Prof. Pescatore Valerio
ordinario di diritto privato, Università di Brescia
CURRICULUM & CARRIERA
- Nato a Roma il 4/7/1974.
- Professore ordinario di Diritto privato (IUS/01) presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza.
- Avvocato, iscritto all’Ordine degli avvocati di Roma dal 2000 ed abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori dal 2005.
Formazione
- Laureato in Giurisprudenza il 17/10/1997 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con voti 110/110 e lode, con tesi in Istituzioni di diritto privato dal titolo “Interpretazione del contratto ed opponibilità ai terzi” (relatore Prof. Natalino Irti, correlatore Prof. Antonio Masi).
- Negli anni accademici dal 1997/1998 al 2004/2005 ha partecipato all'attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato, prima, Diritto civile, poi, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, titolare il Prof. Natalino Irti.
- Vincitore, nel maggio 1999, del concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Diritto civile delle obbligazioni e dei contratti” presso l’Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza (XIV ciclo; anni accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002).
- Negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004 ha partecipato all'attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Istituzioni di diritto dell'Università degli Studi di Pescara G. D'Annunzio, Facoltà di Scienze Manageriali, incaricato il Prof. Francesco Gambino.
- Ha conseguito l’11/3/2003 il titolo di Dottore di Ricerca in “Diritto civile delle obbligazioni e dei contratti”, discutendo la tesi dal titolo “La dichiarazione di riserva” dinanzi a Commissione giudicatrice composta dal Prof. Francesco Donato Busnelli, dal Prof. Davide Messinetti e dal Prof. Aldo Angelo Dolmetta.
- Ha conseguito l’idoneità nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di Professore universitario di ruolo di seconda fascia, settore scientifico-disciplinare IUS/01 “Diritto privato”, bandita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia; i relativi atti sono stati approvati con D.R. n. 1669 del 29/10/2004.
- Il 23/11/2004 è stato chiamato all’unanimità dal Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia; con D.R. n. 630 del 18/2/2005 è stato nominato Professore associato per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 “Diritto privato”, con decorrenza 1°/3/2005, presso la medesima Facoltà.
- Confermato nel ruolo dei Professori associati dal 1°/3/2008.
- Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale quale Professore ordinario il 17/6/2016 (tornata 2013).
- Vincitore della procedura di selezione bandita dall’Università degli Studi di Brescia ai sensi dell’art. 18, comma 1 della L. n. 240/2010 per la chiamata di un Professore di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 “Diritto privato”.
- Con delibera del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia del 26/6/2018, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 18/7/2018, è stato chiamato all’unanimità a ricoprire il posto con decorrenza dal 1°/8/2018.
Attività didattica
- Negli anni accademici dal 2005/2006 al 2018/2019 gli è stata ininterrottamente attribuita la responsabilità didattica dell’insegnamento di ‘Istituzioni di diritto privato’ (lettere M-Z), prima dalla Facoltà, poi dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
- Negli anni accademici dal 2004/2005 al 2006/2007 ha tenuto moduli di lezioni (“Dei contratti del consumatore”, “Dei contratti in generale”, “Il Codice del consumo”) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Brescia, insegnamento di Diritto civile.
- Negli anni accademici dal 2009/2010 al 2012/2013 e di nuovo nel 2017/2018 ha tenuto lezioni nel corso di ‘Cliniche legali’ istituito nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia.
- Negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014 ha tenuto moduli di lezioni (su “I contratti tipici” e “I contratti atipici”) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Brescia, insegnamento di Diritto civile.
- Negli anni accademici dal 2013/2014 al 2017/2018 ha tenuto moduli di lezioni (in materia di “Responsabilità civile”) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS Guido Carli di Roma.
- Componente della Commissione giudicatrice per gli esami finali del Dottorato di Ricerca in ‘Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato’ – ‘Curriculum in diritto dei contratti ed economia’, istituito presso La Sapienza Università di Roma, XV ciclo (3/7/2013), XVII ciclo (10/12/2015) e XX ciclo (10/1/2019).
- Componente della Commissione giudicatrice per gli esami finali del Dottorato di Ricerca in ‘Diritto e impresa’, istituito presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS ‘Guido Carli’ di Roma, XIX ciclo (6/12/2017).
- Titolare, per gli anni accademici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, di contratti per corso integrativo di ‘Diritto privato 1’ nel corso di Laurea Magistrale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS ‘Guido Carli’ di Roma.
- Negli anni 2015 e 2017 ha tenuto lezioni nell’àmbito della International Summer School, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (su “European Contract Law between Hard Law and Soft Law” e su “Comparing Italian and Chinese Legal Experiences: between Tradition and Innovation Civilian Tradition”).
Incarichi istituzionali o legati all’attività di ricerca
- Componente effettivo della prima sottocommissione presso la Corte di Appello di Brescia per la sessione 2006 degli Esami di Avvocato.
