Prof.ssa Navarretta Emanuela
ordinario di diritto privato, Università di Pisa
Note Biografiche
Nata a Campobasso, il 3 gennaio 1966.
Curriculum & Carriera
POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE
- Professore Ordinario di Diritto privato e di Diritto Privato Europeo - Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Pisa
- Avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia
PERCORSO ACCADEMICO
- Anno 2000 vincitrice del concorso nazionale per professore ordinario, s.s.d. Diritto Privato - IUS/01
- Anno 1998 vincitrice del concorso nazionale per professore associato, s.s.d. Diritto Privato - N01X - chiamata in ruolo presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa
- A.A. 1993/94 vincitrice del concorso nazionale ad un posto di ricercatore universitario, raggruppamento N01X Diritto Privato, presso la Scuola Superiore S. Anna.
- A.A.1989/90 – 1991/92 dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore S. Anna, dove ha conseguito il titolo con votazione 50/50 e lode
- A.A. 1988-89 laurea conseguita con votazione 100/100 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
- A.A. 1984/85 – 1988/89 vincitrice del concorso nazionale di ammissione alla Scuola Superiore S.Anna e acquisizione del relativo titolo alla fine del quadriennio
INCARICHI IN AMBITO ACCADEMICO-ISTITUZIONALE
- Vicedirettore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa
- Presidente dell’Indirizzo di Diritto Privato della Scuola Giuridica di Dottorato dell’Università di Pisa;
- 2010-2012 Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
- 2009-2012 Membro del Direttivo della Scuola Legale delle professioni dell’Università di Pisa
- 2012-2013 Membro della Commissione di Ateneo per l’elaborazione del Regolamento generale d’Ateneo
INCARICHI IN AMBITO ISTITUZIONALE
- Anno 2001 - membro della Commissione legislativa per la predisposizione del Testo Unico sul trattamento dei dati personali INCARICHI IN AMBITO SCIENTIFICO
- Membro del comitato di direzione della rivista “Responsabilità Civile e Previdenza”
- Membro del comitato di direzione della rivista telematica "Persona e mercato"
- Membro del comitato di direzione della rivista telematica "Jus civile"
- Membro del comitato di redazione della rivista “La nuova giurisprudenza civile commentata”
- Membro del comitato di redazione della rivista “Osservatorio di diritto civile e commerciale”
- Membro del comitato per la valutazione scientifica della “Rivista di Diritto Civile”
- Membro del comitato per la valutazione scientifica della rivista “Europa e diritto privato”
- Membro del comitato per la valutazione scientifica della rivista “I Contratti”
- Membro del comitato per la valutazione scientifica della “Rivista del notariato”
- Membro del comitato scientifico della rivista colombiana “Panorama”
- Membro del direttivo dell’Associazione Civilisti italiani
- Fellow of the Association of the “European Centre of Tort and Insurance Law” di Vienna COORDINAMENTO DI RICERCHE
- Coordinatrice della ricerca su “Diritti fondamentali e Trattato di Lisbona” – unità dell’Università di Pisa - progetto di ricerca interuniversitario su “La tutela della persona fra Costituzione e Trattato di Lisbona: i rimedi civilistici nella complessità del diritto europeo” cofinanziato dal Miur nel 2009
- Coordinatrice della ricerca su “Il ruolo della buona fede oggettiva nel governo della complessità del contratto” - unità dell’Università di Pisa - progetto di ricerca interuniversitario su “Le clausole generali nel governo della complessità del contratto” cofinanziato dal Miur nel 2006
- Coordinatrice nazionale del progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal Miur nel 2004 sul tema: “I livelli di armonizzazione del diritto europeo dei contratti: un’indagine per settori e per tipi contrattuali”, nel cui ambito ha coordinato l’unità di ricerca dell’Università di Pisa su: “Il contratto di locazione nella prospettiva europea: il ruolo della comparazione ed il metodo del coordinamento aperto”
