Prof. Al Mureden Enrico
ordinario di diritto civile, Università di Bologna
CURRICULUM & CARRIERA
Enrico Al Mureden è nato a Bologna il 17 giugno 1971.
- È Professore Ordinario di Diritto civile a tempo pieno nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- È titolare del Corso di Diritto civile nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- È titolare del Corso di Diritto Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- È titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance/Economia e Finanza della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
- È titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
- È membro del Presidio della Qualità di Ateneo (AFORM) dell’Università di Bologna
- È membro della Direzione della Rivista Famiglia e diritto, edita da Ipsoa-Wolters Kluwer.
- È membro della Direzione della Rivista Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica.
- È stato Direttore del Corso di Alta Formazione in Esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, attivato nell’a.a. 2016/2017 presso l’Università di Bologna.
- È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto civile dell’Università di Bologna.
- È stato supervisore di Dottorandi di ricerca e Assegnisti di ricerca post-dottorato.
- È titolare di moduli didattici di Diritto di famiglia nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
- Ha tenuto numerose lezioni nei Corsi del Dottorato di ricerca, in Master universitari e nei Corsi di formazione continua accreditati dal Consiglio Nazionale Forense.
- È intervenuto quale relatore in convegni nazionali ed internazionali.
- Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali in materia di diritto di famiglia, diritto dei contratti e responsabilità civile.
- Ha pubblicato cinque monografie, due case book ed oltre novanta lavori scientifici tra saggi e contributi in opere collettanee.
FORMAZIONE
- Dal 1° marzo 2006 al 14 aprile 2011 è stato in servizio come ricercatore a tempo pieno nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Dal 1° settembre 2001 al 28 febbraio 2006 è stato titolare di un assegno di ricerca sul tema La diligenza del buon padre di famiglia e la sua storicità nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Il 22 febbraio 2002 ha conseguito nell’Università di Bologna il titolo di Dottore di ricerca in Diritto civile, voto finale “eccellente”, discutendo la tesi dal titolo Crisi coniugale e riflessi sul regime patrimoniale. La tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata.
- Il 20 novembre 2000 ha conseguito il titolo di avvocato.
- Il 23 novembre 1995 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza, con lode, nell’Università di Bologna, discutendo la tesi in Istituzioni di diritto privato dal titolo La ritenzione.
ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA IN UNIVERSITÀ STRANIERE
- Ha tenuto in qualità di Visiting Professor cicli di lezioni in materia di Contract Law nell’ambito del LLM Master of European and International Law presso la China-EU School of Law (CESL), Beijing (China) negli a.a. 2011- 2012 e 2012-2013.
- Nel settembre 2014 ha trascorso presso la School of Law della Yale University (Connetticut - USA) un soggiorno di studio nel corso del quale ha curato, sotto la supervisione del Prof. Guido Calabresi, la Presentazione della ristampa inalterata di G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica,Milano, 2015.
- Nel mese di settembre 2011 ha svolto un periodo di studio presso la School of Law della Yale University (Connetticut - USA) nel corso del quale ha approfondito le tematiche della responsabilità del produttore in una prospettiva comparatistica ed ha partecipato al corso di Tort law tenuto dal Prof. Guido Calabresi.
- Dal 2008 è membro della Cátedra Asgeco Asociación General de Consumidores istituita dall’Universidad Carlos III di Madrid, direttore Prof. Manuel Ignacio Feliú Rey.
- Nei mesi di gennaio e febbraio 2004 ha svolto un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito le tematiche delle conseguenze patrimoniali del divorzio e dei prenuptial agreements, partecipando anche ad incontri seminariali tenuti dalla Prof. Marty Slaughter.
- Nel mese di ottobre 2002 nell’ambito del progetto di ricerca ex 60 % dal titolo Sopravvenienze onerose tra rinegoziazione e risoluzione, ha svolto un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito il tema delle sopravvenienze contrattuali e della frustration of the contract nel diritto inglese.
- Nei mesi di febbraio e marzo 2001 ha svolto, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto civile, un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito le tematiche dei riflessi patrimoniali della crisi coniugale in una prospettiva comparatistica ed ha partecipato ad incontri seminariali sul diritto patrimoniale della famiglia tenuti dalla Prof. Marty Slaughter.
