Prof.ssa Poletti Dianora
ordinario di diritto privato, Università di Pisa
Note Biografiche
Nata a Carrara (MS), si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa discutendo una tesi in diritto civile sul danno biologico (relatore: Prof. Bigliazzi Geri).
Curriculum & Carriera
- Dal 2008 è professore ordinario confermato di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, nella quale, dal 1° novembre 2010, ricopre la carica di Preside.
- Sempre nella stessa Facoltà è stata professore straordinario dal 2004, professore associato dall’anno 2000 e ricercatore dal 1992.
- E’ stata Vice Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale dal 2005 al 2010.
- Nel 1987 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto Privato presso l’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo “Il contratto a danno dei terzi”.
- E’ stata responsabile scientifico di U.O. in alcune ricerche cofinanziate dal MIUR in tema di assicurazioni obbligatorie e sociali e di risarcibilità dei danni non patrimoniali.
- E’ membro del Comitato di redazione della rivista “Responsabilità civile e previdenza”.
- E’ stata membro del Comitato di redazione de Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore.
- E’ componente del collegio della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche dell’Ateneo pisano- Programma di Diritto Privato.
- Ha organizzato numerosi seminari e alcuni convegni, tra i quali – nel dicembre 2007 - il convegno “Soggetti forti soggetti deboli” presso l’Università di Pisa. E’ stata relatrice in convegni di interesse nazionale, membro di commissioni giudicatrici di professore di I, II fascia e ricercatore, nonché presidente e componente di commissioni per l’abilitazione agli esami di stato.
- E’ iscritta all’albo avvocati dal 1984 e all’albo speciale dal 2004.
Attività Didattiche
- E’ titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia pisana dal 2000, già affidataria dello stesso insegnamento a fare data dall’a.a. ’96-’97.
- Insegna anche Diritto dell’Informatica e Diritto delle assicurazioni presso la stessa Facoltà. Ha insegnato per un biennio Istituzioni di Diritto Privato al corso di studi in Comunicazione sociale, pubblica e di impresa dell’Ateneo pisano.
- E’ stata docente della scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università di Pisa e del Master in Economia Aziendale e Management del Dipartimento di Economia Aziendale dello stesso Ateneo.
Elenco Pubblicazioni
Opere monografiche e manualistica
- Diritto Privato, Torino (2° ed., 2010): vol. II: Cap. V (Le obbligazioni), Sez. I, IV, V, VI, IX; Cap.VI (La responsabilità civile); vol. III, Cap. XII, Sez. III (La tutela giurisdizionale dei diritti. La prova dei fatti giuridici);
- Regole risolutive di conflitti e tutela risarcitoria. Contributo allo studio della responsabilità aquiliana da contratto, Pisa, 2003;
- Danni alla persona negli "accidenti da lavoro e da automobile", Torino, Giappicchelli, 1996.
Contributi in trattati
- Il danno biologico nella ridefinizione dell'unitario danno non patrimoniale, in Responsabilità civile. Danno non patrimoniale, Trattato diretto da S. Patti, a cura S. Delle Monache, Torino, 2010, 151-194;
- Il danno risarcibile, in Diritto civile, Trattato diretto da N. Lipari e P. Rescigno, vol. IV/III, Attuazione e tutela dei diritti, La responsabilità e il danno, Milano, 2009, 349-426;
- Le regole di (de)limitazione del danno risarcibile, in Diritto civile, Trattato diretto da N. Lipari e P. Rescigno, Vol. IV/III, Attuazione e tutela dei diritti. III. La responsabilità e il danno, Milano, 2009, 291-345.
Commentari
- Commento all'art. 16 del d.lgs. n. 196/2003, in La protezione dei dati personali. Commentario al d.lgs. n. 196/2003 a cura di Bianca-Busnelli, I, Padova, 2007, 427-449;
- Commento all'art. 76 del d.lgs. n. 193/2006, in La protezione dei dati personali. Commentario al d.lgs. n. 196/2003, a cura di Bianca-Busnelli, II, Padova, 2007, 1212-1223;
- Commento all'art. 75 del d. lgs. n. 196/2003, in La protezione dei dati personali. Commentario al d.lgs. n. 196/2003, a cura di Bianca-Busnelli, II, Padova, 2007, 1195-1211;
- Commento all'art. 16 L. 675/1996, in Commentario alla L. 675/1996 diretto da Bianca-Busnelli, in Le nuove leggi civili commentate, 1999;
- Commento all'art. 23 L. 675/1996, in Commentario alla L. 675/1996 diretto da Bianca-Busnelli, in "Le nuove leggi civili commentate", 1999;
- Commento all'art. 9 d.P.R. 24 maggio 1988, n. 224, Commentario a cura di R. Pardolesi e G. Ponzanelli, in Le nuove leggi civili commentate, 1989, 597-609.
Voci enciclopediche
- Causalità (Diritto civile), Il Diritto. Enciclopedia Giuridica a cura S. Patti, Milano, 2007, 38;
- Danno biologico, Il Diritto. Enciclopedia Giuridica a cura S. Patti, Milano, 2007, 648;
- Danni non patrimoniali, Il Diritto. Enciclopeda Giuridica a cura S. Patti, Milano, 2007, 615;
- Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni, Il Diritto. Enciclopedia Giuridica a cura S. Patti, Milano, 2007, 175;
- Danno esistenziale, Il Diritto. Enciclopedia Giuridica a cura S. Patti, Milano, 2007, 654;
- Solve et repete (clausola del), in Enc. giur. Treccani-Aggiornamenti, Roma, 2000, 1 ss.
