Prof.ssa Meli Marisa
ordinario di diritto privato, Università di Catania
Curriculum & Carriera
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania nel 1985, col massimo dei voti e la lode.
- Avvocato dal 1989.
- Nel 1991 Dottore di Ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo, con una tesi dal titolo “Il principio comunitario chi inquina paga”.
- Nel 1993 Ricercatore di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.
- Nel 1994 con borsa di studio CNR ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institute di Amburgo.
- Dal 1997 al 2001 Supplente di Diritto dell’Economia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania.
- Dal 2001 Professore Associato per il settore scientifico disciplinare JUS 01 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.
- Dal 2003 al 2007 Responsabile di un Modulo Jean Monnet in materia di Diritto Privato Europeo.
- Dal 2004 Professore Straordinario per il settore scientifico disciplinare JUS 01.
- Negli anni 2007/08 ha svolto attività di insegnamento presso la Laurea Specialistica Jus Commune dell’Unione europea, tenendo seminari presso la Moscow State Law Academy, L’università Pompeu Fabra di Barcellona e l’Università di Varsavia.
- Attualmente Professore Ordinario Confermato, insegna Diritto Privato e European Contract law presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
- Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Privato generale Membro del Social Justice Group Membro di SECOLA (Society of European Contract Law).
Elenco Pubblicazioni
VOLUMI
- Il Principio comunitario “chi inquina paga”, Milano, Giuffrè, 1996
- Autonomia privata, sistema delle invalidità e disciplina delle intese anticoncorrenziali, Milano, Giuffrè, 2001
- Vizi del consenso e rimedi equitativi dei sistemi di common law. Volontà empirica e modelli antropologici. Milano, Giuffrè., 2003 (edizione provvisoria)
- La tutela della parte debole del rapporto nel diritto contrattuale inglese, Cedam, 2005
- MELI – MAUGERI (a cura di), L’armonizzazione del diritto privato europeo, Giuffrè, 2004
ARTICOLI e SAGGI
- Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, NGCC 1/11
- Rule of Law and Human Rights - The Common Core of European Private Law - Torino, 25-26 giugno 2010
- Art. 1340 - Clausole d’uso, Commentario al codice civile (NAVARRETTA)…
- The Relationship between National Law and European Law and its Impact on the Functioning of the Market (con G. Conte e M. Maugeri) – presentato a Leuven, 14 gennaio 2011 A European Optional Contract Law. Policy Choices - SECOLA
- Giudicato interno, ruolo del giudice nazionale ed esecuzione delle sentenze della Corte EDU negli altri paesi aderenti alla Convenzione, Scritti in onore di L. Arcidiacono, Giappichelli, 2010
- “Sistema Internazionale” e sua incidenza nell’ordinamento interno, Capri 5° Convegno nazionale SISDIC, L’incidenza del diritto internazionale sul diritto civile, 25-27 marzo 2010
- Diritti umani e identità europea. La costruzione dell’identità europea dal punto di vista del diritto comparato, in Le Libertà in Occidente, a cura di F.Sciacca, Rubettino, 2010
- La disciplina delle clausole abusive nella recente proposta di direttiva sui diritti dei consumatori, Studi in onore di G.Cian, Cedam, 2010
- L’ordine pubblico materiale e l’armonizzazione del diritto privato europeo, in Circolazione dei valori giuridici e tutela dei diritti fondamentali, a cura di P.Pirrone, Giappichelli, 2010
- Trasparenza e vessatorietà delle clausole nei contratti per adesione, in I “Principi” del diritto comunitario dei contratti, a cura di G. De Cristoforo, Giappichelli, 2009
