Prof. Zanelli Pietro
ordinario di diritto privato, Università di Bologna

Curriculum & Carriera
- Laurea con lode alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, su: "Gli aspetti peculiari dell'ordinamento professionale e del contratto di lavoro giornalistico (dall'Istituzione dell'Ordine professionale all'evoluzione dei rapporti redazione/direttore/ proprietà)". Relatore: Giuseppe Federico Mancini. (Tutors per le pubblicazioni: Giorgio Ghezzi, Franco Carinci e Marcello Pedrazzoli).
- Premio speciale "Saint Vincent" 18 maggio 1976 per la migliore tesi di laurea sui temi dell'informazione.
- Incarico di assistente presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna dal 1° dicembre 1976 al 21 aprile 1977.
- Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, poi rinnovata a partire dal 23 ottobre 1979. La relazione finale sulla ricerca è stata approvata in Roma dal Comitato Nazionale per le Scienze Giuridiche e Politiche in data 23 maggio 1984.
- Ricercatore universitario confermato ai sensi del D.P.R. 11/7/1980 n. 382.
- Professore universitario di ruolo seconda fascia 18 ottobre 1984, Decreto Rettorale dell'Università di Urbino n. 355/89 del 7 giugno 1989 con decorrenza dal 25 maggio 1989; confermato nel ruolo di professore associato dal 25 maggio 1992.
- Professore Ordinario di ruolo dal giugno 2004.
Attività Didattiche
- Insegnamento di Istituzioni di diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna dal 1° novembre 1994. (Decreto Rettorale del Rettore dell'Università di Bologna del 31 ottobre 1994 n. 487) nel Settore scientifico-disciplinare N01X ora Jus01 (Decreto Rettorale dell'Università degli Studi di Bologna n. 461 del 24 febbraio 2000).
- Dal 1997 al 2003 è stato Direttore dei corsi e poi Direttore generale della Scuola Notarile presso il Consiglio Notarile di Bologna;
- Dal 2003 è Consigliere e Coordinatore unico per l'area Notarile della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Enrico Redenti" - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.
- Dal 2004 insegna Diritto Privato e Diritto dei Contratti di Impresa - corso avanzato, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, e il modulo Diritti reali nel Corso di Diritto Civile della Scuola di Specializzazione per le professioni legali - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
- E' stato chiamato a collaborare al corso di Diritto Notarile Europeo attivato presso l'Università Jean Monnet Paris, XI.
Attività di Ricerca
- Si è occupato di temi di grande interesse sociale e mediatico. Dal diritto dell’informazione e della stampa negli anni delle riforme a quello dei patti di famiglia, che favoriscono il passaggio generazionale delle imprese, a quello dei contratti di convivenza a proposito dei quali è da segnalare il progetto di legge sui contratti di convivenza di cui è autore insieme al Notaio Fabrizio Sertori di Bologna. Di tale progetto ha parlato la stampa nella primavera/estate del 2007. Fino a quello delle reti di impresa che sono la prima forma giuridicizzata di virtual enterprise nel nostro ordinamento.
- Dal 2010 è stato nominato dal Consiglio Nazionale del Notariato quale componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato”.
- Ha pubblicato opere a carattere innovativo sul piano didattico: dalle preselezioni informatiche di cui fu coautore nella commissione del Consiglio Nazionale del Notariato poi estese al campo universitario (Test di diritto privato) alle guide dei Formulari Giuridici della UTET su una nuova forma di didattica apprendimento tematico ai progetti in corso con la casa editrice UTET su nuovi vocabolari giuridici suddivisi per macroaree di interesse.
Elenco Pubblicazioni
Principali opere e recenti saggi:
- Monografia dal titolo "Impresa, lavoro e innovazione tecnologica" con prefazione di F. Carinci, (Collana "Diritto dell'informatica" diretta da G. Alpa) ed. Giuffrè, Milano 1985;
- Monografia dal titolo "Il notariato in Italia", nella collana Quaderni del notariato, diretta da Galgano - Rescigno e Cantelmo, Giuffrè, Milano, 1991, (Rapporto al Recyclage sur le Notariat en Europe - Universitè de Louvain Marzo 1991 - atti ed. Academia et Bruylant, Louvain, 1991);
- Quarta edizione del Commentario del Codice Civile Scialoja Branca (artt. 2784 - 2899) Pegno e Ipoteca, di Gorla e Zanelli, Zanichelli, Bologna 1992;
- Monografia dal titolo "Nuove tecnologie: legge e contrattazione collettiva", Giuffrè, Milano 1993 (Collana "Diritto dell'informatica" diretta da di G. ALPA);
- Terza edizione del Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca (artt. 2643-2696) Trascrizione immobiliare e trascrizione mobiliare, di Ferri, D'Orazi Flavoni, Zanelli, editore Zanichelli, Bologna - 1995;
- "Test di diritto privato", nella collana Atti e Pareri per l'esame di avvocato diretta da F. Galgano e P. Pisa, edizioni Cedam, 2000, e II edizione, 2005.
- Monografia, "Stipulazione e vicende del contratto di società" facente parte de Le società - Trattato diretto da Francesco Galgano, UTET 2002.
- "Guida operativa per notai. Schemi, formule, leggi, giurisprudenza.", di Zanelli-Palmeri, nella collana Formulari giuridici, Utet, Torino, 2004.
- Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca "(artt. 2328 - 2329 - 2330 - 2331) Società per azioni" - edizioni Zanichelli, Bologna, 2006.
- Monografia dal titolo "Gli atti e verbali societari" - volume monografico del Trattato di Diritto Commerciale e di Diritto Pubblico dell'Economia - Cedam, Padova, 2006.
- Saggio dal titolo "La riserva «pretermessa» nei patti di famiglia", Contratto e Impresa, 2007.
- Monografia dal titolo "Liberalizzazione, notariato, Europa" in Quaderni del Notariato Collana diretta da Pietro Rescigno, Francesco Galgano, Marco Ieva, Giuffrè, Milano, 2008.
- Saggio dal titolo “Una veste giuridica per le reti d’imprese”, sulla rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica.
- “Indietro nel tempo fino all’epoca di Rolandino” , edizione Stamperia Reale di Roma, 2009. 15) “Guida Notarile” in Formulari Giuridici ed. UTET, 2010;
- Saggio da titolo “ Le Reti di Impresa dal T.U.F. alla Legge 296/2005 fino alle recenti Leggi 33 e 99 del 2009”, su Vita Notarile, ed. Giuridiche Buttitta, Palermo, 2010;
- Articolo sulla rivista Contratto e Impresa, “Reti di impresa: dall’economia al diritto, dall’istituzione al contratto” ed. Cedam, 2010;
- Relazione alla tavola rotonda di Dottorato di Diritto Europeo diretta da Guido Alpa su “Temi e problemi del diritto privato europeo” in corso di pubblicazione sulla rivista Contratto e Impresa “Un aggiornamento: dunque la Rete è della stessa natura del gruppo di imprese?”