Prof. Del Prato Enrico
ordinario di diritto civile, Università La Sapienza di Roma
Curriculum & Carriera
Nato a Roma il 12 aprile 1960, è professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma.
Nato a Roma il 12 aprile 1960, è professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma.
È direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
È membro del Senato Accademico.
È coordinatore del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea.
È componente della Commissione per la ricerca dell’Ateneo ed è responsabile scientifico del programma Erasmus della Facoltà di Giurisprudenza.
È direttore del Master in Anticorruzione e sistema istituzionale.
Dal 2002 al 2013 ha insegnato Istituzioni di diritto privato e Diritto civile nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e, dal 1992 al 2002, Diritto civile, Istituzioni di diritto privato e Diritto di famiglia nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dove è stato Direttore dell’Istituto di esercitazioni giuridiche e Direttore del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca interuniversitari e dottorati di ricerca e, come relatore, a convegni in Italia e all’estero, di cui sarebbe sovrabbondante riferire.
È condirettore della Rivista italiana per le Scienze giuridiche e degli Annali della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
È componente dei comitati scientifici delle seguenti riviste: Giustizia civile, La nuova giurisprudenza civile commentata, Le nuove leggi civili commentate, Questioni di diritto di famiglia, Rivista di diritto privato, Rivista di biodiritto, European Business Law Review.
È membro del comitato consultivo internazionale della Collecciòn Observatorio de Derecho Civil (Perù).
È referee di diverse collane editoriali e riviste.
È componente nel consiglio direttivo della Sisdic, Società Italiana degli studiosi del diritto civile. È socio della Associazione Civilisti Italiani, della Secola, Society of European Contract Law, e della Sird, Società Italiana per la Ricerca nel Diritto comparato.
È stato componente delle commissioni nominate dal Ministro della Giustizia per la riforma dell’Ordinamento giudiziario e per la riforma del Codice della Navigazione (1994-95), nonché per l’attuazione della legge delega relativa alla riforma del diritto societario (2001-03).
È stato visiting professor nella università dello Hunan (Changsha, Cina) (giugno 2011) e nella Law School della Columbia University (New York) (aprile 2014).
È componente della Commissione di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca del CNR.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del C.O.N.I.
È presidente di Sezione della Commissione di revisione cinematografica di primo grado presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Iscritto all’Albo degli avvocati di Roma dal 1986, è avvocato cassazionista.
Attività Didattiche
-
Nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma insegna Istituzioni di diritto privato, Diritto civile II e Diritto civile avanzato.
Dal 1987 al 2002 ha tenuto corsi in materie privatistiche nell’Università di Macerata; dal 1987 al 1995 presso la Scuola di specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino. Dal 1990 al 1993 ha tenuto il corso di Diritto civile per la preparazione all’esame di abilitazione forense nell’Università di Roma Tor Vergata; dal 1992 al 2014 il corso per la preparazione al concorso per uditore giudiziario ed all’esame di abilitazione forense nell’istituto “A.C. Jemolo” di Roma.
Nel 2000 ha fondato il Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti dell’Università di Macerata, che ha coordinato sino al 2012.
Dal 2002 al 2013 ha tenuto i corsi di Istituzioni di diritto privato e Diritto civile nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.
Dal 2004 al 2013 è stato componente della Scuola dottorale in Scienze Politiche – Sezione Governo e Istituzioni dell’Università Roma Tre.
Dal 2005 ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali della medesima Università; in quest’ultima è, dal 2011, coordinatore dell’insegnamento del Diritto civile.
Dal 2013 tiene l’insegnamento sui contratti tipici nella Scuola di Notariato “Anselmo Anselmi” di Roma.
Elenco Pubblicazioni
Libri
-
-I regolamenti privati, Giuffrè, Milano, 1988;
-La minaccia di far valere un diritto, Cedam, Padova, 1990;
-La transazione, Giuffrè, Milano, 1992;
-Profili dell’autonomia nel diritto di famiglia, Giuffré, Milano, ed. fuori commercio, 1999;
-Il mandato, Giappichelli, Torino, ed. fuori commercio, 2002;
-Dieci lezioni sul contratto, Cedam, Padova, 2011 (pubblicato in cinese nel vol. III della rivista cinese Jus Romanum Commune, 2013);
-Requisiti del contratto, Art. 1325 c.c., Giuffrè, Milano, 2013;
-Immagini dell’autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2013;
-Le basi del diritto civile, I, Giappichelli, Torino, 2014;
-L’ente privato come atto. Saggi di diritto civile, Giappichelli, Torino, 2015;
-Fuori dal processo. Studi sulle risoluzioni negoziali delle controversie, Giappichelli, Torino, 2016;
-Lo spazio dei privati. Scritti, Zanichelli, Bologna, 2016.
