Prof. Avv. Sesta Michele
ordinario di diritto civile, Università di Bologna
Note Biografiche
Nato il 22 luglio 1950 a Rimini.
Curriculum & Carriera
- Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna, con Lode.
- È membro del Collegio docenti del dottorato di ricerca di Diritto civile dell'Università di Bologna e direttore del Corso di perfezionamento in Diritto di famiglia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- Fa parte del Comitato Scientifico de La Nuova Giurisprudenza Civile e Commentata, di Famiglia e diritto ed è condirettore di Familia - Rivista di diritto della famiglia e delle successioni in Europa. È membro del Comitato Operativo di Giurisprudenza Italiana, del Comitato editoriale della Rivista di diritto privato e della redazione di Contratto e Impresa. È collaboratore permanente di Lex Familiae - Revista Portuguesa de Direito de Familia.
- Dirige la collana Nuovi percorsi di diritto di famiglia (Ipsoa Editore).
- È intervenuto quale relatore in numerosi convegni internazionali.
- È avvocato cassazionista ed esercita la professione legale nel campo civile in Bologna.
- È giudice per la terza istanza della Repubblica di San Marino.
Attività Didattiche
- È Professore ordinario di Diritto Civile e docente di Diritto di Famiglia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, di cui è stato vice Preside dal 1994 al 1999.
- Dopo aver svolto attività di ricerca e collaborazione didattica come assistente ordinario presso le Università di Roma, Genova e Bologna, ha insegnato nell'Università di Urbino dal 1985 al 1989.
- È accademico effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali; Professor Emerito dell'Università di Mendoza (Argentina) e Professor Distinguendo dell'Universidad Externando de Colombia.
- È stato docente incaricato di Diritto Privato presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Elenco Pubblicazioni
È autore di monografie e vari articoli, tra i quali:
-
Comunione di diritti, scioglimento, lesione, Napoli, Jovene, 1988.
-
Le garanzie atipiche, Padova, Cedam, 1988.
-
La rescissione del contratto, in I contratti in generale, diretto da Alpa e Bessone, Torino, 1991.
-
La fidejussione, in Commentario al codice civile diretto da Cendon, Torino, 1991.
-
Sui diritti verso il preteso padre naturale di colui che ha lo stato di figlio legittimo altrui, in Giur. it., 1993.
-
L'influenza del codice civile italiano nei libri delle persone e della famiglia del codice civile peruviano, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1993.
-
Il codice civile italiano e le future codificazioni civili nel mondo occidentale, in Giur. it., 1993.
-
Il contributo alla codificazione di Antonio Cicu, Atti del Convegno Per i cinquant'anni del Codice Civile 1942-1992, Milano, 1993.
-
Contratto a favore di terzo e trasferimento dei diritti reali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1993.
-
Patti parasociali e contratto a favore di terzo, in Contratto e Impresa, 1993.
-
Polizze fideiussorie e cauzionali, in Digesto, IV, Torino, 1994.
-
Interesse, causa e motivi nella stipulazione a favore di terzo, in Studi in memoria di Gino Gorla, Milano, 1994.
-
Lezioni di diritto di famiglia, Padova, 1996.
-
Obbligazioni assunte da un coniuge nel nome dell'altro, in Famiglia e diritto, 1996.
-
Lezioni di diritto di famiglia, II ed., Padova, 1997.
-
Le azioni di disconoscimento, di contestazione e di reclamo di legittimità, in Trattato di diritto privato, Torino, 1997.
-
Lezioni di diritto di famiglia, II ed., Padova, 1996.
-
La sorte delle garanzie concordatarie in caso di risoluzione o annullamento del concordato preventivo, in Corriere giuridico, 1997, p. 778.
-
I contratti bancari, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 1997.
-
Direttive comunitarie, contratto di fideiussione e tutela dei consumatori, in Danno e responsabilità, 1998, p. 332.
-
El derecho de familia y los nuevos paradigmas, Relazione X° Congresso Internazionale di Diritto di Famiglia, 20-24/9/98, Mendoza, 1998.
-
Privato e pubblico nei progetti di legge in materia familiare, in Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano, 1998.
-
Le riviste: rivista di diritto civile e le altre, in Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano, 1998.
-
Fecondazione assistita: la Cassazione anticipa il legislatore, in Famiglia e diritto, 1999.
-
I contratti bancari, in Commentario al capo XIV bis del codice civile: dei contratti del consumatore, Padova, 1999.
-
Panorama de l'evolution italienne, Protection de l'enfance e autorité parentale, in L'environnement juridique des services téléphoniques de protection de l'enfance en Europe, Parigi, 1999.
