Prof.ssa Bellisario Elena
ordinario di diritto privato, Università di Roma Tre
CURRICULUM & CARRIERA
- Ha conseguito con lode il diploma di laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi in Diritto commerciale dal titolo “I patti parasociali” (14/05/1992).
- è iscritta nell’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma dal 1996; dal 2004 è nell’elenco speciale dei docenti universitari a tempo pieno.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “La responsabilità per danni alla persona” presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli (ora Università “Parthenope” di Napoli), discutendo una tesi dal titolo: “Il danno da nascita indesiderata” (9/02/2001).
- Ricercatore per il settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto privato presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi Aziendali (dal 01/01/2004 al 31/10/2014).
- confermata nel ruolo con D.R. n. 24 del 30/11/2007 (a decorrere dal 01/01/2007).
- Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso al ruolo di Professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato (ASN 2012), con decorrenza dal 24/12/2013.
- Professore associato di Diritto privato, Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre (dal 01/11/2014 al 31/10/2021).
- Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso al ruolo di Professore universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato (ASN 2016-2018), con decorrenza dall’8/11/2018.
DIDATTICA
- Titolare dei seguenti corsi presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre: Diritto privato (Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale); Gestione etica d’impresa (Laurea Magistrale in Economia e Management).
- Visiting Professor presso la BNU - Beijing Normal University (Cina), School of Law (maggio 2013).
RICERCA
Svolge attività di ricerca in vari ambiti del diritto civile, e in particolare in tema di: diritto delle persone e della famiglia, responsabilità civile e danno, responsabilità sociale delle imprese.
PUBBLICAZIONI
Monografie
- Il problema della compensatio lucri cum damno, Cedam, Padova, 2018
- Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, IV ed., Giappichelli, Torino, 2016
- Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, III ed., Giappichelli, Torino, 2014
- La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, Giappichelli, Torino, 2012
- Certificazioni di qualità e responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 2011
- Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, II ed., Giappichelli, Torino, 2009
- Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, Torino, 2005
- Affido congiunto e mediazione familiare. Linee di riforma nell’affidamento dei figli, in Bambini: esigenze e diritti, Collana diretta da A. Dell’Antonio, Edizioni SEAM, Roma, 1998
Articoli e saggi in Rivista
- La rilevanza dell’entità del premio di polizza fra usi ed abusi giurisprudenziali, in Assicurazioni, 2021, pp. 41-57
- Affitto d’azienda, lockdown e allocazione del rischio: prime risposte della giurisprudenza, in La nuova giurisprudenza civile commentata, I, 2020, pp. 1318-1326
- Ancora sul superamento dei limiti dell’adozione di maggiorenni: la lettura costituzionalmente orientata (e disapplicazione immediata) dell’art. 291 c.c., in Corriere giuridico, 2020, pp. 1342-1350
- Covid-19 e (alcune) risposte immunitarie del diritto privato, in com, Approfondimento del 27 aprile 2020
- Compensatio lucri cum damno: punti fermi e persistenti questioni aperte, in Danno e responsabilità, 2019, pp. 729-737
- Assicurazione contro le malattie, polizza stimata e principio indennitario, in Assicurazioni, 2019, pp. 168-180
- Il calcolo del danno differenziale: profili critici di un “blitz” legislativo discutibile, in Le nuove leggi civili commentate, 2019, I, pp. 283-309
- Vittime del dovere e indennizzo ai superstiti: il quomodo della compensatio, in La nuova giurisprudenza civile commentata, I, 2019, pp. 286-290
- Compensatio lucri cum damno: il responso delle Sezioni Unite, in Danno e responsabilità, 2018, pp. 438-447
- Divieto di cumulo fra equo indennizzo e risarcimento del danno, in Corriere giuridico, 2018, pp. 523-530
- La compensatio lucri cum damno nell’assicurazione contro i danni: gli scenari dopo le Sezioni Unite, in Assicurazioni, 2017, pp. 458-469
