Prof. Iorio Giovanni
ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Milano Bicocca
Note Biografiche
Prof. Giovanni Iorio, nato a Fano (PU), il 7.5.1969, coniugato, residente a Cernobbio (Como), in Via Per Moltrasio n. 5, c.a.p. 22012.
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato a partire dal 1° marzo 2015.
Vincitore della procedura valutativa per la copertura di 1 posto di professore di prima fascia per il settore concorsuale 12/A1 – Diritto Privato (ssd IUS/01), presso il Dipartimento dei Sistemi Giuridici dell’Università di Milano-Bicocca, bandita con D.R. n. 13731 del 2.9.2014.
Con D.R. n. 14110 del 20.11.2014 sono stati approvati gli atti della procedura valutativa.
Con la delibera del 10.12.2014 il Dipartimento dei Sistemi Giuridici ha proposto la chiamata nel ruolo di prima fascia.
Con la delibera del 27.1.2015 è stata approvata la chiamata. Con il D.R. n. 14251 del 29.1.2015 il Prof. Giovanni Iorio è stato chiamato a ricoprire il ruolo di professore di prima fascia, a decorrere dal 1°marzo 2015.
Abilitato alla prima fascia (settore scientifico disciplinare IUS/01, settore concorsuale 12/A1, Diritto privato) in data 24.12.2013 (Bando 2012, DD n. 222/2012), con unanimità dei giudizi della Commissione.
Curriculum & Carriera
- Laurea in giurisprudenza conseguita a Pavia il 24.3.1994, con una tesi dal titolo “Gli enti non profit: le fondazioni”, relatore Prof. Andrea Belvedere. Votazione conseguita:110/110 e lode.
- Titolare di assegno di ricerca, nell’anno accademico 2001-2002, in Diritto internazionale privato, presso l’Università degli Studi di Urbino, per svolgimento di una ricerca sui profili civilistici ed internazionali del commercio elettronico.
- Ricercatore di diritto privato (settore scientifico-disciplinare IUS/01, ora 12/A1) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, a far data dal 23.12.2004 (approvazione degli atti in data 24.11.2003), fino al 31.10.2010.
- Ricercatore confermato di diritto privato (settore scientifico disciplinare IUS/01, pra 12/A1) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, a seguito del decreto Rettorale n. 7852 del 16.4.2008.
- Titolare di contratto a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Milano- Bicocca, nell’anno accademico 2003/2004 (settore scientifico-disciplinare IUS/01).
- Vincitore di concorso da professore associato di Istituzioni di Diritto Privato (settore scientifico disciplinare IUS/01, ora 12/A1), nella procedura di valutazione comparativa indetta dall’Università di Milano-Bicocca, Facoltà di giurisprudenza, con decreto rettoriale n. 7969 del 20.5.2008. Data di certificazione della regolarità degli atti: 28.6.2010. Data della delibera della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Milano-Bicocca con cui è stata disposta la chiamata: 13.7.2010. Decreto di nomina: n. 10495 del 26.10.2010. Presa di servizio in data 1.11.2010.
- Conferma nel ruolo da professore associato (ruolo scientifico disciplinare IUS/01, ora 12/A1), con Decreto rettorale del 23 maggio 2014, n. 13627, con unanimità dei giudizi della Commissione.
- Titolo di Avvocato conseguito il 17.10.1997 presso la Corte di Appello di Ancona.
- Membro della Commissione d'esame d'avvocato, sessione 2011/2012, presso la Corte di Appello di Milano.
- Buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato). Periodo di soggiorno a Eastbourne (East Sussex), durante il periodo delle scuole superiori (Liceo Classico “Terenzio Mamiani” di Pesaro), per il perfezionamento della lingua inglese. Frequenza, durante il periodo universitario, di corsi di lingua inglese, base e progredito, con prova finale sostenuta di fronte ad insegnanti madrelingua, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, di cui è stato alunno, previo superamento di concorso per titoli ed esami, a partire dall’anno accademico 1988-1989.
Comitati, Finanziamenti Fondi di Ateneo, PRIN, Gruppi di ricerca
- Componente, a far data dal 30.11.2017, del Comitato scientifico della collana giuridica “Famiglie, persone, società”, della casa editrice Aracne.
- Componente, a far data dal 2017, del Comitato di direzione della collana “Persone, famiglie, cittadinanze”, Sezione saggi, della casa editrice Maggioli Editore.
- Componente del Comitato scientifico che ha organizzato il Convegno “La responsabilità sanitaria nella legge Gelli/Bianco (l. n. 24/17)”, tenutosi a Milano, presso l’Università di Milano-Bicocca, il giorno 16 marzo 2019.
- Componente del Comitato scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca, che ha organizzato, l’11 e 12 dicembre 2017, il Convegno annuale di Dipartimento, intitolato “Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana”.
- Componente del Comitato scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca che ha organizzato, il 9 e 10 novembre 2015, il Convegno annuale di Dipartimento, intitolato “La famiglia e il diritto: 40 anni di trasformazioni”.