- Unfair terms and Unfair Test in Contracts between Business and Consumers, in The Politics of the Draft Common Frame of Reference, a cura di A.Somma, Kluwer Law International 2009
- Il principio “chi inquina paga” nel codice dell’ambiente, Danno e resp. 8/9, 2009, 811
- I programmi di clemenza (leniency) e l’azione privata, in M.Maugeri - A.Zoppini, Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato, Il Mulino, 2009, p.247
- Il dialogo tra ordinamenti nazionali e ordinamento comunitario: gli sviluppi più recenti in materia di diritto di famiglia, Europa e DP, 2007, 447
- Il diritto privato tra passato giuridico europeo e futuro dell’Unione, Studi per Giovanni Nicosia, Giuffrè, 2007, p.263
- La House of Lords e il diritto contrattuale europeo: the way forward?, in RCDP., 2/2006, p.349
- Monopolio statale ed esigenze di socializzazione della produzione, in Di Raimo – Ricciuto (a cura di), Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia- Il contributo della giurisprudenza costituzionale, ESI, 2006, p. 69
- La tutela della parte debole del rapporto: cenni al diritto inglese, in AAVV, Temi e problemi della civilistica contemporanea, ESI 2006, p.83
- Social Justice, Constitutional Principles and Protection of the Weaker Contractual Party, European R. Private Law, 2/2006, p.159
- Esecuzione di un’intesa anticoncorrenziale e pregiudizio lamentato da una delle parti dell’accordo, in I mobili confini dell’autonomia privata - Sudi in onore di C.Lazzara, Giuffrè, 2005, p. 817
- Il risarcimento del danno al convivente della vittima, Il Diritto delle relazioni affettive, a cura di P.Cendon, UTET, 2005
- Esecuzione di un’intesa anticoncorrenziale e pregiudizio lamentato da una delle parti dell’accordo, di prossima pubblicazione in Scritti in onore di Carmelo Lazzara
- Il problema della adeguatezza degli scambi in una prospettiva comparatistica, Annali della Facoltà Giurisprudenza
- Osservazioni a Corte di Appello di Roma (ord.), 16 gennaio 2001, Giur. comm., 3/02, 362/II
- L’abuso di posizione dominante attraverso comportamenti aventi carattere negoziale: il caso Telepiù, Giur. Comm., 3/02, 318/I
- Il progetto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese anticoncorrenziali ed il ruolo del giudice ordinario, Europa e D.P. 1/02, 117
- Il sistema sanzionatorio delle intese restrittive della libertà di concorrenza nell’ordinamento tedesco, RCDP, 1997, 259
- Risarcimento del danno e inibitoria per violazione di norme antitrust, NGCC, 1996, I, 752
- Il risarcimento del danno da concorrenza sleale, NGGC, 1996,II,260
- La responsabilità dei produttori per le attività di smaltimento dei rifiuti devolute a terzi e non correttamente esercitate, RGA, 1996, 597
- Sulla nullità dei matrimoni concordatari hanno ancora giurisdizione esclusiva i Tribunali canonici?, Dir.fam., 1994, 827
- Commenti del giurista al contributo di Emilio Gerelli e C.Francia (in collaborazione con M.Libertini), AAVV, Consumatore, Ambiente, Concorrenza – Analisi economica del diritto, Milano, Giuffrè, 1994
- Commento giurisprudenziale agli artt. 1277-1284 e 1813-1822 c.c., Commentario del codice civile a cura di P. Cendon, Utet
- Organizzazione sociale ed evoluzione giuridica. Una nuova teoria: l’autopoiesi, RCDP, 1989, 163
- Le origini del principio “chi inquina paga” e il suo accoglimento da parte della Comunità Europea, RGA, 1989, 217
- Nota a Trib.Catania, 29.2.88, NGCC, 1989, I, 12
- Attività estrattiva, tutela idrogeologica e conflitti di amministrazione, Foro it., 1988, I, 65
- Recensione a F.Giampietro, La responsabilità per danno all’ambiente, Milano, 1988, in Environmental Liability Law Quarterly, 1990, 103
- Nota a Cass., 3.12.84, NGCC, 1985, 437