- Il problema dei benefici collaterali e i paradossi della compensatio lucri cum damno, in Giurisprudenza italiana, 2017, p. 1808-1817
- Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, I, pp. 19-46
- Successione necessaria e famiglie plurinucleari: ancora sul conflitto tra figli e nuovo coniuge del de cuius, in Rassegna di diritto civile, 2017, pp. 314-329
- Il danno da prodotto conforme tra regole preventive e regole risarcitorie, in Europa e diritto privato, 2016, pp. 841-882
- La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 809-822
- Le nuove disposizioni in materia di sicurezza dei giocattoli, in Le nuove leggi civili commentate, 2012, I, pp. 409-441
- La rilevanza del criterio presuntivo della conformità alle norme armonizzate, in Persona e Mercato, 2012, pp. 156-161
- La responsabilità degli organismi di certificazione della qualità, in Danno e responsabilità, 2011, pp. 1017-1023
- Parental responsibilites: i lavori della Commission on European Family Law, in Minorigiustizia, 2007, fasc. 2, pp. 61-70
- Sulla configurabilità dei comportamenti non equivoci incompatibili con lo stato di separazione: dal tentativo di conciliazione al… tentativo di divorzio, nota a Cass. 25 maggio 2007, n. 12314, in La nuova giurisprudenza civile commentata, I, 2007, pp. 1285-1294
- Lo stralcio delle disposizioni sulle certificazioni di qualità dal Codice del consumo: un’occasione mancata, in Europa e diritto privato, 2005, pp. 1045-1085
- I principi della Commission on European Family Law sul divorzio e il mantenimento tra ex coniugi, in Famiglia, Persone e Successioni, 2005, pp. 282-287
- Commento all’art. 31, in Commentario alla legge 31 dicembre 1998, n. 476, Disciplina dell’Adozione Internazionale a cura di C.M. Bianca e L. Rossi Carleo, in Le nuove leggi civili commentate, 2002, pp. 797-811
- Nascita indesiderata e vita non voluta: esperienze europee a confronto (commento ad App. Perugia 24 maggio 2000 e Trib. Locri 6 ottobre 2000), in Familia, 2001, pp. 824-860
- Ancora sul contrasto circa i criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, nota a Cass. 19 settembre 2000, n. 12389 e Cass. 10 gennaio 2001, n. 282, in Giurisprudenza italiana, 2001, pp. 1128-1131
Contributo (capitolo o saggio) in Volumi, Commentari e Trattati
- Compensatio lucri cum damno, in AA.VV., Atti del Convegno “Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-2018”, organizzato dall’Associazione Dottorati di Diritto Privato, Scuola Estiva ADP 2019, Università Politecnica delle Marche, sede di San Benedetto del Tronto 11-14 settembre 2019, a cura di D. Mantucci, G. Perlingieri e M. D’Ambrosio, Esi, Napoli, 2021, pp. 961-976
- Il diritto dei contratti e della responsabilità sanitaria tra disciplina ordinaria e legislazione Covid-19, in AA.VV., L’Italia ai tempi del Covid-19, a cura di M. Paoloni e M. Tutino, I, Cedam, Milano, 978 88 13 375461, 2020, pp. 261-278
- I confini della compensatio lucri cum damno, in Il libro dell’anno del diritto, Treccani, Roma, 2019, pp. 61-67
- Food safety and competent Authorities. Vertical and horizontal consumer protections, in Diritto Romano e Digesta, CUPL (China University of Political Sciences and Law), 2017, 8, pp. 265-276
- Corporate Social Responsibility: Private Autonomy or Private Authority?, in Jingshi Law Review, China Legal Publishing Review, 2016, 10, pp. 554-561
- La sicurezza dei prodotti: profili evolutivi e aspetti sostanziali, in AA.VV., Manuale di diritto dei consumi, Soggetti, atto, attività, enforcement, a cura di L. Rossi Carleo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 203-218
- La sicurezza dei prodotti: profili applicativi, in AA.VV., Manuale di diritto dei consumi, Soggetti, atto, attività, enforcement, a cura di L. Rossi Carleo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 247-252
- La responsabilità per danno da prodotti difettosi, in AA.VV., Manuale di diritto dei consumi, Soggetti, atto, attività, enforcement, a cura di L. Rossi Carleo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 283-306
- I soggetti di diritto; Le servitù prediali, in AA.VV., L’esame di diritto privato, a cura di S. Patti e coordinato da E. Bellisario (et alii), Giappichelli, Torino, 2015, pp. 11-18; 133-136