- Componente del Comitato scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca, che ha organizzato, l’11 e 12 dicembre 2017, il Convegno annuale di Dipartimento, intitolato “Città, cittadini, conflitti”.
- Componente, a partire dal 2014, del comitato scientifico della Scuola di Alta Formazione in diritto di famiglia, minorile e delle persone, promossa dall’AIAF (Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori).
- Componente, a far data dal 2014, del gruppo di studio, coordinato dalla Prof.ssa
- Marilena Gorgoni dell’Università del Salento, sul progetto normativo avente ad oggetto le unioni civili in Italia.
- Responsabile Fondi di Ateneo 2016, per ricerca avente ad oggetto i “Profili civilistici dei partiti (statuti, prassi, interventi legislativi” (Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza di Milano-Bicocca).
- Responsabile Fondi di Ateneo 2015, per ricerca avente ad oggetto i “Profili civilistici dei partiti politici: prassi, regole statutarie interventi legislativi” (Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza).
- Responsabile Fondi di Ateneo 2014, per ricerca avente ad oggetto “L’espulsione dai partiti politici” (Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza).
- Responsabile Fondi di Ateneo 2013, per ricerca avente ad oggetto “Il giudice civile ed i partiti politici” (Struttura: Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici, Università di Milano-Bicocca), Area 08-Scienze Giuridiche.
- Responsabile Fondi di Ateneo 2011, per ricerca avente ad oggetto “Adempimento tardivo e risoluzione del contratto” (Struttura: Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici, Università di Milano-Bicocca), AREA 08-Scienze Giuridiche.
- Responsabile Fondi di Ateneo 2010, per ricerca avente ad oggetto “I grandi orientamenti giurisprudenziali del diritto privato” (Struttura: Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici, Università di Milano-Bicocca), AREA 08-Scienze Giuridiche.
- Responsabile Fondi di Ateneo 2009, per ricerca avente ad oggetto “Il diritto privato tra istituzioni e prassi giurisprudenziale” (Struttura: Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici, Università di Milano-Bicocca), AREA 08-Scienze Giuridiche.Partecipante al PRIN 2006 (Coordinatori scientifici Prof.ssa Lucia Bozzi, Prof. Francesco Macario). Programma: l’equilibrio contrattuale come limite all’autonomia privata nell’esperienza italiana dalla fine dell’Ottocento ad oggi.
- Componente del gruppo di ricerca, sorto nell’ambito del Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Milano-Bicocca, coordinato dal Prof. Giuseppe Sbisà, avente ad oggetto lo studio dello “ius variandi nel rapporto contrattuale”, per l’anno accademico 2006/2007.
- Componente del gruppo di ricerca sorto nella Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, finanziato dal FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca), coordinato dal Prof. Ubaldo Nannini, avente ad oggetto lo studio sulla “responsabilità degli organizzatori di gare motoristiche”, a partire dall’anno accademico 2006/2007.
- Componente, dal 2015 al 2016, del Comitato scientifico del Centro studio istituito presso l’Unione nazionale delle Camere civili.
- Componente del Comitato di redazione “Persona e danno”, nell’anno 2005, (www.personaedanno.it)
Progetti e studi con prospettive internazionali
- Ha tenuto, in data 13.2.2017, una lezione presso l’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck, presentando un caso pratico sul tema delle unioni civili (l. 20.5.2016, n. 76)
- Ha partecipato, negli anni 2013/2014, ad un progetto internazionale per lo studio, nei diversi Paesi del mondo, sulla responsabilità da prodotto difettoso, ed è stato indicato quale referente per l’Italia (i risultati dei lavori si leggono in Product Liability Jurisdictional comparisons, Thomson Reuters, London, 2014).
- E’ stato membro, a partire dal 2013, di un gruppo di studio costituito da professori di diverse Università italiane (Università degli Studi della Basilicata, Università LUISS Guido Carli, Università Cà Foscari di Venezia, Università di Milano-Bicocca), che ha organizzato 4 convegni nel 2014, di cui è relatore (Matera, Roma, Venezia, Milano). Nell’ambito del gruppo di studio il sottoscritto si occupa dello studio dei profili nazionali ed internazionali degli “accordi di distribuzione”.
- Ha studiato, nel 2013, i profili nazionali ed internazionali del Cyber Liability, esponendo una relazione al Convegno di Milano dl 31.5.2013, presso il Museo della Scienza di Milano, sul Cyber Liability (titolo della relazione: “Rischi informatici: normativa di settore e problematiche assicurative”).
- Ha partecipato, nel 2007, al Gruppo di Studio che ha redatto lo statuto della Association Internationale “European University College Association” (Euca), con sede in Bruxelles, che ha visto la partecipazione, per l’Italia, della “Conferenza Italiana dei Collegi universitari legalmente riconosciuti”.
