Prof. Scognamiglio Claudio
ordinario di diritto privato, Università Tor Vergata di Roma
Note Biografiche
Nato a Napoli il 1° febbraio 1962, si è laureato in giurisprudenza, con lode, il 15 marzo 1985 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum & Carriera
- È attualmente Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma - Tor Vergata.
- Negli anni accademici 1988/89 e 1989/90, è stato professore a contratto di Diritto civile presso la Facoltà di Scienze Economico - sociali, previdenziali e assicurative dell'Università degli Studi di Lecce.
È stato quindi ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, dal settembre 1990 fino al 31 ottobre 1993. Nel settembre 1990 ha conseguito il titolo di "dottore di ricerca". Dal 1° novembre 1993, è stato professore associato di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Sassari. Dal 1° novembre 1996, vinto il concorso a cattedra di prima fascia, è stato chiamato, in qualità di professore straordinario di Diritto civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, dove è stato titolare della materia fino al 31 ottobre 1999 e quindi - a seguito della chiamata presso l'Università di Roma Tor Vergata - supplente della stessa per l'anno accademico 1999/2000. - È stato capo - redattore della rivista "Il diritto dell'informazione e dell'informatica" ed è attualmente membro del Comitato di redazione della rivista "Europa e diritto privato". Ha preso parte al Progetto Strategico del C.N.R. su "I modi di formazione delle leggi".
- Avvocato dal 1987 e cassazionista dal 1998, esercita l'attività forense in Roma, in particolare nell'ambito del diritto civile e del diritto del lavoro.
Altre Informazioni
È stato relatore ovvero ha presentato interventi in numerosi Convegni o Seminari di Studio. Ha organizzato i seguenti Convegni o incontri di studio:
- "Quale futuro per il danno biologico?" (Siena, maggio 1997);
- "Danno biologico - un itinerario di diritto giurisprudenziale" (seminario sul volume omonimo del prof. C. Castronovo) (Siena, aprile 1998);
- "La responsabilità di diritto civile della Pubblica Amministrazione" (Convegno internazionale di studi, Siena, maggio 1998).
Elenco Pubblicazioni
- Il diritto all'utilizzazione economica del nome e dell'immagine delle persone celebri, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1988, 1 ss.;
- Interpretazione del contratto e interessi dei contraenti,
Padova, 1992; - Clausole generali e linguaggio del legislatore: lo standard della ragionevolezza nel D.P.R. 24 maggio 1988 n. 224,
in Quadrimestre, 1992; - Tutela del patrimonio e responsabilità extracontrattuale,
Roma, 1994 (ed. provv.); - La capacità di disporre per testamento - La capacità di ricevere per testamento (p. 671 - 725),
in Successioni e donazioni, a cura di P. Rescigno, Padova, 1994, vol. I; - La capacità di disporre per donazione - La capacità di ricevere per donazione (pp. 255 - 323),
in Successioni e donazioni a cura di P. Rescigno, Padova, 1994, vol. II; - Motivo (del negozio giuridico), Digesto delle discipline privatistiche - Sez. civile,
Torino, 1994; - Responsabilità dell'organo di vigilanza bancaria e danno meramente patrimoniale, nota a Cass. 27 ottobre 1994 n. 8836,
in Banca Borsa e Titoli di Credito, 1995, fasc. 5, pp. 534 ss.; - Sulla responsabilità dell'impresa bancaria per violazione di obblighi discendenti dal proprio status,
in Giur. It., 1995, parte IV, 385 ss.; - voce Ingiustizia del danno,
in Enc. Giur. Treccani, Aggiornamento, Roma, 1996; - Principi generali e disciplina speciale nella interpretazione dei contratti dei consumatori,
in Riv. dir. comm., 1997, nonché in Studi in onore di Renato Scognamiglio; - Il danno biologico: una categoria italiana del danno alla persona,
in Europa e diritto privato, 1998, pp. 259 - 286; - Recensione a H. Hirte, Berufshaftung,
in Europa e diritto privato, 1998, pp. 387 - 396; - L'interpretazione del contratto,
in Il contratto, Trattato a cura di P. Rescigno, Torino, 1999; - L'integrazione del contratto,
in Il contratto, Trattato a cura di P. Rescigno, Torino, 1999; - Proprietà museale ed usi non autorizzati di terzi, Relazione al Convegno di Pavia del 30 settembre - 1 ottobre 1999,
in A.I.D.A., 1999; - Prospettive europee della responsabilità civile e discipline del mercato,
in Europa e diritto privato, 2/2000, 333 - 356; - L'interpretazione del contratto d'appalto, in L'appalto privato, a cura di M. Costanza,
Torino, 2000, 393 - 405; - Buona fede e responsabilità civile,
in Europa e diritto privato, 2/2001, 343 - 365; - L'adempimento dell'operazione economica telematica tra realtà virtuale ed interessi dei contraenti,
in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia diretto da F. Galgano, vol. XXVII, Padova, 2002, pp. 153 - 162; - La "giustizia" degli scambi tra equilibri del mercato e regole giuridiche: prospettive di diritto italiano e di diritto privato europeo,
in Scritti in onore di Giovanni Galloni, Roma, 2002, - Il problema della causa: la prospettiva del diritto privato europeo,
in Roma e America, 2002; - Il danno non patrimoniale contrattuale in Atti del Convegno Il contratto e le tutele: prospettive di diritto europeo,
Roma, 31 maggio - 1° giugno 2001, Torino, 2002, pp. 467 e 478; - Le informazioni sul regime dei diritti, in AIDA - Annali italiani del diritto d'autore della cultura e dello spettacolo,
Milano, 2002, pp. 271 e 279; - Il danno ad ente pubblico territoriale tra lesione e perdita,
in Atti del Convegno di Bari del 12 - 13 febbraio 1999, in Illecito civile e danno ad enti pubblici territoriali, a cura di M. Costantino, Milano, 2003, pp. 107 e 117; - Istituzioni di diritto privato (con L. Nivarra e V. Ricciuto),
Torino, 2003, 2^ ed. aggiornata.