Prof. Moscati Enrico
Straordinario di diritto civile, Università Europea di Roma
già ordinario di diritto civile, Università di Roma Tre
Note Biografiche
Nato a Roma il 14.6.1941, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma nell’anno acc. 1963-1964 discutendo con il Prof. Rosario Nicolò una tesi in Diritto civile dal titolo “La responsabilità precontrattuale” e riportando la votazione di 110/110 e la lode.
Curriculum & Carriera
Nominato, a decorrere dal 1.11.1964, assistente volontario presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, è risultato vincitore di una delle borse di studio annuali bandite dal Ministero della Pubblica Istruzione per l’anno acc. 1965-66; una seconda borsa di studio gli veniva assegnata per l’anno acc. 1966-1967. Si è perfezionato in Germania sotto la guida dei Proff. Ludwig Raiser e Friedrich Kübler, soggiornando per complessivi quattordici mesi presso le Università di Tübingen e di Konstanz. Nell’anno acc. 1968-1969 ha partecipato al concorso per assistente ordinario presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma conseguendo la relativa idoneità e venendo nominato assistente incaricato presso la suddetta Cattedra per l’anno acc. 1970-71.
Nel medesimo anno acc. al sottoscritto è stato conferito l’incarico di insegnamento di Diritto industriale presso la libera Facoltà di Economia e commercio di Cassino. Nel successivo anno acc. 1971-1972 la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia gli ha conferito l’incarico di insegnamento di Diritto agrario. Dalla Facoltà di Agraria si è trasferito nell’anno acc. 1972-1973 a quella dì Economia e commercio per l’incarico di insegnamento di Legislazione bancaria. Nel corso del successivo anno acc. 1973-1974 la predetta Facoltà gli ha conferito l’incarico di insegnamento di Istituzioni di diritto privato, che ha tenuto ininterrottamente fino al 31.10.1980.
In quegli stessi anni il sottoscritto aveva superato l’esame di procuratore legale ed era risultato vincitore del concorso per Uditore Giudiziario. Nominato Uditore Giudiziario nel 1967, dopo il prescritto tirocinio ha svolto le funzioni di pretore nelle Preture dei Mandamenti di Comacchio, Avezzano e Roma. Nel 1977 è stato applicato alla Procura della Repubblica di Roma. All’inizio del 1978 è stato comandato presso la Corte costituzionale, quale assistente di studio del Giudice costituzionale Prof. Livio Paladin. Il sottoscritto ha cessato di appartenere all’ordine Giudiziario il 30.10.1980 con il grado di magistrato di corte di appello.
Risultato vincitore del concorso a Cattedra bandito con D.M. 30.6.1979, il sottoscritto è stato nominato, con decorrenza 1.11.1980, professore straordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia e commercio dell’Università di Perugia. Nel corso dell’anno acc. 1980-1981 è stato eletto Direttore dell’Istituto di diritto privato della medesima Facoltà. Unificatosi l’Istituto di diritto privato con quello di diritto pubblico, il sottoscritto è stato rieletto per un ulteriore triennio Direttore degli “Istituti giuridici” della Facoltà di Economia e commercio dell’Università di Perugia, rimanendo in tale funzione fino al 31.10.1986.
Compiuto il triennio di straordinariato, ha conseguito, all’unanimità, la nomina a professore ordinario di Istituzioni di diritto privato, a far data dal 2.2.1984.
Per tre anni accademici il sottoscritto ha diretto la ricerca C.N.R. “Fideiussione e contratti autonomi di garanzia nell’esperienza italiana e straniera”, in occasione della quale ha organizzato presso l’Università di Perugia incontri di studio con la partecipazione di noti studiosi italiani e stranieri, nonché un Convegno sulle “garanzie bancarie” nei mese di aprile 1984.
Nell’anno acc. 1983-1984 il sottoscritto è stato eletto membro dei Comitati consultivi del C.U.N. per le Scienze giuridiche (ripartizione di fondi per ricerche di interesse nazionale: 40%), risultando, poi, confermato per il successivo triennio.
Dall’anno acc. 1984-1985 all’anno acc. 1994-1995 al sottoscritto è stato affidato, per contratto, l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato presso la facoltà di Economia e commercio della L.U.I.S.S. di Roma.
Con decorrenza 1.11.1986 il sottoscritto è stato chiamato, con voto unanime, a ricoprire la Cattedra di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 1988 il sottoscritto è condirettore di “La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata” e fa parte della direzione scientifica de “II Foro padano” e di “Europa e diritto privato” e di “Servizi pubblici e appalti”. E’ condirettore della collana di monografie “La didattica del Diritto Civile”.