- Ha avviato, nel 2013, un progetto di ricerca internazionale, sugli istituti a tutela dei soggetti deboli (interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno), con la Dott.ssa Eva Maria Azcano Martin (dell’Università di Madrid) e la Prof.ssa Maria Marta Simone (dell’Università di Buenos Aires).
- Ha promosso il soggiorno in Italia, nell’anno accademico 2013-2014, presso l’Università di Milano-Bicocca, della Prof.ssa Maria Marta Simone dell’Università di Buenos Aires, nell’ambito degli accordi tra le due Università.
- Nell’anno accademico 2012/2013 ha curato l’organizzazione di un seminario sulla “famiglia di fatto nel diritto argentino” (con la Prof.ssa Maria Marta Simone, dell’Università di Buenos Aires).
- Ha promosso il soggiorno in Italia, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (programma Erasmus), della Dott.ssaEvelyn Gallmetzer, ricercatrice all’Istituto italiano dell’Università di Innsbruck, nell’ambito degli accordi tra le due Università.
- Nell’anno accademico 2013/2014 ha curato l’organizzazione di due seminari tenuti dalla Dott.ssa Evelyn Gallmetzer, dal titolo: 1) “La formazione del contratto nella prassi: casi specifici”; 2) “Uno sguardo comparatistico sui modi di acquisto dei diritti. Italia e Austria a confronto”.
- E’ stato titolare di un assegno di ricerca, presso l’Università degli Studi di Urbino, nell’anno accademico 2001-2002, in Diritto internazionale privato, per svolgimento di una ricerca sui profili civilistici ed internazionali del commercio elettronico.
Attività istituzionali recenti presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Componente effettivo del Collegio di disciplina per i professori associati, istituito presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (decreto rettorale del 17.6.2013, n. 1570), fino al 1° marzo 2015.Componente supplente, attualmente, del Collegio di disciplina per i professori ordinari, istituito presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (decreto rettorale del 9.6.2015, n. 1570).
- Componente, nel 2014, della Commissione per la distribuzione dei fondi FAR, nominata dal Dipartimento dei sistemi giuridici.
- Componente, nel 2017, della Commissione per la distribuzione dei fondi FAR, nominata dal Dipartimento di Giurisprudenza.
- Componente, a partire dal 2014, della Commissione paritetica della Scuola di Giurisprudenza.
- Componente della Commissione orari della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a partire dall’anno accademico 2012/2013 fino all’anno accademico 2015/2016.
- Referente, a partire dall’anno accademico 2016/2107, per l’organizzazione degli orari delle lezioni del corso magistrale del Dipartimento di Giurisprudenza.
- Partecipante al Gruppo di Studio costituito nel 2011, dal Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici, Università Milano-Bicocca, sul tema del diritto deiconsumatori, nell’ambito di una convenzione con la Federconsumatori della città di Milano.
- Membro del Collegio dei docenti della Scuola SILSIS, istituita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (componente dal 2004 al 2007).
- Ha partecipato alla presentazione del Corso di laurea in Giurisprudenza, durante l’Open Day organizzato in data 23.3.2011 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, svolgendo una relazione dal titolo: “Introduzione al diritto privato”.
- Ha partecipato all’organizzazione dei cicli di lezione del dottorato di diritto privato, presso l’Università di Milano-Bicocca, per l’anno accademico 2013/2014.
- Tutor universitario di studenti avviati ad attività di stage, nell’ambito dei programmi e delle convenzioni previste dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a partire dall’anno accademico 2005/2006.
Collegio di Docenti di Dottorato ed attività di Dottorato
- Componente, dal 1° aprile 2015, del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze giuridiche, istituito presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
- Componente ininterrottamente, dal 2006, del Collegio dei Docenti del Dottorato “Persone e comunità”, istituito presso l’Università degli Studi di Urbino.
- Tutor di studenti del Dottorato “Persone e comunità” istituito presso l’Università degli Studi di Urbino, di cui segue l’attività di studio e lo svolgimento delle tesi.
- Ha contribuito ad organizzare, nell’anno 2013/2014, il ciclo di incontri di dottorato di diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Commissioni d’esame
- Componente, in data 21.3.2018, della Commissione per procedura pubblica di selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico nell’ambito de progetto “L’espulsione dai partiti politici nell’ordinamento italiano”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (decreto del Direttore Generale n. 1246/2018)
- Componente della Commissione d’esame, per l’anno accademico 2017/2018, per l’accesso al dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto privato europeo, diritto del lavoro, diritto tributario, XXIII ciclo, istituito nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Milano-Bicocca.
- Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di incarichi di tutorato per le esigenze del Dipartimento di Giurisprudenza costituita in data 20.9.2017(decreto rettorale dell’Università Milano-Bicocca n. rep. 4130/2017).
