Prof. Delle Monache Stefano
ordinario di diritto civile, Università di Udine
Note Biografiche
Stefano Delle Monache è nato a Padova nel 1967. Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo scientifico "E. Fermi" di Padova, con il voto di 60/60, e si è successivamente laureato in Giurisprudenza, in corso, nell'Università degli Studi di Padova con il punteggio di 110 e lode.
Curriculum & Carriera
- Dopo la laurea, ha trascorso alcuni mesi di formazione ad Oxford, nel Regno Unito, e presso lo studio legale Richardson, Layton & Finger, nel Delaware (USA).
- In seguito, ha superato il concorso per l'ammissione al dottorato di ricerca in Diritto delle obbligazioni e della responsabilità civile, con sede amministrativa in Ferrara. Durante il dottorato, ha trascorso un periodo di studio in Germania presso l'Università di Konstanz. Ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca, superando il relativo esame con un giudizio di eccellenza.
- Successivamente è divenuto ricercatore universitario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, ove ha collaborato, principalmente, alle attività della cattedra di Diritto Civile sotto la guida del Prof. G. Cian.
- Ha in seguito preso parte al progetto di ricerca Common Principles of European Private Law, finanziato dall'UE e diretto dal Prof. R. Schulze dell'Università di Münster (GER), presso la quale ha trascorso un periodo di studio di alcuni mesi.
- A partire dall'anno accademico 1999/2000, è stato prima supplente e poi titolare, in qualità di professore associato (essendo risultato vincitore del relativo concorso bandito dall'Ateneo ferrarese), dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Ferrara. Ha altresì tenuto la supplenza, per un anno accademico, del corso di Diritto privato comparato nella Facoltà di Giurisprudenza di detta Università.
- Conseguita l'idoneità di prima fascia in un concorso bandito dall'Università di Teramo, a far data dal 1° novembre 2001 è stato assunto come professore straordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Udine, dove è titolare del corso di Diritto civile e tiene la supplenza dell'insegnamento di Diritto del commercio internazionale.
- Ottenuta in seguito la conferma in ruolo, è stato nominato professore ordinario presso tale Facoltà a partire dal 1° novembre 2004.
- È iscritto all'Albo degli Avvocati di Padova dal 1994, e collabora in modo continuativo con la Scuola per le Professioni legali delle Università di Padova, Trieste e Ferrara, nonché con la Scuole Forensi degli Ordini professionali di Padova e Udine.
- È membro del comitato dei collaboratori alla Rivista di diritto civile, oltre a guidare la redazione del Commentario breve al Codice Civile Cian-Trabucchi, attualmente diretto e curato dal Prof. G. Cian. È altresì membro del comitato editoriale della rivista La nuova giurisprudenza civile commentata.
Elenco Pubblicazioni
- Interversio possessionis dell'inquilino e tutela possessoria del locatore, in La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, Cedam, 1994, I, pp. 383 ss.
- Il negozio turpe tra negazione dei rimedi restitutori e tutela proprietaria. Per una riflessione sul sistema traslativo dei diritti, Padova, Cedam, 1997, pp. I-X e 1-310.
- La "contemplatio domini". Contributo alla teoria della rappresentanza, Milano, Giuffré, 2001, pp. I-VIII e 1-478.
- Testamento. Disposizioni generali (artt. 587-590), in Commentario al Cod. Civ. fondato da P. Schlesinger e attualmente diretto da F.D. Busnelli, Milano, Giuffré, 2005, pp. I-VIII e 1-300.
- Tutela dei legittimari e limiti nuovi all'opponibilità della riduzione nei confronti degli aventi causa dal donatario, in Rivista del notariato, 2006, Milano, Giuffré, pp. 295 ss.
- Liberalità atipiche, donazioni occulte e tutela dei legittimari, in WWW.JUDICIUM.IT, 2006, p. 1 ss.
- La trascrizione del contratto preliminare, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, Cedam, 1998, pp. 1 ss.
- Questioni in tema di forma dell'electio amici e dell'accettazione del terzo nel contratto per persona da nominare, in La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, Cedam, 2002, I, pp. 645 ss.
- Profili dell'attuale normativa del codice civile tedesco in tema di prescrizione, in Rivista di diritto civile, Padova, Cedam, 2003, I, pp. 179 ss.
- Dell'amministrazione di sostegno (artt. 404-413), Delle donazioni (artt. 769-809), Del possesso (artt. 1140-1170), Della gestione di affari (artt. 2028-2032), in Cian e Trabucchi, Commentario breve al Codice Civile, 7° ed., Padova, Cedam, 2004, pp. 456 ss., 691 ss., 1052 ss., 1996 ss.
- Prime note sulla figura dell'amministrazione di sostegno: profili di diritto sostanziale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, Cedam, 2004, II, pp. 29 ss.
- Sulla figura del patto di opzione a favore di terzi, in Rivista del notariato, Milano, Giuffré, 2005, pp. 765 ss.
- Distribuzione testamentaria dei beni tra i congiunti e istituzione d'erede "ex re certa", in Rivista di diritto privato, Milano, Ipsoa, 2004, pp. 5 ss.
- Il problema della spendita del nome altrui nella rappresentanza, in Studium iuris, Padova, Cedam, 2002, pp. 726 ss.
- Costituzione di un ente fondazionale da parte dell'erede a scopo di adempimento di un modus testamentario, in Studium iuris, Padova, Cedam, 2004, pp. 1084 ss.
- Della irripetibilità delle prestazioni «ob turpem causam» nel sistema del diritto italiano, in Rivista di diritto civile, Padova, Cedam, I, 2002, pp. 697 ss.
- Sottrazione di opere d'arte in tempo di guerra e modi di acquisto a titolo originario della proprietà, in Rassegna di diritto civile, Napoli, ESI, 2004, pp. 1155 ss.
- Una parola di presentazione (e qualche appunto sul pegno rotativo), in Bullo, Pavasini, Rizzieri, Sandei, Il pegno nei rapporti commerciali, Giuffré, Milano, 2005, pp. VII ss.