Prof.ssa Bellelli Alessandra
ordinario di diritto privato, Università di Perugia
Curriculum & Carriera
- Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
- Nata il 2-2-1952, consegue la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma "La Sapienza" il 24-7-1974 con una tesi in Diritto civile intitolata "Il risarcimento del danno forma specifica" (relatore Prof. M.Giorgianni), riportando la votazione 110/110 e lode.
- Esercitatrice nell'anno accademico 1974-75 e assegnista dall'1/1/1976 all'1/2/1980 presso l'Istituto di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Conseguimento del titolo di abilitazione all'esercizio della professione forense nel 1978.
- Assistente presso l'Europa Institut dell'Università di Saarbrücken (Germania) nel periodo luglio-agosto 1979. Dal 2/2/1980 assistente ordinario presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
- Dal 29/7/1985 professore associato di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
- Dall'11 aprile 2000 professore straordinario di Istituzioni di diritto privato nella medesima Facoltà e professore ordinario dall'11 aprile 2003.
Attività Didattiche
- In aggiunta all'insegnamento svolto per titolarità si elencano le seguenti attività didattiche:
- Incarichi di insegnamento presso la Scuola Superiore della pubblica amministrazione, sede di Roma, per la materia " Funzione amministrativa", negli anni dal 1990 al 1994.
- Affidamento dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato nel DU in Economia e amministrazione delle imprese , successivamente trasformato in corso di laurea, della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, sede di Terni, dall'anno accademico 1995-96 all'anno accademico 2002-2003.
- Svolgimento per affidamento, nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia, del corso di Diritto di famiglia dall'anno accademico 1985-1986 e del corso di Diritto delle imprese e dei contratti internazionali dal corrente anno accademico.
- Affidamento dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato nel Corso Interfacoltà di Scienze della comunicazione dell'Università degli Studi di Perugia dall'anno accademico 2000-2001.
Attività di Ricerca
- Coordinatore nazionale del progetto di ricerca interuniversitaria (COFIN 2003) su "Azione inibitoria e interessi tutelati".
- Partecipazione a lavori collettanei su diversi temi di diritto civile e a gruppi di ricerca attraverso attività scientifica svolta sia in Italia che all'estero.
- L'attività di ricerca ha portato alla pubblicazione di vari articoli, saggi, commenti e di tre monografie, edite dalla CEDAM. ed inserite nella Collana dell'Istituto di diritto privato dell'Università di Roma "La Sapienza".
Altre Informazioni
- Membro del Collegio dei docenti e del Consiglio scientifico della Scuola di dottorato in Diritto internazionale, diritto privato e del lavoro, avente sede amministrativa nell'Università degli Studi di Padova.
- Coordinatore della Sezione giuridica del Dipartimento "Istituzioni e società" dell'Università degli Studi di Perugia.
- Partecipazione ad associazioni giuridiche aventi dimensione europea quali SECOLA e Associazione per gli scambi culturali italo-tedeschi.
Elenco Pubblicazioni
- Sulla determinazione dei terzi ex art. 1399, co. 2°, c.c.,
in Dir. giur., 1975, p.906 ss.; - Risarcimento del danno in forma specifica e azioni dirette alla tutela dei diritti reali,
in Riv. trim. dir. proc. civ., 1977, p.1292 ss.; - I soggetti dell'impresa familiare,
in Nuovo dir. agr., 1977, p.165 ss.; - L'inibitoria come strumento di controllo delle condizioni generali di contratto,
in Le condizioni generali di contratto, a cura di C.M. Bianca, vol. II, Milano, 1981, p. 301 ss.; - Aspetti del controllo delle condizioni generali di contratto nell'ordinamento svedese: il Tribunale del Mercato,
in Le condizioni generali di contratto, a cura di C.M. Bianca, vol. II, Milano, 1981, p. 461 ss.; - Aspetti civilistici della sperimentazione umana,
Padova, 1983; - Commento agli artt. 51-54 della legge 4 maggio 1983 n.184 sulla disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori,
in Nuove l. civ. comm., 1984, p. 184 ss.; - La forma della quietanza,
in La forma degli atti nel diritto privato, Studi in onore di M. Giorgianni, Napoli, 1988, p. 5 ss.; - L'imputazione volontaria del pagamento,
Padova, 1989; - I beni di uso strettamente personale nella disciplina della comunione legale,
in Raccolta di scritti in memoria di A. Lener, Napoli, 1989, p. 225 ss. e in La comunione legale, a cura di C.M. Bianca, vol. I, Milano, 1989, p. 467 ss.; - Commento all'art. 19 della Convenzione di Vienna sulla Vendita internazionale di beni mobili,
in Nuove l. civ. comm., 1989, p. 90 ss.; - Il principio di conformità tra proposta e accettazione,
Padova, 1992; - Codice di deontologia medica e tutela del paziente,
in Riv. dir. civ., 1995, II, p. 577 ss. e in Le fonti di autodisciplina, a cura di Zatti, Atti del Convegno tenutosi a Padova nei giorni 12-13 maggio 1995, Padova, 1996, p. 111 ss.; - Commento all'art. 1469 sexies c.c.,
in Nuove l. civ. comm., 1997, p. 1260 ss.; - La tutela individuale del consumatore: inefficacia o nullità delle clausole vessatorie,
in Clausole "vessatorie" e "abusive", a cura di Ruffolo, Milano, 1997, p. 221 ss.; - Commento all'art. 1469 quinquies, 1° e 3° comma,
in Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori, a cura di Alpa e Patti, vol. I, Milano, 1997, p.683 ss.; - La tutela inibitoria,
in Commentario al capo XIV bis del codice civile: dei contratti del consumatore, a cura di Bianca e Busnelli, Padova, 1999, p. 931 ss.; - Legge sulla privacy e codice deontologico dei giornalisti,
in Rass. dir. civ., 1999, p. 1 ss.; - Il codice deontologico dei giornalisti relativo al trattamento dei dati personali,
in Nuove l. civ. comm., 1999, 2-3, p. 377 ss.; - Principio di continuità dei contratti e rinegoziazione contrattuale,
in Euro, a cura di Bianca e Nuzzo, Padova, 2001, p. 115 ss.; - Condizioni generali vessatorie nei contratti con i consumatori e tutela inibitoria provvisoria,
in Casi e questioni di diritto privato, a cura di Bessone, Milano, 2002, p. 455 ss.; - Il problema della giuridicità delle regole deontologiche in materia di procreazione artificiale,
in Verso nuove forme di maternità?, Milano, 2002, p. 89 ss.; - Commento all'art. 1469-quinquies,
in Alpa e Patti, Clausole vessatorie nei contratti del consumatore, in Comm. Schlesinger, Milano, 2003 p. 1033 ss.; - La sperimentazione sugli embrioni; la nuova disciplina,
in Familia, 2004, p.979 ss.; - L'inibitoria come strumento generale di tutela contro l'illecito,
in Riv. dir.civ. 2004, I, p. 607 ss.