- Componente della Commissione giudicatrice finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “Economia, Società, Curriculum Diritto – Sviluppo, Diritto dell’Uomo, Diritti sociali fondamentali e formazioni sociali”, ciclo XXIX, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (decreto rettorale dell’Università di Urbino Carlo Bo n. 429/2017 del 13 settembre 2017)
- Componente, in data 1.2.2017, della Commissione per procedura pubblica di selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico nell’ambito del progetto “Il giudice ed i partiti politici”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
- Componente della Commissione d’esame, per l’anno accademico 2016/2017, per l’accesso al dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto privato europeo, diritto del lavoro, diritto tributario, XXII ciclo, istituito nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Milano-Bicocca.
- Componente della Commissione di esame finale del dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea, XXXII ciclo, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Pavia (decreto rettorale n. 2261 del 2016 dell’Università di Pavia).
- Componente, in data 15.9.2015, in qualità di presidente, della Commissione di dottorato che ha conferito, presso l’Università di Milano-Bicocca, il titolo di dottore di ricerca in diritto privato (XVII ciclo)
- Componente, nell’anno 2014, della Commissione per procedura pubblica di selezione semplificata, istituita presso il Dipartimento dei Sistemi Giuridici dell’Università di Milano-Bicocca, che ha attribuito un incarico per collaborazione occasionale sul seguente tema: “Studio e ricerca sulle applicazioni normative e giurisprudenziali relative ai rapporti contrattuali in corso dell'azienda oggetto di procedure di soluzionedella crisi d'impresa".
- Componente, nell’anno 2013, della Commissione per procedura pubblica di selezione semplificata, istituita presso il Dipartimento dei Sistemi Giuridici dell’Università di Milano-Bicocca, che ha attribuito un incarico per collaborazione occasionale sul seguente tema: “Lo studio e la ricerca sulle applicazioni pratiche dell’amministrazione di sostegno”.
- Componente, nell’anno 2011-2012, della Commissione d’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato, presso la Corte di Appello di Milano (sesta sottocommissione).
- Componente, nell’anno accademico 2010-2011, della Commissione d’esame della Scuola di Specializzazione per le professioni legali (SSPL) istituita dall’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e dall’Università degli Studi di Pavia (proved’esame 6,7,8 giugno 2011).
- Componente, nell’anno accademico 2010-2011, della Commissione giudicatrice procedura di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di collaborazione alla ricerca, settore scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Collegio dei Dottori 1506” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (I tornata 2011).
- Componente, nell’anno accademico 2011/2012, della Commissione per gli esami finali di Dottorato, “Persone e comunità”, istituito presso l’Università di Urbino.
Corsi universitari
- Attualmente Professore titolare del corso di Istituzioni di Diritto Privato (mod. a e b) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza, laurea magistrale (corso di cui è titolare a partire dall’anno accademico 2010/2011).
- Docente affidatario del corso di Diritto privato, per l’anno accademico 2016/2017, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Corso di laurea in scienze dell’organizzazione (Dipartimento di sociologia e ricerca sociale)
- Docente affidatario di Istituzioni di diritto privato (mod. a e b) presso l’Università di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2009/2010.
- Docente affidatario di Istituzioni di diritto privato (mod. a e b) presso l’Università di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2008/2009.
- Docente affidatario di Istituzioni di diritto privato (mod. a) presso l’Università di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2007/2008.
- Docente affidatario di diritto civile (corso progredito) presso l’Università di Milano- Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2006/2007.
Attività didattiche di tipo seminariale
- Ha tenuto lezioni seminariali, nell’anno accademico 2001/2002, presso la cattedra di diritto civile dell’Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, sui “Contratti informatici”.
- Ha tenuto un ciclo di lezioni seminariali nell’anno accademico 2003/2004 presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sui “Singoli contratti” e sulla “Responsabilità civile”.
- Ha tenuto un ciclo di lezioni seminariali nell’anno accademico 2004/2005 presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sulle “Obbligazioni in generale”.
- Ha curato e tenuto, insieme al Dott. Davide Cavicchi, un seminario di otto ore, nell’anno accademico 2009/2010, presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, dal titolo “Lessico di diritto privato”.
Singole lezioni universitarie
- Ha tenuto, nell’anno accademico 2005/2006, lezioni presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sul diritto di famiglia (adozioni ed alimenti).
- Ha tenuto, nell’anno accademico 2005/2006, lezioni presso la cattedra di Dirittocivile dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sulla “Formazione del contratto” e sulla “Interpretazione del contratto”.
Docenze presso la Scuola SILSIS dell’Università di Milano-Bicocca
- Docente di diritto civile, nell’anno accademico 2004/2005 e 2005/2006, presso la Scuola SILSIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca dove ha tenuto lezioni (moduli di 15 ore) sul tema delle “Obbligazioni in generale”, sulla “Interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno”, sulla “Buona fede contrattuale”.
- Docente di Istituzioni di diritto privato, nell’anno accademico 2005/2006, presso la Scuola SILSIS della Facoltà di Economica dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca (modulo di 15 ore), sul tema delle “Obbligazioni”. Docente di Istituzioni di diritto privato e di diritto civile, nell’anno accademico 2006/2007, presso la Scuola SILSIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (modulo di 20 ore), sul tema della “Separazione e divorzio” e dell’“Affidamento condiviso”.