- Coordinatrice nazionale della ricerca intrauniversitaria cofinanziata dal Miur nel 2002 sul tema: “Danno non patrimoniale fra nuove leggi civili e diritto vivente”, nell’ambito della quale ha coordinato l’unità di ricerca dell’Università di Pisa su “Il danno non patrimoniale in prospettiva europea”
- Responsabile dell’unità di ricerca su “Il valore della certezza nella circolazione dei beni e il sistema di pubblicità legale” nell’ambito della ricerca finanziata dalla Fondazione del notariato in materia di “L’atto pubblico notarile come strumento di circolazione della ricchezza nella società dell’informazione”
- Co-coordinatrice dell’area civilistica dell’Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore
- Co-curatrice dei volumi dedicati al “Contratto in generale” del Commentario Utet diretto da E. Gabrielli
ELENCO PUBBLICAZIONI
Monografie
- Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Giappichelli, Torino, 1996
- La causa e le prestazioni isolate, Giuffré, Milano, 2000
Volumi e opere curati:
- I danni non patrimoniali. Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione, Giuffré, Milano, 2004
- Il dialogo tra le Corti. Principi e modelli di argomentazione”, (a cura di E. Navarretta – A. Pertici), Edizioni Plus, Pisa, 2004
- Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Giuffré, Milano, 2006
- Il Diritto - Enciclopedia del Sole 24 Ore, 20 volumi, Milano, 2007
- Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Giuffré, Milano, 2010
- Diritto Privato 1, 2, 3, (a cura di Navarretta et alii), Torino, 2008-2009-2010
- Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, pp. 1-1030
- Dei contratti in generale, Artt. 1321-1349, (a cura di E. Navarretta – A. Orestano), vol. I, Torino, 2011, pp. V-853
- Dei contratti in generale, artt. 1350-1386 , (a cura di E. Navarretta – A. Orestano), Torino, vol. II, 2011, pp. V-1036
- Dei contratti in generale, artt. 1387-1424, (a cura di E. Navarretta – A. Orestano), Torino, vol. III, 2011, pp. V-739
- Dei contratti in generale. artt. 1425-1469bis, (a cura di E. Navarretta – A. Orestano), Torino, vol. IV, 2011, pp. p. V-957
Manuali
- Fatti e atti giuridici e Il contratto e l’autonomia privata, in Diritto Privato, 1, Torino, 2003, 177 ss.
- Fatti e atti giuridici e Il contratto e l’autonomia privata, in Diritto Privato, 1, II ed., Torino, 2009.
- Articoli, saggi e parti di trattati
- Fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia: osservazioni su un decennio di giurisprudenza, in Quadrimestre, 1990, n. 3, 693 ss.
- Causalità e sanzione degli abusi nel contratto autonomo di garanzia, in Contratto e Impresa, 1991, n. 1, 285 ss.
- Danni da morte e danno alla salute, in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli e di M. Bargagna, 3ª ed., Padova, 1995, 227 ss.
- Danni da morte e danno alla salute, in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli e di M. Bargagna, 4ª ed., Padova, 2001, 227 ss.
- Francesco D. BUSNELLI e Emanuela NAVARRETTA, Abuso del diritto e responsabilità civile, in Studi in onore di Pietro Rescigno, vol. V, Responsabilità civile e tutela dei diritti, Milano, 1998, 77 ss., pubblicato altresì in Diritto Privato 1997, III, L’abuso del diritto, Padova, 1998, 171 ss.
- Bilanciamento di interessi costituzionali e regole civilistiche, in Rivista Critica del Diritto Privato, 1998, n. 4, 625 ss., pubblicato altresì in La responsabilità civile fra presente e futuro, Napoli, 1999, 625 ss.
- Danno biologico da uccisione e tutela risarcitoria della vita, in Il danno alla persona: tutela civilistica e previdenziale a confronto, Firenze, 1998, 145 ss.
- Forma e sostanza dell’interesse legittimo nella prospettiva della responsabilità, in Danno e responsabilità, Milano, 1999, n. 10, 949 ss., pubblicato altresì in Forma e sostanza dell’interesse legittimo nella prospettiva della responsabilità, in Il diritto privato nel prisma dell’interesse legittimo, Torino, 2001, 322 ss.
