Prof. Macario Francesco
ordinario di diritto privato, Università di Roma Tre
Note Biografiche
Nato a Bari, il 19 gennaio 1960. Maturità classica (1978, 60/60) presso l'Istituto Di Cagno Abbrescia di Bari. Laurea in Giurisprudenza (18/3/1983, 110/110 e lode) nell'Università di Bari, con tesi in Istituzioni di Diritto Privato (L'individuazione del bene immobile oggetto della prelazione legale è relatore Prof. Michele Costantino).
Diploma Southwestern Legal Foundation dell'Università del Texas, Dallas (1988). Toga d'onore "Avv. F. Perchinunno" per il primo classificato negli esami di abilitazione all'esercizio della professione di procuratore legale (Corte d'Appello di Bari, 1985).
Curriculum & Carriera
- Professore ordinario di Diritto privato comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre
- Professore straordinario di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (a.a. 2000/01 e 2003/04).
- Professore supplente di Diritto comparato dei contratti nella Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre (a.a. 2002/03 e 2003/04).
- Professore associato di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (a.a. 1999/00 e 2000/01).
- Ricercatore confermato in Istituzioni di Diritto Privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari (a.a.1993/94 e 1999/00).
- Professore supplente di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (a.a. 1997/98 e 1998/99).
- Professore a contratto (integrativo) di Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Privato Comparato nella Facoltà di Economia e Commercio della LUISS di Roma (cattedra Prof. R. Pardolesi, a.a. 1988 - 1993).
- Professore a contratto (integrativo) nella Scuola di Specializzazione di Diritto Civile di Camerino, corso di Diritto Civile Comparato (anni di corso 1992 e 1993).
- Professore a contratto di Diritto del Lavoro nella Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Lecce (a.a. 1991/1992).
- Collaboratore volontario per seminari, esercitazioni ed esami presso la I cattedra di Istituzioni di Diritto Privato, della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma - Prof. N. Lipari - (1993 - 1999).
- Collaboratore volontario per seminari, esercitazioni ed esami presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari -Prof. M. Costantino - (1983 - 1993).
Posizioni attuali:
- Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (dall'a.a. 2004/05).
- Professore supplente di diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (dall'a.a. 2000/01).
- Professore di Diritto civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Foggia (dall'a.a. 2001/02).
- Professore supplente di Sistemi giuridici comparati nella Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre (a.a. 2004/05 e 2005/06).
- Professore supplente di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia della LUISS (a.a. 2004/05 e 2005/06).
Attività di ricerca all'estero:
- 2001 - Borsa di studio bimestrale concessa dalla Max-Plank-Gesellschaft ed usufruita presso il Max-Plank-Institut per il diritto privato internazionale e straniero di Amburgo.
- 2000 - Borsa di studio bimestrale concessa dalla Max-Plank-Gesellschaft ed usufruita presso il Max-Plank-Institut per il diritto privato internazionale e straniero di Amburgo.
- 1999 - Borsa di studio trimestrale concessa dalla Max-Plank-Gesellschaft ed usufruita presso il Max-Plank-Institut per il diritto privato internazionale e straniero di Amburgo.
- 1998 - Soggiorno presso l'Università di Parigi Sorbonne-Pantheon.
- 1997 - Soggiorno presso l'Università di Harvard.
- 1995 - Soggiorno presso il Max-Plank-Institut di Amburgo.
- 1992 - Borsa di studio trimestrale, concessa dalla Max-Plank-Gesellschaft ed usufruita presso il Max-Plank Institut per il diritto privato internazionale e straniero di Amburgo.
- 1989 - Borsa di studio trimestrale, concessa dalla Max-Plank-Gesellschaft ed usufruita presso il Max-Plank Institut per il diritto privato internazionale e straniero di Amburgo.
- 1988 - Borsa di studio bimestrale della Southwestern Legal Foundation per la frequenza del corso di diritto privato e commerciale nord-americano presso l'Università di Dallas, Texas.
