Prof. Addis Fabio
ordinario di diritto privato, Università di Roma La Sapienza
Note Biografiche
Nato a Bari il 19 maggio 1964
Curriculum & Carriera
- Ha conseguito il diploma di maturità press il Liceo Classico "Benedetto Marzolla" di Brindisi nell'anno scolastico 1982/83 con votazione 60/60.
- Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma (LUISS) nell'anno accademico 1986/87 con votazione 110/110 e Lode, discutendo una tesi in Diritto Civile su La forma del testamento, che la commissione unanime "ha ritenuto contenesse materiali utili per la pubblicazione".
- Dall'anno accademico 1988/89 è stato nominato cultore della materia presso la I e II cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
- Dal novembre 1999 al 2005 ha fatto parte del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Diritto dei Contratti ed economia d'impresa", con sede amministrativa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
- Dal 2002 è stato nominato esperto giuridico in seno alla Commissione Provinciale per la revisione degli Usi e Consuetudini della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia.
- Dal 2002 al 2006 è stato rappresentante dei Docenti di I fascia - Macroarea Scienze Giuridiche - nel Consiglio della Ricerca dell'Università degli Studi di Brescia.
- Dal 21 maggio 2003 è stato nominato Vice Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia ed ha ricoperto tale carica fino al 12 maggio 2004.
- Dal luglio 2005 è entrato a far parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Civile, con sede amministrativa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano.
- Dal 1 novembre 2006 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi d Brescia.
Attività Didattiche
- Dall'ottobre 2000, Professore di seconda fascia alla Cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia.
- Dall'ottobre 2002, Professore di prima fascia alla Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia.
- Dall'anno accademico 2004/05 è affidatario del Corso di Diritto Civile della Laurea Specialistica in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia.
- Con decorrenza 1 ottobre 2005 è stato nominato Professore Ordinario, inquadrato nel settore scientifico/disciplinare IUS/01 - Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia.
Attività di Ricerca
- Dal maggio 1994, Ricercatore Universitario - gruppo disciplinare N01X - presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi della Tuscia in Viterbo.
- Dal luglio 1996, Ricercatore Universitario - gruppo disciplinare N01X - presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Altre Informazioni
- È condirettore di Obbligazioni e Contratti, edita da UTET.
- È membro del Comitato editoriale de La nuova giurisprudenza civile commentata, edita da Cedam.
- È membro del Comitato editoriale della Rivista di diritto privato, edita da Kluwer Ipsoa.
Elenco Pubblicazioni
- Conferimento di fondo rustico in società e prelazione agraria (nota di commento alla sentenza della Cass. 20 agosto 1990, n. 8492), in Nuova Giurisprudenza Civile commentata, Cedam, Padova, 1991, pp. 721-727.
- Governo del territorio e "proprietà regionalizzata". Profili problematici e premesse metodologiche, in Legislazione urbanistica regionale e diritto di proprietà immobiliare, 1. Regione Lazio, ricerca coordinata da Lucio Valerio Moscarini e Franco Gaetano Scoca, Giuffrè, Milano, 1993, pp. 1-22.
- Fonti legali della proprietà privata e decentramento normativo, in Rivista di diritto civile, Cedam, Padova, 1994, II, pp. 15-65.
- La conferma per iscritto della proroga verbale di competenza (art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 1968), in Annali 1997 (Quaderni dell'Istituto Giuridico della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi della Tuscia, n. 3), Agnesotti, Viterbo, 1998, pp. 207-242; e in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Giuffrè, Milano, 1998, pp. 831-864.
- Note introduttive ai Principi UNIDROIT, in Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, a cura di Giuseppe Vettori, Cedam, Padova, 1999, pp. 926-934.
- Lettera di conferma e silenzio, Giuffrè, Milano, 1999, pp. XVII-364.
- Il "mutamento" nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, Pioda-Giuffrè, Roma, 2001, pp. VIII-188.
- Le clausole d'uso nei mercati regolati dalle Autorità indipendenti, in Rivista di diritto privato, Kluwer-Ipsoa, Milano, 2003, pp. 369-383; e in Studi in onore di Cesare Massimo Bianca, III, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 3-21; e col titolo: La produzione di clausole d'uso e la loro efficacia nei settori di mercato sottopost al controllo di autorità indipendenti, in Autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto, a cura di Gregorio Gitti, il Mulino, Bologna, 2006, pp. 109-124.
- Tradizione e innovazione nella vendita di beni di consumo: unità e frammentazione nel sistema delle garanzie, in Aspetti della vendita dei beni di consumo, a cura di Fabio Addis, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 1-23; e in Giustizia Civile, Giuffrè, Milano 2004, II, pp. 323-334.
- Profili privatistici della cartolarizzazione, in Cartolarizzazione: categoria generale e tipologie, a cura di Angela Maria Carozzi, LUISS University Press, Roma, 2004, pp. 27-32.
- Contractus in scriptis fieri placuit. Setzer e il formalismo convenzionale, in G. SETZER, Sulla pattuizione dello scritto, in particolare della l. 17 cod. de fide instrumentorum (Bremen 1860), traduzione a cura di Fabio Addis, ESI, Napoli, 2005, pp. 3-41.
- Legittimità dell'affidamento, autoresponsabilità del contraente pubblico e obbligo di diligenza del contraente privato, in Obbligazioni e Contratti, UTET, Torino, 2005, pp. 106-114.
- La sospensione dell'esecuzione: dalla vendita con dilazione di pagamento alla "Unsicherheitseinrede", in Obbligazioni e Contratti, UTET, Torino, 2006, pp. 7-14; e in Ricerche sull'eccezione di insicurezza, a cura di Fabio Addis, Giuffrè, Milano, 2006, pp.1-22.
- La fornitura di beni di consumo: "Sottotipo" della vendita?, in Obbligazioni e Contratti, UTET, Torino, 2006, pp. 584-592.
- Intervento conclusivo (tenuto in occasione della presentazione del volume di G. Setzer, Sulla pattuizione dello scritto, ESI, Napoli, 2005, tradotto e curato da Fabio Addis, svoltasi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Molise l'11 novembre 2005), in Annali 7/2005 dell'Università degli Studi del Molise, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006, pp. 37-46.
- Le eccezioni dilatorie, in Trattato del contratto, diretto da Vincenzo Roppo, V, Rimedi, 2, a cura di Vincenzo Roppo, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 413-491.
- Commento all'art. 128, in Codice del consumo. Commentario a cura di Giuseppe Vettori, Cedam, Padova, 2007, pp. 864-886.
- Risarcimento del danno contrattuale. Riflessioni su "Sistema e prospettive nell'interazione fra gli ordinamenti tedesco e italiano in Europa" secondo Stefan Grundmann, in Diritto e giurisprudenza, Jovene, Napoli, 2007, pp. 18-36.
- Il "codice" del consumo, il codice civile e la parte generale del contratto, in Obbligazioni e contratti, UTET, Torino, 2007, pp. 872-883; e in Studi in onore di Davide Messinetti, in corso di pubblicazione.