Prof.ssa Mantovani Manuela
ordinario di diritto privato, Università di Padova
Note Biografiche
Nata a Ferrara il 16 luglio 1955. Nell’Ateneo ferrarese si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti l’8 novembre 1979.
E’ professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell'Università degli studi di Padova. Nel medesimo ateneo tiene anche l’insegnamento di Diritto privato europeo.
Nel 1998 ha superato il concorso nazionale per la qualifica di professore associato, settore scientifico-disciplinare Diritto Privato - N01X, ed è stata chiamata con decorrenza 1° novembre 1999 dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova.
Nel 2003 è risultata vincitrice del concorso per la qualifica di professore ordinario ed è stata chiamata dalla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova.
Dal 1999 al 2002 ha ricoperto il ruolo di professore associato nella medesima Facoltà.
Dal 1983 al 1998 è stata ricercatrice nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
Dal 1996 al 2004 è stata Redattore-capo de “La nuova giurisprudenza civile commentata”.
Dal 2005 è tra i componenti del comitato editoriale.
E' tra i direttori della collana "Itinerari di diritto e processo civile" (ed. Maggioli, Rimini).
Fa parte del comitato scientifico per la valutazione delle riviste: “Le nuove leggi civili commentate", "Jus civile", “Diritto delle successioni e della famiglia”, “Nuovo diritto civile”, e della collana JusQuid (Padova University Press).
E' tra i curatori del Trattato di diritto di famiglia diretto da P. Zatti, vol. II, Filiazione, Giuffrè, 2002 e 2012 (2° ed.).
Dal 2001 al 2003 ha fatto parte del Collegio docente del Dottorato di ricerca in "Diritto privato e garanzie costituzionali"; dal 2004 al 2009 ha fatto parte del Collegio docente della Scuola di dottorato in "Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro", curriculum "Diritto privato nella dimensione europea".
Dal novembre 2010 è direttore della Scuola di dottorato ad indirizzo unico “Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro".
Negli aa. aa. 2003-2007 è stata presidente del Corso di laurea specialistica in "Diritto dell'integrazione europea" nella Facoltà di scienze politiche. Negli aa. aa. 2008-2010 è stata presidente del Corso di laurea magistrale in "Diritto, istituzioni e politiche dell'integrazione europea". Negli aa. aa. 2010-2012 è stata presidente del corso di laurea magistrale in Studi europei.
Nell'a.a. 2011-2012, nel processo di transizione dalle Facoltà ai Dipartimenti, è stata responsabile della Unità organizzativa integrata per la didattica (UOID) della Facoltà di Scienze politiche.
E' tra i componenti della Commissione scientifica dell’Ateneo di Padova per l'area 14-Scienze Giuridiche.
E’ tra i componenti del Collegio di Disciplina del medesimo Ateneo.
E’ tra gli esperti formatori della Scuola superiore della Magistratura.
E' tra i soci dell'Associazione civilisti italiani, dell'Association Henry Capitant des Amis de la Culture Juridique Française, della Deutsch-Italienische Juristenvereinigung (Vereinigung für den Gedankenaustausch zwischen deutschen und italienischen Juristen e.V.), e Fellow dello European Law Institute (ELI)
ATTIVITÀ DI RICERCA e pubblicazioni
I prevalenti interessi di ricerca ruotano attorno ai temi del diritto di famiglia e della teoria generale del contratto.
Frutto della riflessione condotta in questi ambiti sono le monografie:
La separazione personale dei coniugi, Cedam, 1983 (con P. Zatti)
Vizi “incompleti” del contratto e rimedio risarcitorio, Giappichelli, 1995
Tra le pubblicazioni più recenti, si segnalano:
(2016) Commento agli artt. 231-314, 449-455, 590 cod. civ., in G. Cian, A. Trabucchi. (a cura di), Commentario breve al Codice civile, XI ed., Cedam.
(2016). Immaturità, fragilità dei genitori e affidamento dei figli: sul lettino di Freud, in Nuova giurisprudenza civile commentata, I, pp. 18-31.
(2016) Le famiglie monoparentali, in La famiglia nella società contemporanea (a cura di Castellani e Cordiano), pp. 25-36, Aracne Editrice.
(2015) La casa familiare e il suocero dispettoso, in Diritto civile. Casi e soluzioni con guida metodologica, a cura di Christandl e Gallmetzer, p. 101-104, Giuffrè Editore.
(2015) Manuale di diritto civile, a cura di Zatti, Contributo all’aggiornamento e casi (cap. 20, pp. 623-645, capp. 23-24, pp. 779-846) Wolters Kluwer-Cedam.
(2014) Violazione di norme penali e nullità virtuale del contratto, (a cura di) A. Flamini L. Ruggeri, Contratto e reato. vol. 34, pp. 87-109, Edizioni Scientifiche Italiane.
(2013) Questioni in tema di accertamento della filiazione naturale e sistema dello stato civile, in G. Ferrando, G. Laurini (a cura di) Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie. vol. 1, pp. 52-72, IPSOA- Wolters Kluwer.
(2012) Il primato della maternità nell'accertamento dello status di figlio, in Liber Amicorum per Dieter Henrich. pp. 138-156, Giappichelli.
(2012) Trattato di diritto di famiglia diretto da P. Zatti, Filiazione II, a cura di Collura, Lenti, Mantovani), pp. 3-84, Giuffrè Editore, ISBN: 9788814163302
(2011) Commento agli artt. 1337 e 1338 c.c., in E. Gabrielli (cur. E. Navarretta e A. Orestano), Commentario del codice civile- Dei contratti in generale. vol. 1, pp. 440-487, Utet.
(2011) Commento agli artt. 2047 e 2048 c.c., E. Gabrielli (cur. U. Carnevali), Commentario del codice civile. Dei fatti illeciti (artt. 2044-2059) vol. 2, p. 70-88, Utet.
(2011) Norme imperative invalidanti: nullità "virtuali" di protezione? in A. Bellavista, A. Plaia, Le invalidità nel diritto privato. pp. 175-202, Giuffrè.
(2010) Le "nullità di protezione" nella tassonomia dei rimedi, in Studi in onore di Giorgio Cian. vol. II, pp. 1619-1642, Cedam.