Prof. Mora Andrea
ordinario di diritto civile, Università di Modena e Reggio Emilia
Note Biografiche
E’ nato e risiede a Parma, ove si è laureato in Giurisprudenza con lode.
Curriculum & Carriera
- Nel 1998 ha superato il concorso nazionale per la qualifica di professore associato, settore scientifico-disciplinare Diritto Privato - N01X, ed è stato chiamato in ruolo, con decorrenza 1 novembre 1999 dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Modena e Reggio Emilia.
- Nel 2002 è risultato vincitrice del concorso per professore ordinario ed è stato chiamato in ruolo dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
- E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Privato, sede amministrativa Università di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Giurisprudenza, sede consorziata Università di Parma, ed è membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche. "La cultura giuridica europea dell'impresa e delle istituzioni" presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha fatto parte della Commissione Giudicatrice per l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Stato e persona negli ordinamenti giuridici – indirizzo diritto civile istituito presso l’Università di Bologna.
- Ha diretto il Master Universitario di primo livello “Contratto e Mercato” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
- Ha organizzato ed è stato relatore in numerosi Convegni o Seminari di Studio.
- E’ membro del comitato di direzione della rivista Responsabilità Civile e Previdenza.
- E’ iscritto negli “Albi degli esperti presenti nella banca-dati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)”.
- Iscritto all’Albo degli avvocati di Parma, è avvocato cassazionista.
Attività Didattiche
- E’ Professore ordinario di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia.
- E’ Professore a contratto di Diritto privato nell'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano.
- Insegna diritto civile (obbligazioni e contratti) nella Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Elenco Pubblicazioni
- Il beneficiario dell’assicurazione sulla vita a favore di terzi, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1988, pag. 332 e ss.;
- Riparazione del danno non patrimoniale e prossimi congiunti del soggetto leso, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1990, pag. 422 e ss.;
- Questioni in tema di domanda congiunta di divorzio, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 1991, pag. 86 e ss.;
- “Ménage familiare” e danno non patrimoniale, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1991, pag .866 e ss.;
- In margine a Trib. Camerino, 17 febbraio 1990, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1991, pag. 506;
- Rassegna critica di tesi ed opinioni su alcuni aspetti della pubblicità del regime patrimoniale tra coniugi, ed, in particolare, sull’errata annotazione, in Il diritto della famiglia e delle persone, 1991, pag. 274 e ss;
- Il produttore di assicurazioni, in I collaboratori dell’Assicuratore, di L. Angiello, G. Bonilini, A. Giovati, A. Mora, G. Scalfi, in Il diritto delle assicurazioni, Collana diretta da G. Scalfi, Utet, Torino, 1992, pag. 303 e ss.;
- Indennizzo INAIL e risarcimento del danno alla persona; nuovi orientamenti giurisprudenziali, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1992, pag. 827 e ss. ;
- Norme retroattive del codice civile e retroattività della divisione ereditaria, in Quadrimestre, 1993, pag. 671 e ss.; Un caso di responsabilità del mediatore ex art. 1759, 1°comma, c.c., in Responsabilità Civile e Previdenza, 1993, pag. 624 e ss.;
- Sull’estensione dell’obbligo di informazione del mediatore ex art. 1759 c.c.(In margine a Cass. civ., 3 giugno 1993, n .6219), in Responsabilità Civile e Previdenza, 1994, pag. 469 e ss.;
- Inadempimento del condividente e risoluzione del contratto, in Contratti, 1994, pag. 223 e ss.; Il contratto di divisione, Milano, 1995;
- Gli appalti degli enti fieristici, in Contratti, 1995, pag. 342 e ss.;
- Commento agli artt .713-768 cod. civ., in Codice civile, cura di Guido Alpa e Giovanni Iudica, s.l., ma Torino, s.d., ma 1996, pag. 273 e ss.;
- La separazione consensuale, in Il diritto di famiglia, Trattato diretto da G.Bonilini e G.Cattaneo, vol. I, Famiglia e matrimonio, s.l., ma Torino, s.d., ma 1997, pag. 525 e ss.;
