Prof. Ponzanelli Giulio
ordinario di diritto privato, Università Cattolica del Sacro Cuore
Note Biografiche
Nato a Carrara il 25 settembre 1953.
Curriculum & Carriera
- Laureato in Giurisprudenza il 30 ottobre 1976 con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa.
- Allievo ordinario presso la Scuola Superiore S. Anna dal 1972 al 1976 e allievo del corso di perfezionamento dal 1976 al 1978.
- Vincitore di una Borsa di Studio C.N.R. per l’estero, usufruita presso la Yale Law School sotto la direzione del prof. G. Calabresi, dal 1 febbraio 1982 al 30 ottobre 1982.
- Dal 1 novembre 2001 al 31 gennaio 2008 Direttore della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Brescia.
- Membro della “Associazione Nazionale di Diritto Comparato” dall’ottobre 1984 e componente il Consiglio Direttivo della stessa dal 2001.
- Associate Fellow del “Civil Liability Program” presso la Yale Law School nell’anno accademico 1987/88.
- Dal 1996 Direttore della rivista "Danno e Responsabilità” (Ipsoa Editore).
- Dal 1 gennaio 2006 componente del Comitato Scientifico della Rivista “La nuova giurisprudenza civile commentata” (Padova, Cedam).
Attività Didattiche
- Professore a contratto di Istituzioni di diritto privato presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano negli anni accademici 1981/82; 1982/83; 1983/84 e 1984/85.
- Professore Associato di Diritto privato comparato dal 14 febbraio 1987 al 31 ottobre 1990 presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.
- Dal 1 novembre 1990 al 31 ottobre 1994, Professore straordinario di diritto privato comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
- Professore Incaricato di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pisa negli anni accademici 1987/1988; 1988/1989; 1989/1990; 1990/1991; 1991/1992; 1992/1993; 1993/1994.
- Dal 1 novembre 1994 al 31 ottobre 1998 professore ordinario di diritto civile; dal 1 novembre 1998 al 30 settembre 2006 professore ordinario di diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, ove ho tenuto per affidamento anche il corso di Diritto Civile; dal 1 ottobre 2006 al 31 gennaio 2008 Professore ordinario di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
- Dal 1 febbraio 2008 Professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
- Attività di Ricerca
- Dal 1 settembre 1981 “ricercatore confermato” (raggruppamento I) presso la Sezione di Giurisprudenza e Scienze Politiche della Scuola Superiore di Studi Universitari di Pisa.
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
-
Le clausole di esonero dalla responsabilità civile (Milano, 1984).
-
Le non profit organizations (Milano, 1985).
-
La responsabilità civile. Profili di diritto comparato (Bologna, 1992).
-
Antologia sull’American Tort Law, Ets (Pisa 1992).
-
Gli enti “non profit” in Italia (Padova, Cedam, 1994).
-
Gli enti collettivi senza scopo di lucro (Torino, Giappichelli, 1996, e seconda edizione integrata, 2000)
-
La responsabilità civile. Tredici Variazioni sul tema (Padova, Cedam, 2002).
-
Critica del danno esistenziale (Padova, Cedam, 2003).
-
Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato (con G. Comandè) (Torino, Giappichelli, 2004).
-
Il “nuovo” danno non patrimoniale (Padova, Cedam, 2004).
-
Le fondazioni bancarie (Torino Giappichelli, 2005).
-
Global law v. Local Law (con C. Amato) (Torino, Giappichelli,2006).
-
Il risarcimento integrale senza il danno esistenziale (Padova, Cedam, 2007).
Saggi:
- La rilevanza costituzionale delle fondazioni culturali, in Riv. di dir. civ., 1979, I, p. 23-64.
- Libertà di iniziativa economica e tutela della salute, in Il diritto alla salute, a cura di F.D. BUSNELLI E U. Breccia, Bologna, Zanichelli, 1979, pp. 141 – 188.
- Sulla brevettabilità dei farmaci: la pronunzia della Corte Costituzionale e il caso argentino, in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile, 1979, pp. 698-709.
- Sobre la patentabilidad de los medicamentos: el pronuciamiento de la Corte Constitucional Italiana y el caso argentino, in Rivista derecho industrial, 1979, pp. 3-15.