ATTIVITÀ DIDATTICA ACCADEMICA
Anno accademico 2017-2018
- Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance /Economia e Finanza della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2016-2017
- Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance /Economia e Finanza della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2015-2016
- Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance /Economia e Finanza della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2014-2015
- Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto privato nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance/Economia e Finanza della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2013-2014
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso di Diritto privato nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Anno accademico 2012-2013
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Anno accademico 2011-2012
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Anno accademico 2010-2011
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2009-2010
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto privato nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2008-2009
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2007-2008
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2006-2007
- Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2005-2006
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto privato dell’E-Governance nella Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della normazione in E-Governance della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Legislazione del turismo nel Corso di Laurea in Economia e management dei servizi turistici della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
Anno accademico 2004-2005
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Legislazione del turismo nel Corso di Laurea in Economia e management dei servizi turistici della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
Anno accademico 2017-2018
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2016-2017
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2015-2016
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2014-2015
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2013-2014
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2012-2013
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2011-2012
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2010- 2011
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2009-2010
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2008-2009
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2007-2008
- Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
LEZIONI TENUTE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO DI RICERCA
- L’11 maggio 2010, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Diritto civile della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto con il Prof. Manuel Feliu Rey una lezione dal titolo Crisi coniugale e ripartizione del “patrimonio” della famiglia nell’ordinamento spagnolo.
- Il 27 ottobre 2010, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in “Diritto”, indirizzo in Diritto ed Economia dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha tenuto una relazione dal titolo Tutela della salute e sicurezza alimentare.
- Il 7 maggio 2013, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in “Diritto”, indirizzo in Diritto ed Economia dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha tenuto una relazione dal titolo Principio di precauzione e sicurezza dei consumatori.
- Il 17 settembre 2014, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Diritto civile della Scuola di Dottorato in Stato, persona e servizi dell’Ordinamento Europeo e Internazionale dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo Conformità del prodotto agli standards legislativi e responsabilità civile.
- Il 19 giugno 2015 ha tenuto una relazione sul tema Biotecnologie e dignità umana, nell’ambito del Convegno dal titolo Biotecnologie e diritto, organizzato per la giornata conclusiva del Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
- Il 14 settembre 2015, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo La solidarietà post-coniugale a quarant’anni dalla Riforma del ‘75.
- Il 17 gennaio 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo I nuovi modelli familiari.
- Il 27 febbraio 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo La famiglia degli affetti.
- Il 6 marzo 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo Sicurezza alimentare e responsabilità del produttore
LAVORI SCIENTIFICI PUBBLICATI
Monografie
- Le sopravvenienze contrattuali tra lacune normative e ricostruzioni degli interpreti, Padova, 2004.
- Nuove prospettive di tutela del coniuge debole. Funzione perequativa dell’assegno divorzile e famiglia destrutturata, Milano, 2007.
Il libro è stato recensito da:- Macario, in Rivista di diritto civile, 2009, p. 389;
- Ronfani, in Sociologia del diritto, 1, 2008, p. 193;
- Dosi, in Avvocati di famiglia, 3, 2007, p. 64.
- Principio di precauzione, tutela della salute e responsabilità civile, Bologna, 2008.
- La separazione personale dei coniugi, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu e Messineo, Mengoni e continuato da Schlesinger, La crisi della famiglia, I, Milano, 2015.
- Il danno da prodotto conforme, Torino, 2016
Case Book
- I fatti illeciti. Casi e materiali, II ed., Torino, 2016.
- La sicurezza dei prodotti e la responsabilità del produttore. Casi e materiali, II ed., Torino, 2017.
Articoli
1997
- Ritenzione legale e ritenzione convenzionale, in Contratto e impresa, 1997, p. 193-217.
- Stipulazione del contratto preliminare e diritto del mediatore alla provvigione, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, I, p. 799-803.
- Obbligo di consegna di prodotti di marca e cessazione del marchio, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, I, p. 964-969.
1998
- Conservazione del contratto e avviso di esecuzione ex art. 1327 c.c., in Corr. giur., 1998, p. 336-340.
