Prof. Monticelli Salvatore
ordinario di diritto privato, Università di Foggia
Curriculum & Carriera
- Attualmente in servizio quale Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Foggia,
- Dal novembre del 1993 al novembre del 1997 ha insegnato, quale Professore Associato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo;
- E' stato ricercatore di Diritto Privato presso l’Università di Napoli, Federico II ed in precedenza Professore a contratto di Diritto Bancario e Assicurativo, presso l’Università degli Studi del Molise.
- Docente di Diritto Civile, per gli anni accademici 2015-2016 e 2014-2015, della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi Parthenope.
- È condirettore della Collana scientifica “Itinerari di Diritto e Processo”, edita dalla Maggioli.
- È componente della Direzione della Rivista “Jus civile”, edita da Giappichelli.
- È componente della Comitato scientifico della Rivista “Europa e Diritto Privato”, edita dalla Giuffrè.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, edita dalla Cedam.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “I Contratti”, edita dalla Ipsoa.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Giustizia Civile”, edita da Giuffrè.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Il Foro Napoletano”, edita dalla ESI.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Nuovo Diritto Civile”;
- È componente del Comitato scientifico della Rivista “Rassegna di Diritto Civile”, edita dalla ESI;
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Diritto del Mercato assicurativo e Finanziario”, edita dalla ESI;
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Rivista di Diritto Privato”, edita dalla Cacucci Editore.
- È componente del Comitato per la valutazione scientifica della Rivista “Giurisprudenza Italiana”, edita dalla Wolters Kluwer.
- È componente del Gruppo di lavoro per la valutazione di libri e riviste scientifiche per l’Area 12, a seguito di nomina del Consiglio Direttivo dell’ANVUR (AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA) nella seduta del 30 novembre 2019.
- È stato responsabile scientifico e docente nel master in Diritto delle Banche, dei Mercati Finanziari e delle Assicurazioni.
- È stato Presidente del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, presso l’Università degli Studi di Foggia.
- È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Foggia ciclo XIX a.a. 2003/2004; ciclo XX a.a. 2004/2005; ciclo XXI a.a. 2005/2006.
- È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia e diritto per la gestione delle aziende presso l’Università degli Studi di Foggia, ciclo XXIV a.a. 2008/2009.
- È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Management e finanza presso l’Università degli Studi di Foggia, ciclo XXVI a.a. 2010/2011.
PERCORSO ACCADEMICO e INSEGNAMENTI RICOPERTI
- Nel 1984 ha vinto la borsa di studio del Dottorato di ricerca in “Diritto dell’economia” con sede presso l’Università degli Studi di Roma - La Sapienza -.
- Terminati i tre anni del Dottorato é stato ammesso a sostenere l’esame finale, superato in data 14 luglio 1987, con tesi dal titolo “Divieti valutari ed autonomia privata”.
- Quale professore a contratto ha insegnato per gli anni acc. 1987/88, 1988/89 e 1989/90 “Diritto Bancario ed Assicurativo” presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell’Università del Molise.
- Nell’anno 1990 é risultato vincitore del concorso libero di Ricercatore Universitario - gruppo discipline n. 1 (diritto privato) - presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Napoli ove ha prestato servizio fino al mese di ottobre del 1993.
- Nel 1993 é risultato vincitore del concorso a posti di Professore Universitario di ruolo di II fascia per il gruppo n. N01X Istituzioni di Diritto Privato.
- Dal novembre del 1993 al novembre del 1997 ha prestato servizio quale professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, insegnando “Diritto di famiglia”; nel medesimo triennio ha ricoperto quale professore supplente l’insegnamento di “Istituzioni di Diritto Privato” presso la Facoltà di Economia dell’Istituto Universitario Navale di Napoli.
- Nell’anno 1997 é stato confermato nel ruolo di professore universitario di II fascia.