Con decorrenza 1.11.1995 il sottoscritto è stato chiamato, con voto unanime, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, quale Comitato Ordinatore dell’omologa Facoltà della Terza Università di Roma, a ricoprire la Cattedra di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, ove è rimasto in servizio, quale titolare della cattedra di Diritto civile, fino al 31.10.2013. E’ stato delegato del Rettore per la contrattazione decentrata e Presidente del Consiglio scientifico della Biblioteca di Area Giuridico-economico-politica dal 1998 al 2006 e dal 2011 al 2013.
A decorrere dall’1.11.2013 e per un triennio il sottoscritto è Professore Straordinario a t.d. di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, ove a far data dall’anno accademico 2015/2016 è vicedirettore del Consiglio Direttivo della Scuola per le Professioni Forensi.
Dall’anno acc. 1996-97 all’anno acc. 2001-2002 il sottoscritto è stato titolare per contratto del corso di Istituzioni di diritto privato (seconda annualità) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma. Successivamente e fino all’anno acc. 2004/2005 ha tenuto il corso specialistico di Diritto delle successioni presso la medesima Facoltà.
Nel triennio acc. 2011/14 il sottoscritto è stato titolare per contratto del corso di Diritto Civile I presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Kore” di Enna.
Il sottoscritto è avvocato civilista patrocinante in Cassazione dal 1985. Nello svolgimento dell’attività professionale ha curato particolarmente il settore delle successioni, della contrattualistica e delle materie del diritto bancario, del diritto fallimentare e societario. In tale veste ha assistito Istituti di credito (ha avuto dal 1992 al 2007 la procura generale della Banca di Roma), enti pubblici economici e curatele fallimentari.
E’ stato componente nonché presidente di numerosi collegi arbitrali. In tale veste si è occupato soprattutto delle materie connesse con gli appalti di opere pubbliche. Ha fatto parte per il triennio 2001-2004 e per il triennio 2007-2010 dell’Albo degli arbitri camerali tenuto dalla Camera Arbitrale presso l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. E’ stato rinominato arbitro camerale presso la suddetta Autorità dal 23.1.2013 per un ulteriore triennio. E’ stato, altresì, nominato Presidente di collegi arbitrali dalla Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano.
Dal 1996 al 2006 è stato consigliere di amministrazione dell’Istituto regionale “Arturo Carlo Jemolo” di Roma.
Il sottoscritto ha fatto parte nella qualità di esperto esterno, della Commissione per la riforma del T.U. sulle assicurazioni (D.M. del 13.12.2001 del Ministro delle Attività Produttive).
Con D.M. del 30.1.2002 del Ministro della Giustizia è stato nominato componente e ha fatto parte della Commissione per l’elaborazione di uno schema di disegno di legge delega per l’emanazione di una nuova legge fallimentare (c.d. Commissione Trevisanato).
Con D.M. del 26.11.2003 del Ministro delle Attività Produttive è stato nominato Presidente del Comitato di sorveglianza nella procedura di amministrazione straordinaria della Coopcostruttori Soc. Coop. a r.l. di Argenta (FE) e delle società collegate CIR Costruzioni S.r.l., HERA S.p.A., Il Progresso S.r.l. e Immobiliare Padana Appalti S.r.l. e ne è tuttora Presidente.
Con decreto del 7.10.2004 è stato nominato dal Tribunale di Milano Commissario Giudiziale del Cartificio Ermolli S.p.A. e, dopo l’ammissione della Società all’Amministrazione straordinaria, è stato confermato con D.M. del 29.11.2004 del Ministro delle Attività Produttive Commissario Straordinario del medesimo Cartificio. Con decreto del 4.4.2007 del Ministero dello Sviluppo Economico è stato riconfermato Commissario Straordinario delle Società del Gruppo Ermolli e nominato Commissario Straordinario delle Società del Gruppo Lares Cozzi e Commissario Liquidatore delle Società del Gruppo Mandelli.
Dal mese di marzo 2007 è stato nominato Commissario Liquidatore delle Società del Gruppo Tecfinance S.p.A. in l.c.a. (Ministero dello Sviluppo Economico).
Il sottoscritto è stato nominato con decreto del Commissario Straordinario Prof. Guido Rossi del 28.7.2006 componente della Commissione di Appello Federale (CAF) della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Dal mese di settembre 2007 fa parte della Corte di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
In data 25.6.2009 il sottoscritto è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti Consigliere di amministrazione della Società Trenitalia S.p.A., ricoprendo la suddetta carica fino al 31.7.2012.
Con delibera dell’Assemblea dei Soci del 26.10.2012 il sottoscritto è stato nominato Liquidatore della Holding Civitavecchia Servizi S.r.l., società che gestisce attraverso le Società controllate i servizi nel settore idrico, mobilità ambiente, socio-sanitario ed energia per il Comune di Civitavecchia, assumendo la suddetta carica a far data dal 16.11.2012 che ha ricoperto fino al 15.9.2014.
E’ stato relatore dall’anno 1984 ad oggi in numerosi convegni in Italia e all’estero (ad es. Austria, Perù, Spagna).