- I codici delle professioni e dell’impresa nel quadro del principio di sussidiarietà, in AA.VV., Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, a cura di M. Nuzzo, I, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 105-112
- Gli accordi dei genitori sull’affidamento dei figli, in AA.VV., Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, a cura di M. Nuzzo, Giappichelli, I, Torino, 2014, pp. 401-415
- Safe product, Assessment Criteria and relevance on defectiveness Judgment, in Jingshi Law Review, Beijing Normal University Publishing Group, 2012, 6, pp. 424-430
- Quality Certification: a Civil Law Perspective, in Jingshi Law Review, Beijing Normal University Publishing Group, 2011, 4, pp. 422-433
- Commento agli articoli 143-148 c.c. (“Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio”), in AA.VV., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di G. Perlingieri, Esi, Napoli, 2010, pp. 631-655
- Commento agli articoli 149-157 c.c. (“Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi”), in AA.VV., Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di G. Perlingieri, Esi, Napoli, 2010, pp. 656-700
- Commento all’art. 3, comma 1, lett. d) (“produttore”) ed e) (“prodotto”); commento all’art. 18, comma 1, lett. c) (“prodotto”), in Le modifiche al codice del consumo, a cura di E. Minervini e L. Rossi Carleo, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 11-29 e 51-55
- Capitolo 18 (La separazione giudiziale) e Capitolo 19 (La riconciliazione),in Trattato di diritto di famiglia diretto da Gilda Ferrando, I, Matrimonio, separazione e divorzio, Zanichelli, Bologna, 2007, pp. 717-757
- Autonomia dei genitori tra profili personali e patrimoniali, in AA.VV., L’affidamento condiviso, a cura di S. Patti e L. Rossi Carleo, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 69-92
- Commento all’art. 3, comma 1, lett. d) (“produttore”) ed e) (“prodotto”), cod. cons.; commento al Titolo I, Parte IV, cod. cons. (artt. 102-113: “Sicurezza dei prodotti”); commento al Titolo II, Parte IV, cod. cons. (artt. 114-127: “Responsabilità per danno da prodotti difettosi”), in AA.VV., Codice del consumo. Commentario a cura di G. Alpa e L. Rossi Carleo, Esi, Napoli, 2005, pp. 75-87; 671-779
- Etichettatura: significato, funzione, contenuto, AA.VV., Le etichette di alimenti, tessili ed elettrodomestici, Profili normativi e merceologici, coordinato da M. Dona e E. Quagliato, Amadeus, Roma, 2005, pp. 17-25
- Il nuovo diritto dei consumatori: dalla tutela individuale di tipo successivo alla tutela collettiva di tipo preventivo, in Europa y los nuevos límites de la autonomía privada, a cura di J.M. Ossorio Serrano, Editorial Universidad de Granada, Granada-Roma-Napoli, 2005, pp. 225-238
- Commento all’art. 1519-ter, comma 2, lett. c), c.c. (“Conformità al contratto”), in Commentario sulla vendita dei beni di consumo a cura di S. Patti, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 97-129
- La rilevanza della certificazione di qualità nella responsabilità del produttore di giocattoli, in Working Papers del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, 2002, n. 27, pp. 46-84
Voci
- Compensatio lucri cum damno, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione civile, Aggiornamento, XII, Torino, 2019, pp. 49-66
Altro
- Le Autorità del settore alimentare, in AA.VV., Consumerism 2013. Sesto Rapporto Annuale, Roma, 2013, pp. 202-224
- Luci e ombre del rating di legalità delle imprese, in AA.VV., Consumerism 2012. Quinto Rapporto Annuale, Torino, 2012, pp. 86-93
- Italian Report on Parental Responsibilities (collaborazione a S. Patti e L. Rossi Carleo), pubblicato nel marzo 2005 sul sito internet della Commission on European Family Law: http://ceflonline.net/wp-content/uploads/Italy-Parental-Responsibilities.pdf
- Italian Report on Grounds for divorce e Maintenance between Former Spouses (collaborazione a S. Patti e L. Rossi Carleo), pubblicato nel febbraio 2003 sul sito internet della Commission on European Family Law: http://ceflonline.net/wp-content/uploads/Italy-Divorce.pdf
In corso di pubblicazione
- Le “autorità private” nell’era della sostenibilità. Gli impatti dell’EGS Disclosure Regulation e del Taxonomy Regulation, in Revista Actualidad Jurídica Iberoamericana, Numero Speciale in onore del Prof. Cesare Massimo Bianca, 2021