- Obbligo di fedeltà tra coniugi separati e ”mutamento del titolo“ della separazione, in Famiglia e diritto, 1998, pag. 16;
- Fondo patrimoniale, opposizione all’esecuzione ed onere della prova, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1998, I, pag. 33;
- Introduzione a Fondazioni ed enti lirici, a cura di G.Iudica, s.l. ma Padova, 1998.;
- Subfornitura e dipendenza economica, in Contratti, 1999, pag. 95;
- Debito personale del coniuge e responsabilità della comunione legale, in Famiglia e diritto, 1999, pag. 140;
- Obblighi e responsabilità del mediatore: in particolare la responsabilità per violazione dell’articolo 1759 c.c., in Responsabilità civile e Previdenza, 1999, pag. 367;
- Commento agli artt. da 167 a 171; da 215 a 219; da 713 a 768, in Codice civile ipertestuale, a cura di G.Bonilini, M.Confortini, C.Granelli, Torino, Utet, 2000;
- Commento agli artt. da 167 a 171; da 215 a 219; da 713 a 768, in Codice civile ipertestuale, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, Torino, Utet, 2001;
- Le liberalità d’uso, in La donazione, Trattato diretto da G. Bonilini, vol. 1, Torino, 2001; Il comodato modale, Milano, Giuffrè, 2001;
- La separazione consensuale, in Il diritto di famiglia ipertestuale, diretto da G. Bonilini, in Collana di tematiche ipertestuali, Torino, Utet, 2002;
- La trasformazione degli enti in fondazioni teatrali: profili civilistici, in Aedon 2002, Il Mulino, Bologna;
- Commento agli artt. da 167 a 171; da 215 a 219; da 713 a 768, in Codice civile ipertestuale, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, Aggiornamento, Torino, Utet, 2003;
- La vocazione ex art. 2122 cod. civ., in Successione e diritti del coniuge superstite e del convivente more uxorio, Trattato diretto da G. Bonilini, Torino, 2004;
- Immobile non comodamente divisibile, assegnazione mediante estrazione a sorte ed attribuzione, in Famiglia, Persone e Successioni, Utet, 2005;
- Commento agli artt. 713-768, in Codice civile commentato, a cura di Guido Alpa e Vincenzo Mariconda, Milano, 2005;
- “Legge obiettivo” in materia di infrastrutture, insediamenti produttivi strategici e rilancio delle attività produttive:compatibilità con le competenze regionali previste dalla revisione degli artt. 117 e 118 Cost., fra decentramento e sussidiarietà, in Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia. Il contributo della giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006, p. 217;
- L’articolo 1336 del codice civile e recenti disposizioni in materia di offerta al pubblico, in Il diritto civile oggi, Atti del 1° Convegno Nazionale, Napoli, 2006, p. 933;
- La donazione, di Andrea Torrente, seconda edizione aggiornata a cura di Ugo Carnevali e Andrea Mora, Milano, 2006;
- Profili civilistici della responsabilità dell’ente dipendente da reato e vicende modificative dell’ente, in Resp. civ. prev., 2007, p. 1493;
- Le liberalità d’uso, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol. VI, Le donazioni, Milano, 2009;
- La successione nelle indennità ex art. 2122 cod.civ., in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.III, La successione legittima, Milano 2009;
- Scioglimento delle comunione ereditaria e divisione, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- La divisione. Funzione, natura, effetti, atti equiparati alla divisione, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- I soggetti e l’oggetto della divisione ereditaria, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- Il diritto alla divisione. Le cause di sospensione della divisione, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- La divisione contrattuale, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- La divisione giudiziale, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- La divisione disposta dal testatore, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- L’impugnazione della divisione, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- Le obbligazioni derivanti dalla divisione, in Tratt. dir. succ. e donazioni, diretto da G. Bonilini, vol.IV, Comunione e divisione ereditaria, Milano, 2009;
- Commento agli artt. da 167 a 171; da 215, da 217 a 219; da 737 a 751, in Codice ipertestuale della Famiglia, a cura di G. Bonilini- M.Confortini, Utet, 2009.