Prof. Piraino Fabrizio
ordinario di diritto privato, Università di Palermo
Curriculum & Carriera
- E' nato a Palermo il 26 agosto 1977 ed è professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto privato e Diritto privato dell’Economia.
- È Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Discipline giuridiche”, presso l’Università degli Studi Roma Tre.
- I suoi ambiti di ricerca scientifica riguardano: le obbligazioni; il contratto; la responsabilità civile; la tutela e il sistema dei rimedi; il diritto privato europeo; i diritti della persona; la vendita; le fonti del diritto e la responsabilità dello Stato; le assicurazioni, i contratti bancari e di intermediazione finanziaria; la teoria dei beni e la proprietà; la protezione dei dati personali; il metodo giuridico.
- È avvocato, iscritto nell'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
POSIZIONE ACCADEMICA
- Professore ordinario di Diritto privato dal 30 dicembre 2019 presso nell’Università degli Studi di Palermo.
- Abilitato in prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 Diritto privato il 28 marzo 2017
- Professore associato di Diritto privato dal 1° gennaio 2015 nell’Università degli Studi di Palermo
- Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).
- Già professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo.
ISTRUZIONE
- Titolare dell’assegno di ricerca su “La tutela in forma specifica” presso il Dipartimento di Diritto dell’Economia ed Analisi Economica delle Istituzioni della Facoltà di Giurisprudenza Dell’Università Roma Tre.
- Abilitato all’esercizio della professione forense ed iscritto all’albo degli Avvocati della Corte di Appello di Palermo dal 26 ottobre 2005.
- Dottorato di ricerca in Diritto civile italiano ed europeo (XVIII ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, con tesi dal titolo “Azione di adempimento e giudizio di responsabilità contrattuale”, redatta sotto la guida del Chiar.mo Prof. S. Mazzamuto, conseguito in data 11 maggio 2006.
- Laurea in Giurisprudenza, indirizzo professionale, conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo il 16 luglio 2002 con la votazione di 110/110 e lode. Dissertazione della tesi dal titolo “Buona fede e correttezza nel diritto interno e nel nascente diritto europeo dei contratti”, relatore Chiar.mo Prof. L. Nivarra.
- Diploma di maturità classica conseguito il 25 luglio 1996 il presso il Liceo classico Umberto I con la votazione di sessanta/sessantesimi
PUBBLICAZIONI
Monografie
- La tutela in natura e la tutela risarcitoria del credito, Edizioni Associate, Roma, 2006.
- Adempimento e responsabilità contrattuale, Jovene, Napoli, 2011, XI-781.
- La buona fede in senso oggettivo, Giappichelli, Torino, 2015, XI-597.
- Buona fede, ragionevolezza e «efficacia immediata» dei principî, ESI, Napoli, 2017, 7-156.
Saggi
- «Ingiustizia del danno» e antigiuridicità, in Europa dir. priv., 2005.
- La vendita di beni di consumo tra obbligazione e garanzia, in Europa dir. priv., 2006.
- Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «di mezzi» ovvero dell’inadempimento incontrovertibile e dell’inadempimento controvertibile, in Europa dir. priv., 2008.
- Per una rilettura del pagamento al creditore apparente in chiave di modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento, in Riv. dir. ec. trasp. amb., www.giureta.it, 2008.
- La diversità di contenuto di debito e credito in seno all’unitario rapporto obbligatorio, in Riv. dir. ec. trasp. amb., www.giureta.it, 2009.
- Il pagamento al creditore apparente nella prospettiva di un diritto europeo dell’obbligazione, in Europa dir. priv., 2009.
- Alcune osservazioni in tema di rimedi, in Riv. dir. ec. trasp. amb., 2010, www.giureta.it, 35-69.
- Diligenza, buona fede e ragionevolezza nelle pratiche commerciali scorrette. Ipotesi sulla ragionevolezza nel diritto privato, in Europa dir. priv., 2010, 1117-1194.
- L’adempimento del terzo e l’oggetto dell’obbligazione, in Riv. dir. civ., 2011, 3, II, 1-41.
- Sulla natura non colposa della responsabilità contrattuale, in Europa dir. priv., 2011, 1019-1106.
- Cessione del credito e modificazione del lato attivo dell'obbligazione, in Contr. impr., 2012, 401-442.
