Prof. Sirena Pietro
ordinario di istituzioni di diritto privato e di diritto civile, Università bocconi di milano
Note Biografiche
- Nato a Canelli (provincia di Asti), il 7 gennaio 1970
- Laurea in giurisprudenza presso La Sapienza Università di Roma (1992)
- Dottorato di ricerca in diritto privato presso l'Università di Pisa (1998)
Curriculum & Carriera
- Dean della Bocconi Law School, Milano (dal 2018).
- Componente del Comitato Esecutivo e Tesoriere dello European Law Institute (ELI), Vienna (dal 2019).
- Presidente della Gesellschaft für Europäisches Schuldvertragsrecht, s.V.-Society of European Contract Law (SECOLA), München-London (dal 2022).
- Membre Associé della Académie International de Droit Comparé, Parigi.
- Direttore della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto comparato, SIRD, Torino (dal 2014).
- Faculty Deputy di Law and Regulation presso la SDA Bocconi School of Management, Milano (dal 2021).
- Componente del Dottorato di ricerca presso l'Università Bocconi, Milano.
- Già Segretario generale dell’Associazione civilisti italiani, Roma (2010-2016).
- Condirettore della rivista Osservatorio del diritto civile e commerciale, pubblicata dal Mulino, Bologna.
- Condirettore della collana Cultura giuridica e rapporti civili, pubblicata dalla ESI, Napoli.
- Condirettore della European Review of Contract Law (ERCL), pubblicata da de Gruyter, Berlino.
- Condirettore della collana European Contract Law and Theory (EUCOLATH), pubblicata da Intersentia, Antwerp-Oxford.
- Componente del Comitato editoriale della Rivista di diritto civile e della Nuova giurisprudenza civile commentata, pubblicate dalla CEDAM, Padova.
- Socio della Vereinigung für den Gedankenaustausch zwischen Deutschen und Italienischen Juristen, e.V., Bochum, della Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi, Roma, e del Verein der Freunde des Instituts für Auslandsrecht in Heidelberg, e.V., Heidelberg.
Elenco Pubblicazioni
- “Smart Contracts and Automation of Private Relationships” (insieme a Francesco P. Patti), in Constitutional Challenges in the Algorithmic Society, ed. by H.W. Micklitz, O. Pollicino, et alii, Cambridge, 2022, pp. 315-330.
- “‘Granular Legal Norm’ in the Financial Services Trade”, in Algorithmich Regulation and Personalized Law, ed. by C. Busch and A. De Franceschi, München, 2021, pp. 185-202.
- “Surrogazione reale a seguito dell’impossibilità sopravvenuta della restituzione dell’indebito” (insieme a Valerio Brizzolari), in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2021, pp. 209-215.
- “Prospettive di riforma codicistica della responsabilità contrattuale”, in La funzione delle norme generali sui contratti e sugli atti di autonomia privata. Prospettive di riforma del codice civile, a cura di E. Navarretta, Torino, 2021, pp. 309-316.
- “Hardship and Renegotiation of Contracts in the Prospective Codification of Italian Civil Law” (insieme a Francesco P. Patti), in Zeitschrift für vergleichende Rechtswissenschaft, 2020, pp. 390-412.
- “O cenceito de dano na disciplina italiana e francesa da responsabilidade civil”, in Revista de AJURIS – Porto Alegre, vol. 49, 2020, pp. 383-408.
- “L’impossibilità ed eccessiva onerosità della prestazione debitoria a causa dell’epidemia di CoViD-19”, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Supplemento 3/2020, pp. 73-79; anche in Derecho de los Destrastres: Covid-19, II, Estudios Internacionales, Lima, 2020, pp. 1325-1338.
- “The Contracting Parties’ Choice of European Soft Law: Its Validity and Limits”, in Researches in European Private Law and Beyond. Contributions in Honour of Reiner Schulze’s Seventienth Birthday, hrsg. von Janssen und Schulte-Nölke, Baden-Baden, 2020, pp. 163-178.
- “Los principios latinoamericanos del derecho de los contratos y el derecho nacional de los consumidores”, in Agurto Gonzales e Quequejana Mamani (directores), Derecho privado y comparación jurídica. El aporte de la Escuela Jurídica Italiana, Santiago del Chile, 2020, pp. 51-64.