- Il futuro del danno alla persona tra progetti di legge e diritto vivente, di Danno e responsabilità, 2000, 11, 1139 ss.
- Il danno alla persona tra solidarietà e tolleranza, in Responsabilità civile e previdenza, 2001, 789 ss.
- Complessità dell’argomentazione per principi nel sistema attuale delle fonti di diritto privato”, in Rivista del diritto civile, 2001, 779 ss.
- Emanuela Navarretta – Elena Bargelli, Italian Report, in European Tort Law 2001, Springer Wien New York, 2002, 335 ss.
- Emanuela Navarretta – Elena Bargelli, Italian Report, in European Tort Law 2002, Springer Wien New York, 2003, 290 ss.
- Emanuela Navarretta - Elena Bargelli, Italian Report, in European Tort Law 2004, Springer Wien New York, 2005, 382 ss.
- Le ragioni della causa e il problema dei rimedi. L’evoluzione storica e le prospettive nel diritto europeo dei contratti, in Rivista del diritto commerciale, 2003, 979 ss.
- Ripensare il sistema dei danni non patrimoniali, in Responsabilità civile e previdenza, 2004, pp. 1-26.
- I danni non patrimoniali nella responsabilità extracontrattuale, in I danni non patrimoniali. Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione , Milano, 2004. p. 57 ss.
- Premessa metodologica sulla tecnica della tabellazione dei precedenti giurisprudenziali, in I danni non patrimoniali. Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione , Milano, 2004, pp 175 ss.
- Emanuela Navarretta - Dianora Poletti, I danni non patrimoniali nella responsabilità contrattuale, in I danni non patrimoniali. Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione, Milano, 2004, p. 59 ss.
- Emanuela Navarretta - Elena Bargelli,"Italy" in "European Tort Law 2004", pp. 382, 394, Springer-Verlag, tot.pag. 13, 2005.
- Buona fede oggettiva, contratti di impresa e diritto europeo, in Rivista di diritto civile, 2005, I, 507 ss.
- Il diritto europeo dei contratti d'impresa, in I contratti d'impresa e il principio di buona fede, Milano, 2006, 507 ss.
- Causa e giustizia contrattuale a confronto: prospettive di riforma, in Rivista di diritto civile, 2006, 411 ss.
- Presentazione al diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore in Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Milano, 2007
- Las razones de la causa y el problema de los remedios, in Rev. De Derecho Privado, 2007, 57 ss.
- Le prestazioni isolate nel dibattito attuale. Dal pagamento traslativo all'atto di destinazione, in Rivista di diritto civile, 2007, 823 ss.
- Funzioni del risarcimento e quantificazione dei danni non patrimoniali, in Responsabilità civile e previdenza, 2008, 500 ss.
- Riflessioni in margine all'ingiustizia del danno, in Responsabilità civile e previdenza, 2008, 2419 ss.
- La complessità del rapporto fra interessi e rimedi nel diritto europeo dei contratti, in Remedies, in contract, a cura di Vettori, Giuffré, Milano, 2008, 161 ss.
- Luci e ombre nell'immagine del terzo contratto, in Il terzo contratto, Il Mulino, Bologna, 2008, 317 ss.
- La tutela risarcitoria degli interessi legittimi, in La responsabilità e il danno, Milano, 2008, 199 ss.
- Danni non patrimoniali: il compimento della Drittwirkung e il declino delle antinomie, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2009, 81 ss.
- European Tort Law - Italy in European Tort Law - Italy, 373 ss., autori 2, 2008.
- L’ingiustizia del danno, in La responsabilità e il danno, Milano, 2009, 137 ss.
- Europa cum causa, in Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti, Napoli, 2010, 323 ss.
- Il danno non patrimoniale e la responsabilità extracontrattuale, in Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, 3 ss.
- Il danno non patrimoniale, in Responsabilità civile. Il danno non patrimoniale, a cura di Delle Monache, Torino, 2010, 1 ss.
- Emanuela Navarretta - Dianora Poletti, Il danno non patrimoniale e la responsabilità contrattuale, in Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, 51 ss.