- L’inadempimento dello Stato all’obbligo di attuazione delle direttive europee e il problema del risarcimento del danno, in Europa dir. priv., 2012, 707-773.
- Sulla nozione di bene giuridico in diritto privato, in Riv. crit. dir. priv., 2012, 459-494.
- Il divieto di abuso del diritto, in Europa dir. priv., 2013, 75-173.
- Intorno alla responsabilità precontrattuale, al dolo incidente e a una recente sentenza giusta ma erroneamente motivata, in Europa dir. priv. 2013, 1118-1177.
- Corsi e ricorsi delle obbligazioni "di risultato" e delle obbligazioni "di mezzi": la distinzione e la dogmatica della sua irrilevanza, in Contratti, 2014, 891-913
- Per una teoria della ragionevolezza in diritto civile, in Europa dir. priv., 2014, 1287-1357.
- Il diritto europeo e la «giustizia contrattuale», in Europa dir. priv., 2015, 233-293.
- Il «mutamento» delle condizioni patrimoniali e l'eccezione dilatoria ex art. 1461 c.c., in Osservatorio dir. civ. e comm., 2015, 387-420.
- Le prassi contra legem e la conclusione del contratto: le «prestazioni non richieste», in Europa e diritto privato, 2016, 57-94.
- Il controllo giudiziale di buona fede sulla clausola risolutiva espressa, in I contratti, 2016, 662-677.
- I confini della responsabilità civile e la controversia sulle malformazioni genetiche del nascituro: il rifiuto del c.d. danno da vita indesiderata, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, 450-460.
- Nomina sunt consequentia rerum anche nella controversia sul danno al concepito per malformazioni genetiche. Il punto dopo le Sezioni unite, 22 dicembre 2015, n. 25767, in Dir. civ. cont., 2016, 2-32.
- Il danno da risoluzione, in Le Corti fiorentine, 2017, 49-89.
- Il contrasto sulla nozione di dato sensibile, sui presupposti e sulle modalità del trattamento, in La nuova giurisprudenza civile commentata, vol. 9/2017, p. 1232-1243.
- Il patto marciano alla luce della disciplina del credito immobiliare ai consumatori, in Giurisprudenza italiana, 2017, p. 1746-1754.
- La responsabilità precontrattuale e la struttura del rapporto prenegoziale, in Persona e mercato, 2017, p. 104-132.
- La natura contrattuale della responsabilità precontrattuale (ipotesi sull’immunità), in I contratti, 2017, p. 35-61.
- Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali e i diritti dell'interessato, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, p. 369-409.
- Spunti per una rilettura della disciplina giuridica degli internet service provider, in AIDA. Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, 2017, 468-517.
- L'adempimento in natura alla luce della riforma del Code civil, in Giurisprudenza italiana, 2018, fasc. 5, 1273-1293
- Il nesso di causalità, in Europa e diritto privato, 2018, 399-488.
- La categoria del rimedio nel sistema del diritto civile, in Annali SISDiC, 2/2018, 199-259.
- Osservazioni intorno a Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata, in Europa e diritto privato, 2019, 585-643.
- Il nesso di causalità materiale nella responsabilità contrattuale e la ripartizione dell’onere della prova, in Giurisprudenza italiana, 2019, 709-738.
- Critica della causa al servizio dell’adeguatezza in concreto del contratto. Il caso dell’assicurazione della responsabilità civile con copertura claims made, in Europa dir. priv., 2019, 1045-1131.
Contributi ad opere collettanee
- Il codice della privacy e la tecnica del bilanciamento di interessi, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di Rocco Panetta, Milano, 2006.
- La liceità e la correttezza, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di Rocco Panetta, Milano, 2006.
- Recensione a Fabio Addis, Il "mutamento" nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, Milano, 2013, in Andrea D'Angelo e Vincenzo Roppo (a cura di), Annuario del contratto 2013, Giappichelli, Torino, 2014, 215-219.
- Riflessioni su dogmatica e autonomia privata: il concetto di causa del contratto, in B. Montanari-G. Bombelli (a cura di), Ragionare per decidere, Giappichelli, Torino, 2015, 35-98.
- Recensione a Stefano Deplano, Le obbligazioni negative, Napoli, 2014, in Andrea D'Angelo e Vincenzo Roppo (a cura di), Annuario del contratto 2014, Giappichelli, Torino, 2015, 260-266.