-
Fecondazione assistita tra etica e diritto: il caso italiano, in Nuova Giur. civ. comm., 1999, p. 297.
-
La filiazione, in Tratt. dir. privato diretto da Bessone, Torino, 1999.
-
Regimen privado y publico en los proyectos de ley en materia de familia en Italia, in Revista de derecho privado, Colombia, 1999.
-
Maternità surrogata tra deontologia, regole etiche e diritto giurisprudenziale, in Il Corriere Giuridico, 2000, p. 488.
-
Genitori e figli tra potestà e responsabilità, in Rivista di diritto privato, 2000, p. 219.
-
Norme imperative, ordine pubblico e buon costume: sono leciti agli accordi di surrogazione?, in Nuova Giur. civ. comm., 2000, p. 203.
-
Venire contra factum proprium, finzione di paternità e consenso nella fecondazione eterologa (opinione), in Nuova Giur. civ. comm., 2000, p. 350.
-
Separazione, divorzio, affidamento dei minori: quale diritto per l'Europa?,
Atti del convegno (a cura di M. Sesta), Milano, Giuffrè, 2000. -
Filiazione, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 2000, p. 569.
-
Filiazione naturale: statuto e accertamento, Milano, Ipsoa, 2001.
-
Autonomia dei coniugi e intervento giudiziale nella crisi della famiglia: un difficile equilibrio, in Giur. Civ. comm., 2001, parte seconda, pp. 293-296.
-
Titolarità e prova della proprietà nel regime di separazione dei beni, in Familia, 2001, 4, p. 871.
-
Il problema dell'unprotected time: quali risposte dal diritto, in Unprotected Time Of Young People in the EU, Proceedings of the Conference, 2002, p. 219.
-
Presentazione al Trattato Zatti (Sesta-Anelli), Milano, Giuffrè, 2002.
-
Trattato Zatti (Sesta-Anelli), Milano, Giuffrè, 2002.
-
Il regime di separazione dei beni, Trattato Zatti (Sesta-Valignani), Milano, Giuffrè, 2002.
-
La condizione dei figli incestuosi tra principi costituzionali e discrezionalità del legislatore, in Familia, 2002, 4, p. 1127.
-
Diritto di famiglia, Padova, Cedam, 2003.
-
Verso nuove trasformazioni del diritto di famiglia italiano?, in Familia, 2003, 1, p.123.
-
Derecho de familia italiano - ¿Hacia nuevas trasformaciones?, Univesidad Externando de Colombia, 2003.
-
Le trasformazioni del diritto di famiglia italiano nel quadro dell'evoluzione degli ordinamenti europei, in Il Nuovo Codice Civile Brasiliano (a cura di Alfredo Camerale), Milano, Giuffrè, 2003.
-
La libertà delle donne in Europa e nel Mediterraneo, in Atti del Meeting Internazionale (a cura di Ligustro e Manna), Foggia - Baia delle Zagare, Laterza, 2003.
-
La sospetta illegitimittà dell'art. 274 cod. civ.: che fine farà l'interesse del minore?, in Famiglia e Diritto, 2003, p. 540.
-
Verso nuovi sviluppi del principio di eguaglianza tra coniugi, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2004, p. 385 ss.
-
Riconciliazione, ripristino automatico della comunione legale e opponibilità ai terzi di buona fede, in Famiglia e Diritto, 2004, p. 254 ss.
-
La Consulta salva in giudizio di ammissibilità dell'azione di dichiarazione di genitorialità, in Famiglia e Diritto, vol. 5, pp. 453-455.
-
Dalla libertà ai divieti: quale futuro per la legge sulla procreazione assistita?, in Corriere Giuridico, 2004, p. 1405.
-
La coppia di fatto tra morale e diritto. Opinioni a confronto, in Familia, 2004, pag. 678.
-
La disciplina giuridica della convivenza di fatto tra libertà, solidarietà e public policy, in Diritti nelle famiglie di fatto: attualità e futuro. Atti del convegno tenutosi a Bari il 9/6/2003, Bari, 2004, pp. 23-39.
-
Diritto di famiglia, II Ed., Padova, Cedam, 2005.
-
La composizione dei conflitti familiari nell'esperienza italiana, in Riv. Trimestrale di Diritto Proc. Civile, 2005, pp. 575-591, 604-611.
-
Un'ulteriore passo avanti del S.C. nel consentire la richiesta di alimenti al preteso padre naturale da colui che ha lo stato di figlio legittimo altrui, nota a Cass., 1 aprile 2004, n. 6365; in Famiglia e Diritto, 2005, pp. 31-36.
-
Manuale di diritto di famiglia, Padova, Cedam, 2005.