- Una nuova fase dell'enterprise liability: dottrina e giurisprudenza nordamericana a confronto, in Resp. civ. prev. 1982, pp. 549 - 565.
- La surroga assicurativa nell'esperienza nordamericana, in Resp.civ. prev. 1983, pp. 14-40 e in Studi in onore di Dante Gaeta, Milano, 1984, pp. 291 – 327.
- I punitive damages nell'esperienza nordamericana, in Riv. dir. civ. 1983, I, pp. 435-488.
- Il concorso di responsabilità, le esperienze italiana e francese a confronto, in Resp. civ. prev. 1984, pp. 36 – 55.
- Rischio sportivo e responsabilità civile, (con F. D. BUSNELLI) in Resp. civ. prev. 1984, pp. 263 – 272.
- Le Corti Americane e il problema dell'obsolescenza legislativa: a proposito dell'ultimo libro di G. CALABRESI, in Riv. dir. comm. 1984, I, pp. 13-22.
- Le non profit organizations nell’esperienza statunitense, in Riv. dir. civ. 1985, 1, pp. 59 – 76.
- Les organisations à but non lucratif. Nouvelles tendences en droit italien, in Rev. int. dir. comp., 1987, p. 891 ss.
- (con D. Preite), Verso un diritto europeo della responsabilità civile, in Riv. crit. dir. priv. 1987., p.1 ss.
- Disciplina giuridica dei fondi di previdenza italiani e linee di sviluppo, in La previdenza integrativa (a cura di R. Ruozi e S. Paci), Milano, 1987, pp. 141-173.
- I punitive damages, il caso Texaco e il diritto italiano, in Riv. dir. civ. 1987, II, p. 405 ss.
- I fondi pensione nell’esperienza nordamericana e in quella italiana, in Riv. Dir. civ., 1988, I pp. 108-166.
- Le fondazioni in diritto straniero, in Contratto e Impresa, 1989, pp. 230-263.
- Diritto pubblico, diritto privato, diritto privato, diritto misto nella responsabilità civile nordamericana negli anni ottanta, in Riv. crit. dir. priv. 1988, pp. 289-330.
- voce Enti senza scopo di lucro, in Digesto Quarto, Discipline privatistiche, vol. VII, Torino, 1991, pp. 468-47o.
- voce Pena Privata, in “Enc.giur. Treccani”, vol. XXII, Roma, 1990.
- Il tort of interference nei rapporti contrattuale: le esperienze nordamericana e italiana a confronto, in Quadrimestre, 1989 pp. 69 ss.
- (insieme a R. PARDOLESI), Commentario La responsabilità per danno da prodotti difettosi (premessa generale, artt. 1 e 12) in Le nuove leggi civili comm. 1989, pp. 497, 506, 636.
- Nuove figure di danno alla persona e tecniche assicurative, in Resp. civ. prev. 1989, p. 404 ss.
- La protezione del consumatore di servizi finanziari in diritto comparato: un insegnamento per il caso italiano, in Riv. dir. comm. 1989, I, 491 ss e nel volume, La tutela del consumatore di servizi finanziari, a cura di R. RUOZI, Egea, Milano, 1990.
- Ascesa e declino della products liability in U.S.A.?, in Quadrimestre 1990, p.44 ss.
- Le società tra professionisti: una prospettiva di diritto comparato, in Resp, civ. prev., 1990, 480 ss.
- The insurance powers of the banking institutions: il modello americano, in Giur. comm. 1991, I, p. 1076 ss.
- Responsabilità speciali in common law: le ipotesi di vaccinazione obbligatoria, in Rass. dir. civ., 1991, p.170 ss.
- Responsabilità da danno per computer: alcune considerazioni comparative, in Resp. civ. prev. 1991, p.650.
- Fondazioni in diritto comparato, in Digesto Quarto, Discipline Privatistiche, Vol. VIII, Torino, 1992 pp. 367 ss.
- Regole economiche e principi giuridici a confronto: il caso della responsabilità del produttore e della tutela del consumatore, in Riv. crit. dir. priv., 1992, pp. 267 ss.
- Novità nell’universo non profit, in Giur. Comm., 1993, I, pp. 416 ss.
- Nuove figure e nuove problematiche degli enti non profit, in AA.VV., Gli enti “non profit”, Milano, 1993, pp.9-47.
