Prof. Dellacasa Matteo
ordinario di diritto privato, Università di Pavia
Note Biografiche
Matteo Dellacasa, nato a Genova il 24 luglio 1973, è professore ordinario di diritto privato presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia.
È responsabile del corso di laurea in “Economia e legislazione di impresa” e presiede il consiglio di amministrazione di Parco Tecnico Scientifico di Pavia. Partecipa al collegio dei docenti del corso di dottorato in “Diritto privato, diritto romano e cultura giuridica europea” dell’Ateneo pavese. Collabora con il Dipartimento di Giurisprudenza e con la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Genova.
I suoi interessi di ricerca riguardano diversi ambiti del diritto civile, ed in particolare il contratto, le obbligazioni e la responsabilità civile. È autore di tre monografie, contributi a trattati, saggi e note a sentenza.
Curriculum & Carriera
- Nel giugno del 2003 consegue il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi riguardante “Le definizioni legislative nel diritto privato tra codice civile e legislazione speciale”.
- Nell’ottobre 2004 vince il concorso per un posto da ricercatore indetto dalla Facoltà di Economia dell'Università di Pavia.
- Nel luglio 2010 consegue l’idoneità nell’ambito della procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato di diritto privato bandita dall’Università degli Studi Europea di Roma.
- Nel dicembre 2010 viene chiamato quale professore associato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Pavia.
- Nel giugno 2016 consegue l’abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo di professore universitario di prima fascia
- Nel gennaio 2020 risulta vincitore del concorso per un posto da professore di prima fascia in diritto privato bandito dall’Università di Pavia; prende servizio quale professore ordinario di diritto privato presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali il primo aprile 2020.
- Dopo esserne entrato a far parte nell’ottobre 2018, dal mese di luglio 2020 presiede il consiglio di amministrazione di Parco Tecnico Scientifico di Pavia s.r.l.: società controllata interamente dall’Università di Pavia che promuove la collaborazione tra l’Ateneo e le imprese a vocazione scientifica e tecnologica operanti nel contesto pavese.
- Dal settembre 2015 è responsabile del corso di laurea magistrale in Economia e legislazione di impresa del Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia.
- Dall'anno accademico 2005/2006 all’anno accademico 2010/2011 è stato professore a contratto di «Diritto privato I» nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
- A decorrere dall'anno accademico 2006/2007 è professore a contratto di «Diritto civile» nell'ambito della scuola di specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
Pubblicazioni
Lavori monografici:
- Sulle definizioni legislative nel diritto privato. Fra codice e nuove leggi civili, Giappichelli, 2004.
- Adempimento e risarcimento nei contratti di scambio, Giappichelli, 2013.
- La cooperazione all’adempimento e i rimedi a tutela del debitore, nel Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, diretto da Schlesinger, Roppo, Anelli, Le obbligazioni, VI, Giuffrè, 2019.
Contributi a trattati, commentari, opere collettanee:
- I danni nelle obbligazioni pecuniarie, contributo al volume Risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale, a cura di Giovanna Visintini, Giuffrè, 1999, pp. 159-200.
- (con Vincenzo Roppo) Amministrazione di sostegno: gli atti compiuti «in violazione di legge», in S. Patti (a cura di), L’amministrazione di sostegno, Giuffrè, 2005, limitatamente alle pp. 157-162.
- Inattuazione e risoluzione: i rimedi, in Trattato del contratto, diretto da Vincenzo Roppo, V, Rimedi-2, a cura di Roppo, Giuffrè, 2006, pp. 147-411.
- La legittimazione dei figli naturali, in Il nuovo diritto di famiglia, trattato diretto da Gilda Ferrando, III, Filiazione e adozione, Zanichelli, 2007, pp. 453-489.
- Il recesso unilaterale, in Trattato della responsabilità contrattuale, diretto da G. Visintini, Cedam, 2009, pp. 643-707.
- Contributo al Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli, Delle obbligazioni, a cura di V. Cuffaro, Utet, 2013, artt. 1300-1306, pp. 307-420.
