Prof. Morace Pinelli Arnaldo
ordinario di diritto privato, Università Tor Vergata di Roma
CURRICULUM E CARRIERA
- Nell’A.A. 2016/2017 ha superato la procedura valutativa ad un posto di professore universitario di ruolo, di prima fascia, di Diritto Privato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
- Il 24 dicembre 2013 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia di Diritto Privato.
- Nell'A.A. 2010/2011 ha superato la valutazione comparativa ad un posto di professore associato di Diritto Privato, indetta dall’Università degli Studi di Perugia. Il 22 maggio 2013 è stato chiamato come professore associato di Diritto Privato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata. La conferma nel ruolo dei professori associati di Diritto Privato è stata conseguita nell'A.A. 2015/2016.
- Dall'A.A. 2017/2018 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato” dell’Università di Roma, “Sapienza”. In precedenza, dall’A.A. 2001/02 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Autonomia individuale e autonomia collettiva" della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata".
- Dall’A.A. 2014/2015, è membro del Consiglio Didattico e Scientifico e docente nel Master di II livello in Diritto del minore, presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma, “Sapienza”. Direttrice la Prof. Mirzia Bianca.
- E’ membro del Comitato scientifico della rivista Familia. Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa, diretta dal Prof. Salvatore Patti;
- Nell'A.A. 2001/2002 ha vinto il concorso di Ricercatore universitario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma - Tor Vergata. Presa di servizio a decorrere dal 1° marzo 2002. La conferma nel ruolo dei ricercatori universitari, per il S.S.D. IUS/01 Diritto privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza di tale Ateneo, è stata conseguita nell'A.A. 2005/2006, con decorrenza 1 marzo 2005.
- Dottore di ricerca in «Il diritto delle imprese in crisi» (XIII ciclo) c/o la Facoltà di Economia dell'Università di Napoli Federico II. Tesi discussa, «Patrimonio della famiglia e tutela del credito». Tutor, il Chiar.mo Prof. Michele Sandulli.
- Iscritto all’Albo degli Avvocati dal 18 febbraio 1995 ed ammesso al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori dal 12 luglio 2007.
- Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma «La Sapienza» (1990).
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Dall’A.A. 2014/2015, titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto Privato, presso il Corso di Laurea in Ingegneria gestionale di primo livello (Laurea triennale) del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell'Università di Roma Tor Vergata.
- Dall’A.A. 2014/2015, titolare della cattedra di Elementi di Diritto Digitale, presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell'Università di Roma Tor Vergata.
- Dall'A.A. 2006/07, titolare dell’insegnamento di Diritto Privato e dello Sport, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
- Dall’A.A. 2006/2007, titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie di primo livello (Laurea triennale) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
PUBBLICAZIONI
- Il premio dovuto al ritrovatore di cosa smarrita, in Temi romana, 1991, II, 169.
- Le società di capitali - Profili di diritto civile, Ipsoa, 1992.
- Nota a Cass. 13 mar. 1992 n. 3055, in Giur. it., 1993, I, 1, 418.
- Annullamento del contratto di trasferimento di azioni e legittimazione passiva, in Le società 1993, 1485.
- Trasferimento a scopo di garanzia da parte del terzo e divieto del patto commissorio, in Giur. it. 1994, I, 1, 63.
- Separazione consensuale e negozi atipici familiari, in Giur. it. 1994, I, 1, 304.
- Sulla competenza del Consiglio dell’Ordine degli architetti in caso di violazione di norme deontologiche, in Giur. it. 1994, I, 1, 1199.
- In claris non fit interpretatio: un brocardo che non trova asilo nel nostro ordinamento giuridico, in Giur. it. 1994, I, 1, 1163.
- Inesistenza della sentenza arbitrale per carenza degli elementi essenziali, in Giur. it. 1994, I, 1807.
- Voto determinante dei soci in conflitto d’interessi: poteri dell’A.g.o., in Le società 1994, 804.
- Cessione di quote di s.r.l.: requisiti ex lege n. 310/93, in Le società 1994, 937.
- Esclusione del socio e revoca dell’amministratore: inadempienze rilevanti, in Le società 1994, 368.
- Commento ad alcuni articoli della Legge Monte Titoli (n. 289/86), in Commentario breve al Codice Civile - Leggi Complementari, a cura di ALPA e ZATTI, Cedam, 1995.
- Adempimento di obbligazione naturale e forma, in Rass. dir. civ. 1995, 40.
- Promessa del fatto del terzo e clausola penale, in Rass. dir. civ. 1996, 194.
- Riflessioni in tema di multiproprietà azionaria, in Rass. dir. civ. 1997, 193.
- La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001, monografia pubblicata nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.
- Autonomia della domanda di addebito e sentenza non definitiva sulla separazione, in Giust. civ. 2002, 341.
- Interesse della famiglia e tutela dei creditori, Milano, 2003, monografia edita nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.
- Vicende e declino della par condicio creditorum, in Civitas et Iustitia 2004, 145.
- Violazione dei doveri matrimoniali e responsabilità civile, in Giust. civ. 2006, I, 98.
- Famiglia e fallimento dopo il d. lgs. 9 gennaio 2006 n. 5, in Civitas et Iustitia, 2006, 45.