- Dall’anno accademico 1997-1998 fino all’anno accademico 2013/14 è stato titolare, prima come professore associato e poi come professore ordinario, dell’insegnamento di “Istituzioni di Diritto Privato” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia.
- Negli anni accademici dal 1998/99 fino all’anno accademico 2003/04 ha ricoperto a supplenza anche l’insegnamento di “Diritto privato delle comunità europee” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia.
- In data 16.9.2000, dopo aver vinto il concorso a posti di Professore Universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo NO1X Diritto Privato (attualmente denominato IUS 01), ha preso servizio quale professore di ruolo di prima fascia presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia.
- Nell’anno 2004, in data 12.02, è stato nominato Professore Ordinario.
- Negli anni accademici 2002/03, 2003/04, 2004/05 ha ricoperto a supplenza l’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato (settore scientifico-disciplinare JUS-01) presso la Facoltà di Economia dell’Università Federico II di Napoli.
- Dall’anno accademico 2014/15 a tutt’oggi ricopre l’insegnamento di “Diritto privato” (corso avanzato) nel corso di laurea magistrale in Economia Aziendale dell’Università di Foggia.
ESPERIENZE E COMPETENZE PROFESSIONALI
- È iscritto all’albo degli Avvocati di Napoli a fare data dal 1988 ed ha lo studio professionale in Napoli alla Via San Pasquale a Chiaia, 35, 80121, tel. 081-417060, tel./fax 081-417060, 347-6338796, @mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; pec. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Lo studio ha, altresì, un recapito in Foggia presso l’avv. Antonio di Biase, in Via Giacomo Matteotti, 4, Foggia 71121, tel./fax 0881-724082
- È patrocinante innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori.
- È membro della Camera degli Avvocati Civili di Napoli.
- È iscritto come arbitro alla Camera arbitrale dei lavori pubblici.
- È componente dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) presso la Banca d’Italia dal giugno 2019; ed è già stato componente dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) presso la Banca d’Italia dal 2010 al 2013 (delibera Banca d’Italia del 24 marzo 2010).
- Ha ricoperto la carica di Componente del Comitato di sorveglianza di Istituti bancari commissariati nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San Marino (in particolare della BCC della Sibaritide, con la funzione di componente del Comitato - provvedimento di nomina della Banca d’Italia del 7 dicembre 2009, e della Banca Commerciale Sammarinese S.p.a., con la funzione di Presidente del Comitato).
- È legale di fiducia di preminenti Compagnie di assicurazione, di Istituti bancari, società, gruppi societari ed enti.
- L’attività professionale e le relative competenze sono in prevalenza rivolte alla consulenza ed assistenza, in sede giudiziale, stragiudiziale ed arbitrale, sulle tematiche contrattuali, degli appalti e della subfornitura, delle locazioni, della proprietà e diritti reali, della responsabilità civile, del diritto successorio, del diritto bancario e delle assicurazioni. Settori questi ultimi nei quali assiste, da anni, primarie Compagnie assicurative, nei vari rami di attività, ed Istituti Bancari.
ASSOCIAZIONI e SOCIETA’ SCIENTIFICHE
- È socio dell’Associazione dei Civilisti Italiani e componente dall’anno 2017 del Consiglio dei probiviri della suddetta Associazione.
- È socio della SISDIC – Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile.
PUBBLICAZIONI
È autore di monografie, saggi e voci enciclopediche che appresso si indicano:
- Postergazione dell’ipoteca a garanzia del debito principale e liberazione del fidejussore ex art. 1955 c.c., in Banca, borsa e tit. cred., (Giuffrè Ed.) 1983, II, p. 75 ss.
- Osservazione a App. Milano 10.2.1982, in tema di locazione finanziaria, in Banca, borsa e tit. cred., (Giuffrè Ed.) 1983, II, p.195 ss.
- Indivisibilità “oggettiva” dell’obbligazione, in Giur. it. (UTET) 1984, Disp. 7, I, c. 1 ss.