- Docente di Istituzioni di Diritto privato e di diritto civile, nell’anno accademico 2007/2008, presso la Scuola SILSIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (modulo di 20 ore), sul tema dei “Diritti della personalità”, della “Responsabilità extracontrattuale”, della “Tutela degli incapaci”.
Docenze presso Scuole di Specializzazione
- Docente di diritto privato, nell’anno 2014-2015, presso il Corso per la preparazione per l’esame d’avvocato, organizzato dalla Libera Associazione Forense di Milano, dove ha tenuto in data 10.9.2015 una lezione sulle “Interpretazione delle norme giuridiche”.
- Docente di diritto privato, nell’anno 2014-2015, presso il Corso per la preparazione per l’esame d’avvocato, organizzato dalla Libera Associazione Forense di Milano, dove ha tenuto in data 28.3.2015 una lezione sulla “Risoluzione del contratto per inadempimento”.
- Docente di diritto civile e direttore scientifico, nell’anno 2011-2012, del Corso per la preparazione all’esame di avvocato, organizzato dalla Casa Editrice Giuffrè, tenutosi a Como (settembre-dicembre 2011) .
- Docente di diritto civile, nell’anno 2010/2011, al Corso intensivo per la preparazione all’esame di avvocato, tenutosi a Como (settembre-dicembre 2010).
- Docente di diritto civile, nell’anno accademico 2014/2015, alla Scuola di Specializzazione delle professioni forensi presso l’Università degli Studi di Urbino, dove ha tenuto in data 5.3.2015 una lezione sulla “Tecnica di redazione del parere di diritto civile”.
- Docente di diritto civile, nell’anno accademico 2012/2013, alla Scuola di Specializzazione delle professioni forensi presso l’Università degli Studi di Urbino, dove ha tenuto lezioni sugli “Enti non profit: associazioni, fondazioni e comitati”, sulla “La responsabilità medica”, sulla “Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno”.
- Docente di diritto civile, negli anni accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, alla Scuola di Specializzazione delle professioni forensi presso l’Università degli Studi di Urbino, dove ha tenuto un ciclo di lezioni sugli “Enti non profit: associazioni, fondazioni e comitati”, sulla “Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno”, sulla “Struttura del fatto illecito”.
- Docente di diritto civile, nell’anno accademico 2007/2008, alla Scuola di Specializzazione delle professioni forensi presso l’Università degli Studi di Urbino, dove ha tenuto un ciclo di lezioni sugli “Enti del primo libro del codice civile ed i profili di responsabilità degli amministratori” e sulla “Struttura del fatto illecito”.
- Docente di diritto civile, nell’anno accademico 2003/2004, presso la Scuola di Specializzazione forense istituita dall’Ordine degli Avvocati di Rimini, dove ha tenuto in data 14.5.2004 una lezione sugli “Enti non profit”. Ha svolto attività di tutoring di diritto civile, nell’anno accademico 2003/2004, alla Scuola di Specializzazione delle professioni forensi presso l’Università commerciale L. Bocconi – Università degli Studi di Pavia.
Docenze in master
- Docente, nell’anno accademico 2013/2014, presso il Master di Bioetica, istituito presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha tenuto, nel mese di novembre 2013, una lezione sul “Diritto civile: principi generali nel quadro della bioetica”.
- Docente, negli anni accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, presso il Master di Psicologia Forense di Urbino, diretto dalla Professoressa Daniela Paiardi, dove ha tenuto lezioni sulla “Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno”.
Organizzazione di seminari e direzioni scientifiche
- Direttore scientifico e docente di diritto civile, nell’anno 2011-2012, del Corso per la preparazione all’esame di avvocato, organizzato dalla Casa Editrice Giuffrè, tenutosi a Como (settembre-dicembre 2011).
- Ha organizzato, nell’anno accademico 2013/2014, due seminari (ciascuno della durata di due ore, nel mese di novembre) con la Dott.ssa Evelyn Gallmetzer, ricercatrice all’Istituto italiano dell’Università di Innsbruck, in Italia per il programma Erasmus. Titolo dei seminari: 1) la formazione del contratto nella prassi: casi specifici; 2) uno sguardo comparatistico sui modi di acquisto dei diritti. Italia e Austria a confronto.
- Ha organizzato, nell’anno accademico 2013/2014 un seminario con l’Avv. Paolo Franco, dal titolo “La responsabilità medica: inquadramento generale” (gennaio 2014).
- Ha curato l’organizzazione di due esercitazioni, nell’anno accademico 2007/2008, presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sulla “Tutela dei soggetti deboli” e sulla “Trascrizione del contratto”.
- Ha curato l’organizzazione di due esercitazioni, nell’anno accademico 2008/2009, presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sulla “Trascrizione immobiliare” e sulla “Capacità di agire e consenso al trattamento medico”.
