuta al Convegno inaugurale (19/11/2004) del corso intensivo di diritto di famiglia dell’Università di Bologna, in Nuova Giur. civ. comm., 2005, II, p. 79 ss.
- Dalla “vuota socialità del codice” alla “vuota” impresa sociale, incontro di studi nel ricordo di Lina Bigliazzi Geri, “Soggetti forti e soggetti deboli”, a cura di D. Poletti, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa il 7 dicembre 2007, ora in e dir., 2008, p. 361 ss.
- Persona giuridica e risarcimento del danno non patrimoniale, intervento al Convegno Persona e soggetto. Il soggetto come fattispecie della persona, svoltosi il 7-8 ottobre 2008 su iniziativa di A. Gorassini, Santa Trada, Reggio Calabria, pubblicato negli Atti a cura di F. Tescione, Napoli, 2010, p. 195 ss.
- Due cuori e una capanna. L’assegnazione della casa familiare nella crisi della coppia, in L’esigenza abitativa. Forme di fruizione e tutele giuridiche. Atti del Convegno in onore di Gianni Galli, Firenze 19-20 ottobre 2012, in Quaderni della Rivista di diritto civile, 2013, p. 157 ss.
- L’abuso del diritto nelle relazioni familiari, in L’abuso del diritto a cura di G. Visintini, Napoli, 2016, p. 93 ss., Atti del convegno tenutosi a Brescia nel giugno 2015.
- Patti successori, compatibilità della legge straniera con l’ordine pubblico e tutela dei legittimari ora negli Atti dell’11° convegno Sisdic, 5-6 maggio 2016, Napoli 2017, p. 411 ss.
- Cinquant’ans après, Convegno organizzato da Michele Sesta «Persona e comunità» di Pietro Rescigno, cinquant’anni dopo (Accademia delle Scienze di Bologna, 11 novembre 2016), ora nel Liber amicorum, Napoli, 2018, vol. I, p. 767 ss.
- Integrare ma dove? Enti senza fissa dimora. Relazione svolta al Convegno nazionale dell’Associazione civilisti italiani, il 14 giugno 2019 presso l’Università Roma3.
- Il tempo ritrovato, in La scienza del diritto civile e la sua dimensione internazionale a cura di A. Albanese e A. Nicolussi, Torino 2021, p. 135 ss., Atti del Convegno per la presentazione dei volumi “Le parole del diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo” svoltosi a Milano il 15 novembre 2019.
- Non solo CTS: dintorni, contiguità, interferenze, relazione al Convegno “Gli enti collettivi” a cura di M. Confortini e M. Trimarchi, 23 settembre 2022, Facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza di Roma.
Curatele
- Ha curato il Commentario al d. lgs. 24 marzo 2006, n. 155, La nuova disciplina dell’impresa sociale, Le nuove leggi civili commentate, Cedam, Padova, 2007.
- Ha curato insieme a G. De Cristofaro e a S. Delle Monache gli Studi in onore di Giorgio Cian, Cedam, Padova, 2010.