-
Diritto alla genitorialità: presupposti e limiti, in I Modelli Familiari tra diritti e servizi, a cura di Gorgoni, Napoli, 2005, pp. 65-96.
-
Diritti inviolabili dela persona e rapporti familiari: la privatizzazione arriva in cassazione, nota a Cass., 10 maggio 2005, n. 9801; in Famiglia e Diritto, 2005, pp. 365-370.
-
Il giudizio di ammissibilità dell'azione giudiziale di genitorialità, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Sesta e Cuffaro, Napoli, 2006, pp. 591-612.
-
Voce Procreazione medicalmente assistita, in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 2005.
-
Verso nuovi sviluppi del principio di eguaglianza tra coniugi, in Seminari di diritto di famiglia, a cura di De Tilla e Operamolla, Milano, 2005, pp. 71-76.
-
Presentazione, in Bonini Baraldi, Le nuove convivenze tra discipline straniere e diritto interno, Milano, 2005.
-
Quali strumenti per attuare le direttive anticipate?, in Testamento biologico. Riflessioni di dieci giuristi, Milano, Il Sole 24 ore, 2006.
-
Quali strumenti per attuare le direttive anticipate?, in Bullettino delle scienze mediche, 2006, pp. 139-147.
-
Procreazione medicalmente assistita e status del figlio, in Aiaf, Quaderno 2006/2, pp. 77-92.
-
Le nuove norme sull'affidamento condiviso: profili sostanziali, in Fam. e dir., 2006, pp. 377-387.
-
Rapporti personali di vicinato: immissioni, atti emulativi, privacy, in Rivista del Notariato, 2006, pp. 1471-1484.
-
Desarollo de la pesonalidad del conyuge y causas del divorcio: una reflexion iuscomparatista, in (a cura di) CARLOS LASARTE, Familia, matrimonio y divorcio en los albores del siglo XXI. jornadas internacionales sobre las reformas de derecho de familia. Madrid. 27 - 25 junio 2005, pp. 119-143. MADRID: idadfe, uned y el derecho.
-
Amministrazione di sostegno e interdizione: quale bilanciamento tra interessi patrimoniali e personali del beneficiario?, in Fam. e dir., 2007, pp. 31-39.
-
Il matrimonio estero tra due cittadini italiani dello stesso sesso è trascrivibile in Italia?, in Fam. e dir., 2007, pp. 166-172.
-
Presentazione, in Al Mureden, Nuove prospettive di tutela del coniuge debole. Funzione perequativa dell'assegno divorzile e famiglia destrutturata, Milano, 2007.
-
Presentazione; Costituzione e diritti fondamentali commento agli artt. 147-148, in Codice della Famiglia (a cura di Sesta), Giuffré, Milano, 2007, pp. 3-42.
-
Rapporti personali di vicinato: immissioni, atti emulativi, privacy, in Il Condominio negli edifici tra realtà e personalità, Milano, 2007, pp. 269-286.
-
I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale (a cura di Perlingieri e Sesta), Vol. 1, Napoli, 2007.
-
Il Giudizio di ammissibilità dell'azione giudiziale di genitorialità, in Perliglieri e Sesta (a cura di), I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale, vol. 1, Napoli, 2007, pp. 453-468.
-
Manuale di Diritto di famiglia, 2° Ed., Padova, 2007.
-
Una disciplina per le convivenze, ne Il Mulino, 2007, p. 442.
-
Famiglia e responsabilità civile: le nuove forme di danno, in Less. dir. fam., 2007, n. 3, pp. 35-38.
-
Parte introduttiva. Discussioni (Atti di convegno), in I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale, tomo I, La Corte costituzionale nella costruzione dell'ordinamento attuale. Principi fondamentali, Napoli, 2007, 103.
-
Presentazione, in Arceri, L'affidamento condiviso. Nuovi diritti e nuove responsabilità nella famiglia in crisi, Milano, 2007, V-VIII.
-
Riflessioni sul testamento biologico, in Fam. e dir., 2008, fasc. 4, sez. Opinioni, 407 ss.
-
Presentazione, in Bugetti, Nuovi strumenti di tutela dei soggetti deboli tra famiglia e società, Milano, 2008, V-X.
-
Sesta (a cura di), La responsabilità nelle relazioni familiari, in Nuova Giurisprudenza di diritto civile e commerciale, Collana fondata da W. Bigiavi, UTET, Torino, 2008.
-
Introduzione, in Sesta (a cura di), La responsabilità nelle relazioni familiari, in Nuova Giurisprudenza di diritto civile e commerciale, Collana fondada da W. Bigiavi, UTET, Torino, XXI-XXXV.