- Recensione al volume di C. DI NANNI, Pagamento e sostituzione nella carta di credito, in Banca, borsa e tit. cred., (Giuffrè Ed.) 1985, I, p. 141 ss.
- Perimento della cosa oggetto del “leasing” e subingresso dell’utilizzatore nell’indennizzo assicurativo, in Dir. e giur., (Iovene) 1986, fasc. 3.4, p. 798 ss.
- Divieti valutari ed autonomia privata, Padova, (CEDAM) 1987.
- La nuova disciplina valutaria e i contratti atipici, in Banca, borsa e tit. cred., (Giuffrè Ed.) 1988, I, p. 802 ss.
- Dissenso e formazione del contratto, in Rass. dir. civ., (ESI) 1989, 2 fasc., p. 454 ss.
- Leasing immobiliare in agricoltura, in Giur. it., (UTET) 1989, Disp. 12, IV.
- Il leasing, in I contratti in Generale a cura di G. ALPA e M. BESSONE, in Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale fondata da W. BIGIAVI, vol. II, t. 1, Torino, (UTET) 1990, p. 139 ss.
- Erogazione di energia elettrica tramite condotte, interruzione, azione di spoglio, in Giur. it., (UTET) 1990, I, sez. II, p. 264 ss.
- Fondamento e funzione della rilevabilità d’ufficio della nullità negoziale, in Riv. dir. civ., (CEDAM) 1990, I, p. 669 ss.
- La prenotazione nella prassi negoziale, in Rass. dir. civ., (ESI) 1990, fasc. n. 4, p. 802 ss.
- Delle obbligazioni pecuniarie, artt. 1277 - 1284, in Cod. Civ. annotato con la dottrina e la giurisprudenza a cura di P. PERLINGIERI, II ed., Bologna, (ESI - Zanichelli) 1991.
- Il contratto di viaggio, in Il Diritto Privato Oggi, serie a cura di P. CENDON, Milano, (Giuffrè Ed.) 1994.
- Contratto nullo e fattispecie giuridica, Padova, (CEDAM) 1995.
- Rescissione del contratto e transazione, in Contratto e Impresa, (CEDAM) 1995, vol. 3, p. 960 ss.
- Voce “Prenotazione”, in Digesto delle discipline Privatistiche, sez. civ., vol. XIV, Torino, (UTET) 1996, p. 201 ss.
- Commento all’art. 1469-ter (Accertamento della vessatorietà della clausola), in Clausole Vessatorie e contratto del consumatore a cura di E. CESARO, Vol. I, Padova, (CEDAM) 1996 (II edizione 1998).
- Dalla inefficacia della clausola vessatoria alla nullità del contratto. Brevi note a margine dell’art. 1469-bis c.c., in Rass. Dir. Civ., (ESI) 1997, n. 3.
- La duplicità dei modelli di leasing finanziario nella giurisprudenza della cassazione: in attesa dell’atto terzo, in Vita Not., 1997, n. 2, p. 662 ss.
- Atto pubblico e clausole vessatorie, in Notariato 1998, IPSOA, fascicolo 1, p. 83 e ss. ed in Studi in onore di P. Rescigno, III, Diritto Privato, 2, Milano, 1998, p. 555 ss..
- Contratto di viaggio turistico: leggi di settore e disciplina delle clausole vessatorie nei contratti con i consumatori. Una difficile “omogeneizzazione”, in Rass. Dir. Civ., ESI, 1998, n. 4, p. 799 ss.
- Il Leasing (aggiornamento 1991-1998), in I Contratti in generale a cura di G. ALPA e M. BESSONE, in Giurisprudenza sistematica di Diritto civile e commerciale fondata da W. BIGIAVI, Torino, (UTET) 1999, Vol. II, p. 915 ss.
- La forma dei patti aggiunti al contratto, in Quaderni della Rass. di diritto civile diretta da P. Perlingieri, Napoli, 1999.