2000
- La separazione giudiziale dei coniugi: presupposti e giudizio di addebitabilità, in Studium Iuris, 2000, p. 854-861.
2002
- Le rinunce nell’interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata, in Familia, 2002, p. 991-1028.
- Scioglimento della comunione, attribuzione della casa coniugale e computo del preesistente diritto ad abitarla, in Familia, 2002, p. 872-883.
2003
- La sopravvenienza contrattuale nel nuovo Codice civile brasiliano, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, II, p. 235-245.
- In tema di adeguatezza dei redditi del coniuge divorziato, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, I, p. 41-46.
2004
- Assegno di divorzio ed incrementi reddituali, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2004, I, p. 748-755.
2005
- Il mantenimento del coniuge debole: verso un trattamento differenziato dei matrimoni di breve e di lunga durata?, in Fam. e dir., 2005, p. 129-136.
- L’opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare tra tutela dei figli e diritti del comodante, in Fam. e dir., 2005, p. 604-610.
- I prenuptial agreements negli Stati Uniti e nella prospettiva del diritto italiano, in Fam. e dir., 2005, p. 543-560.
2006
- Assegno post-matrimoniale: è possibile valutare il “capitale invisibile” ed attuare una equa condivisione delle risorse della famiglia?, in Fam. e dir., 2006, p. 302-308.
2007
- Crisi del matrimonio, famiglia destrutturata e perduranti esigenze di perequazione tra coniugi, in Fam. e dir., 2007, p. 233-239.
- Il limite al diritto alla restituzione della casa familiare in comodato: vincolo di destinazione del bene o nuovo vincolo di solidarietà nella famiglia?, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2007, I, p. 1275-1283.
2008
- Tenore di vita e assegni di mantenimento tra diritto ed econometria, in Fam. e dir., 2008, p. 52-58.
- Il divorzio di Paul McCartney ed Heather Mills. I diritti del coniuge debole in una emblematica decisione inglese e nella prospettiva del diritto italiano, in Fam. e dir., 2008, p. 843-853.
2009
- L’assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale riabilitativa, in Fam. e dir., 2009, p. 683-693.
- Conseguenze patrimoniali del divorzio e parità tra coniugi nelle leading decisions inglesi: verso una nuova valenza dell’istituto matrimoniale?, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2009, p 211-232.
2010
- I danni da uso del cellulare tra tutela previdenziale e limiti della responsabilità del produttore, in Resp. civ. e prev., 2010, p. 1392-1423.
- Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum, in Fam. e dir., 2010, p. 1086-1091.
2011
- Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i lori riflessi sull'assegno divorzile: dal criterio della prevedibilità a quello dell'incidenza proporzionale alla durata del matrimonio?, in Fam. e dir., 2011, p. 546-465.
- Aspectos actuales de la tutela de la mujer en la crisis del matrimonio y de las parejas de hecho. Comparación entre los ordenamientos romanísticos y de "common law", in Revista de la Universidad Nacional De Asunción, 2011, p. 103-177.
- I danni da consumo di alimenti tra legislazione di settore, principio di precauzione e responsabilità civile, in Contratto e impresa, 2011, p. 1495 - 1527.
2012
- Casa in comodato, crisi coniugale e persistenti doveri di solidarietà tra familiari, Fam. e dir., 2012, p. 694-703.
- Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria, in Giur. it, 2012, p. 1945-1951.
- Sicurezza “ragionevole” degli autoveicoli e responsabilità del produttore nell’ordinamento italiano e negli Stati Uniti, in Contratto e impresa, 2012, p. 1505-1525.
2013
- Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità “tollerabile”, principio di precauzione e nuovi obblighi informativi, in Corr giur., 2013, p 330-341.
2014
- Il "diritto a formare una seconda famiglia" tra doveri di solidarietà post-coniugale e principio di "autoresponsabilità", in Fam. e dir., 2014, p. 1043 – 1055.
- Il parametro del tenore di vita coniugale nel "diritto vivente" in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione, in Fam. e dir., 2014, p. 690 - 703
- La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari, in Fam. e dir., 2014, p. 466 – 479.
- Dalla potestà alla responsabilità genitoriale, in Giur. it., 2014, p. 1266 – 1274.
