Dott.ssa Manes Paola
ordinario di diritto privato, Università di Bologna
Note Biografiche
nata a Roma il 9 luglio 1972
Curriculum & Carriera
- Laureata nell’Università di Bologna, 1994.
- Dottore di ricerca in diritto civile, 2001.
- Avvocato, 1998.
- 2005 Ricercatore di diritto privato, Università di Bologna.
- 2010 Idoneità a professore associato.
- Master in Law (LLM), King’s College Londra.
- Lecturer King’s College London.
- Docente di diritto privato dal 2002.
- E’ professore associato di diritto privato nell’Università di Bologna, Facoltà di Economia, sede di Rimini.
- Insegna diritto privato, diritto commerciale e diritto dei trust all’Università di Bologna.
- Ha partecipato a numerosi convegni anche internazionali come relatore e come coordinatore scientifico.
Elenco Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche:
- “ Il superamento della personalità giuridica. L’esperienza inglese”, Padova, 1999.
- “Il consenso al trattamento dei dati personali”, Padova, 2001.
- “Fondazione fiduciaria e patrimoni allo scopo”, Padova, 2005.
- “Il diritto di pentimento nei contratti dei consumatori dalla legislazione francese alla normativa italiana in attuazione della direttiva 85/577, Contratto e Impresa Europa, 1996, pp. 674704;
- “La teoria del lifting the veil in Inghilterra”, in Contratto e Impresa, 1999, pp. 718829;
- “Diritto di recesso dal contratto di apertura di credito a tempo indeterminato e violazione della buona fede”, in Contratto e Impresa, 1999, pp. 920938;
- “La segregazione patrimoniale nelle operazioni finanziarie”, in Contratto e Impresa, 2001; pp. 13621393;
- “Abuso di direzione unitaria e responsabilità degli amministratori della controllante: verso l’affermazione di un principio generale”, Contratto e Impresa, 2002, pp.143;
- “Il consenso al trattamento dei dati personali tra contratto ed atto”, ne “Le obbligazioni”, diretto da Massimo Franzoni, collana “ I grandi Temi”, Torino, 2004, pp. 10251073;
- “L’atto unilaterale di trust”, ne “Le obbligazioni”, diretto da Massimo Franzoni, collana “ I grandi Temi”, Torino, 2004, pp. 699710;
- “Il trustee esecutore testamentario”, Trusts e attività fiduciarie, 2002, pp. 540548.
- “Trust e art. 2740 c.c.: un problema finalmente risolto”, Contratto e Impresa, 2002, pp. 570583.
- Il trust del modello inglese, la convenzione de l’Aja, Società, contratti, metodo, Quaderni del notariato, n. 11, Milano, 2002, pp. 333351;
- Sui “patrimoni destinati ad uno specifico affare” nella riforma del diritto societario, Contr. Impr., 2003, pp. 181210;
- “Resulting trust: basta la prova della volontà di trasferire il solo legal interest”, Trusts e attività fiduciarie, 2004, pp. 240244;
- “Le nuove prospettive in materia di fondazioni”, Contratto e Impresa, 2004, p. 265274;
- Credito fondiario, revocatoria fallimentare e “istituti di credito fondiario”: un’interpretazione evolutiva, Contratto e Impresa, 2004, pp. 980987;
- Fondazioni e venture philantropy: come coniugare logica del profitto ed etica del dono, Contratto e impresa, 2006, pp. 14791484;
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare, La protezione dei patrimoni, a cura di Montefameglio, Rimini, 2006, pp. 283325;
- La norma sulla trascrizione di atti di destinazione è, dunque, norma sugli effetti; Contratto e impresa, 2006, p. 626633;
- Prime considerazioni sul patto di famiglia nella gestione del passaggio generazionale della ricchezza familiare, Contratto e impresa, 2006, pp. 539578;
- I trust di scopo nel modello internazionale, AA. VV., Trust: opinioni a confronto, a cura di Barla De Guglielmi, Milano, 2006, pp. 350360;
- Trust e passaggio generazionale dell’impresa di famiglia, Il nuovo diritto di famiglia, diretto da Gilda Ferrando, Torino, 2007, pp. 811856;
- I rimedi a tutela dei beneficiari, I trust interni e la legge della Repubblica di San marino sui trust, a cura di Manes e Soldati, Rimini, 2007, pp. 6772;
- Commento agli artt. 28 e 768 bisocties, c.c., Del patto di famiglia, Codice della famiglia, a cura di Michele Sesta, II edizione, Milano, 2009;
- Commento agli artt. 32; 17031730; 19871991; 27402744; 2447 bisdecies c.c., Codice commentato La Tribuna, diretto da Francesco Galgano, II ed., Piacenza, 2010;
- Voce Patto di famiglia, Il diritto, Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, Milano, 2007, pp. 4659;
- La legge della Repubblica di San Marino sui trust: i beneficiari e la loro tutela; Contratto e Impresa, 2007, pp. 257263;
- Commento all’art. 4 del codice del consumo, Commentario al Codice del Consumo, diretto da Rita Rolli, Piacenza, 2010;
- Prime considerazioni sulla responsabilità del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Le nuove regole del mercato finanziario, a cura di GalganoRoversi Monaco, Tr. dir. comm. e pubbl. dell’economia, diretto da Galgano, vol. LII, Padova, 2009;
- Destinazione patrimoniale e trust in funzione di garanzia per finanziamenti all’impresa, Il finanziamento delle PMI; a cura di Cafaggi e Vella, Padova, 2008, pp. 7589;
- I trust per il passaggio generazionale dell’azienda di famiglia, in Donazioni, patti di famiglia e trust familiari, diretto da Costanza, Del Prato, Manes, Torino, 2010;
- Il trust in Italia, Atlante di diritto privato comparato, Zanichelli, Bologna, 2010, p. 212;
- Commento agli artt.: 14, 15, 24, 28 c.c., art. 1 d.p.r. 361/2000 , artt. 1, 2, 11, 15 1 16 della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento, Codice delle successioni, a cura di Michele Sesta, Milano, 2011;
- Il trust abitativo, l’art. 2645ter come norma sugli effetti e prove di un trust giudiziale, Contr. impr., 2013, pp. 605616.
- Patrimoni destinati a uno specifico affare, Commentario Scialoja –Branca, artt. 2447bis, ter, quater, quinquies, decies, Bologna, 2013.