- L’azione di nullità del contratto, in I contratti in generale, vol. X, Simulazione, Nullità, Rescissione, in Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di Cendon, Torino, (UTET), 2000.
- Patologia del contratto e negoziazioni compositive della lite, in Riv. dir. privato, n. 1/2002, p. 5 ss.
- Aggiornamento al commento dell’art. 1469 ter c.c., in Clausole vessatorie e contratto del consumatore a cura di E. Cesaro, terza edizione, Padova, (CEDAM) 2001, p. 526 ss.
- Nullità, legittimazione relativa e rilevabilità d’ufficio, in Riv. di diritto privato n. 4/2002, p. 685 ss.
- Tutela del credito del subfornitore e procedimento monitorio, in Giur. It., 2002, p. 1768 ss.
- Limiti sostanziali e processuali al potere del giudicante ex art. 1421 c.c. e le nullità contrattuali, in Giust. Civ., 2003, II, p. 295 e ss.
- Garanzie autonome e tutela dell’ordinante, Napoli, (ESI), 2003.
- Brevi riflessioni sulla natura delle garanzie bancarie di cui all’art. 2464, comma 6, c.c., in Le Società, n. 2/2004.
- Considerazioni in tema di determinazione del compenso del sindaco-dottore commercialista, in Le Società n. 8\2004.
- Garanzie personali, in Trattato di Diritto Civile del Consiglio Nazionale del Notariato, Napoli, 2005.
- Considerazioni sui poteri officiosi del giudice nella riconduzione ad equità dei termini economici del contratto, in Contratto e impresa, n. 1, 2005.
- Il contratto di viaggio, in I Contratti dei Consumatori a cura di E. Gabrielli ed E. Minervini, Torino, 2005.
- Monticelli – Porcelli, I contratti dell’impresa, Torino, (Giappichelli), 2006.
- L’indisponibilità dei diritti del consumatore nel Codice del consumo e la nullità dei patti, in Contratti n. 7\2007.
- La recuperabilità del contratto nullo, in Notariato, fasc. 2\2009, p.174 ss.
- Ius superveniens e regime circolatorio degli spazi a parcheggio, in Strumenti negoziali di edilizia privata: l’esperienza del notariato tra tradizione e nuove soluzioni, in I quaderni della fondazione italiana per il notariato, n. 2\2009, p. 169 ss.
- Il forfaiting dei crediti all’esportazione, in Riv. dir. dell’impresa, 2009.
- Rilevanza della distinzione fra divisibilità ed indivisibilità nelle obbligazioni soggettivamente semplici, in I Maestri italiani del diritto civile, vol. I., E.S.I., Napoli, 2009, p. 403 ss.
- I poteri officiosi del giudice nella riconduzione ad equità dei termini economici del contratto: proporzionalità dello scambio ed etica degli affari, in Studi in onore di Antonio Palazzo, UTET, Torino, 2009.
- Forfaiting, in I Contratti per il finanziamento dell’impresa, vol. VII, CEDAM, Padova, 2009, p. 263 ss.
- Considerazioni in tema di nullità parziale, regole di comportamento e responsabilità del notaio, in Quaderni del Consiglio Nazionale del Notariato, Studi e materiali, IPSOA, Milano, 2009, p. 975 ss.
- La rilevabilità d’ufficio condizionata della nullità di protezione il nuovo “atto” della Corte di Giustizia, in Contratti, 2009, p. 1115 ss.
- Il sistema delle nullità contrattuali e la funzione notarile, in Notariato, n. 6, 2010, p. 686 ss.
- Il contratto autonomo di garanzia, in Commentario del Codice civile diretto da E. Gabrielli, Torino, 2011, p. 142 ss.
- I contratti per l’esternalizzazione dei servizi e le tutele, in Europa e Diritto Privato, 2011, fasc. n. 2.
- Il cd. foro del consumatore e la vessatorietà della clausola che predetermina l’organismo di mediazione in ipotesi di controversia, in Contratti, 2011, fasc. n.8/9.
