Prof. Balestra Luigi
ordinario di diritto civile, Università di Bologna
Curriculum & Carriera
Luigi Balestra è Professore ordinario di Diritto civile nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dal 1° ottobre 2005.
È stato nominato dal Senato in data 18 luglio 2018 membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.
È membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione, di origine bancaria, del Monte di Bologna e di Ravenna (2015/2020).
È Giudice per la responsabilità civile dei Magistrati della Repubblica di San Marino (2015/2020).
È membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Svolge la professione di Avvocato principalmente nell’àmbito del Diritto dei contratti, del Diritto societario e del Diritto della crisi d’impresa. È membro e presidente di collegi arbitrali. Svolge le funzioni di curatore fallimentare e di commissario giudiziale.
È stato Vicepresidente vicario della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
È stato Presidente e Coordinatore di Corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
È stato Visiting Professor nelle Università di Bordeaux (2004, 2013 e 2014), Paris II Panthéon-Assas (2005), Paris X – Nanterre (2008), Toulouse (2009 e 2010), Louvain-la-Neuve (2012), Sevilla (2013, 2015, 2016, 2018).
È stato membro della Commissione Studi Civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato (2010-2013).
È membro della Direzione delle Riviste Trimestrale di Diritto e Procedura Civile (Giuffrè), Giustizia civile (Giuffrè), Il Corriere giuridico (Wolters Kluwer), Jus civile (Giappichelli), nonché del Comitato Scientifico Internazionale della Rivista Crónica Jurídica Hispalense: Revista de la Facultad de Derecho de la Universidad de Sevilla, edita da Aranza di Thomson-Reuters. È stato membro della Direzione della Rivista Familia.
È Direttore dell’area Famiglia e successioni della Rivista Giustiziacivile.com.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Riviste: Contratto e impresa (Wolters Kluwer), Rivista di diritto civile (Wolters Kluwer), Giurisprudenza italiana (Wolters Kluwer), Famiglia e diritto (Wolters Kluwer) e Rivista del notariato (Wolters Kluwer).
È stato relatore in convegni nazionali ed internazionali, nonché in seminari e corsi di formazione organizzati dal Consiglio superiore della magistratura, dal Consiglio Nazionale Forense, dal Consiglio Nazionale del Notariato, nonché dai Consigli locali delle professioni di Avvocato, Notaio e Dottore commercialista.
Nell’anno accademico 2017/2018 ha depositato domanda per un PRIN di cui è coordinatore nazionale.
Pubblicazioni
È autore di circa centoventi pubblicazioni nell’àmbito del diritto delle obbligazioni e dei contratti, del diritto delle procedure concorsuali, del diritto di famiglia e del diritto dell’informazione.
In particolare tra le opere monografiche si segnalano:
- L’impresa familiare, Giuffrè, 1996.
- La satira come forma di manifestazione del pensiero, Giuffrè, 1998.
- Il contratto aleatorio e l’alea normale, Cedam, 2000.
- Le obbligazioni naturali, in Trattato dir. civ. comm., già diretto da Cicu, Messineo e Mengoni, continuato da Schlesinger, XLVIII, Giuffrè, 2004.
- La famiglia di fatto, Cedam, 2004.
- Attività d’impresa e rapporti familiari, in Tratt. teor. prat. dir. priv., diretto da Alpa e Patti, Cedam, 2009.
- Introduzione al Diritto dei contratti, Il Mulino, 2015.
Tra i contributi più recenti figurano:
- Convivenza more uxorio e autonomia contrattuale, in Giust. civ., 2014, p. 133-161; tradotto (da Juan Pablo Murga Fernández) col titolo Convivencia more uxorio y autonomía contractual, e pubblicato in Autonomía Privada, Familia y Herencia en el Siglo XXI. Cuestiones Actuales y Soluciones de Futuro, Aranzadi Thomson Reuters (collana della "Revista de Derecho Patrimonial"), Navarra, 2014, pp. 165-190;
- Sul contenuto degli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Giur. comm., 2014, I, pp. 283-296;
- La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità alla luce della riforma della filiazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2014, pp. 1223-1259;
- Le categorie del Diritto civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2015, pp. 25-42;
- Il ruolo degli amministratori, dei sindaci e degli istituti di credito in un sistema di imprese in crisi, in Studi in onore di Giorgio De Nova, Milano, 2015, pp. 149-165;
- Azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori, liquidazione del danno e onere della prova gravante sul curatore fallimentare, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 2016, pp. 693-714;
- Unioni civili e convivenze di fatto: la legge - unioni civili, convivenze di fatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, pp. 1779-1789;
- Responsabilità per abusiva concessione del credito e legittimazione del curatore, in Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali, Giuffrè, 2016, pp. 191-213;
- Le relief du concubinage en Italie, in Personnes et Familles. Hommage à Jacqueline Pousson-Petit, Université Toulouse 1 Capitole, 2016, pp. 231-243;
- Evoluzione e approdi della convivenza more uxorio: dialogo con Alberto Trabucchi, in Giustizia civile, 2017, pp. 45-65;
- Sub art. 230 bis c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, pp. 650-676;
- Sub comma 36 e 37, art. 1, l. 20 maggio 2016, n. 76, in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, pp. 1219-1242;
- Contratto di convivenza, in Enc. Dir., 2017, pp. 291-301;
- Il diritto dei contratti nello specchio della contemporaneità, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2017, pp. 1127-1147;
- Rilevanza, utilità (e abuso) dell’abuso del diritto, in Riv. dir. civ., 2017, pp. 541-558, e in Liber Amicorum Pietro Rescigno. In occasione del novantesimo compleanno, Napoli, 2018, pp. 183-199;
- Il ruolo dei codici etici nell'autoregolamentazione del mercato, in Giur. comm., 2018, pp. 216-227;
- Diritto di famiglia, prerogative della persona e Carta costituzionale: settant'anni di confronto, in Giust. civ., 2018, pp. 245-261.