- Il contenuto del danno e il problema della liquidazione, in Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, 77 ss.
- Il danno non patrimoniale contrattuale. Profili sistematici di una nuova disciplina, in I Contratti, 2011, e in Persona e mercato, 2011, pp. 185-193
- L’adempimento dell’obbligazione del fatto altrui e la responsabilità del medico, in Resp. civ. prev., 2011, pp. 1453-1464
- Art. 1343 c.c. Causa illecita, in Dei contratti in generale, a cura di Navarretta - E. Orestano A. , vol. 1, Torino, 2011, pp. 573-678
- 1344 c.c. Contratto in frode alla legge, in Dei contratti in generale, a cura di Navarretta - E. Orestano A. , vol. 1, Torino, 2011, pp. 679-694
- 1345 c.c. Motivo illecito, in Dei contratti in generale, vol. 1, , in Dei contratti in generale, a cura di Navarretta - E. Orestano A. , vol. 1, Torino, 2011, pp. 694-706
- Diritto civile e diritto costituzionale, in Rivista di diritto civile, 2012, pp. 643-684
- Abuso del diritto e contratti asimmetrici di impresa, in Annuario del contratto – 2011, Torino, 2012, p p. 80-104
- Buona fede e ragionevolezza nel diritto contrattuale europeo, in Europa e diritto privato, 2012, pp. 953-980
- Il Garantievertrag contratto alieno d’impresa, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2012, pp. 221-238
- Il contratto autonomo di garanzia, in I contratti per l’impresa, I, Bologna, 2012, pp. 553-566
Voci di Enciclopedia
- Contratto (causa del), in Enciclopedia – Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, 170 ss.
- Contratto (in generale), in Enciclopedia – Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, 160 ss.
- Emanuela Navarretta – Erica Palmerini, Famiglia e diritto, in Enc. Treccani, XXI Secolo, 2009, 318 ss.
Commenti a leggi
- Commento sub art. 1469-bis, comma 3°, n. 6, in Commentario al capo XIV-bis del codice civile: dei contratti del consumatore (artt. 1469-bis – 1469-sexies), a cura di C.M. Bianca - F.D. Busnelli e di L. Bigliazzi Geri – F. Bocchini – M. Costanza – G. Iudica – M. Nuzzo – V. Rizzo – M. Sesta – G. Vettori – A. Bellelli, in Le Nuove leggi civile commentate, Padova, 1997, n. 4-5, 889 ss.
- Commento sub art. 1469-quinquies, comma 2°, in Commentario al capo XIV-bis del codice civile: dei contratti del consumatore, a cura di C.M. Bianca - F.D. Busnelli e di L. Bigliazzi Geri – F. Bocchini – M. Costanza – G. Iudica – M. Nuzzo – V. Rizzo – M. Sesta – G. Vettori – A. Bellelli, in Le Nuove leggi civile commentate, Padova, 1997, n. 4-5, 1223 ss.
- Commento sub art. 9, in Tutela della Privacy. Commentario alla L. 31 dicembre 1996, n. 675, a cura di C.M. Bianca e F.D. Busnelli, in Le Nuove leggi civile commentate, casa ed. Cedam, Padova, 1999, n. 2-3, 317 ss.
- Commento sub art. 29, comma 9°, in Tutela della Privacy. Commentario alla L. 31 dicembre 1996, n. 675, a cura di C.M. Bianca e F.D. Busnelli, in Le Nuove leggi civile commentate, Padova, 1999, n. 2-3, 684 ss.
- Commento sub art. 11 del D lgs., 30 giugno 2003, n. 196, in La protezione dei dati personali, Padova, 2007, 3, 241 ss.
Note a sentenza
- Il danno da uccisione supera i confini del danno alla salute: verso un’estensione dell’art. 2059 c.c., in Responsabilità civile e previdenza, 1990, n. 3-4, 618 ss.
- Il diritto a nascere sano e la responsabilità del medico, in Responsabilità civile e previdenza, 1990, n. 6, 1053 ss.