- La mediazione, in I contratti per l’impresa a cura di Gitti, Maugeri e Notari, vol. I, il Mulino, Bologna, 2012, p. 435 e ss.
- Accesso al credito e tutela del consumatore: questioni nuove e problemi irrisolti, in Giustizia Civile, 2012, fasc. 11/12, p. 527 ss.
- Monticelli – Porcelli, I contratti dell’impresa, Seconda edizione rivista e ampliata, Torino, (Giappichelli), 2013
- La clausola claims made tra abuso del diritto ed immeritevolezza, in Danno e responsabilità, fasc. 7/13, p. 701 ss.
- Garanzia autonoma ed applicabilità della disciplina del Codice del consumo, inLe Nuove Leggi Civ. Comm., fasc. 1/14, p. 131 ss.
- Il trasporto, in Diritto civile, Norme, questioni, concetti a cura di Amadio e Macario, Bologna (Mulino), 2014, 181 ss.
- La mediazione, in Diritto civile, Norme, questioni, concetti a cura di Amadio e Macario, Bologna (Mulino), 2014, 213 ss.
- Obblighi d’informazione, nullità speciali e attività del notaio, in Contratti, fasc.11/2014, 1063 ss.
- La violazione degli obblighi d’informazione del cliente nella disciplina della mediazione civile, in Contratto e impresa, n.1, 2015, 68 ss.
- Obblighi d’informazione e responsabilità dell’avvocato, in Contratti, fasc. 1/2016, 85 ss.
- Transazione novativa ed ars notaria, in Jus civile, 2016, 2, 6 ss.
- Regole e mercato nella disciplina convenzionale del contratto d’opera professionale, in Contratto e impresa, 2016, fasc.n.2, 220 ss.
- Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche. La Scuola Napoletana, in Jus civile, 2016, 6, 547 ss.
- Voce “Mediazione”, in Treccani diritto on-line, 2017.
- Il giudizio d’immeritevolezza della claims made agli albori della tipizzazione della clausola, in Danno e responsabilità n. 4/2017, 452 ss.
- Vendita immobiliare ed obblighi d’informazione dei professionisti incaricati, in Rass. Dir. Civ., fasc. 3, 2017, 937 ss.
- I negozi solutori nel quadro complesso delle vicende estintive dell’obbligazione: problematiche notarili, in Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, tomo III, a cura di G. Conte e S. Landini, Mantova, 2017, 167 ss. ed in Diritto delle successioni e della famiglia 2018, 1, 167 ss.
- Le nuove dinamiche assicurative nella relazione di cura: note a margine della L. 8.3.2017, n. 24, in Jus Civile 2018, 1, 10 ss.
- L’equo compenso dei professionisti fiduciari: fondamento e limiti di una disciplina a vocazione rimediale dell’abuso nell’esercizio dell’autonomia privata, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, fasc. 2, 2018.
- Autonomia privata e limiti alla disponibilità della nullità contrattuale, in Contratto e impresa 2018, 3, 1029 ss.
- Nullità della claims made e conformazione della clausola nel teorema delle Sezioni Unite, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, fasc. I, 2019.
- Sulla natura “equivoca” della nullità degli atti traslativi di immobili abusivi, in Jus Civile 2019, I, 27 ss.
- L’assicurazione della responsabilità civile per i rischi sanitari: profili generali, in Responsabilità Medica, luglio-settembre 2019, fasc.3, 303 ss, e nel volume dal titolo “Diritto alla salute e contratto di assicurazione” a cura di Corrias, Piras, Racugno, Napoli, 2019, 27 ss.
- Considerazioni in tema di transazione su titolo nullo, in Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti, a cura di G. Perlingieri e A. Tartaglia Polcini, Napoli, 2019, 311 ss.
RELAZIONI a CONVEGNI
- È stato relatore in numerosi Convegni e Seminari di Studio. Si riportano le sole relazioni svolte negli ultimi quindici anni.