- 1988 - Borsa di studio CNR per soggiorni di studio semestrali all'estero, usufruita presso la Law School dell'Università di Berkeley, California.
- 1986 - Borsa di studio CNR per soggiorni di studio semestrali all'estero, usufruita presso il Max-Plank-Institute di Amburgo per il diritto privato internazionale e straniero.
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
- Il credito al consumo, ed. provv., Roma, 1999.
- Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Napoli, 1996.
- Modificazioni del mercato e contratti di fornitura di energia, Rimini, 1991.
Contributi a trattati ed enciclopedie:
- La disciplina delle sopravvenienze, in I rimedi, volume del Trattato del contratto, diretto da Roppo, Milano, 2006, in corso di pubblicazione.
- Adeguamento e revisione del contratto, in Il contratto in generale, nel Trattato dei contratti, diretto da Rescigno e Gabrielli, Torino, 2006, in corso di pubblicazione.
- Revisione del contratto e obbligo di rinegoziare, voce dell'Enciclopedia del diritto, Milano, in corso di pubblicazione.
- Il credito al consumo, in I contratti dei consumatori, Trattato dei contratti, diretto da Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli, I, Utet, 2005, 543 e 653.
- L'esecuzione del contratto, in I contratti in generale, Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di Cendon, Utet, 2000, 160 ss.
- L'azione diretta degli ausiliari dell'appaltatore e Appalto e procedure concorsuali, in L'appalto, Trattato nella collana "I grandi Temi", a cura di M. Costanza, Utet, 2001.
- Voce Vendita (profili generali), dell'Enciclopedia giuridica Treccani, 1994, 1-39.
- Voce Energia (somministrazione di), del Digesto 4, Discipline privatistiche, civile, (in collab. con N. Mazzia), 1991.
Commentari:
- Commento agli artt. 1168-1172 del codice civile, in Codice ipertestuale, a cura di Bonilini, Confortini e Granelli, Utet, 2000.
- Commento all'art. 13, 2° comma, d.p.r. 513/97, in Nuove leggi civ. comm., 2000, 784-793
- Commento agli artt. 121 e 126, d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385, in Commentario al Testo Unico in materia bancaria e creditizia, a cura di Belli, Contento, Patroni Griffi, Porzio e Santoro, Bologna, 2003, 1971-2078.
- Note introduttive e commento agli artt. 121 e 124, d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385, norme in attuazione di direttive comunitarie in tema di credito al consumo in Nuove leggi civ. comm., 1994, 745-768, 768-792, 810-831.
- Commento all'art. 9, l. 10 ottobre 1990, n. 287, in Diritto antitrust italiano, a cura di Frignani, Pardolesi, Patroni Griffi, Ubertazzi, Bologna, 1993, 791-811.
- Commento all'art. 10, l. 74/1987, in Nuova disciplina del divorzio, in Nuove leggi civ. comm., 1988, 898-716.
Saggi e articoli:
- Presentazione, in Tradizione civilistica e complessità del sistema. Valutazioni storiche e prospettive della parte generale del contratto, a cura di Macario e Miletti, Milano, 2006.
- Azione revocatoria e prestazione di garanzia, in Dir. fallim., 2006 e in Aa. Vv., Revocatoria fallimentare. Libertà di contratto vs tutela dei creditori, IPSOA, Milano, 2006.
- Dottrina del diritto vivente e sistema delle fonti del diritto civile, in I Cinquanta anni della Corte costituzionale, ESI, Napoli, 2006.
- Abuso di autonomia negoziale e disciplina dei contratti fra imprese: verso una nuova clausola generale?, in Riv. dir. civ., 2005, I, 663.
- Razionalità limitata e tecniche normative nella gestione del rischio contrattuale: nuove prospettive per la correzione dello squilibrio, in Rivista della Scuola superiore dell'economia e delle finanze, n. 3, 2005, 119.
- Equilibrio delle posizioni contrattuali e autonomia privata nella subfornitura, in Studi in onore di Ugo Majello, ESI, Napoli, 2005, II, 111.
