Prof. Ciatti Alessandro
ordinario di diritto privato, Università di Torino
Curriculum & Carriera
- Laureato in giurisprudenza nell’Università di Torino.
- Avvocato.
- Dottore di ricerca in Diritto privato nell’università di Pisa (in consorzio con Genova, Firenze e Siena) nel 1997.
- Ricercatore di Diritto privato nell’Università di Torino, Facoltà di giurisprudenza, dal 1° luglio 1999.
- Associato di Diritto privato nell’Università di Torino, Facoltà di Scienze politiche, dal 1° novembre 2002.
- Straordinario di Diritto privato nell’Università di Torino, Dipartimento di giurisprudenza, dal 1° ottobre 2011.
- Insegna Istituzioni di diritto privato; Diritto civile; Diritto privato europeo e Legislazione dei prodotti viticoli ed enologi.
- Fa parte della redazione italiana di Contratto e impresa/Europa, del Comitato di redazione di Giurisprudenza italiana e del Comitato dei revisori di Contratto e impresa, Diritto ed economia dello sport, Il diritto delle persone e della famiglia e Il Foro napoletano.
- Dirige con altri le collane “Principi, regole e sistema” per l’editore Giappichelli di Torino e “Cultura giuridica e diritto civile” per l’editore Esi di Napoli
Elenco Pubblicazioni
A. Saggi pubblicati su riviste o in volumi collettanei.
- L’irrilevanza tributaria di una fattispecie negoziale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2002, p. 1445 ss., edita da Giuffré, Milano;
- Alexis de Tocqueville e il diritto dei privati, in Riv. storia dir. italiano, LXXVIII, 2005, p. 383 ss., edita da Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano, Roma;
- Il comodato, in I contratti di utilizzazione dei beni, a cura di V. Cuffaro, in Trattato dei contratti, diretto da E. Gabrielli e P. Rescigno, Torino, Utet, 2008, p. 257 ss.
- La massima «nemo liberalis nisi liberatus», in Domenico Rubino, I Maestri del diritto civile, Napoli, Esi, 2009, I, p. 637 ss.;
- Mutamenti di giurisprudenza e retroattività delle regole, in Contratto e impresa/Europa, 2009, p. 154 ss.;
- Appunti sull’illecito del legislatore, in Studi in onore di Giorgio Cian, I, Padova, Cedam, 2010, p. 515 ss.
- Osservazioni sulla regola emptio non tollit locatum, in Contratto e impresa, 2010, p. 619 ss.;
- Il deposito, in I contratti di servizi, a cura di P. Sirena, in Tratt. contratti, dir. da P. Rescigno ed E. Gabrielli, Milanofiori Assago, Utet Giuridica, 2011, p. 411 – 496
- Le situazioni soggettive del mandante e il privilegio del gestore, in Aequitas sive Deus, Studi in onore di Rinaldo Bertolino, Torino, Giappichelli, 2011, II, p. 1312 ss.;
- Sull’attitudine unificatrice del diritto privato dell’Unione europea, in Contr. impr./Europa, 2012, p. 180 ss.
- L’autonomia «funzionale» del riscatto nella compravendita, in Scritti in onore di Lelio Barbiera, a cura di Pennasilico, Esi Napoli, 2012, p. 283 ss.;
- Freedom of Contract and Good Government, in Good Government, Governance, Human Complexity, Luigi Einaudi’s Legacy and Contemporary Societies, ed. by Heritier and Silvestri, Firenze, Olschki, 2012, p. 173 ss.;
- Introduzione alla ristampa di Nicola Coviello, La trascrizione, Esi Napoli, 2012;
- Premessa, a Le prolusioni dei civilisti, volumi 3, Napoli, Esi, 2012.
B. Volumi
- Responsabilità medica e decisione sul fatto incerto, Padova, Cedam, 2002;
- Retroattività e contratto - Disciplina negoziale e successione di norme nel tempo, Napoli, Esi, 2007;
- Famiglia e minori (cur.), Torino, Giappichelli, 2009;
- Diritto privato (con Roberto Calvo), Bologna, Zanichelli, 2013;
- Della locazione, (con Vincenzo Cuffaro e Roberto Calvo), in Cod. civ., Commentario già diretto da Schlesinger ora dir. da Busnelli, Milano, Giuffrè, in corso di stampa