- Relazione introduttiva all’Incontro di Studio sul tema: “Operazioni economiche complesse e frode alla legge”, organizzato dall’Università degli Studi di Foggia in data 10.5.2005.
- Relazione dal titolo “Considerazioni sui poteri officiosi del giudice nella riconduzione ad equità dei termini economici del contratto”, al Convegno di studio sul tema: “Libertà ed equità nei contratti, efficienza e solidarietà nel mercato”, organizzato dall’Istituto Regionale di Studi giuridici del Lazio, Arturo Carlo Jemolo, in data 27.5.2005.
- Relazione dal titolo “La tutela d’ufficio del consumatore” al Convegno di studio sul tema: “Codice del consumo. Aspetti problematici”, organizzato dall’Università degli Studi di Foggia e dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Lucera in data 13.5.2006.
- Relazione sul tema: “Garanzie autonome e tutela dell’ordinante”, svolta nell’ambito degli Incontri di studio organizzati dall’Università di Siena in data 19.4.2008.
- Relazione al Convegno di studio sul tema: “Il recupero dell’atto invalido”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli, Federico II, in data 26.5.2008.
- Relazione dal titolo “Ius superveniens e regime circolatorio degli spazi a parcheggio” al Convegno di studio sul tema: “Strumenti negoziali di edilizia privata: l’esperienza del notariato tra tradizione e nuove soluzioni”, organizzato dalla Fondazione Italiana per il Notariato, in Messina in data 18.10.2008.
- Relazione dal titolo “La <<recuperabilità>> del contratto nullo” al Convegno di studio sul tema: “Il notaio tra regole di comportamento e regole di validità”, organizzato dal Consiglio Notarile di Napoli, in Napoli il 24.10.2008.
- Relazione al Seminario di studi sul tema: “La transazione fiscale nell’ambito degli accordi di ristrutturazione: aspetti civilistici e tributari”, organizzato dall’Aiga, sezione di Nola in data 2.4.2009.
- Relazione dal titolo “Onerosità e gratuità nelle operazioni economiche complesse” al Convegno organizzato dal Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato, dall’Università degli Studi di Genova, in Camogli il 30.5.2009.
- Relazione dal titolo “Sistema delle nullità contrattuali e funzione notarile” al Convegno di studio sul tema: “Dinamiche negoziali e funzione notarile”, organizzato dal Comitato Regionale Notarile della Sicilia, in Taormina il 9.4.2010.
- Relazione alla 1^ Conferenza sulla ricerca del Dipartimento SEAGMeG, presso l’Università degli Studi di Foggia in data 8.7.2010.
- Relazione dal titolo “L’esternalizzazione dei servizi e le tutele” al Convegno di studio sul tema: “Il diritto dei servizi nella realtà giuridica del terzo millennio”, organizzato dall’Università degli studi di Napoli Parthenope in data 18.11.2010.
- Relazione al Convegno di studio sul tema: “Clausole abusive e rimedi negoziali” organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre in data 29.4.2011.
- Relazione dal titolo “Le recenti novità introdotte dalla legge bancaria” al Convegno di studio sul tema: “Il notaio e la tutela del consumatore”, organizzato in Arce dall’Associazione tra i Consigli notarili di Latina, Frosinone e Cassino in data 17.6.2011.
- Relazione dal titolo “Conciliazione, mediazione ed arbitrato” al Corso di aggiornamento di Diritto del Lavoro sul tema: “La sfida delle professioni per lo sviluppo dell’economia” organizzato presso l’Università degli Studi di Foggia in data 17.12.2011.
- Relazione dal titolo “Accesso al credito e tutela del consumatore” al Convegno di studio – V seminario, sul tema: “La tutela dei consumatori e del mercato”, organizzato in Palermo, dall’università degli Studi di Palermo in data 16.3.2012.