Curatele
-Violazioni del contratto. Danni e rimedi, Atti del seminario tenutosi nell’Università di Macerata i giorni 3-4 maggio 2002, Giuffré, Milano 2003;
-Il nuovo contratto, Zanichelli, Bologna, 2007;
-Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii, Zanichelli, Bologna, 2010;
-Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012;
-Studi in onore di Antonino Cataudella, 3 voll., E.S.I., Napoli, 2013;
-Commentario agli artt. 737-795 c.p.c., in Commentario al codice di procedura civile diretto da S. Chiarloni, Zanichelli, 2016.
Altri scritti
-Concessione d'immobile in godimento collegata con prestazione d'opera, in Giur. it., 1985, I, 1;
-Visite ed ispezioni di controllo e dignità e riservatezza del lavoratore, in Giur. it., 1985, I, 1;
-Ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie: nesso tra inflazione e danno, in Giur. it., 1986, I, 1;
-Atipicità "limitata" dell'inadempimento causa di risoluzione dell'affitto di fondo rustico, in Giur. it., 1986, I, 1;
-L'individuazione dell'uso aziendale, in Giur. it., 1987, I, 1;
-Contratto associativo e condizioni generali di contratto, in Giur. it., 1988, I, 1;
-Il riserbo nel mondo dello spettacolo, in Giust. civ., 1990, I;
-Organizzazione associativa e rappresentanza sostanziale, in Quadrimestre, 1991;
-In tema di negozio unilaterale, presupposizione, errore di diritto, in Giur. it., 1994, I, 1, nonché in Studi in onore di Renato Scognamiglio, Roma, 1996;
-voce Usi nel rapporto di lavoro, in Enciclopedia Giuridica Treccani, 1994;
-Commento all'art. 8 della Convenzione di Roma del 1980 sul diritto applicabile alle obbligazioni contrattuali, su Le Nuove leggi civili commentate, Cedam, 1995;
-Errore sull'autore della gravidanza ed errore sulla paternità: oggetto della no rma e finalità dell’istituto, in Giur. it., 1995, I, 2;
-‘Formalismo’ e leggi speciali: il recesso del conduttore e la comunicazione dei gravi motivi, in Giur. it., 1998, nonché in Studi in onore di P. Rescigno, Milano, 1998;
-I modelli contrattuali nella prassi bancaria per la concessione del credito alle imprese, in Rivista di diritto civile, 2001, II;
-Sistemazioni contrattuali in funzione successoria: prospettive di riforma, in Riv. Notariato, 2001;
-Autorità indipendenti, norme imperative e diritto dei contratti: spunti, in Rivista di diritto privato, 2001, ed in Studi in ricordo di M. Buoncristiano, 2002;
-Valutazioni sul lavoratore e diritto di accesso ai dati personali, in Argomenti di diritto del lavoro, 2001;
-Crisi, insolvenza e tutele “endoconcorsuali”, in Dir. fallimentare, 2001, I, e nel volume collettivo Crisi d’impresa e riforma della legge fallimentare;
-Fonti legali ed usi, in Rivista di diritto civile, 2002 ed in Studi in memoria di E. Cantelmo;
-La scelta come strumento tecnico di filiazione?, in Familia, 2001, ed in Studi in onore di U. Majello, 2005;
-L’esclusione dell’acquisto dalla comunione ex art. 179, 2 comma, c.c., in Riv. dir. civ., 2002, I, e in Studi in onore di P. Schlesinger, 2004;
-Gli arbitri tra Giudice delle leggi e Suprema Corte, in Temi romana, 2001;
-Superamento della lite e transazione, in Rivista dell’arbitrato, 2002, e in Studi in onore di C.M. Bianca;
-Fondazioni bancarie e categorie civilistiche, in Banca borsa e titoli di credito, 2002, ed in Studi in onore di A. de Cupis;
-Patti di convivenza, in Familia, 2002, ed in Studi in onore di C. Lazzara;
-Persone giuridiche e fondazioni bancarie, in Banca borsa, 2004, I;
-Considerazioni sul matrimonio come fondamento della famiglia legittima e sui diritti che ne derivano, in Seminari di diritto di famiglia - Fondazione dell’Avvocatura Italiana, Giuffré, 2005;
-Le annullabilità del contratto, in Trattato del contratto diretto da E. Roppo, Giuffrè, 2006;
-Categorie civilistiche e categorie internazionalprivatistiche, in Riv. dir. civ., 2007, e in Atti del Convegno Sisdic 2005;
-Un caso sulla struttura dei fondi di solidarietà interna, in Studi in memoria di M. Dell’Olio, Torino, 2007;
-Illudere senza danneggiare non è illecito, in Responsabilità e pregiudizio, 2007;