- Commento all'art. 6.111 PECL, in Principles of European Contract Law und Italian Law, A Commentary, ed. Antoniolli e Veneziano, Kluwer, 2005, 312.
- I principi comuni e l'armonizzazione del diritto europeo dei contratti, in Harmonization involves history? Il diritto privato europeo al vaglio della comparazione e della storia, a cura di Troiano, Rizzelli e Miletti, Milano, Giuffré, 2005, 183.
- Esigenze di tutela specifica e (veri o falsi) dogmi giuridici. Preliminare di vendita immobiliare e azione di esatto adempimento, in La tutela in forma specifica dei diritti nel rapporto di lavoro, a cura di Barbieri, Macario e Trisorio Liuzzi, Milano, Giuffré, 2004.
- I contratti di garanzia finanziaria nella prospettiva europea, in Scienza e insegnamento del diritto civile in Italia, a cura di Scalisi, Milano, Giuffré, 2004, 859.
- Le modificazioni del patrimonio del debitore fra scenari normativi e autonomia privata, in Riv. dir. priv., 2004, 495.
- La fatica del concetto, in Attività, 2004, 40.
- Autonomia privata e disciplina del credito bancario nella prospettiva dei modelli argomentativi e del dialogo fra le Corti, in Il dialogo tra le corti. Principi e modelli di argomentazione, a cura di Navarretta e Pertici, Pisa, 2004, 67.
- Autorità indipendenti, regolazione del mercato e controllo di vessatorietà delle condizioni contrattuali, in Riv. dir. priv., 2003, 295.
- Appunti sulla redazione di elaborati scritti in materia giuridica, in Diritto e formazione, 2003, 309 (anche in Guida alla redazione della prova negli esami per le professioni legali, a cura di Follieri, Maggioli, 2003).
- I contratti di garanzia finanziaria nella direttiva 2002/47/CE, in I contratti. 2003, fasc. 1, 78.
- Alla ricerca dei "principi comuni" per l'armonizzazione del diritto europeo dei contratti, in Quale diritto europeo dei contratti? , Padova, Cedam, 2003, 1.
- Riparazioni e restauri, in AIDA, 2002.
- Presentazione al volume Mercato del credito e usura, a cura di MACARIO e MANNA, 2002.
- Aspetti civilistici della cartolarizzazione dei crediti, in Riv. dir. priv., 2002, 5.
- Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all'obbligo di rinegoziare, in Riv. dir. civ., 2002, I, 63 (anche in Studi in onore di Piero Schlesinger, Milano, Giuffré, 2005).
- Equilibrio delle posizioni contrattuali e autonomia privata: il caso della subfornitura, in Rass. dir. civ. 2003, in corso di pubblicazione (anche in Studi in onore di Ugo Majello, ESI, Napoli, 2005, e in Equilibrio delle posizioni contrattuali ed autonomia privata, a cura di Ferroni, ESI, 2002)
- Brevi considerazioni sull'attuazione della direttiva in tema di garanzie nella vendita di beni di consumo, in Contratto e impresa / Europa, 2001, 143
- Le penali contrattuali, in AIDA, 2000, 50.
- Trasferimento del credito ed efficacia verso i terzi: lo stato dell'arte (di giudicare), in Riv. dir. priv., 2000, 437.
- L'adeguamento del prezzo, in La subfornitura nelle attività produttive, a cura di V. Cuffaro, Napoli, 1998.
- Il format, in AIDA, 1998.
- L'attuazione della direttiva in materia di banche dati, in Contratto e impresa/Europa, 1998.
- Il contratto di fornitura di energia: dal trasferimento del bene all'erogazione del servizio, in Atti del seminario "Nuove prospettive sul rapporto di utenza di energia elettrica", in Rass. giur. Enel, 1997, 377.
- La protezione dei dati personali nel diritto privato europeo, in Il trattamento dei dati personali, a cura di V. Cuffaro e V. Ricciuto, Torino, 1997.