- La riforma ideologica del danno alla salute: vecchio e nuovo nei rapporti tra responsabilità civile e assicurazione sociale, in Responsabilità civile e previdenza, 1991, n. 2, 247 ss.
- Come risarcire le tre voci di danno quando la vittima muore, in Responsabilità civile e previdenza, 1991, n. 3-4, 467 ss.
- L’eredità del danno alla vita di relazione, in Responsabilità civile e previdenza, 1991, n. 5, 747 ss.
- I limiti del sistema tabellare nella liquidazione del danno alla salute, in Responsabilità civile e previdenza, 1991, n. 5, 760 ss.
- L’intangibilità del danno biologico nell’assicurazione obbligatoria. (Progressi e limiti della sentenza Corte Costituzionale 356/1991), in Quadrimestre, 1992, n. 1, 161 ss.
- Capacità lavorativa generica, danno alla salute e nuovi rapporti tra responsabilità civile ed assicurazione sociale. (In margine a Corte Costituzionale n. 485/1991), in Responsabilità civile e previdenza, 1992, n. 1, 63 ss.
- Danno alla salute e Inail: dalle pronunce di legittimità al faticoso itinerario della giurisprudenza di merito, in Responsabilità civile e previdenza, 1993, n. 1, 180 ss.
- Dall’esperienza del danno biologico da morte all’impianto dogmatico sul danno alla persona: il giudizio della Corte costituzionale, in Responsabilità civile e previdenza, 1994, n. 6, 996 ss.
- Le sentenze delle Corti di merito, in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli e di M. Bargagna, 3ª ed., casa ed. Cedam, Padova, 1995, 437 ss.
- Il danno alla persona e la Corte costituzionale. (Come rivalutare l’art. 2059 c.c. senza indebolire il danno alla salute), in Responsabilità civile e previdenza, 1996, n. 6, 1132 ss.
- Trasmissibilità del danno alla salute e tutela risarcitoria della “vita”, in Danno e responsabilità, 1997, n. 1, 45 ss.
- La quantificazione del danno non patrimoniale e la tavola dei valori costituzionali, in Responsabilità civile e previdenza, 1997, n. 2-3, 396 ss.
- Francesco Busnelli - Emanuela Navarretta, Battesimo e nuova identità atea: la legge n. 675/1996 si confronta con la libertà religiosa, in Diritto e Politica ecclesiastica, 2000, 855 ss.
- Art. 2059 c.c. e valori costituzionali: dal limite del reato alla soglia della tolleranza”, in Danno e responsabilità, 2002, 865 ss.
- Il danno esistenziale risarcito ex art. 2059 c.c. e l'adeguamento della norma alla Costituzione, in Responsabilità civile e previdenza, 2003, 190 ss.
- Non è solo esistenziale il danno da carcerazione ingiustificata: il caso Barillà e il processo kafkiano, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, 506 ss.
- Danni non patrimoniali: il dogma infranto e il nuovo diritto vivente, in Il Foro Italiano, 2003, 2277 ss.
- La Corte costituzionale e il danno alla persona «in fieri», in Il Foro Italiano, 2003, 2201 ss.
- Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali, in Il Foro It., 2009, 139 ss.
- Il valore della persona nei diritti inviolabili e la complessità dei danni non patrimoniali, in Responsabilità civile e previdenza, 2009, 63 ss.
- I danni non patrimoniali e le Sezioni Unite: una svolta in due atti, in Nel diritto, 2009, 38 ss.
Recensioni
- Recensione al volume di Gregor Bender, Personenschaden und Schadensbegriff. Rechtsvergleichende Untersuchung zur neuren Entwicklung des Personenschadensrechts in Italien, in Rivista di Diritto Civile, 1995, n. 2, parte I, 282 ss.
- Recensione al volume di Elena Bargelli, Proprietà e locazione. Prelazione e valore di scambio, in Rivista di Diritto Civile, 2005, 443 s.
- Recensione al volume di Adolfo Di Majo, Profili della responsabilità civile, in Rivista di diritto civile, 2012, pp. 121-124