- L’appalto: il tipo e la struttura, nel Trattato dei contratti, diretto da V. Roppo, III, Opere e servizi-1, Giuffrè, 2014, pp. 5-178.
- L’appalto: garanzie e responsabilità, nel Trattato dei contratti, diretto da V. Roppo, III, Opere e servizi-1, Giuffrè, 2014, pp. 321-522.
- Maternità e contratto: termini compatibili? in Queirolo, Benedetti, Carpaneto (a cura di), le nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali, Aracne, 2014, pp. 239-249.
- L’ambiente della risoluzione per inadempimento, in Consolo, Pagni, Pagliantini, Roppo (a cura di), La risoluzione per inadempimento. Poteri del giudice e poteri delle parti, Il Mulino, 2018, pp. 161-192.
- Impossibilità di fruire della prestazione non imputabile al creditore e risoluzione del contratto, in Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della cassazione civile, Giuffrè, 2019, pp. 375-386.
Articoli e note:
- Obblighi e responsabilità del collegio sindacale nell'ipotesi di inadeguatezza dei rimedi endosocietari, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 1998, I, pp. 924-934.
- Dalla diligenza alla perizia quali parametri per sindacare l'attività di gestione degli amministratori, in Contratto e impresa, 1999, pp. 209-233.
- Preliminare di vendita di cosa altrui e responsabilità del promittente alienante, in Danno e responsabilità, 1999, pp. 1224-1231.
- Reticenza del mittente e responsabilità del vettore per il furto dei beni, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2000, I, pp. 637-647.
- Accordi stipulati in previsione del divorzio, giudizio di liceità della causa e tecnica dell’integrazione, in Contratti, 2001, pp. 46-53.
- La responsabilità del vettore nel trasporto stradale di cose tra vecchie questioni e possibili scenari evolutivi, in Contratto e impresa, 2001, pp. 242-299.
- La vocazione a succedere dei parenti naturali tra garanzie costituzionali e normativa codicistica, in Diritto di famiglia e delle successioni in Europa, 2001, pp. 502-514.
- Associazioni non riconosciute e limiti statutari dei poteri di rappresentanza: regole di diritto comune e tutela dell'affidamento del terzo, in Giurisprudenza italiana, 2001, pp. 1858-1862.
- La rappresentanza delle associazioni non riconosciute: regime delle contrattazioni e regole di formazione dottrinale, in Contratto e impresa, 2002, pp. 378-407.
- Quando il gabbiano investe l'aereo: responsabilità private e pubbliche per mala gestio del servizio aeroportuale, in Danno e responsabilità, 2002, pp. 168-181.
- La responsabilità del vettore aereo internazionale tra «dolo eventuale» e «colpa con previsione», in Danno e responsabilità, 2002, pp. 402-407.
- "Bianco Natale…ma in aeroporto": la tutela del passeggero nel trasporto aereo tra danno esistenziale e rimedi sinallagmatici, in Danno e responsabilità, 2003, pp. 303-313.
- Attività sportiva e criteri di selezione della condotta illecita tra colpevolezza ed antigiuridicità, in Danno e responsabilità, 2003, pp. 532-536.
- Vettore, gestore aeroportuale e responsabilità per la perdita dei beni trasportati, in Danno e responsabilità, 2004, pp. 976-986.
- Inadempimento reciproco ed effetti preclusivi della domanda di risoluzione, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2004, I, pp. 690-703.
- Collocamento di prodotti finanziari e regole di informazione: la scelta del rimedio applicabile, in Danno e responsabilità, 2005, pp. 1241-1256.
- Negoziazione di titoli obbligazionari e insolvenza dell’emittente: quale tutela per il risparmiatore non adeguatamente informato ?, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2006, I, pp. 599 ss.
- Il giudice e la risoluzione del contratto nell'esperienza italiana e nella prospettiva europea, in Studium iuris, 2006, pp. 537-546, ed in Mella e Velo (a cura di), Creazione di valore, corporate governance e informativa societaria, Scritti in onore di Superti Furga, Giuffrè, 2007, pp. 535-554.