- Nell’anno accademico 2012/2013 ha curato l’organizzazione di 5 seminari: uno sulla nuova disciplina del condominio; uno sul trust; uno sulla famiglia di fatto nel diritto argentino (con la Prof.ssa Maria Marta Simone, dell’Università di Buenos Aires); uno sulla famiglia di fatto nell’ordinamento italiano; uno sul risarcimento del danno per morte dei congiunti.
- Ha curato l’organizzazione, di un seminario di otto ore, nell’anno accademico 2008/2009, presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, sulle “Successioni: analisi casistica”.
Relazioni presentate in occasione di Convegni e Scuole di dottorato
- E’ stato relatore all’incontro “Diritto di famiglia oggi, Casi e questioni di diritto di famiglia e delle persone”, organizzato a Milano il 4 dicembre 2017. Titolo dell’intervento: “Violazione dell’obbligo di fedeltà: il riparto, fra i coniugi, dell’onere probatorio. L’incontro è stato promosso per la presentazione del libro di Giovanni Iorio, “Casi e questioni di diritto delle persone e della famiglia. Racconti giuridici”, 2017, Cedam editore.
- E’ stato relatore al Seminario intercurriculare “L’abuso del diritto: profili civilistici, comparati, fiscali”, organizzato dalla Scuola di Dottorato del Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Milano-Bicocca, in data 26.5.2017. Titolo della relazione: “L’abuso del diritto: profili civilistici”
- E’ stato relatore al Seminario intercurriculare “Il corpo e il diritto”, organizzato dalla Scuola di Dottorato del Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Milano- Bicocca, in data 6.6.2016. Titolo della relazione: “Il transessualismo: un sistema giurisprudenziale in itinere”.
- E’ stato relatore, assieme al Prof. Franco Scarpelli, della lezione di dottorato organizzata dalla Scuola di Dottorato di Scienze Giuridiche, dell’Università di Milano-Bicocca (curriculum di diritto privato, comparato, del lavoro e tributario), in data 21.3.2016, dal titolo “Lo ius variandi nel diritto civile e nel diritto del lavoro”
- E’ stato relatore al Convegno promosso dall’Asl di Lodi, in data 11.11.2015, dal titolo “La legge n. 6/2004: l’amministrazione di sostegno a dieci anni dalla sua introduzione: esperienze a confronto”. Nell’ambito del Convegno ha tenuto una relazione dal titolo “L’amministrazione di sostegno: applicazioni pratiche e giurisprudenziali”.
- E’ stato relatore della lezione di dottorato organizzata dalla Scuola di Dottorato di Scienze Giuridiche, dell’Università di Milano-Bicocca (curriculum in diritto privato, comparato, del lavoro e tributario), in data 15.5.2015, dal titolo “Matrimoni, unioni civili e convivenze di fatto nel diritto italiano e comparato: il diritto italiano”.
- E’ stato relatore al Convegno organizzato dalla Scuola di Dottorato di Urbino, “Persone e Comunità”, in data 11.3.2011, dal titolo “La responsabilità medica: evoluzione giurisprudenziale e danno alla persona”.
- E’ stato relatore al Convegno organizzato dalla Camera civile di Monza, in data 18.10.2010, dal titolo “Le clausole di stile sono sempre inefficaci?”
- E’ stato relatore al Convegno organizzato dalla Camera civile di Vercelli, in data 16 novembre 2009, dal titolo “Le clausole contrattuali: trasferimenti immobiliari in sede di separazione, compravendita di immobili in costruzione, locazioni abitative e ad uso diverso”.
- Ha tenuto una relazione sullo ius variandi nel rapporto contrattuale, in data 25 febbraio 2008, presso l’Università degli Studi L. Bocconi di Milano, a margine del convegno annuale dell’Associazione dei civilisti italiani.
- E' stato relatore al Convegno organizzato dalla Fondazione L. Einaudi di Roma, i giorni 5-6 dicembre 2012, dal titolo "Valorizzare la memoria, produrre innovazione:il ruolo delle Fondazioni culturali nel XXI secolo". Titolo della relazione: "le Fondazioni: evoluzione della cornice normativa". Al Convegno è stata prevista la presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
- E’ stato relatore al Convegno, organizzato in data 31.5.2013, presso il Museo della Scienza di Milano, sul Cyber Liability (titolo della relazione: “Rischi informatici: normativa di settore e problematiche assicurative”).
- E’ stato relatore al Convegno di Roma del 10.10.2014 (Università LUISS), intitolato “Controllo e impresa” (titolo della relazione: “accordi di distribuzione”).
- E’ stato relatore al Convegno di Venezia del 24.10.2014 (Università Cà Foscari), intitolato “Controllo e impresa” (titolo della relazione: “accordi di distribuzione”).
- E’ stato relatore al Convegno di Milano del 7.11.2014 (Università Milano-Bicocca), intitolato “Controllo e impresa” (titolo della relazione: “accordi di distribuzione”).