- Atti di destinazione, trust e responsabilità del debitore, Milano, 2007, monografia edita nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.
- Tipicità dell’atto di destinazione ed alcuni aspetti della sua disciplina, in Riv. dir. civ. 2008, II, 451.
- Presunzione di frode negli atti compiuti tra coniugi e revocatoria fallimentare, in Scritti in onore del Prof. Giuseppe Benedetti, ESI, 2008. II, 1173.
- Struttura dell’atto negoziale di destinazione e del trust, anche alla luce della legislazione fiscale, ed azione revocatoria, in Contr. e impr. 2009, 448 e in Gli strumenti di articolazione del patrimonio. Profili di competitività del sistema, a cura di M. BIANCA e G. CAPALDO, Milano, 2010, 93.
- Trascrizione degli atti negoziali di destinazione e amministrazione di sostegno, in Riv. dir. civ. 2009, II, 495.
- Beni non compresi nel fallimento e tutela dell’interesse familiare nella legge fallimentare, in Studi in onore del Prof. Giovanni Giacobbe e in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di A. NIGRO, M. SANDULLI e V. SANTORO, artt. 46 e 47 l.f., I, Torino, 2010, 668.
- Libertà di curarsi e rilevanza delle decisioni di fine vita, in Riv. dir. civ. 2011, I, 697 e in Le decisioni di fine vita, a cura di M. BIANCA, Milano, 2011, 33.
- Il problema della rilevanza giuridica della c.d. parentela naturale, in Riv. dir. civ., 2012, I, 345 e ss.
- Commento all’art. 120 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 107-138.
- Commento all’art. 122 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 141-220.
- Commento all’art. 123 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 221-274.
- Tutela della famiglia e dei soggetti deboli mediante la destinazione allo scopo, in Riv. dir. civ., 2013, I, 1365 e ss.
- Destinazione a tutela di soggetti deboli, in Dal trust all’atto di destinazione patrimoniale. Il lungo cammino di un’idea, a cura di M. BIANCA e A. DE DONATO, in I quaderni della Fondazione del notariato, Milano, 2013, 136 e ss.
- Recensione a Davide Achille, Il divieto dei patti successori. Contributo allo studio dell’autonomia privata nella successione futura, in Riv. dir. civ., 2014, p. 404-408.
- Fondo patrimoniale e azione revocatoria fallimentare, in Dir. fam., 2014, p. 1053-1067.
- La responsabilità per inadempimento dei doveri matrimoniali, in Riv. dir. civ., 2014, I, p. 1220-1248.
- Commento agli artt. 337 bis/337 septies c.c., in Filiazione. Commento al decreto attuativo. Le novità introdotte dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154, a cura di M. BIANCA, Milano, 2014, 173-185; 199-206.
- La revisione sistematica del codice civile. La disciplina unitaria dei rapporti tra genitori e figli nella fase patologica della vita familiare (art. 337 bis c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 667-686.
- I provvedimenti riguardo ai figli. L’affidamento condiviso (art. 337 ter c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 687-781.
- L’affidamento esclusivo (art. 337 quater c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 782-803.
- Revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli (art. 337 quinquies c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 804-808.
- Le disposizioni in favore dei figli maggiorenni, in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, p. 855-872.
- Il diritto di conoscere le proprie origini e i recenti interventi della Corte costituzionale. Il caso dell’Ospedale Sandro Pertini, in Riv. dir. civ., 2016, I, p. 242-277.
- Il diritto alla continuità affettiva dei minori in affidamento familiare. Luci ed ombre della legge 19 ottobre 2015 n. 173, in Dir. fam., 2016, 303-313.
- La destinazione nell’interesse della famiglia, in La destinazione del patrimonio, a cura di M. BIANCA, Milano, 2016, p. 117-136.
- Per una riforma dell’adozione, in Fam. e diritto, 2016, 719-728.
- Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche. Art. 2645 ter, volume monografico del Commentario del Codice civile Scialoja-Branca, Zanichelli, 2017, 1-380.
- Il problema della filiazione nell’unione civile, in Le unioni civili e le convivenze, Commento alla legge n. 76/2016 e ai d.lgs. n. 5/2017; d.lgs. n. 6/2017; d.lgs. n. 7/2017, a cura di C.M. BIANCA, Torino, 2017, 303-319.
- Il revirement della Cassazione in tema di assegno divorzile: in attesa delle Sezioni Unite, in Arch. Giur. Serafini, 2018, 3-24.
- Infedeltà coniugale e ammissibilità delle c.d. prove illecite, in Foro it., 2018, I, 2209-2216.
- L’assegno divorzile dopo l’intervento delle Sezioni Unite, in Foro it., 2018, I, 3615.
- Le decisioni di fine di vita nella legge n. 219/2017, in Il consenso informato e decisioni anticipate di trattamento. Commento alla legge 22 dicembre 2017 n. 219, Napoli, 2019, in corso di pubblicazione.
- Le monete antiche tra proprietà privata e dominio eminente dello Stato: la disciplina delle cose d’interesse numismatico nel Codice dei beni culturali, in Riv. giur. edil., 2019, in corso di pubblicazione.
- Violazione del dovere di fedeltà e social network, in Il diritto di famiglia nell’era digitale, a cura di L. GATT, Napoli, 2019, in corso di pubblicazione.