Prof. Genovese Andrea
ordinario di diritto privato, Università degli studi della Tuscia, Viterbo
Note biografiche
- Andrea Genovese, nato a Viterbo il 6 febbraio 1970. Si è laureato con lode in Giurisprudenza all'Università di Roma “La Sapienza”.
Curriculum
- Professore ordinario di Diritto privato nell’Università della Tuscia di Viterbo.
- Dottore di ricerca in Diritto civile delle obbligazioni e dei contratti, ciclo XIV, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, discutendo la tesi su L'interpretazione dei contratti di massa, titolo conseguito nel 2003.
- Componente del Collegio del Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione, presso l’Università degli studi della Tuscia Viterbo.
- Avvocato dal 2001. È attualmente componente dell’ABF di Roma.
Attività Didattica
- Dal 2005 in poi è stato docente delle seguenti materie: Diritto privato, Istituzioni di diritto, Istituzioni di diritto privato, Diritto dei mezzi di comunicazione, sia nell’Università degli studi della Tuscia Viterbo sia nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Altre informazioni
- Delegato del Rettore per il diritto allo studio e i servizi agli studenti.
- Componente del comitato redazionale della rivista Nuovo diritto civile.
- Relatore in seminari nazionali e internazionali.
Elenco delle principali pubblicazioni
Monografie
- Il trasferimento dell’ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario, Pisa, 2017;
- Contributo allo studio del danno da irragionevole durata del processo, Milano, 2012;
- L'interpretazione del contratto standard, Milano, 2008.
Altre pubblicazioni
- Consenso informato e vaccino anticovid, in Aa.Vv., Quaderni di conciliazione, 15, a cura di Carlo Pilia, Cagliari, 2022, p. 183 ss.
- La clausola di recesso, in Nuovo diritto civile, 2020.
- La cessione del credito. Esperienze a confronto, in Aa.Vv., Europa e America Latina. Due continenti, un solo diritto, a cura di Saccoccio e Cacace, I, Torino, 2020, pp. 335-343;
- Clausola di accrescimento in materia societaria e divieti dei patti successori, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2020, pp. 39-54;
- La crisi della disciplina del contratto standard, in Contratto e impresa, 2019, pp. 1156-1169;
- Clausola di consolidazione (o accrescimento) in materia societaria, in Aa.Vv., Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, II, a cura di M. Confortini, Torino, 2019, pp. 821-842;
- Clausola di recesso, in Aa.Vv., Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, II, a cura di M. Confortini, Torino, 2019, pp. 423-477;
- I confini attuali dell’azienda coniugale, in Contratto e impresa, 2018, p. 522 ss.;
- Impugnazione del testamento per incapacità naturale: “chi deve provare che cosa”?, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2018, p. 193 ss.;
- Beni comuni, insieme a A.M. Gambino e B. Sirgiovanni, in Nuovo dir. civ., 2017, p. 301 ss.
- Clausola rebus sic stantibus, in Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole negoziali tipiche e atipiche, a cura di Confortini, Torino, 2017, p. 1357 ss.
- Gli effetti del matrimonio civile invalido. Il matrimonio putativo, in AA.VV., Famiglia e matrimonio, I, a cura di Bonilini, Torino, 2016, pp. 485-519;
- L'azienda coniugale, in AA.VV., Famiglia e matrimonio, II, a cura di Bonilini, Torino, 2016, pp. 1294-1318;
- L'interpretazione complessiva del contratto, in Obb. e contr., 2012, p. 506 ss.;
- Franchising, in AA.VV., Dizionari del diritto privato, promossi da Irti, a cura di Martuccelli e V. Pescatore, Milano, 2011, p. 797 ss.
- Locazione e affitto, insieme a M. Benincasa, in AA.VV., Dizionari del diritto privato, promossi da Irti, a cura di Martuccelli e V. Pescatore, Milano, 2011, p. 982 ss.
- Il testamento internazionale, in AA.VV., La successione testamentaria, in Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, II, Milano, 2009, p. 1387 ss.
- Il testamento segreto, in AA.VV., La successione testamentaria, in Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, II, Milano, 2009, p. 1367 ss.
- L'inefficacia del testamento, in AA.VV., La successione testamentaria, in Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, II, Milano, 2009, p. 1637ss.;
- Annullabilità per errore e rescissione per lesione dell'atto di reintegrazione della legittima, in Famiglia, persone succ., 2007, p. 812 ss.;
- Contratto standard e comune intenzione delle parti, in Obb. e contr., 2007, p. 1020 ss.;
- Atipicità dell'accordo di reintegrazione della legittima, in Nuova giur. civ. comm., 2007, p. 506 ss.
- L'indennizzo nell'assicurazione contro gli infortuni: debito di valuta o di valore?, in Obb. e contr., 2007, p. 701 ss.;
- Vessatorietà e abusività delle clausole d'uso, in Obb. e contr., 2006, p. 245 ss.;
- Il requisito della riconoscibilità, in AA.VV., Profili civilistici dell'errore. Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Zimatore, in Rivista della Scuola superiore dell'economia e delle finanze, 2005, p. 289 ss.
- Sulla specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie, in Obb. e contr., 2005, p. 210 ss.