Altri principali articoli e saggi
- Il danno non patrimoniale e il sistema previdenziale, in Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, 177-211;
- Il danno non patrimoniale e la responsabilità contrattuale (in collaborazione con E. Navarretta), in Il danno non patrimoniale. Principi, regole e tabelle per la liquidazione, Milano, 2010, 98-139.
- Qualche notazione sul risarcimento del danno da lesione della proprietà intellettuale, tra regole speciali e disciplina generale, in Liber Amicorum per Francesco Busnelli, Milano, 2009, 339- 359;
- Assicurazioni private e assicurazioni pubbliche nel governo dei rischi da attività lavorative, in Scritti in onore di Marco Comporti, Milano, 2008, 1323-1343;
- La cessazione del trattamento dei dati personali, tra materiale eliminazione e successiva circolazione delle informazioni, in Resp. civ. e prev., 2007, 749-769;
- La definizione di danno biologico tra codice delle assicurazioni private e assicurazioni sociali, in Gli strumenti della precauzione: nuovi rischi, assicurazione e responsabilità, Milano, 2006, 145-176;
- Danni alla persona e infortuni sul lavoro (con osservazioni sul funzionamento della riforma Inail), in Resp. civ. e prev., 2004, 935-971;
- Il danno da infortunio sul lavoro alla luce del d.lgs. n. 38/2000, in Resp. civ. e prev., 2001, 276-293;
- Gli infortuni sul lavoro dopo la riforma, tra regole risarcitorie e nuovi indennizzi, in Danno e resp., 2000, 1150-1160;
- Il danno alla persona tra responsabilità civile e sicurezza sociale, in Rivista critica del diritto privato, 1998, 731-762;
- Il danno alla salute e la tutela previdenziale degli infortuni sul lavoro, in La valutazione del danno alla salute, a cura di M. Bargagna e F.D. Busnelli, Padova, 1995, 199-225;
- Doppia alienazione immobiliare e "responsabilità extracontrattuale da contratto", in Contratto e Impresa, 1991, 733-782;
- Dalla "lesione del credito" alla "responsabilità extracontrattuale da contratto", in Contratto e Impresa, 1987, 124-141;
- Alcune considerazioni sul rapporto buona fede soggettiva-colpa, in Il principio di buona fede, Milano, 1987, 149-158;
- Danno alla salute e diritto del lavoro, in La valutazione del danno alla salute, a cura di M. Bargagna e F.D. Busnelli, Padova, 1986, 143-152;
- L'art. 2059 c.c. come ipotesi di sanzione civile punitiva? in Le pene private, Milano, 1985, 335 ss.;
- Danno biologico, risarcimento al dipendente infortunato che continua a fruire della retribuzione e posizione del datore di lavoro, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1982, 53-72.
Principali note a sentenza
- La non obbligatorietà del risarcimento diretto: la nuova procedura già al capolinea?, nota a C. cost., 19 giugno 2009, n. 180, in Resp. civ. e prev., 2009, 556-570;
- La dualità del sistema risarcitorio e l'unicità della categoria dei danni non patrimoniali, nota a Cass., 11 novembre 2008, n. 26972-6, in Resp. civ. e prev., 2009, 76-94;
- Nuovo invito della Consulta per la riforma dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie, nota a C. Cost., 21 novembre 1997, n. 350, in Danno e resp., 1998, 143 ss.;
- Sull'estraneità del danno alla salute e del danno morale alle spettanze previdenziali, nota a C. Cost., 22 ottobre 1997, n. 319 (ord.), in Resp. civ. prev., 1997, 1053-1059;
- L'azione di regresso previdenziale, il danno morale e il nuovo "diritto vivente", nota a C. Cost., 16 febbraio 1994, n. 37, in Foro Italiano, 1994, I, 1326;
- Cronaca di un incontro annunciato: il danno alla salute e l'assicurazione contro gli infortuni, nota a C. Cost., 15 febbraio 1991, n. 87, in Foro Italiano, 1991, I, c. 1664;
- Il danno "biologico" del lavoratore tra tutela previdenziale e responsabilità civile, nota a C. Cost., 18 luglio 1991, n. 356, in Foro Italiano, 1991, I, 3292;
- Danni alla salute da vaccino 'antipolio' e diritto all'equo indirizzo, nota a C. Cost., 22 giugno 1990, n. 307 e Trib. Milano, 20 dicembre 1990, in Resp. civ. prev., 1991, 85-93;
- Tempi difficili per l'azione di 'surroga' degli enti previdenziali, nota a C. Cost., 6 giugno 1989, n. 319, in Le nuove leggi civili commentate, 1990, 947-955;
- Un'ipotesi autentica di lesione del diritto di credito da parte di terzi: il danno del datore di lavoro per l'invalidità procurata al dipendente, nota a Cass., S.U., 12 novembre 1988, n. 6132, in Foro Italiano, 1989, I, 748.