- Nell’anno accademico 2007/2008, componente della Commissione istituita in seno al Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Brescia per la fissazione dei criteri di ripartizione dei finanziamenti per convegni e seminari.
- Da febbraio 2008 a ottobre 2011, componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
- Da novembre 2008 a dicembre 2010, componente del Comitato tecnico-scientifico della ricerca «Il risk management nelle aziende bresciane», promossa dal Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia.
- Negli anni accademici 2009/2010 e 2010/2011, componente (su designazione del Senato Accademico) del Consiglio Direttivo del Master Universitario di I livello in‘Gestione dei Processi Commerciali’, istituito dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università degli Studi di Brescia.
- Componente di commissione per l’attribuzione di assegni di ricerca nel settore disciplinare IUS/01 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (a.a. 2010/2011).
- Componente della commissione per l’ammissione di studenti stranieri all’iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza.
- Dal 2009 al 2012, componente della Commissione ‘Spin off’ istituita presso il Rettorato dell’Università degli Studi Brescia, con il compito di sovrintendere alla costituzione di società compartecipate dall’Ateneo, da dipendenti e da investitori privati.
- Dal 2011 al 2013, componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in ‘Diritto civile’ istituito presso la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
- Dal 2011 al 2013, componente della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
- Da novembre 2016, componente del PAQ Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
- Da settembre 2015, designato relatore unico chiamato a seguire gli studi e le tesi dei vincitori della borsa di studio annuale intitolata al ‘Notaio Enrico Castellini’, bandita dalla ‘Fondazione Enrico Castellini’ di Roma e destinata ad aspiranti Notai.
- Da settembre 2005 a ottobre 2010, componente del Comitato di coordinamento della collana “Dizionari del diritto privato (promossi da Natalino Irti)”, Milano, Giuffrè, per il settore ‘Diritto civile’.
- Dal 2006 al 2008, componente della Redazione degli “Studi in onore di Giuseppe Benedetti”, promossi da L.V. Moscarini e M. Nuzzo (poi pubblicati in 3 volumi, E.S.I., Napoli, 2008).
- Da ottobre 2013, componente del Collegio dei Revisori della rivista “Roma e America. Diritto romano comune (Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Eurasia e in America Latina)”.
- Da agosto 2015, componente del Comitato di Referaggio della rivista “Persona e mercato”.
- Dal 2016, componente del Comitato Scientifico della rivista “Nuovo diritto civile”, del cui Comitato di Direzione è componente dal 2017.
- Già componente, quale Conciliatore, della Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Dal 2014, componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Terza Sezione).
- Dal 14 aprile 2016 ammesso all’Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale per i contratti pubblici presso l’ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione.
Attività di ricerca istituzionale
- Partecipante al P.R.I.N. 2005 su ‘La formazione del contratto dalla disciplina della Convenzione di Vienna ai più recenti progetti di codificazione europea’, Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Vettori, Responsabile Scientifico Prof. Fabio Addis (decorrenza 30/1/2006, durata 24 mesi);
- Partecipante al P.R.I.N. 2007 su ‘Circolazione giuridica e antigiuridicità tra integrale riparazione e restituzioni’, Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Vettori, Responsabile ScientificoProf. Fabio Addis (decorrenza 22/9/2008, durata 24 mesi);
- Partecipante al P.R.I.N. 2009 su ‘Tutela della riservatezza e controllo del creditore sulla capacità di adempimento del debitore’, Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Vettori, Responsabile Scientifico Prof. Fabio Addis (decorrenza 17/10/2011, durata 24 mesi).
Pubblicazioni
Monografie
- La dichiarazione di riserva, Giuffrè, Milano, 2003, pp. X-230 (ISBN 9788814104336), nella collana “Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza”, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno, n. 61);
- Reviviscenza. Vicenda di obbligazioni e garanzie, Giuffrè, Milano, 2013, pp. VIII-214 (ISBN 9788814182426), nella “Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia”.