- Inadempimento prima del termine, eccezioni dilatorie, risoluzione anticipata, in Rivista di diritto privato, 2007, pp. 5-33.
- Offerta tardiva della prestazione e rifiuto del creditore: vantaggi e inconvenienti di una risoluzione "atipica", in Rivista di diritto civile, 2007, II, pp. 509-533.
- Bird strike, atto secondo: ancora sulle responsabilità per mala gestio dei servizi aeroportuali, in Danno e responsabilità, 2007, pp. 1165-1175.
- Inadempimento e risoluzione del contratto: un punto di vista sulla giurisprudenza, in Danno e responsabilità, 2008, pp. 261-277.
- Caparra confirmatoria e disponibilità dell’effetto risolutorio, in Danno e responsabilità, 2009, pp. 633-647.
- Il creditore può rinunciare alla risoluzione "di diritto" ? Luci ed ombre di una regola giurisprudenziale, in Rivista di diritto civile, 2012, II, pp. 21-51.
- Il recesso arbitrario tra principi e rimedi, in Rivista di diritto privato, 2012, pp. 13-37.
- Transazione integrale v. transazione esclusiva nelle obbligazioni solidali, in Rivista di diritto civile, 2012, II, pp. 431-464.
- Caparra confirmatoria, risarcimento ed altri rimedi: come stabilizzare la giurisprudenza ?, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, II, pp. 580-602.
- La transazione, o meglio "le transazioni" e le obbligazioni solidali: linee-guida delle sezioni unite, in Giustizia civile, 2012, pp. 2627-2639.
- Inadempimento e affidamento del contraente deluso: una riflessione su risarcimento e caparra, in Rivista di diritto privato, 2013, pp. 203-253.
- Ius variandi e risarcimento del danno tra disciplina legislativa e regole giurisprudenziali, in Contratti, 2014, pp. 755-769.
- Risoluzione per inadempimento e ricorso al processo, in Rivista di diritto civile, 2015, I, pp. 40-91.
- Il sindacato sui termini dello scambio nei contratti di consumo: nuovi scenari, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, II, pp. 324-338.
- Judicial review of “core terms” in consumer contracts: defining the limits, in European Review of Contract law, 2015, pp. 152-176.
- Rinnovamento e restaurazione nel risarcimento del danno da morte, in Rivista di diritto civile, 2015, pp. 1278-1312.
- La restituzione delle prestazioni di fare nella patologia del contratto, in Rivista di diritto privato, 2015, pp. 517-545.
- Quando la locazione commerciale giunge al termine: restituzione dell’immobile e corresponsione dell’indennità di avviamento tra mora accipiendi e mora debendi, in Contratti, 2016, pp. 326-336.
- Inadempimento e risarcimento nel contratto preliminare: il “danno da risoluzione” alla prova, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, II, pp. 1093-1108.
- La nuova résolution du contrat pour inexécution, ovvero come aggiornare la tradizione, in Rivista di diritto civile, 2017, I, p. 1539-1567.
- Punitive damages, risarcimento del danno, sanzioni civili: un punto di vista sulla funzione deterrente della responsabilità aquiliana, in Contratto e impresa, 2017, pp. 1142-1187.
- Le responsabilità conseguenti alla mala gestio dei servizi di handling tra diritto comune e discipline di settore, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2018, II, pp. 1360-1369.
- Restituzioni e regime dei rimedi contrattuali: un’analisi critica del diritto applicato, in Contratto e impresa, 2018, pp. 1120-1154.
- Quando l’inadempimento è reciproco: il piano dei rimedi e la proiezione dell’interesse positivo, in Europa e diritto privato, 2020, pp. 333-388.
- Prestazione e cooperazione nei rimedi contro l’inadempimento: uno sguardo comparatistico, in via di pubblicazione in Rivista di diritto civile, 2021.