- I diritti oltre la legge. Principi e regole del nuovo diritto dei contratti, in Dem. dir., 1997, fasc. 1, 149, (in versione ridotta anche in Scritti in onore di Pietro Rescigno, Giuffré, 1998)
- La rinegoziazione delle condizioni nell'appalto, in Appalto, antologia a cura di G. Iudica, Padova, 1997.
- I soggetti. Profili generali (in collab. con M. A. Livi), in AA. VV. Diritto privato europeo, a cura di N. Lipari, Padova, 1997 (seconda edizione 2001 in corso di pubblicazione).
- La proprietà intellettuale e la circolazione delle informazioni, ivi.
- Il credito al consumo, ivi.
- Giappone, in AA. VV., Le gestioni bancarie dei patrimoni mobiliari, a cura di F. Capriglione, Milano, 1991, 151
- Mutamenti del mercato internazionale delle fonti di energia e disciplina dei rapporti contrattuali, in Diritto dell'energia e mercato comune, in Quaderni della Rassegna giuridica dell'energia elettrica, Milano, 1990, 119.
- Attività di diritto privato dell'Enel e condizioni generali di contratto, in Enel tra pubblico e privato, in Quaderni della Rassegna giuridica dell'energia elettrica, Milano, 1987, 134.
- La disciplina giuridica delle condizioni generali del contratto di teleriscaldamento nella RFT, in La disciplina giuridica del teleriscaldamento, Rimini, 1987, 173.
- L'efficacia delle clausole di modificazione del prezzo nella recente giurisprudenza del Bundesgerichtshof, in Foro it., 1986, IV, 87.
- La nuova disciplina tedesco-occidentale dei contratti di fornitura di energia, in Riv. dir. civ., 1985, I, 349.
Recensioni e segnalazioni monografie:
- Recensione alla monografia "Funds Transfer and Consumer Protection" (Bruxelles, 1990), in Rabels Zeitschrift, 1992, 204-208 (in lingua tedesca).
- Schede di segnalazione, in Riv. dir. civ., 2004, 2005, 2006.
Commenti e note a sentenze:
- Compatibilità costituzionale delle azioni revocatorie promosse nel corso del piano di ristrutturazione dell'impresa in crisi e sistema della responsabilità patrimoniale: cronaca di una frattura annunciata?, in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, II, in corso di pubblicazione.
- Smarrimento della schedina vincente e responsabilità del ricevitore, in Resp. civ. prev., 1999, 742.
- Abitazione familiare e tutela urgente fra diritti della persona e titolo di proprietà, in Foro it., 1998, I, 1688.
- Separazione e individuazione del patrimonio dei fiducianti nelle azioni reipersecutorie contro la società fiduciaria, in Foro it., 1998, I, 855.
- La prova del danno da furto nelle cassette di sicurezza, in Danno e resp., 1998, 558.
- Fallimento ed opponibilità della cessione di crediti futuri, in Riv. curatori fallim., 1997, fasc.2, 39.
- Effetto traslativo nella vendita di cosa futura, in Corriere giur., 1997, fasc. 9.
- Dolus bonus e cessione di pacchetti azionari, in Corriere giur., 1996, fasc.11.
- Collegamento negoziale e buona fede nell'esecuzione del contratto (commento a Cass. 20.1.1994, n. 474), in Casi scelti in tema di esecuzione del contratto, a cura di G. Alpa e P. M. Putti, Padova, 1996.
- Determinazione giudiziale del corrispettivo nei contratti di durata e tutela cautelare atipica, in Foro it., 1996, I, 710.
- Rubini, smeraldi e giuramenti. Le cassette di sicurezza dopo le Sezioni Unite, in Danni e responsabilità, 1996, fasc. 2, 241.
- Determinazione dell'arbitro, obbligo di contrarre ed esecuzione specifica, in Corriere giur., 1996, fasc I, 65.
- Trasferimento del diritto e rimedi contrattuali nell'esecuzione coattiva del preliminare di vendita con consegna anticipata, in Foro it., 1995, I, 3263.
