Prof. Chessa Corrado
ordinario di diritto privato, Università di Cagliari
Note Biografiche
Nato a Cagliari il 9 aprile 1965, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Cagliari discutendo la tesi dal titolo “ La tutela giuridica del software”. Iniziata la collaborazione, in qualità di cultore della materia, con la cattedra di Diritto Civile dal 1988, ha svolto in quella sede attività didattica e di ricerca tenendo esercitazioni e seminari e prestando assistenza agli studenti e ai laureandi oltrechè partecipando alle commissioni d’esame. Nel maggio del 1993 ha vinto il concorso per ricercatore nel raggruppamento IUS/01 Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca dirigendo altresì quelli dal titolo “Il ruolo della trattativa nell’ambito del procedimento di conclusione del contratto” e “Invalidità ed inefficacia del contratto. Le nullità speciali”. Nell’anno accademico 1994/’95 ha insegnato “Istituzioni di Diritto privato con particolare riguardo al Diritto di famiglia” nella Scuola ai fini speciali per Assistenti sociali istituita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari e nell’anno 1997/’98 ha altresì ricevuto l’incarico per l’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato per il D.U. in Assistenti Sociali presso l’Università di Cagliari. A partire dall’anno accademico 1997/’98 è stato nominato supplente per l’insegnamento di Diritto Bancario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari ricevendone annualmente riconferma. Per il biennio 2001/2002 e 2002/2003 è stato altresì nominato supplente per l’insegnamento di Diritto Privato nella Facoltà di Economia della medesima Università di Cagliari. Ha altresì partecipato a numerosi convegni in ambito nazionale. Nel dicembre del 2002 ha vinto il concorso per professore associato nel raggruppamento IUS/01 Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Attualmente è professore associato nel raggruppamento IUS/01 Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari. Appartiene altresì al corpo docente della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Cagliari. Fa parte della redazione della rivista Banca borsa e titoli di credito ed è altresì componente del comitato della Rivista giuridica sarda. E’ componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in diritto dei contratti (istituito presso l’Università di Cagliari). È titolare di un progetto di ricerca dedicato allo studio dei contratti di credito non tipicamente bancari nel commercio internazionale.
Curriculum & Carriera
E’ avvocato cassazionista ed esercita la libera professione dedicandosi, in particolare, al settore contrattualistico, del diritto commerciale, fallimentare e bancario.
Elenco Pubblicazioni
- Sale and lease back: qualificazione dell’operazione e interferenze con il divieto di patto commissorio, in Giur. comm., Giuffrè, Milano, 1994, II, p. 669;
- L’adempimento ne Il Diritto Privato Oggi, diretto da Cendòn, Giuffrè, Milano, 1996;
- Sul recesso dall’apertura di credito a tempo indeterminato, in Banca, borsa, tit. cred., Giuffrè, Milano, 1995, II, p. 591;
- Segnalazione illegittima alla Centrale dei rischi e tutela cautelare atipica, in Riv. giur. sarda, Giuffrè, Milano, 1997, p. 100;
- La trattativa nella disciplina delle clausole abusive, Giappichelli, Torino 2001.
- Sui presupposti per la segnalazione della posizione a “sofferenza” alla Centrale dei rischi, in Riv. giur. sarda, AV edizioni, Cagliari, 2002;
- I nuovi termini di prescrizione e di decadenza in AA.VV. La vendita di Beni di consumo, a cura di Bin e Luminoso, nel Trattato di diritto commerciale, a cura di Galgano, Cedam Padova, 2003.
- La vendita obbligatoria, la consegna, l’attribuzione pecuniaria, la vendita al consumatore, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005;
- Il conflitto tra più acquirenti della medesima quota di s.r.l. dopo l’entrata in vigore del dlgs. 17 gennaio 2003, n°6, Studi in onore del prof. Vincenzo Buonocore, 2005 e in Giur. comm., Giuffrè, Milano, 2006, I, p. 42 e ss.;
- Il potere giudiziale di ristabilire l’equità contrattuale nelle transazioni commerciali, in Riv. dir. civ., II, Cedam, Padova, 2006, p. 439 e ss..
- Discordanze giurisprudenziali a proposito dell’applicabilità dell’art. 1526 c.c. al contratto di leasing, in Banca Borsa tit. cred., 2006, II, p. 56 e ss.
- Spunti in tema di anatocismo, usura ed efficacia temporale della disciplina modificativa della fideiussione omnibus, in Riv. giur. sarda, Av. Edizioni, 2006, Cagliari, p. 116.
- Contratto di investimento finanziario, inosservanza della forma scritta e tutela dell’investitore, in Riv. giur.sarda, Av. Edizioni, 2007, Cagliari, p. 198.
- Dolo omissivo del cliente e responsabilità nei confronti della banca, in Resp. civ. e prev., 2007, Milano, p. 2115.
- A proposito della violazione degli obblighi di informazione nel contratto di investimento finanziario dopo l’intervento della Suprema Corte a Sezioni Unite, in Riv. giur. sarda, AV Edizioni, Cagliari, 2008, p. 734.
- Il segreto bancario in AA.VV, Manuale di diritto bancario, a cura di Urbani, Cedam, Padova, 2009.
- L’agente imprenditore commerciale, in L’agenzia, a cura di Corrias, Bologna, 2012.
- Diligenza nel mandato e discrezionalità del mandatario nell’esecuzione dell’incarico in Liber amicorum per Angelo Luminoso, Milano, 2013.