Articoli in rivista
- Cessione del contratto ed interpretazione, in Riv. trim. dir. proc. civ. (ISSN: 0391-1896), 1999, pp. 583-604;
- Doveri contrattuali e responsabilità aquiliana dell’appaltatore, in Riv. dir. civ. (ISSN 00356093), 2000, II, pp. 179-209;
- Sanzione sportiva, responsabilità civile e arbitrato, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2010, II, pp. 467-473 (ISSN 1593-7305); anche in L’arbitrato nelle controversie in materia sportiva (Atti del convegno svoltosi a Roma nella Sala di Pompeo di Palazzo Spada il 5 maggio 2010), Quaderni dell’Arbitrato dell’Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato, n. 2, Lapis Edizioni, Roma, 2011, pp. 54-65 (ISBN 9788878742420);
- Corte costituzionale e risarcimento del danno da sanzione sportiva, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, pp. 1009-1030 (ISSN: 0391-1896); anche in Diritto privato e interessi pubblici. Scritti in onore del Prof. Lucio Valerio Moscarini, Roma, 2016, II, pp. 469-487;
- Appunti per un seminario sul patto di famiglia, in Studi giuridici Europei, 2013, pp. 193-223 (con A. Zimatore e C. Confortini);
- Ignoranza, inesperienza e oneri di avvedutezza tra diritto romano e diritto europeo dei contratti, in Roma e America. Diritto romano comune, n. 35/2014, pp. 223-228;
- Seminario C.U.I.A. «Le recenti disposizioni normative, in Italia e in Argentina, in materia di unioni civili e convivenze di fatto» (Buenos Aires, 4 maggio 2017), in Roma e America. Diritto romano comune, n. 38/2017, pp. 85-87.
Contributi su libro
- Tullio Ascarelli e Luigi Mengoni, o della forma giuridica e del contenuto economico, in AA.VV., Diritto ed economia. Problemi e orientamenti teorici, a cura di N. Irti, Cedam, Padova, 1999 (ISBN 9788813218683);
- L’interpretazione degli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale, in AA.VV., L’interpretazione del contratto nella dottrina italiana, a cura di N. Irti, Cedam, Padova, 2000 (ISBN 9788813226374);
- Commento agli articoli da 1470 a 1481, nonché all’articolo 1555, in Codice civile ipertestuale a cura di G. Bonilini, M. Confortini e C. Granelli, UTET, Torino, 2000 (con i successivi aggiornamenti: 2002, 2003, 2005);
- Appunti in tema di reviviscenza delle garanzie, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, IV, Diritto Civile, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 4785-4792 (ISBN 9788814120114);
- Riduzione d'ufficio della penale e ordine pubblico economico, in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, II, E.S.I., Napoli, 2008, pp. 1379-1404 (ISBN 9788849516685); anche in Obbl. e contr., 2006, 415-432 (ISSN: 1826-2570);
- Clausola «di irriducibilità» della penale ed estensione analogica dell’art. 1384 c.c., in Studi in onore di Davide Messinetti, I, E.S.I., Napoli, 2008, pp. 691-718 (ISBN 9788849516463), già in Obbl. e contr., 2007, pp. 890-906 (ISSN: 1826-2570);
- commento giurisprudenziale degli atti normativi inseriti nei capitoli: ‘Compravendita e commercio’; ‘Affiliazione commerciale (franchising)’; ‘Trasporto’, in Le leggi complementari al Codice civile annotate con la giurisprudenza della Cassazione e delle altre Giurisdizioni superiori, VIII edizione, Giuffrè, Milano, 2007;
- Il testamento per relationem, in Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, diretto da G. Bonilini, vol. II, La successione testamentaria, Giuffrè, Milano, 2008, pp. 47-74 (ISBN 9788814147746);
- commento giurisprudenziale degli articoli in materia di: permuta; contratto estimatorio; somministrazione; appalto; trasporto; mutuo; conto corrente; contratti bancari; fideiussione; mandato di credito; anticresi; transazione; cessione dei beni ai creditori; associazione in partecipazione; prescrizione e decadenza, del Codice civile annotato con la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Giurisdizioni amministrative superiori, Giuffrè, Milano, XIV edizione, 2007; XV edizione, 2010; XVI edizione, 2014;
- Il quadro normativo in materia di rischi aziendali: una prospettiva, in Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa, a cura di P. Prandi, FrancoAngeli, Milano, 2010, pp. 7796 (ISBN 9788856836301);
- O ξείνος πατρώιος, in Vincit imitationem veritas, Liber Amicorum per Pellegrino Capaldo (10 luglio 2010), Salerno Editrice, Roma, 2010, pp. 151-154;
- Il testamento per relationem, in Formulario notarile commentato, a cura di G. Petrelli, vol. VII, t. 1, Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte, diretto da G. Bonilini, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 352-356;
- Forme di controllo, rapporti tra imprenditori e principio di proporzionalità, in Contratti tra imprese e tutela dell’imprenditore debole a cura di F. Ruscello, Verona, 2012, p. 119-142; con il titolo Forme di controllo, contratti d’impresa e ordine pubblico economico anche in Obbl. e contr., 2012, fascicolo n. 3 (marzo 2012; ISSN: 1826-2570);
- Clausola di multa penitenziale (in ambito sportivo, ‘rescissoria’), in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, Milano, 2017, pp. 1233-1254;
- Clausola di reviviscenza, in Clausole negoziali, II, a cura di M. Confortini, (in corso di pubblicazione).