- Inflazione, fluttuazioni del mercato ed eccessiva onerosità, in Corriere giur., 1995, I, fasc. 5, 587.
- Collegamento negoziale e principio di buona fede nel contratto di credito per l'acquisto: l'opponibilità al finanziatore delle eccezioni relative alla vendita, in Foro it., 1994, I, 3097.
- Autoproduzione di servizi e tramonto dei monopoli fra normativa comunitaria e disciplina antitrust: la vicenda delle compagnie portuali, in Foro it., 1992, IV, 229.
- Eccessiva onerosità, riconduzione ad equità e poteri del giudice, in Foro it., 1990, I, 565.
- Assegno di divorzio e mezzi adeguati, in Foro it., 1990, I, 1166.
- Rivendita (a breve) del fondo rustico e decadenza dall'esercizio della prelazione e del riscatto, in Foro it., 1984, I, 2558.
- Determinazione dell'oggetto e individuazione del bene nella permuta di cosa presente contro cosa futura, in Foro it., 1983, I, 1053.
- Sulla solidarietà passiva fra l'assicuratore della r.c.a. ed il responsabile civile, in Foro it., 1983, I, 1645.
Note ed osservazioni firmate a sentenze (senza titolo):
Pret. Vipiteno 14.10.1986, in Foro it., 1987, I, 1626 Cass 27.2.1985, n. 1720, in Foro it., 1985, I, 1697 App. Roma 10.10.1984, in Foro it.,1985, I, 2414 Cass 7.6.1985, n. 919, in Foro it., 1985, I, 2303 Trib. Potenza 26.7.1984, in Corriere giur., 1984, 628 Cass 24.10.1983, n. 6261, in Foro it., 1984, I, 120 Cass 3.6.1983, n. 3800, in Foro it., 1984, I, 120 Cass 8.3.1984, n. 1620, in Foro it., 1984, I, 1573 Cass 14.5.1983, n. 3318, in Foro it., 1983, I, 2468 Cass 13.7.1983, n. 4775, in Foro it., 1983, I, 2422 Cass 22.1.1983, n. 1265, in Foro it., 1983, I, 1266 Cass 24.2.1982, n. 1139, in Foro it., 1982, I, 2536 Cass 7.7.1981, n. 4414, in Foro it., 1982, I, 1680 Cass 31.10.1981, n. 5767, in Foro it., 1982, I, 1348 Cass 19.3.1981, n. 1621, in Foro it., 1982, I, 1134 Cass 4.5.1981, n. 2709, in Foro it., 1982, I, 1126 Cass 10.3.1981, n. 1341, in Foro it., 1982, I, 508 Trib. Trani 7.8.1991, in Foro it., 1982, I, 263 Cass. 21.10.1991, n. 5507, in Foro it., 1982, I, 87 Cass 4.6.1981, n. 3629, in Foro it., 1981, I, 2742 Cass 13.12.1980,, n. 6430, in Foro it., 1981, I, 1336
Relazioni e interventi a convegni e seminari
- Relazione su I rimedi civilistici a tutela del consumatore in materia di credito al consumo, nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Roma, Hotel Meliàs, 19-21 aprile 2006) sul tema "Il sovraindebitamento del consumatore".
- Relazione su L'esecuzione e rischio contrattuale nel "terzo" contratto, nell'incontro di studio Il terzo contratto, Milano, Università Statale, 10 febbraio 2006.
- Relazione su Il recesso nei contratti dei consumatori, nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Roma, Hotel Meliàs, 15 novembre 2005) sul tema "La tutela del consumatore".
- Relazione su Sopravvenienze contrattuali e obbligo di rinegoziare fra buona fede ed equità nell'incontro di studio Modelli di ordine giuridico composito nella storia del diritto pubblico e privato, Brescia, 14 ottobre 2005.
- Relazione su Azione revocatoria e prestazione di garanzia, nel Convegno su "Revocatoria fallimentare. Libertà di contratto vs tutela dei creditori", Chieti, 21 maggio 2005 (atti in corso di pubblicazione)
- Relazione sul tema Nuove frontiere della proprietà intellettuale fra esclusiva e condivisione di interessi, nel seminario del dottorato di ricerca "Istituzioni e storia del diritto privato", presso l'Università di Mialno Bicocca, 13-14 giugno 2005.
- Relazione sul tema Il recesso del franchisor al Convegno "Il franchising", Università LUM Bari, maggio 2005.
- Relazione al Convengo Il diritto europeo dei contratti d'impresa. Autonomia negoziale dei privati e regolazione del mercato, sul tema "L'abuso di autonomia negoziale nella contrattazione fra imprese: verso una nuova clausola generale", Siena 23-25 settembre 2004, Giuffrè, 2006.
- Relazione al Convengo Open source, sul tema I diversi sistemi di protezione del software, Foggia 2,3 luglio 2004 (atti pubblicati in AIDA).
- Relazione al Convengo La responsabilità civile per danno agli investitori. Dal Banco Ambrosiano al caso Parmalat , Bergamo 29 aprile 2004 (atti in corso di pubblicazione).
- Relazione al convegno Harmonization involves history? Il diritto privato europeo al vaglio della comparazione e della storia, Foggia, giugno 2003, atti pubblicati in collana Università degli Studi di Foggia
- Relazione al convegno La tutela in forma specifica dei diritti nel rapporto di lavoro, Foggia, novembre 2002, atti pubblicati in collana Università degli Studi di Foggia.
- elazione al Convengo Contratto e Autorità Indipendenti, sul tema I controlli di vessatorietà delle clausole contrattuali , Brescia 22 novembre 2002, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Relazione al Convegno Diversità, armonizzazione, unificazione, codificazione: la comunicazione della Commissione UE sul diritto contrattuale europeo, in corso di pubblicazione in Atti del Convegno Diritto Privato Europeo - Fonti ed effetti (Roma La Sapienza, Consiglio Nazionale Forense, 8-9 novembre, 2002), Giuffrè, 2005.
- Relazione al Convegno Il Diritto d'Autore nella società dell'informazione, sul tema Le utilizzazioni libere: riparazioni e restauri, Pavia, 27-28 settembre 2002, atti pubblicati in AIDA, 2002.
- Relazione al Convegno Quando il contratto non funziona. Nuove prospettive su risoluzioni, risarcimenti, adeguamenti, sul tema Alea normale e alea convenzionale nella disciplina delle sopravvenienze (ovvero, la negoziabilità dell'alea), Genova, 21 giugno 2002.
- Relazione al Convegno Scienza e insegnamento del diritto civile in Italia, sul tema Le garanzie nei contratti finanziari: nuove frontiere nel diritto europeo della responsabilità patrimoniale? , Messina, 4-7 giugno 2002 (atti pubblicati)
- Relazione al Convegno Quale diritto europeo dei contratti? , sul tema I principi Unidroit e l'armonizzazione del diritto dei contratti, Trento, 10 maggio 2002 (atti pubblicati).
- Relazione al seminario sulle Tecniche di redazione degli elaborati giuridici, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Lucera marzo 2002, sul tema, Appunti sulla redazione di elaborati giuridici, Seminario Lucera, marzo 2002.
- Relazione: "Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all'obbligo di rinegoziare", al Convegno sul tema "Nuovo diritto dei contratti: problemi e prospettive" (Crotone, 24-26 maggio 2001, atti pubblicati)
- Relazione: "La simulazione nel negozio giuridico", nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Roma, Hotel Villa Carpegna, 16 febbraio 2001) sul tema "Simulazione e interposizione". Atti in corso di pubblicazione nei Quaderni del CSM.
- Relazione: "Aspetti civilistici della cartolarizzazione dei crediti", al Convegno sul tema "La cartolarizzazione nelle banche e nelle assicurazioni: profili giuridici ed economici" (Udine, 20 dicembre 2000).
