Prof. Gambino Alberto
ordinario di diritto privato, Università Europea di Roma
Curriculum & Carriera
Professore ordinario di Diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso l’Università Europea di Roma
Curriculum accademico
- Coordinatore nazionale del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) dal titolo "La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure", di cui al bando 2010-2011, selezionato e finanziato dal MIUR per il triennio 2013-2015.
- Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Europea di Roma (2011 - oggi).
- Professore ordinario di Diritto privato nell’Università Europea di Roma, Facoltà di Giurisprudenza (dal 2008); direttore del Dipartimento di Scienze Umane e fondatore e direttore della relativa Collana (dal 2008); coordinatore della Scuola dottorale (dal 2010).
- Direttore della rivista online Diritto, Mercato e Tecnologia (www.dimt.it). Condirettore delle Riviste “Studi giuridici europei” (Giappichelli Editore) e “Diritto della cultura”.
- Componente dei comitati editoriali/scientifici/revisori di: Collana "Cultura giuridica e rapporti civili", ESI editore (2011 - oggi); Riviste: “Giustizia civile”, Giuffré editore (2012 oggi); "Osservatorio di diritto civile e commerciale", Il Mulino editore (2011 - oggi); “Aida, Annali Italiani del Diritto d’Autore” (2009 – oggi); “Studia Bioethica”, Upra (2008-oggi). Membro del comitato di redazione di Concorrenza e Mercato (Giuffrè), per la quale ha curato dal 1993 al 2011 la rassegna sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette.
- Coordinatore del progetto di ricerca cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Jean Monnet Programme, dal titolo “Consumer protection. Judicial remedies and out-of-court settlements between national law and European law” (2009-2010).
- Professore associato (2002-2005) e poi ordinario (2005-2008) di Istituzioni di Diritto privato nell'Università di Napoli “Parthenope”, Facoltà di Economia; componente del Collegio di dottorato in Pubblico e Privato nel diritto dell’impresa (2007-2010) e, poi, in Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo (dal 2010).
- Docente di Filosofia del diritto presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica (1999-2004).
- Docente di Diritto industriale presso la Luiss “Guido Carli”, Facoltà di Giurisprudenza (1995-2001); membro dell’Osservatorio di Proprietà intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni (dal 1995).
- Docente di Diritto civile, modulo Atti telematici, presso l'Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza (1997-1998).
- Dottorato di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso l'Università di Padova (1995).
- Laurea in Giurisprudenza, con tesi di Diritto civile (110 e Lode), presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1991).
- Maturità classica (1986).
Altre Informazioni
- Presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore (2007-2010)
- Componente della Commissione di studio sulle problematiche relative agli embrioni conservati nei centri di procreazione medicalmente assistita, istituita presso il Ministero della Salute (2009-2010)
- Componente della Commissione Soa presso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (2006-2008)
- Componente della Commissione permanente per l'accessibilità della cultura presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2006-2008)
- Componente dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia presso il Ministero delle Politiche familiari (2007-2008)
- Avvocato civilista (dal 1996)
Elenco Pubblicazioni
Autore di un centinaio di scritti sulle tematiche del diritto privato e del diritto industriale, tra i quali si segnalano, partendo dai più recenti:
- Prospettive per un diritto comune europeo della vendita. La nota informativa, in Contratto e Impresa/Europa, in via di pubblicazione.
- Categorie civilistiche e bioetica, in Studi in memoria di Nicola Di Prisco, in via di pubblicazione.
- Libertà di concorrenza e autonomia autoriale, in Studi in memoria di Paolo Vitucci, in via di pubblicazione.
- Postfazione, in Recenti orientamenti in materia di tutela delle invenzioni biotecnologiche, in Quaderni di Giur. Comm., Piccin, Padova, in via di pubblicazione.
- Voce Informatica giuridica e diritto dell’informatica, in Enciclopedia Treccani. Diritto online, Roma, in via di pubblicazione.
- Prefazione, in A. Lepre, Schemi ragionati di diritto civile, penale, amministrativo, Esi, Napoli, in via di pubblicazione.
- Utilities e situazioni soggettive di diritto privato, in Studi in onore di Antonino Cataudella, Esi, Napoli, 2013.
