Prof.ssa Fusaro Arianna
ordinario di diritto privato, Università di Padova

Curriculum & Carriera
- Dal dicembre 2010 è Professore Associato nell’Università di Padova. È stata ricercatrice presso lo stesso Ateneo dal 1° gennaio 2000 al dicembre 2010.
- Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (XII° ciclo) presso l’Università di Roma La Sapienza.
- Nell’Ateneo di Padova tiene il corso di Istituzioni di diritto privato nel Corso di laurea triennale di Economia e il corso di Diritto dei consumatori nella Laurea magistrale Studi Europei.
- Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto privato e Diritto internazionale e del Lavoro avente sede amministrativa nell’Università di Padova.
- Dal 2007 è responsabile di redazione della rivista mensile La nuova giurisprudenza civile commentata. Dal 1996 fa parte della redazione di tale rivista.
Elenco Pubblicazioni
- I diritti della personalità dei soggetti collettivi, Padova, Cedam, 2002.
- Informazioni economiche e «reputazione d’impresa». Nell’orizzonte dell’illecito civile, Torino, Giappichelli, 2010.
- Il consenso all’anestesia non si presume, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, I, 577-583.
- Diffamazione dell’ente mediante offesa rivolta ad un suo componente. Lesione all’onore della Corte dei Conti, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, I, 793-800.
- Nome e identità personale degli enti collettivi. Dal «diritto» all’identità uti singuli al «diritto» all’identità uti universi, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2002, parte II, 51-72.
- Responsabilità aquiliana nei rapporti tra coniugi e tutela della personalità, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, I, 278-302.
- Prevedibilità dell’insidia stradale e concorso di colpa del danneggiato, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, I, 806-813.
- Sub art. 7, in La nuova disciplina dell’impresa sociale. Commentario al d. lgs. 24 marzo 2006, n. 155, a cura di M.V. De Giorgi, Cedam, 2007, 198-211.
- Pubblicato anche nel medesimo Commentario a cura di M.V. De Giorgi, in Nuove Leggi civili commentate, 2007, 418-427.
- Informazioni economiche e “reputazione d’impresa”: le variabili della responsabilità, in La Responsabilità civile, 2009, 355-368.
- Denigrazione del prodotto e discredito dell'imprenditore: ipotesi rilevanti ex art. 2043 c.c., in Studium iuris, 2010, 261-270.
- Responsabilità da protesto illegittimo e prova del danno, in Comparazione e diritto civile, 2012.
- Il danno non patrimoniale e gli incerti confini del “diritto inviolabile”, in Danno e resp., 2011, p. 1224-1232.
- Discredito dell’impresa mediante prove comparative tra prodotti: il caso Fiat contro Annozero, in Nuova giur. civ. comm., 2012, I, p. 648-672.
- Rating finanziario e responsabilità nei confronti dell’emittente, in Contr. e impr., 2012, p. 181-196.
- Attività pericolose e dintorni. Nuove applicazioni dell’art. 2050 c.c., in Riv. dir. civ., 2013, 1337-1364.
- Danno da prodotti pericolosi o difettosi: regole di riferimento ed incertezze ermeneutiche, in corso di pubblicazione nella Rivista critica di diritto privato.
- P. Zatti-A. Fusaro, Diritto privato, Corso istituzionale, Padova, Cedam, 2014.
- Collaborazione a P. Zatti, V. Colussi, Lineamenti di diritto privato, 12a edizione, Padova, Cedam, 2009; 13a edizione, Padova, Cedam, 2013.
- Collaborazione a P. Zatti, Corso di diritto civile, Padova, Cedam, 1a edizione 2006, 2a edizione 2007, 3a edizione 2008.
- Aggiornamento A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, Cedam, 2013 (Sezione sugli Atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale, p. 999-1038)