- Relazione: "Squilibrio contrattuale e contratto di subfornitura" al Convegno sul tema "L'equilibrio contrattuale" (San Marino, 26-27 novembre 2000).
- Presentazione del Convegno "La cartolarizzazione dei crediti" (Foggia, 9-10 giugno 2000).
- Relazione: "Adeguamento e rinegoziazione del contratto di appalto privato", nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Frascati, 13 e 15 marzo 2000) sul tema "L'appalto privato e pubblico". Atti nei Quaderni del CSM.
- Relazione: "Trasparenza bancaria, clausole abusive e credito al consumo" nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Frascati, 24 e 26 febbraio 2000) sul tema "I contratti di impresa fra legislatore comunitario e mercato globale". Atti nei Quaderni del CSM.
- Presentazione del Convegno "Mercato del credito e usura" (Foggia, 8-9 ottobre 1999).
- Relazione: "Fallimento, appalto e associazione temporanea di imprese" nell'incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, nona Commissione, Tirocinio e formazione professionale (Frascati, 30 settembre e 2 ottobre 1999) sul tema "Gli effetti del fallimento sui rapporti pendenti". Atti nei Quaderni del CSM.
- Presentazione dell"incontro di studio sul tema "La capitalizzazione degli interessi bancari tra autonomia privata e norme imperative" (Foggia, 21 maggio 1999). Atti pubblicati da Impegno Forense, Foggia, 1999.
- Intervento nell'incontro di studio "Libere professioni e disciplina antitrust" (Foggia, 24 aprile 1999).
- Presentazione dell'incontro di studio sul tema "La nuova disciplina della subfornitura industriale fra regole giuridiche e prassi economiche" (Foggia, 27 marzo 1999).
- Relazione: "Il format", al Convegno annuale di diritto industriale e Diritto d'autore organizzato da AIDA "I nuovi prodotti culturali", Pavia, 2-3 ottobre1998. Atti pubblicati in AIDA, 1998.
- Intervento: "Il contratto di fornitura di energia: dal trasferimento del bene all'erogazione del servizio", al seminario di studi "Nuove prospettive nel rapporto di utenza di energia elettrica" (Roma, 6.12.1996) pubblicato in Rass. giur. Enel, 1997, 377.
- Relazione: "Gli obblighi di informazione e il materiale illustrativo" al Convegno "I contratti turistici", organizzato da FIAVET (Roma, 11 ottobre 1996). Atti non pubblicati.
- Relazione: "Contratti conclusi fuori dei locali commerciali e credito al consumo" al seminario di studio su "I contratti dei consumatori" (Roma, 1996, LUISS, Scuola di Management) Atti non pubblicati.
- Interventi al Convegno "Il diritto privato europeo" (Camerino, 1995). Atti pubblicati in Diritto privato comunitario, a cura di V. Rizzo, Napoli, ESI, 1997, 234, 297.
- Intervento al Convegno Associazione Giuristi Italia-USA "I nuovi orizzonti della famiglia" (Riva del Garda, giugno 1995). Atti non pubblicati.
- Relazione: "La gestione dei rischi contrattuali nel project financing" nel seminario "Il Project Financing" (Roma, 1995, LUISS, Scuola di Management). Atti non pubblicati.
- Relazione: "Le gestioni dei patrimoni mobiliari nel sistema nord-americano e giapponese" al seminario di studio su "Le gestioni patrimoniali" (Roma, 1990, LUISS, Scuola di Management). Atti non pubblicati.
- Intervento: "Mutamenti del mercato internazionale delle fonti di energia e disciplina dei rapporti contrattuali" al Convegno "Mercato europeo e diritto dell'energia" (Maratea, 12-15 ottobre 1989). Atti pubblicati in Quaderni Rass. Giur. Enel, Milano, 1990, 119.
- Intervento: "Attività di diritto privato dell'Enel e condizioni generali di contratto", al Convegno "L'Enel tra pubblico e privato" (Bologna, 3-4 maggio1986). Atti pubblicati in Quaderni Rass. Giur. Enel, Milano, 1987, 134.