- Relazione dal titolo “Il Giudice e le <<Nullità speciali>>” presso la Corte di Appello di Napoli in data 22.5.2012 organizzato dall’Ufficio del Referente per la Formazione decentrata.
- Relazione dal titolo “La clausola claims made tra immeritevolezza e abuso del diritto” all’VIII Congresso Giuridico – Forense per l’aggiornamento professionale, organizzato dal consiglio Nazionale Forense in Roma il 14-16 marzo 2013.
- Relazione al Corso di aggiornamento di Diritto del Lavoro sul tema: “Il ruolo delle professioni nelle riforme che cambiano il lavoro” organizzato presso l’Università degli Studi di Foggia in data 27.11.2013.
- Relazione al Dottorato di ricerca in Diritto Comune Patrimoniale, presso Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema “Garanzia autonoma e disciplina del codice del consumo”.
- Relazione al Convegno di studio sul tema: “L’assicurazione professionale”, organizzato in Napoli, dalla Camera degli avvocati civili di Napoli, data 28.3.2014.
- Relazione dal titolo “La responsabilità civile del professionista nell’era dell’assicurazione obbligatoria” al Convegno di studio – VI seminario, sul tema: “La tutela dei consumatori e del mercato”, organizzato in Palermo, dall’Università degli Studi di Palermo in data 5.4.2014.
- Relazione al Convegno di studio sul tema: “La giurisprudenza del foro napoletano e gli orientamenti nazionali ed europei in tema di obbligazioni e contratti”, organizzato in Napoli, dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli e dalla Società Italiana Studiosi di Diritto Civile, data 7.4.2014.
- Relazione dal titolo “Obblighi di informazione, nullità speciali e attività del notaio” al Convegno di studio sul tema: “Primavera Notarile: metodi e progetti”, organizzato dal Comitato Notarile Regionale della Basilicata, in Matera in data 17.5.2014.
- Relazione al Convegno di studio sul tema: “I contratti dell’impresa”, organizzato in Foggia, dall’Università degli Studi di Foggia in data 23.5.2014.
- Relazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli al Corso dei Dottorati di ricerca in Diritto Comune Patrimoniale ed in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati, in data 19.1.2015, sul tema “Obblighi informativi e responsabilità dell’avvocato”.
- Relazione dal titolo “Crisi economica e mercato nella disciplina convenzionale del contratto d’opera professionale: regole e principi”al Convegno di studi per i trent’anni della Rivista Giuridica Sarda, 27-28 novembre 2015 – Cagliari, sul tema “Diritto e crisi”.
- Relazione dal titolo “Transazione novativa ed ars notaria” al Convegno di studi del 22 gennaio 2016, organizzato dalla Fondazione Emanuele Casale, in Avellino, sul tema: “I regolamenti transattivi: l’ars notaria nelle composizioni delle liti”.
- Relazione dal titolo “La responsabilità del notaio” al Convegno di studi del 23-25 maggio 2016, svolta nella giornata del 24 maggio 2016, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in Roma presso la Corte d’Appello di Roma, sul tema: “La responsabilità civile del professionista”.
- Relazione dal titolo “Prestazioni professionali ed obblighi d’informazione”, al Convegno di studi del 27 maggio 2016, organizzato dall’Università di Foggia, sul tema “Responsabilità professionale ed assicurazione”.
- Relazione al Convegno sul tema “L’immeritevolezza della claims made al vaglio delle Sezioni Unite”, organizzato dalla Camera Avvocati Civili di Napoli in data 5 luglio 2016.
- Relazione dal titolo “La scuola napoletana”, al Convegno di studi del 21-22 ottobre 2016, organizzato presso l’Università di Roma “La Sapienza” dall’Associazione Civilisti Italiani sul tema “Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: giuristi, metodi, tematiche”.
- Relazione al Convegno sul tema “Lo s(tra)volgimento della professione forense senza equo compenso e senza necessità di assistenza tecnica: quali prospettive?”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in data 21 novembre 2016.