- Una possibilità di sviluppo per le "vite" sospese, in Diritto, Mercato, Tecnologia (www.dimt.it), 2012.
- A proposito del comunicato governativo in ordine al "cognome allargato", in Iustitia, Giuffrè, Milano, 2012.
- Fecondazione eterologa e diritto privato, in Aa. Vv.. La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Giappichelli, Torino, 2012.
- Immigracion, ciudadania y estatus: nuevos valores y antiguas categorias? La contribucion de la ciencia civilista, in Aa. Vv.. Multiculturalismo y derecho penal, Aranzadi, Navarra, 2012.
- Introduzione e curatela ne I contratti di pubblicità e sponsorizzazione, Trattato di diritto commerciale Buonocore-Costi, Giappichelli, Torino, 2012.
- L’evoluzione dei diritti fondamentali nel campo della bioetica: il punto di vista del diritto interno, in La riforma dei diritti. Mutamenti sociali e nuove prospettive giuridiche, Marcianum Press, Venezia 2012.
- Diritto dell'informatica e della comunicazione (con A. Stazi), Giappichelli, Torino, 2012.
- Diritto d’autore e nuovi processi di patrimonializzazione, in Il diritto industriale, 2011.
- Il pegno del diritto d’autore: dall’opponibilità alla responsabilità, in AIDA, 2010, destinato agli Studi in onore di Giovanni Gabrielli.
- Il danno non patrimoniale da lesione del diritto d’autore, in Responsabilità civile. Danno non patrimoniale, diretto da S. Patti, a cura di S. Delle Monache, Utet, Torino, 2010.
- L'innovazione informatica tra brevettazione e diritto d'autore, in Il diritto industriale, 2010.
- Diritti del civis e beni essenziali, in Studi in onore di Giorgio Cian, Cedam, Padova, 2010.
- Diritto e rifiuto di cura, in Le sfide del diritto, Rubbettino, Catanzaro, 2009.
- Diritto dell’informatica e della comunicazione (Manuale), Giappichelli, Torino, 2009, (con A. Stazi).
- Beni essenziali, in Enciclopedia Treccani “Terzo millennio”, Roma, 2008.
- La protezione degli interessi dei consumatori tra IP e concorrenza, in Aida, 2007, e in Civiltà Europea, 2009.
- Convivenze "di fatto" e diritto, in Famiglie e convivenze, Cantagalli, Siena, 2007.
- Per uno sviluppo del patrimonio culturale, in L’impresa culturale. Una contraddizione possibile, Il Mulino, Bologna, 2007.
- L’energia nel quadro del Trattato costituzionale europeo, nel Volume celebrativo dei cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana, Jovene, Napoli, 2006.
- Le utilizzazioni libere: cronaca, critica e parodia, in Aida, 2002, Giuffrè, Milano e in Il diritto privato nella società moderna, Seminario in onore di Stefano Rodotà, Jovene, Napoli, 2005.
- Beni universali e Mercato, in Scritti in onore di V. Buonocore, Giuffrè, Milano, 2005.
- Firma elettronica, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma, 2004.
- Beni extra mercato, nella collana Studi di Diritto Civile, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno, Giuffrè, Milano, 2004.
- Clausole vessatorie e internet, in Il contrattato telematico, a cura di V. Ricciuto e N. Zorzi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia diretto da F. Galgano, 2002.
- La pubblicità ingannevole, Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1999.
- La promozione ed il collocamento a distanza di prodotti finanziari, nel volume Banca e finanza tra imprese e consumatori, Il Mulino, Bologna, 1999.
- L'accordo telematico, nella collana Studi di Diritto Civile, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno, Giuffrè, Milano, 1997.
- Il Geie tra operatori di servizi, nel volume L'integrazione fra imprese nell'attività internazionale, Giappichelli, Torino, 1995.
- Dalla legge Efim nuove luci su interessi corrispettivi, moratori, compensativi, maggior danno e suo meccanismo rivalutativo, in Economia e diritto del terziario, Angeli, Milano, 1994.
- Misleading advertising, in Consumer Law Journal, Sweet & Maxwell, Andover, 1994.
- La lesione della concorrenza: spunti critici, nel volume Concorrenza e mercato, Giuffrè, Milano, 1993.
- La tutela del consumatore nel diritto della concorrenza, in Contratto e Impresa, 1992.