Prof. Franzoni Massimo
ordinario di diritto civile, Università di Bologna
Note Biografiche
È nato a Bentivoglio, Bologna, il 1 giugno 1956
Curriculum & Carriera
- Dopo essere stato borsista e ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, dall'ottobre 1990 è stato professore universitario di ruolo di prima fascia nella materia Istituzioni di Diritto Privato, e ora di Diritto civile, presso la medesima Facoltà.
- È anche docente presso un corso di perfezionamento in Diritto dei beni culturali e ambientali che si tiene in Ravenna; ed è stato docente al Corso di Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia, tenuto presso la Scuola di specializzazione in studi dell'amministrazione pubblica dell'Università di Bologna. È componente del collegio docenti in diversi dottorati di ricerca nell'area del diritto civile.
- È nella direzione e della redazione di alcune riviste giuridiche, fra le quali Contratto e impresa, Responsabilità civile e previdenza, Diritto dell'economia e dell'assicurazione.
- È avvocato cassazionista con studio in Bologna.
Elenco Pubblicazioni
- Gli amministratori e i sindaci,
in Le società, Trattato diretto da Francesco Galgano, Utet, Torino, 2002, p. 761. - La transazione,
in Biblioteca dei contratti, raccolta da Furgiuele, Cedam, Padova, 2001, p. 501. - Degli effetti del contratto (art. 1374-1381) - vol. II: Integrazione del contratto - Suoi effetti reali e obbligatori,
Giuffrè, Milano, 1999, pag. XII-512. - Diretto da FRANZONI MASSIMO, Il codice civile - Commentato con la giurisprudenza,
con la collaborazione di Bonini Anna, Carletti Elio, Cenni Daniela, Cola Sara, De Maria Filippo, Facci Giovanni, Fanan Lavinia, Galgano Federico, Giuliani Francesca, Margherita Maria, Mazza Manuela, Nanni Luca, Peccenini Flavio, Penta Amerigo, Pesci Giuseppe, Re Piera, Reggiani Pietro, Rizzo Enrico, Scurti Morgana, Tafuro Francesco, Vecchi Alessandra e Zanelli Pietro, Zanichelli-Giappichelli, Bologna-Torino, 1999, pag. XII-2308. - Degli effetti del contratto (art. 1372-1373) - Vol. I: Efficacia del contratto e recesso unilaterale,
Giuffrè, Milano, 1998, pag. XII-406, lire 56.000. - Il danno al patrimonio,
Giuffrè, Milano, 1996, pag. XVIII-782, lire 95.000. - Il danno alla persona,
Giuffrè, Milano, 1995, pag. XVI-766, lire 90.000. - La responsabilità oggettiva - II: Il danno da cose, da esercizio di attività pericolose, da circolazione di veicoli,
Cedam, Padova, 1995, pag. XVI-630, lire 78.000. - Dei fatti illeciti, in Commentario del codice civile Scialoja-Branca, libro IV: Delle obbligazioni, art. 2043-2059,
Zanichelli-Foro italiano, Bologna-Roma, 1993, pag. XXXVIII-1301, lire 168.000. - La responsabilità oggettiva,
in I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale, collana diretta da Galgano F., Cedam, Padova, 1989, pag. XIV-568, lire 50.000. - Colpa presunta e responsabilità del debitore,
Cedam, Padova, 1988, pag. XII-446, lire 35.000. - Il terzo danneggiato nell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile,
Cedam, Padova, 1986, pag. X-222, lire 16.000.