- Non profit organizations: una breve comparazione, in AA. VV., Accordi tra imprese e acquisizioni, Milano, 1994, p. 267 ss.
- Regole economiche e principi giuridici a confronto: il caso della responsabilità del produttore e della tutela del consumatore, in Riv. crit. dir. priv., 1992, pp. 267 ss.
- Il principio di uguaglianza e la crescita delle regole di responsabilità civile, in Studio in onore di R. SACCO, Milano, 1994, II, pp. 925 ss e in Resp. civ. prev. 1993, p. 877 ss.
- Novità nell’universo non profit, in Giur. Comm., 1993, I, pp. 416 ss. (a cura di A. Gambaro - A. Giardina - G. Ponzanelli) “Commentario alla legge di esecuzione del trust”, in Le nuove leggi civili commentate, 1993, p. 1211 ss.
- (con F.D. Busnelli e F. Giardina), La responsabilità del prestatore di servizi nella proposta di direttiva comunitaria del 9 novembre 1990 e nel diritto italiano, in Quadrimestre 1992, pp. 426-438.
- Diritto europeo, diritto comunitario e diritto comparato: il caso della responsabilità civile, in Scintillae juris, Studi in onore di Gino Gorla, Vol. II, Milano, 1994, pp. 1509 ss.
- Fondi pensione: forma giuridica e controlli in una prospettiva di diritto comparato, in Riv. Giur.Lav. 1993, I, 483 ss, e in Gli enti non profit in Italia, (a cura di G. Ponzanelli), Padova 1994, p. 165 ss.
- Gli enti collettivi senza scopo di lucro in attesa della riforma, in Giur. Comm., 1995, I, p.517 ss.
- Le fondazioni bancarie tra passato, presente e futuro, in Atti del Convegno internazionale, “Le non profit organisations”, Milano, Giuffrè, 1996 e in Foro It. 1996, I, Quali regole giuridiche per il terzo settore?, in Riv. dir. civ., 1996, II., p. 313 ss.
- Le fondazioni economiche: funzioni e regole applicabili, in AA.VV. El régimen jurìdico de las fundaciones, (Atti del Convegno Internazionale Barcellona 19-20 ottobre 1995), Fundaciò Abat Oliba, Barcelona 1997.
- Fondazioni, “non profit” e attività d’impresa: un decennio di successi, in Rivista di Diritto Privato, 1999, p. 185.
- Non Profit Organizations, in Introduction to Italian law, Jeffrey S. Lena and Ugo Mattei, Kluwer, The Hague-London- Amsterdam, 2002, pp.341 ss.
- Verso un diritto uniforme per la responsabilità degli “Internet service providers?, in Danno e Responsabilità 2002, p. 5.
- (con E. BELLINI), I limiti delle class actions nell’esperienza nordamericana: un monito per il legislatore italiano, in AA.VV., Mercato finanziario e tutela del risparmio, Padova, Cedam, 2006.
- Alcuni profili del risarcimento del danno nel contenzioso di massa, in Riv. Dir. Civ. 2006, II, p. 327 ss.
- La fondazione tra autonomia dei privati ed intervento legislativo, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2006, II, p.419 ss.
- La irrilevanza costituzionale del principio di integrale riparazione del danno, in AA.VV., Giustizia costituzionale e responsabilità civile, ESI, Napoli, 2006.
- Le fondazioni bancarie tra diritto privato e diritto pubblico, in AA.VV., Giustizia costituzionale e responsabilità civile, ESI ,Napoli, 2006.
- La lettura costituzionale dell’art. 2059: il significato e i problemi, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2007, II, p. 247.
- Impresa sociale: le nuove frontiere del non profit, in M.V. De Giorgi (a cura di), La nuova disciplina dell’impresa sociale, commentario al D.lgs. 24 marzo 2006, n. 155, Padova, Cedam, 2007.
- I danni punitivi, in Nuova Giur. civ. comm., 2008, II, 25.
- La responsabilità civile e la perdita di scientificità: dai system builders al danno esistenziale, in Liber Amicorum per Francesco D. Busnelli, I, Milano, Giuffrè, 2008, pg. 681 ss. e in Resp. civ. prev. 2008.