Partecipazione a Convegni
Ha partecipato, inoltre, a convegni e dibattiti
- sul tema delle persone giuridiche (Milano 1994, Venezia 1995, Roma 1997, Milano 2004),
- sul tema della responsabilità civile (Roma 2000, Milano 2001, Urbino 2001, Milano 2002, Milano 2004),
- sulle incapacità contrattuali e sull’Amministrazione di sostegno (Milano 2004),
- sui profili civilistici derivanti dall’introduzione dell’Euro (Pavia 2001),
- sui progetti riforma del IV libro del codice civile (Treviso 2006);
- sul conflitto di interessi nei rapporti di gestione e di rappresentanza (Pavia 2006);
- sull’affidamento condiviso (Milano 2007);
- sull’eutanasia (Milano 2007);
- sulle nullità contrattuali (Pavia 2007);
- sul credito al consumo (Ancona 2008);
- sulle ragioni dell’eguaglianza nel diritto (Milano 2008);
- sulle clausole generali del contratto e la discrezionalità del giudice (Trento 2009);
- sull’arbitrato (Milano 2010),
- sul Draft Common Fram of Reference (DCFR): What for?”, organizzato dall’Associazione dei civilisti italiani (ottobre 2010);
- sulla “Autonomia privata e controllo giurisdizionale” (Milano, 2011);
- sul “Il ruolo del giudice nel rapporto tra i poteri” (Milano, 2011);
- sul "Diritto e processo: rapporti e interferenze" (Milano, 2012);
- sui rischi informatici (Milano, 2013);
- sulle diverse forme di unioni diverse dal matrimonio nel diritto romano (Milano, 2015);
- sulla riforma del diritto di famiglia (Milano, 2015);
- sui modelli di famiglia (Genova, 2017);
- sulla responsabilità medica (Milano, 2018);
- sull’arte e diritto (Milano, 2018).
Pubblicazioni
Monografie:
- Giovanni Iorio, Profili civilistici dei partiti politici. Statuti, prassi, tecniche legislative, collana Cultura giuridica e rapporti civili, Napoli, 2018, p. 1-410.
- Giovanni Iorio, Ritardo nell'adempimento e risoluzione del contratto, collana della Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, Giuffrè, Milano, 2012, p. I-366
- Giovanni Iorio, Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni, collana della Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, Giuffrè, Milano, 2010, I-327.
- Giovanni Iorio, Le clausole attributive dello ius variandi, collana della Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, Giuffrè, Milano, 2008, I-295.
- Giovanni Iorio, Struttura e funzioni delle clausole di garanzia nella vendita di partecipazioni sociali, collana della Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, Giuffrè, Milano, 2006, p. I-394.
- Giovanni Iorio, Casi e questioni di diritto delle persone e della famiglia, Racconti giuridici, Wolters Kluwer, Milano, 2017, p. V-342 (case-book)
- Giovanni Iorio, Le fondazioni, in Il diritto privato oggi, a cura di P. Cendon, Giuffrè, Milano, 1997, p. VI-577 (case-book)
- Giovanni Iorio, Le persone giuridiche, in Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon, Utet, Torino, 2000, p. VI-446 (case-book)
- Giovanni Iorio, Infedeltà coniugale e risarcimento del danno, in Officina del Diritto, Giuffrè, Milano, 2013, p. 3-85 (case-book)
- Giovanni Iorio, La diffida ad adempiere, in Officina del Diritto, Giuffrè, Milano, 2014, p. 3-86 (case-book)
Trattati:
- Giovanni Iorio, Il contratto di anticresi, in Trattato dei contratti, diretto da Vincenzo Roppo, IV, Opere e Servizi – 2, Giuffrè, Milano, 2014, p. 993-1009.
- Giovanni Iorio, Garanzie reali e garanzie finanziarie, in Trattato dei contratti, diretto da Vincenzo Roppo, IV, Opere e Servizi – 2, Giuffrè, Milano, 2014, p. 1011- 1051.
- Giovanni Iorio, Trasferimenti fiduciari, in Trattato dei contratti, diretto da Vincenzo Roppo, II, Cessione e uso di beni, Giuffrè, Milano, 2014, p. 145-171.
Manuali e libri per la didattica:
- Giovanni Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2014, p. XLVI- 1138.
- Giovanni Iorio, Corso di diritto privato, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2016, p. XLI-1150.
- Giovanni Iorio, Corso di diritto privato, 3a edizione, Giappichelli, Torino, 2018, p. VII-1257.
- Giovanni Iorio, Prime pagine di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2012, p. 1- 208.
- Giovanni Iorio, Prime pagine di diritto privato, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2013, p. 1-214
- Giovanni Iorio, Una compravendita e le promesse non mantenute, in AA.VV., Diritto civile. Nuovi casi e soluzioni con guida metodologica, a cura di Gregor Christandl e Evelyn Gallmetzer, Milano, 2017, p. 99-103.