Voci enciclopediche
- Fondazione, in XXI secolo Settima appendice di aggiornamento della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2007, pp. 61 - 62;
- Affidamento condiviso; Clausola rescissoria; Codice delle comunicazioni elettroniche; Giustizia sportiva, tutte in Lessico del XXI secolo, I (A-K), Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2012;
- Privacy, in Lessico del XXI secolo, II (L-Z), Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2013.
Curatele
- Diritto civile, nella collana Dizionari del diritto privato promossi da Natalino Irti, a cura di S. Martuccelli e V. Pescatore, Giuffrè, Milano, 2011 (ISBN: 9788814159138);
- Codice civile annotato con la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Giurisdizioni amministrative superiori, a cura di G. Pescatore, C. Ruperto, S. Ruperto e V. Pescatore, XVI edizione, Giuffrè, Milano, 2014.
Relazioni in convegni, seminari e incontri di studio
- «Il Codice del Consumo», organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, Brescia, 18 giugno 2007 - relazione su «Soggetti e attività nel rapporto di consumo»;
- «Invalidità negoziali e invalidità delle deliberazioni sociali tra vecchi e nuovi scenari», organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsala e dall’Università degli Studi di Palermo, Marsala, 19 giugno 2009 - relazione su «Invalidità negoziali e invalidità delle deliberazioni sociali tra vecchi e nuovi scenari»;
- «L’arbitrato nelle controversie in materia sportiva», organizzato dall’Istituto Superiore per gli Studi sull’Arbitrato I.S.S.A., Roma, Consiglio di Stato, 5 maggio 2010 - relazione su «Sanzione sportiva, responsabilità civile e arbitrato»;
- «Il nuovo sistema dell’invalidità», organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo, Tribunale di Viterbo, 14 maggio 2010 - relazione su «Le nuove forme di invalidità»;
- «Contratti fra imprese e tutela dell’imprenditore ‘debole’», Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona, 16 settembre 2011 - relazione su «Forme di controllo, rapporti tra imprenditori e principio di proporzionalità»;
- «Il contratto di rete», organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, Brescia, 25 ottobre 2011 - relazione su «I contratti di rete»;
- I ‘Digesta’ di Giustiniano: verso un diritto comune europeo, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, 1° dicembre 2011 - relazione su «Ignoranza, inesperienza e oneri di avvedutezza tra diritto romano e diritto europeo dei contratti»;
- «Del patto di famiglia», nell’àmbito dei ‘Seminari itineranti’ organizzati dal Prof. N. Irti, Macerata, Antica Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza, 30 novembre 2012 - relazione su «Profili oggettivi»;
- «Il patto di famiglia. Un bilancio a sette anni dall’introduzione», Università Europea di Roma, 7 marzo 2013, relazione su «I soggetti del patto di famiglia»;
- «Principi e problemi del diritto successorio», ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Avvocatura Pontina ‘Michele Pierro’, Latina, 4 dicembre 2014, relazione su «Patto di famiglia»;
- «Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico» organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Roma 12-14 gennaio 2016 - relazione su «Ordinamento sportivo e ordinamento statale. Soggetti e fonti»;
- «Problemi attuali sulla responsabilità delle strutture sanitarie», organizzato dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone, Frosinone, 22 aprile 2016 – relazione su «Responsabilità delle strutture sanitarie per difetto di organizzazione»
- «Il diritto dei privati fra leggi e sentenze», organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 18 novembre 2016, sezione pomeridiana su «L’uso corretto dei principi» – relazione su «L’uso dei principi generali da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea»; nell’àmbito dei ‘Seminari itineranti’ organizzati dal Prof. N. Irti, Roma, Università Link Campus, 25 novembre 2016, relazione su «La responsabilità da danno ambientale»;
- «Le recenti disposizioni normative, in Italia e in Argentina, in materia di unioni civili e convivenze di fatto», Universidad de Buenos Aires (UBA), Buenos Aires (Argentina), 4 maggio 2017 - relazione su «Unioni civili, convivenze di fatto e uniones convivenciales: discipline ed esperienze a confronto»;
- «Jornada de Derecho Privado: Perspectivas romanisticas y tendencias actuales de la civilistica italiana», organizzato dal Departamento de Derecho y Ciencia Politica della Universidad Nacional de La Matanza (Argentina), 8 maggio 2017 - relazione su «Temi e tendenze attuali nella civilistica italiana»;
- «L’ordinamento sportivo», Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, seminario del 7 maggio 2018;
- «L’esecuzione degli appalti pubblici», nell’ambito degli «Incontri sul contenzioso delle imprese - Dialoghi al confine fra diritto sostanziale, processo ed economia», organizzati dalla Struttura Territoriale di Formazione del Distretto di Roma della Scuola Superiore della Magistratura, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche de La Sapienza Università di Roma e dal Dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Roma Tor Vergata, Roma, Corte di Appello, intervento alla ‘tavola rotonda’ su «La disciplina delle riserve», 18 giugno 2018.