- Relazione dal titolo “Vendita immobiliare ed obblighi d’informazione dei professionisti incaricati”, al Convegno di studi del 25 novembre 2016, organizzato dall’Università di Bari, sul tema “Vendite e circolazione immobiliare”.
- Relazione dal titolo “I negozi solutori nel quadro complesso delle vicende estintive dell’obbligazione”, al Convegno di studi del 7-8 aprile 2017, organizzato dal Comitato regionale notarile della Sicilia, in Taormina, sul tema “Il notaio e l'attività negoziale <<atipica>>”.
- Relazione dal titolo “Le nuove dinamiche assicurative nella relazione di cura”, al Convegno di studi del 28 aprile 2017, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari sul tema “La responsabilità medica dopo la riforma”.
- Relazione dal titolo “Il fondamento composito della nullità ed i limiti alla disponibilità del rimedio” al Convegno di Studi in Benevento in data 27.10.2017 sul tema “Conoscere le nullità: dalla patologia sollecitazioni alla corretta gestione delle tecniche negoziali”.
- Relazione dal titolo “Obblighi informativi nel rapporto professionale”, al Convegno sul tema “Responsabilità professionale”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, in data 22 settembre 2017, in Manfredonia.
- Relazione dal titolo “Transazione su titolo nullo”, al Convegno di studi del 18-19 dicembre 2017 sul tema “Autonomia negoziale, composizione e risoluzione dei conflitti”, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Associazione Dottorati di diritto Privato, in Benevento.
- Relazione dal titolo “L’assicurazione della responsabilità civile per i rischi sanitari: profili generali”, al Convegno di Studi del 12 – 13 ottobre 2018 sul tema “Diritto alla salute e contratto di assicurazione”, organizzato dall’AIDA – Sezione Sardegna, in Cagliari.
- Relazione al Convegno di Studi del 26 ottobre 2018, sul tema “Equo compenso e clausole vessatorie nel contratto d’opera professionale”, organizzato dall’Università di Ferrara.
- Relazione al Convegno di Studi del 26 novembre 2018, sul tema “Nullità protettive e tutela restitutoria nei contratti d’investimento”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
- Relazione al Convegno di Studi del 22 gennaio 2019, sul tema “Questioni di diritto civile all’esame delle Sezioni Unite. La disciplina urbanistica e le declinazioni delle nullità: nullità formali, sostanziali e testuali”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura e dalla Fondazione Italiana del Notariato, presso la Corte di Cassazione.
- Relazione dal titolo “Copertura assicurativa e claims made” al convegno di Studi del 11-14 settembre 2019, sul tema “Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-18”, organizzato dall’Associazione Dottorati di Diritto Privato – ADP, presso l’Università degli Studi delle Marche in San Benedetto del Tronto.
- Relazione dal titolo “Circolazione dei fabbricati e clausole urbanistiche” al convegno di studi del 4 ottobre 2019, sul tema “Disciplina urbanistca e complessa attività notarile: spunti per un dibattito sulla effettività della funzione di controllo”, organizzato dalla Fondazione del Notariato in Napoli.
- Relazione al convegno di studi del 18 ottobre 2019, sul tema “La disciplina urbanistica e le declinazioni delle nullità: nullità formale, sostanziale e testuale”, organizzato dalla Camera Avvocati Civili di Napoli.
- Relazione dal titolo “Le nullità urbanistiche nel quadro di incertezza disegnato dalle Sezioni unite della Suprema Corte”, al Convegno di studio del 15 novembre 2019 in Arce, sul tema “La circolazione dei fabbricati dopo la sentenza n. 8230 del 2019”.
- Relazione al Convegno del 30 novembre 2019, sul tema “Ruolo e responsabilità del notaio alla luce delle novità normative e giurisprudenziali. I doveri di informazione e consiglio nella loro declinazione notarile”.
Napoli, 1 febbraio 2020