- I ritardi di pagamento e la novella dell'art. 1284 c.c., in A.M. Benedetti-S. Pagliantini (a cura di), I ritardi nei pagamenti, Giuffrè, Milano, 2016, 121-149.
- Usura e interessi, in Gli interessi usurari. Quattro voci su un tema controverso, a cura di G. D’Amico, Giappichelli, Torino, 2016, 107-171.
- Il microcredito, in Mazzamuto S; Follieri L; Piraino F; Verde C; Marseglia R; Venturelli A; Cherti S; Modica L; Battelli E; Montanari A; Bartolomucci P., (a cura di): Fabrizio Piraino e Stefano Cherti, I contratti bancari, Torino, Giappichelli, 2016, 311-348.
- Il conto corrente bancario, in Mazzamuto S; Follieri L; Piraino F; Verde C; Marseglia R; Venturelli A; Cherti S; Modica L; Battelli E; Montanari A; Bartolomucci P, (a cura di): Fabrizio Piraino e Stefano Cherti, I contratti bancari, Torino, Giappichelli, 2016, 33-70.
- L'integrazione del contratto e il precetto di buona fede, in Angelone M; Calvo R; Capobianco E; D’Amico G; Grondona M; Pagliantini S; Pennasilico M; Piraino F, (a cura di): Fabrizio Volpe, Correzione ed integrazione del contratto, Bologna, Zanichelli, 2016, 175-244.
- L’inadempimento del contratto di credito immobiliare ai consumatori e il patto marciano, in: D'Amico G; Pagliantini S; Rumi T; Piraino F, (a cura di): Giovanni D'Amico, I nuovi marciani, Torino, Giappichelli, 2017, 149-205.
- L'accesso al credito immobiliare, in Vendite e circolazione immobiliare, a cura di F. Volpe, Torino, Giappichelli, 2018, 155-200.
- Recensione a Daniele Imbruglia, La regola di adeguatezza e il contratto, Milano, 2017, in Andrea D'Angelo e Vincenzo Roppo (a cura di), Annuario del contratto 2017, Giappichelli, Torino, 2018, 244-250.
- Il principio di equivalenza delle condizioni, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Milano, Giuffrè, 2018, 496-527.
- Danno da risoluzione, in Le parole del diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo, vol. I, Napoli, Jovene, 2018, 467-492.
- Il risarcimento sostituivo tra adempimento in natura e risoluzione del contratto, in Processo e tecniche di attuazione dei diritti. Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent'anni dal convegno palermitano, a cura di G. Grisi, Napoli, Jovene, 2019, 549-598.
- Recensione a Antonello Iuliani, Obblighi strumentali e azione di adempimento, Milano, 2018, in Andrea D'Angelo e Vincenzo Roppo (a cura di), Annuario del contratto 2018, Giappichelli, Torino, 2019, 354-363.
- L’assicurazione della responsabilità civile su base claims made e la deformazione del giudizio della causa del contratto, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di C. Granelli, Milano, Giuffrè, 2019, 521-565.
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
- Componente del comitato di redazione della rivista trimestrale Europa e diritto privato, dal 01-12-2002 a oggi.
- Condirettore Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, dal 29-11-2012 a oggi.
- Componente del Comitato editoriale della rivista "Persona e mercato", dal 01-01-2015 a oggi.
- Redattore del Manuale di diritto privato europeo, a cura di C. Castronovo e S. Mazzamuto, ed. Giuffrè, dal 01-01-2006 al 31-07-2007.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
- Vice-Coordinatore del Corso di studi interclasse in Economia e finanza, L-33 e Scienze Economiche e finanziarie, LM-56.
- Consulente giuridico del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, dal 2009 al 2015.
- Componente della Commissione per la modifica dello Statuto dell’Università degli Studi di Palermo istituita ai sensi della l. 30 dicembre 2010, n. 240 «norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario».
- Componente della Commissione per l’attuazione dello Statuto dell’Università degli Studi di Palermo.
- Componente del tavolo tecnico per la riforma della legge sul diritto allo studio, istituito dall'Assessore Regionale all'Istruzione e alla Formazione.
- Componente del Comitato di gestione del Centro servizi della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo.