Prof. Pucella Roberto
ordinario di diritto civile, Università di Bergamo
Note Biografiche
Nato a Belluno il 9 giugno 1963, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara.
CURRICULUM & CARRIERA
Professore ordinario di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, è stato professore sino al 2006 di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova; ha insegnato Istituzioni di diritto privato 2 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste.
Docente nell’ambito del Master in Clinical Risk Management con sede amministrativa a Padova.
È Direttore e docente della Scuola forense di Bergamo.
Membro del Comitato Editoriale della Rivista “Nuova giurisprudenza civile commentata”.
Fa parte del Comitato per la valutazione della Rivista “Responsabilità civile e previdenza.”
Svolge attività professionale a Padova come Avvocato cassazionista.
Pubblicazioni
L’attività scientifica ha avuto ad oggetto soprattutto l’ambito della responsabilità civile ed il campo delle obbligazioni cui ha dedicato gli studi monografici La causalità «incerta» (Giappichelli, 2007) e Autodeterminazione e responsabilità nella relazione di cura (Giuffrè, 2010).
tra le ultime pubblicazioni si ricordano:
Il perimetro dell’accertamento causale tra colpa, concause e danno risarcibile, in Resp. civ. e prev., 2016, 1112 ss.;
Causalità e responsabilità medica: cinque variazioni del tema, in Danno e resp., 2016, 821 ss.
PUCELLA R. (a cura di). Manuale di diritto civile. Di ZATTI PAOLO., Padova, Cedam, 2015 (capp. 15-19; 33);
Le sezioni unite confermano il divieto di cittadinanza al danno da morte. Brevi note a Cass., sez. un., 22.7.2015, n. 15350, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, II, 652 ss.;
La responsabilità dell’A.S.L. per l’illecito riferibile al medico di base, nota a Cass., 27.3.2015, n. 6243, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, I, 934 ss.;
Lesione del valore-persona e danno-conseguenza: un’architettura da rimodernare, in Riv. crit. dir. priv., 2015, 55 ss.;
Un improvvido legislatore fa più danno dei medici (brevi considerazioni in merito a Trib. Milano, 17.7.2014 e 18.11.2014), in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, II, 36 ss.;
Inadempimento "qualificato", prova del nesso di causa e favor creditoris, in Resp. civ. e prev., 2014, 1087 ss.;
Coscienza sociale e tutela risarcitoria del valore-persona: sul ristoro del danno da morte, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2014, II, 269 ss.;
Coscienza sociale e tutela risarcitoria del valore-persona: sul ristoro del danno da morte, in Studi in Onore di Giovanni Iudica, Università Bocconi Editore, 2014, pp. 1135-1144;
Autodeterminazione al trattamento terapeutico tra salute ed integrità della persona. In: (a cura di): Barba Angelo; Pagliantini Stefano, Commentario del codice civile. Delle persone. Vol 3, Leggi collegate. p. 97-150, Torino, Utet giuridica, 2013, ISBN: 978-88-598-1071-1
Legittimazione all’interruzione di gravidanza, nascita «indesiderata» e prova del danno (alcune considerazioni in merito a Cass., 22.3.2013, n. 7269), in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013, II, 653 ss.;
Concorso di cause umane e naturali: la via impervia tentata dalla Cassazione, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, I, 180 ss.;
Lesioni alla salute da uranio impoverito: le difficoltà causali, in Danno e responsabilità, 2012, 553 ss.;
What price a chance? (Parafrasando il titolo di un saggio di M. Lunney), In: (a cura di): Barbierato Daniela, Il risarcimento del danno e le sue «funzioni». p. 247-258, Napoli:Jovene, 2012, ISBN: 978-88-243-2214-0
Causalità di fatto e causalità giuridica, In: (a cura di): Carnevali Ugo, Commentario del codice civile. Dei fatti illeciti. Art. 2043 - Art. 96 c.p.c. p. 405-419, TORINO:UTET, 2011, ISBN: 978-88-598-0663-9
Il danno da perdita di chances, In: (a cura di): Carnevali Ugo, Commentario del codice civile. Dei fatti illeciti. Art. 2043 - Art. 96 c.p.c.. p. 420-436, TORINO:UTET, 2011, ISBN: 978-88-598-0663-9
L’illiceità dell’atto medico tra lesione della salute e violazione del consenso, nel Trattato di biodiritto, Le responsabilità in medicina, Giuffrè, 2011, pp. 185-228;
I danni non patrimoniali da morte, nel Trattato di biodiritto, Le responsabilità in medicina, Giuffrè, 2011, pp. 433-467.