2015
- Assegno divorzile, parametro del tenore di vita coniugale e principio di autoresponsabilità, in Fam. e dir., 2015, p. 538 – 552.
- Formazione di una nuova famiglia non matrimoniale ed estinzione definitiva dell’assegno divorzile, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, I, p. 683-692.
- Il danno da "prodotto conforme". Le soluzioni europee e statunitensi nella prospettiva del "Translatlantic Trade and Investment Partnership" (T.T.I.P.), in Contratto e impresa, 2015, p. 388 – 422.
- “Costo degli incidenti e responsabilità civile” quarant’anni dopo. Attualità e nuove prospettive dell’analisi economico-giuridica di Guido Calabresi, in Riv. dir. civ., 2015, p. 1026-1048.
- La solidarietà post-coniugale a quarant’anni dalla Riforma del ‘75, in Fam. e dir., 2015, p. 991-1007.
- Il pensiero di Guido Calabresi e il suo influsso sull’armonizzazione della responsabilità del produttore nell’Unione Europea, in Politeia, XXXI, 2015, p. 102-110.
2016
- Breve durata del matrimonio ed esclusione dell'assegno di mantenimento, in Famiglia e diritto, 2016, p. 30 - 39.
- Il persistente utilizzo del cognome maritale - tra tutela dell’identità personale della ex moglie - e diritto dell’ex marito a formare - una seconda famiglia, in Fam. e dir., p. 122-128.
- La responsabilità per esercizio di attività pericolose a quarant'anni dal caso "Seveso", in Contratto e impresa, 2016, p. 647 - 662.
- Le famiglie ricomposte tra matrimonio, unione civile convivenze, in Fam. e dir., 2016, p. 966 – 979.
- Lo scioglimento dell’unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del “genitore sociale”, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, p. 1699- 1706.
2017
- Accordi innanzi al Sindaco - e assegno divorzile - tra ampliamento dell’autonomia - privata e controllo giudiziale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2017, p. 535-548.
- L’attribuzione del cognome tra parità dei genitori e identità personale del figlio, in Fam. e dir., 2017, p. 213 - 224.
- L’assegno divorzile tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale, in Fam. e dir., 2017, p. 642-654.
- I danni da utilizzo del cellulare tra conformità del prodotto agli standard legislativi, principio di precauzione e autoresponsabilità dell’utilizzatore, in Corr. giur., 2017, p. 1082-1095.
- L’assegno divorzile tra solidarietà e autoresponsabilità: dal parametro del tenore di vita coniugale a quello dell’indipendenza economica del richiedente?, in Giustiziacivile.com, editoriale del 15 maggio 2017, p. 1-10.
2018
- Berlusconi v. Lario: autosufficienza e tenore di vita coniugale in un big money case italiano, in Fam. e dir., 2017, p. 344-351.
Contributi in opere collettanee
2006
- Commento agli artt. 143-148 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 249-253.
- Commento agli artt. 143-148 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 402-408
- Commento agli artt. 150-154 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 291-293.
- Commento agli artt. 150-154 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 465-467
- Commento agli artt. 157-158 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 300-301
- Commento agli artt. 157-158 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 489-490
2007
- Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, Milano, 2007, p. 410;
- Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, II ed., Milano, 2009, p. 535-547;
- Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 444-455.
- Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, Milano, 2007, p. 844;
- Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, II ed., Milano, 2009, p. 1067-1098;
- Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 832-861.
- Crisi coniugale ed equa ripartizione delle risorse della famiglia tra legge e autonomia privata, in Il nuovo diritto di famiglia, Trattato diretto da Ferrando, I, Bologna, 2007, p. 983-1030.
2008
- La responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo conseguente all’invalidità del matrimonio, in La responsabilità nelle relazioni familiari, a cura di Sesta, Torino, 2008,p. 47-74.
2011
- Commento agli artt. 965, 979, 980, 1010, 1058 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta,Milano, 2011, p. 2074-2086
2012
- Gli strumenti di tutela degli obblighi mantenimento, in L’affidamento dei figli nella crisi della famiglia, a cura di Sesta Arceri, Torino, 2012, p. 319 - 366
- La “sicurezza alimentare” tra principio di precauzione, norme di prevenzione e tutele risarcitorie, in Studi in onore di Lelio Barbiera. p. 61-80, Napoli, 2012
2013
- La sucesión forzosa desde la prospectiva de los “nuevos modelos familiares”, in Cuestiones actuales de derecho patrimonial desde una prospectiva italo-española, Cordinadores Murga-Fernandez y Tomas-Tomas, Valencia 2013, p. 125-143.