-voce Violenza, in Dizionario di diritto privato diretto da N. Irti, ed in Studi in onore di M. Comporti, Milano, 2008;
-Principio di sussidiarietà e regolazione dell’iniziativa economica privata. Dal controllo statale a quello delle autorità amministrative indipendenti, in Riv. dir. civ., 2008, I, in Studi in onore di N. Lipari, Milano, 2008 e in Atti del convegno Sisdic 2007;
-Il principio di precauzione nel diritto privato: spunti, in Liber amicorum per F.D. Busnelli, Il diritto civile tra principi e regole, I, 2008, 545 ss., ed in Rass. dir. civ., 2008;
-Matrimonio, famiglia, parentela: prospettive di inizio secolo, in Studi in onore di A. Palazzo, 2009;
-Le risoluzioni negoziali delle controversie, in Trattato di Diritto Civile diretto da N. Lipari e P. Rescigno, Vol. IV, II, Milano, 2009;
-Il danno nell’azione collettiva risarcitoria, Atti del convegno tenutosi nell’Università Roma Tre il 31 marzo 2008 su L’azione collettiva risarcitoria: lineamenti funzionali del rimedio e scenari applicativi;
-Sulla prestazione sportiva, in Atti del convegno Sisdic, 2008, ESI, 2009;
-L’ente privato come atto di autonomia, in Riv. dir. civ., I, 2009;
-Sulla transazione del debitore in solido, in Riv. dir. priv., 2009;
-Inquadramento privatistico dei fondi pensione, sub artt. 2117 e 2123 c.c., in Commentario del codice civile fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Giuffré, 2009;
-Matrimonio, famiglia, convivenze, Atti del convegno La costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, Roma, Ares, 2010;
-Bilanciamento e ragionevolezza, in Riv. dir. civ., 2010, I, e in Atti del Convegno Sisdic 2009;
-Obbligazione e dovere: contenuti e tutele, in Atti del IV Congresso Internazionale Diritto romano, diritto cinese, codificazione del diritto civile. Dal diritto romano e dal diritto cinese tradizionale al diritto moderno: dialogo tra storia e attualità- Pechino, 24-25 ottobre 2009, tradotto in cinese, Pechino, 2011, 236 ss., e in Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Europa e in America Latina, 2010;
-Introduzione al volume (AA.VV.) Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in Diritto fallimentare a cura di Ghia, Piccininni, Severini, IV, Torino, UTET, 2010;
-In tema di responsabilità civile e precauzione, in Atti del convegno I nuovi confini della responsabilità civile tenutosi a Roma il 15.1.2010;
-Adozione di tabelle millesimali, criteri, usi, deliberazione, in Giur. it., 2010;
-Patti successori, nel volume a cura di E. del Prato, Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012;
-Giustizia, diritto, tecnica, in Atti dell’VIII Simposio internazionale dei docenti universitari su “L’Università e la sfida dei saperi: quale futuro?”, Roma il 23-25 giugno 2011;
-Qualificazione degli interessi e criteri di valutazione dell’attività privata funzionale tra libertà e discrezionalità, in Riv. trim. dir e proc. civ., 2012, e in Atti del convegno Sisdic 2011;
-Precauzione e obbligazione, in Riv. dir. comm., 2012 e in Atti del convegno internazionale organizzato dal Grupo para la armonizaciòn del Derecho privado latinoamericano tenutosi a Lima, Pontificia Universidad Catòlica del Perù, luglio 2011;
-Contratti misti: variazioni sul tema, in Riv. dir. civ., 2012, I, e in Studi in onore di Antonino Cataudella, ESI, 2013;
-L’avvalimento: spunti civilistici, in Obbl. e contr., 2011;
-Il contratto all’inizio del XXI secolo: uno sguardo a temi a prospettive, in Studi in onore di Franco Bolognini, 2011, e, tradotto in lingua cinese, nella rivista cinese Digesta, 2012;
-Corrispettività senza contratto e rimedio risolutorio, in Obbligazioni e contratti, 2012, e in Studi in onore di Giovanni Iudica, Egea – Università Bocconi Editore, 2014;
-Recensione a E. Giorgini, Ragionevolezza e autonomia negoziale (ESI, 2010), in Rass. dir. civ., 2012;
-Un’isola condominio, in Nuova giur. civ. comm., 2012, I;
-Presentazione agli Studi in onore di A. Cataudella, E.S.I., 2013;
-Ai confini della risoluzione per inadempimento, in I contratti, 2013 e in Studi in memoria di Nicola Di Prisco, 2015;
-Patologia del contrato: nuevas tendencias acerca de los remedios, relazione tenuta a Lima nell’ambito del Congreso internacional de derecho civil patrimonial il 16.9.2013, pubblicato in Italia col titolo Patologia del contratto: rimedi e nuove tendenze, in Riv. dir. comm., 2015;
-Ragionevolezza, retroattività, sopravvenienza: la legge attraverso le categorie del contratto, in Giur. it., 2014;
- Regole deontologiche delle professioni e principio di sussidiarietà: l’esperienza italiana, in Riv. dir. civ., 2014;
-Principio di sussidiarietà sociale e diritto privato, in Giust. civ., 2014;
-Intento e procreazione, relazione al Convegno tenutosi a Roma il 3 giugno 2014 su Quale diritto per i figli dell’eterologa?, in Diritto Mercato e Tecnologia, 2014;
-Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature, in Atti del Quinto Congresso Internazionale su Diritto Romano, Diritto Cinese e Codificazione del Diritto Civile, 26-28 settembre 2014, Pechino, 2014, 295 ss., e in Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Europa e in America Latina, 2015;
-Profili dell’autonomia organizzativa nella s.r.l. plurisoggettiva, in Le società commerciali: organizzazione, responsabilità e controlli. Profili applicativi a dieci anni dalla “Riforma Vietti”, Torino, UTET, 2014;
-Voto contro compenso, in Nuova giur. civ. comm., II, 2015, e in Studi in onore di Cesare Imbriani, Napoli, Iovene, 2016;
-I principi nell’esperienza civilistica: una panoramica, in Riv. it. scienze giur., 2015;
-voce Negozio giuridico, in Enciclopedia giuridica Treccani on line, 2015;
-Intervista ad Antonino Cataudella, in Rass. dir. civ., 2015;
-Sulle clausole di rinegoziazione nei contratti, destinato agli Atti del convegno su Le clausole dei contratti del commercio internazionale tenutosi a Roma il 20.6.2014, e in Riv. dir. civ., 2016;
-Medici, deontologia e pubblicità, in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2015;
-Gli strumenti contrattuali di negoziazione della lite: tratti di incidenza della dottrina sulla giurisprudenza, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2016, e nel volume L’incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nel diritto dei contratti, Atti del convegno tenutosi a Camerino i giorni 25 e 26 settembre 2015;
-Famiglia e comunità di vita: prospettive di riflessione, nel volume a cura di G. Alpa, I nuovi confini del diritto privato europeo, Giuffré, 2016;
-Fonti della responsabilità professionale dell’avvocato ed obbligo di assicurazione (relazione tenuta al Convegno svoltosi a Roma in tema di Assicurazione obbligatoria dell’avvocato nel 2016), in corso di pubblicazione;
-Justice, Law, Technique, in http://www.spblegalforum.ru/en/2016_ Plenary_Session (relazione tenuta nella sessione plenaria del St. Petersburg International Legal Forum a San Pietroburgo il 18.5.2016 su Trust in Law: Mechanisms for Global Crisis Resolution) e in corso di pubblicazione sulla Kutafin Law Revue (rivista della Kutafin Moscow State Law University - MSAL);
-Private Autonomy and Principle of Subsidiarity, in Kutafin Law Revue (rivista della Kutafin Moscow State Law University - MSAL), 2016, 415 ss., riproducente la relazione tenuta alla tavola rotonda su Prerequisites for Trust in Law, svoltasi nell’ambito del St. Petersburg International Legal Forum a San Pietroburgo il 20.5.2016;
- The contract: prospects in the Italian experience, in Kutafin Law Revue (rivista della Kutafin Moscow State Law University - MSAL), 2016, 423 ss., riproducente la relazione tenuta al workshop su State and citizens: internal Reforms and Perspectives for International Cooperation, svoltosi nell’ambito del St. Petersburg International Legal Forum a San Pietroburgo il 20.5.2016;
- Apertura dei lavori del Seminario internazionale su Fondamenti romanistici e diritto cinese. Storia e prospettive, svoltosi nella Sapienza Università di Roma il 24 maggio 2016, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, in corso di pubblicazione;
- Assicurazione della responsabilità professionale e tutela del professionista contro clausole vessatorie e pratiche commerciali scorrette, in Annali della Società italiana degli studiosi del diritto civile, 2016.