Prof. Marinelli Fabrizio
ordinario di diritto privato, Università de L'Aquila
Note Biografiche
Fabrizio Marinelli (L’Aquila, 1952) si è laureato in giurisprudenza nel 1975 presso l’Università di Roma “La Sapienza” e successivamente, nel 1977, si è iscritto all’albo degli avvocati dell’Aquila. Titolare di studio legale, è iscritto dal 1989 all’albo dei patrocinanti in Cassazione.
Curriculum & Carriera
- Dopo essere divenuto ricercatore presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è stato chiamato dal 2001 come professore associato e dal 2006 come professore ordinario dalla facoltà di economia dell’Università degli studi dell’Aquila.
- E’ stato vice preside della facoltà di economia e, dal 2004 al 2013, prorettore dell’Università dell’Aquila.
- Direttore del centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” dell’Università dell’Aquila, è componente del comitato scientifico del centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento nonché del comitato scientifico dell’ Archivio Scialoja-Bolla, Annali di studi sulla proprietà collettiva (Giuffrè editore).
Elenco Pubblicazioni
- L’esercizio in forma societaria dell’attività professionale tra realtà normativa e prospettive di riforma, in Giust. civ., 1986, II, p. 385;
- Sulla tipicità del contratto di engineering, in Quaderni giur. impresa, 1989, 3, p. 29;
- Gli usi civici tra ideologia e diritto, in Riv. studi polit., 1990, p. 69.
- Il subappalto, in Quaderni giur. impresa, 1991, 3, p. 25;
- Dalle società di ingegneria alle società di architettura, in Rass. giur. energ. elettr., 1991, p. 228;
- L’art. 18 della l. 8 luglio 1986, n. 349 sul danno ambientale tutela sufficientemente l’ambiente?, in Giust. civ., 1991, I, p. 2501;
- L’adulterio quale causa di esclusione di un avvocato da uno studio legale associato, in Giust. civ., 1991, I, p. 2705;
- Usi civici e poteri delle regioni, in Giust. civ., 1992, I, p. 1167;
- Dottori commercialisti, ragionieri ed abusivi, in Giust. civ., 1992, I, p. 1623;
- Usi civici e poteri delle regioni (atto secondo), in Giust. civ., 1992, I, p. 2328;
- La nuova disciplina degli appalti e dei lavori pubblici, Napoli, Jovene, 1994. Le nuove frontiere della responsabilità professionale dell’avvocato, in Nuova giur. civ. comm., 1994, I, p. 275;
- Nuove tendenze in tema di giurisdizione del commissario regionale per gli usi civici, in Il diritto dell’agricoltura, fasc. 2/1994;
- Gli itinerari del codice civile, Milano, Giuffrè, 1995;
- Il tipo e l’appalto, Pubblicazioni dell’istituto di diritto privato dell’Università di Roma “La Sapienza”, Padova, 1996;
- Gli itinerari del codice civile, Milano, Giuffrè, (seconda edizione), 2001;
- Autonomia privata e appalti pubblici, in Rassegna giuridica dell’energia elettrica, fasc. 3-4, 2001;
- La disciplina degli interessi monetari (a cura di), Napoli, Jovene, 2002;
- Civilisti abruzzesi dell’Ottocento. Un itinerario giuridico tra l’Abruzzo e la Francia, L’Aquila, 2003;
- Gli usi civici, in Trattato di diritto civile e commerciale diretto da A. Cicu e F. Messineo, Milano, Giuffrè, 2003;
- La cultura del code civil. Un profilo storico, Padova, Cedam, 2004;
- Quel che resta del Code civil, postfazione a A.-J. Arnaud, La regola del gioco nella pace borghese, Napoli, Esi, 2005;
- La disciplina degli interessi monetari tra regole e mercato, in Studi in onore di C.M. Bianca, tomo IV, 2006;
- Funzione sociale della proprietà e natura delle cose dall’ <avere> all’ <essere>, in I rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, Esi, 2006;
- Ricordo di Capograssi a cinquant’anni dalla morte, in Rivista di diritto civile, n. 1/2007;
- Un’altra proprietà: l’enfiteusi, in Rassegna di diritto civile, fasc. 3/2007;
- I soggetti gestori degli usi civici. La vicenda del Comune dell’Aquila, in Archivio Scialoja-Bolla, 2007;
- Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, in Droit e société, Paris, n. 67/2007;
- Gli itinerari del codice civile, Milano Giuffrè, (terza edizione) 2008;
- Miti e riti della proprietà, in Rassegna di diritto civile, fasc. 2/2008;
- Elogio di Paolo Vitucci, in Archivio Scialoja – Bolla, fasc. 1/2008;
- La responsabilità civile dell’avvocato, in Rassegna forense, 1/2008;
- L’Europa del diritto, in Rassegna di diritto civile, fasc. 3/2008;
- Usi civici ieri e oggi, in Archivio Scialoja – Bolla, fasc. 1/2008;
- Banche cooperative e funzione mutualistica, in Nuove lezioni cooperative a cura di Mario P. Salani, Bologna, Il Mulino, 2008;
- Scienza e storia del diritto civile, con prefazione di Paolo Grossi, Roma – Bari, Laterza, 2009;
- Il ruolo della colpa nella disciplina dell’inesatto adempimento dell’appaltatore, in AA.VV., Domenico Rubino, Scritti in memoria, Napoli, Esi, 2009, pp. 983 – 1012;
- De rerum natura. Usi civici e natura delle cose, in Studi in onore di Antonio Cervati, Roma, Aracne, 2010;
- Ricordo di Bruno Carboni, in Studi in memoria di Bruno Carboni, Napoli, Esi, 2010;
- Commento agli artt.1665, 1666, 1667, 1668, 1669 del codice civile, in Commentario del codice civile, Torino, UTET, 2011, pp. 126/156;
- Miti e riti della proprietà, L’Aquila, L’Una editrice, 2011;
- Ricchezza del diritto libero. Rileggendo Kantorowicz cento anni dopo, L’Una editrice, 2012;
- Giuristi abruzzesi tra Ottocento e Novecento, Deputazione abruzzese di storia patria, L’Aquila, 2012;
- Gli usi civici, in Trattato di diritto civile e commerciale diretto da A. Cicu e F. Messineo (seconda edizione), Milano, Giuffrè, 2013;
- Usi civici e beni comuni, in Rassegna diritto civile, fasc. 2/2013.