2014
- Tutela del consumatore e sicurezza alimentare, in Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di Pennasilico, Napoli, 2014, p. 342-348
- La comunione legale, in Diritto civile, a cura di Amadio e Macario, Bologna, 2014, p. 511-533
2015
- Al Mureden e Sesta, Diritti e doveri dei figlio subart. 315 bis c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, III ed.,Milano, 2015, p. 1150-1167
- Al Mureden, La responsabilità genitoriale subart. 316 c.c., in Codice della famiglia a cura di Sesta, III ed.,Milano, 2015, p. 1168-1173
- “Costo degli incidenti e responsabilità civile” quarant’anni dopo. Attualità e nuove prospettive dell’analisi economico-giuridica di Guido Calabresi, Presentazione della ristampa inalterata di G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica, Milano, 2015, p. V-XXXVII.
- Sicurezza alimentare e responsabilità civile tra armonizzazione del diritto dell’Unione europea e prospettive del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP),in La sicurezza alimentare. Profili normativi e giurisprudenziali tra diritto interno, internazionale ed europeo, a cura di Bottari, Rimini, 2015, p. 137-173.
- Comodato e casa familiare, in Il libro dell'anno del diritto, Milano, 2015, p. 9-14.
2016
- Sicurezza dei prodotti e responsabilità civile del fabbricante tra tutela della salute ed esercizio dell’iniziativa economica privata, in Quaderni del Dottorato fiorentino in scienze giuridiche, a cura di Barsotti, Rimini, 2016.
2017
- Commento all'art. 1, comma 13, l. n. 76/2016, in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 549-583.
- Commento all'art. 1, comma 65, l. n. 76/2016, in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1424-1439.
- Commento all’art. 316 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1664-1672.
- Commento all’art. 320 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1688-1706.
- Crisi coniugale e ripartizione delle risorse patrimoniali nell'equitable distribution system inglese, in Crisi familiare e profili restitutori, a cura di Bertino, Milano, 2017, p. 105-135.
- La responsabilità per esercizio di attività pericolose tra principio di precauzione, regole preventive e rimedi risarcitori, in Emergenze ambientali e tutela giuridica, a cura di Lupoi, Rimini, 2017, p. 171-184.
- Valutazione dei danni, in Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza, a cura di Manzini, Torino, 2017, p. 125-140.
2018
- Presentazione di G. Calabresi, Il futuro del law and economics. Saggi per una rimeditazione ed un ricordo, Milano, 2017, p. XVII-XL.
- La famiglia ricomposta tra autonomia privata e tutela dei diritti indisponibili, in Liber Amicorum Pietro Rescigno. In occasione del novantesimo compleanno, Napoli, 2018, p. 27-50.
Recensioni
- Review of Atlante di diritto privato, in European Journal of International Law, vol. 9, 1998, 3, reperibile sul sito web della Oxford University Press , section Book Reviews.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO ALL’ATENEO
- È stato membro della Giunta di Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna per il triennio 1° novembre 2006 – 31 ottobre 2009, in qualità di rappresentante del personale ricercatore.
- Nell’ottobre del 2009 è stato eletto nuovamente per ricoprire lo stesso incarico di membro della Giunta di Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nel triennio 2009-2012.
- Nell’aprile 2008 è stato nominato membro della Commissione didattica Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
- Dal mese di novembre 2015 è membro della Commissione paritetica della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
- Nel febbraio 2016 è stato designato come membro del Presidio della Qualità di Ateneo (AFORM) dell’Università di Bologna
- È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto civile dell’Università di Bologna
- E responsabile didattico per l’area di Diritto privato (IUS 01) - (Insegnamenti di Diritto civile) nell’ambito della Convenzione tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione della Casa circondariale di Bologna.
- Nel triennio 2012-2015 è stato mebro della Commissione Visiting Professor istituita presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.