E-books:
- Giovanni Iorio, Il parere di diritto civile per l'esame di avvocato. Tecnica redazionale, Cendon Libri, 2012, p. 1-44.
Commentari:
- Giovanni Iorio, Modificazione dello statuto e dell’atto costitutivo (art. 2 d.p.r. 10.2.2000, n. 361), in AA.VV., Il riconoscimento delle persone giuridiche, a cura di G. De Nova, Ipsoa, Milano, 2001, p 73-86.
- Giovanni Iorio, Commento all’art. 25 del d.lgs. 18.5.2001 n. 228 (Le organizzazioni interprofessionali), in Nuovo dir. agrario, fasc. 2/2001, Monteverde, Roma, p. 393-399.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 11-35, in Commentario al Codice civile, diretto da P. Cendon, Aggiornamento 1991-2001, Utet, Torino, 2002, p. 83-151.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 1798-1802, in Commentario al Codice civile, a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2009, p. 159-174
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 11-42, in Codice Civile Commentato, I Codici Ipertestuali a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, vol. I, 3a edizione, Utet, Torino, 2009, p. 40-118.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 11-42, in Codice Civile Commentato, I Codici Ipertestuali a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, vol. I, 4a edizion-e, Utet, Torino, 2012, p. 48-124.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 1206-1217, in Commentario al Codice civile, a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2009, p. 433-407.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 1256-1259, in Commentario al Codice civile, a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2009, p. 1473-1505.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 1933-1935, in Commentario al Codice civile, a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2010, p. 755-816.
- Giovanni Iorio, Commento all’art. 11, in Commentario al Codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Angelo Barba e Stefano Pagliantini, volume “Delle Persone”, Utet, Torino, 2014, p. 3-22.
- Giovanni Iorio, Commento all’art. 28 (seconda sezione del commento), in Commentario al Codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Angelo Barba e Stefano Pagliantini, volume “Delle Persone”, Utet, Torino, 2014, p. 263-295.
- Giovanni Iorio, Commento agli artt. 36-42, in Commentario al Codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Angelo Barba e Stefano Pagliantini, volume “Delle Persone”, Utet, Torino, 2014, p. 337-443.
Saggi e contributi:
- Giovanni Iorio, Il danno non patrimoniale per morte del congiunto: il problema della prova, in I Nuovi orientamenti della Cassazione civile (a cura di C. Granelli), Giuffrè, Milano, 2018, p. 733-746.
- Giovanni Iorio, Costituzione dell’unione civile. Cause di impedimento ed altre cause di nullità, in Unioni civili e convivenze di fatto. L. 20 maggio 2016, n. 76, con introduzione del Prof. Francesco Donato Busnelli (a cura di M. Gorgoni), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016, p. 69-85.
- Giovanni Iorio, Gli obblighi dei contraenti l’unione civile. Il regime patrimoniale, in Unioni civili e convivenze di fatto. L. 20 maggio 2016, n. 76, con introduzione del Prof. Francesco Donato Busnelli (a cura di M. Gorgoni), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016, p. 86-96.
- Giovanni Iorio, Lo scioglimento dell’unione civile, in Unioni civili e convivenze di fatto. L. 20 maggio 2016, n. 76, con introduzione del Prof. Francesco Donato Busnelli (a cura di M. Gorgoni), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016, p. 97-119.
- Giovanni Iorio, Gli accordi di distribuzione, in Controllo e impresa (a cura di M. Granieri, G. Colangelo, T.M. Ubertazzi), Società editrice Il Mulino, Bologna, 2016, p. 49-129.
- Giovanni Iorio, La paura del contagio, in AA.VV., Trattato breve sui nuovi danni, a cura di P. Cendon, Cedam, Padova, 2001, p. 489-518.
- Giovanni Iorio, Il suicidio del congiunto, in AA.VV., Trattato breve sui nuovi danni, a cura di P. Cendon, Cedam, Padova, 2001, p. 1222-1288.
- Giovanni Iorio, Il servizio bancario delle cassette di sicurezza, in AA.VV., Contratti bancari, diretto da E. Gabrielli e F. Maimeri, nella collana Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi, Utet, Torino, 2002, p. 67-118.
- Giovanni Iorio, Contratti di associazione, in AA.VV., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, nella collana Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon, Utet, Torino, 2004, p. 359-383.
- Giovanni Iorio, Associazioni, fondazioni, comitati, cooperative, non profit, in AA.VV., La colpa nella responsabilità civile, II, nella collana Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon, Utet, Torino, 2006, p. 1-42.
- Giovanni Iorio e Alessandro P. Giorgetti, Product Liability (in Italy), in AA.VV., Product Liability, Jurisdictional comparisons, Thomson Reuter, UK limited, London, 2014, p. 215-228.
- Giovanni Iorio, La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, in AA.VV., La nuova disciplina della filiazione, collana Persone, famiglia e cittadinanza, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, p. 119-140.
- Giovanni Iorio, La separazione e il divorzio davanti all’ufficiale dello stato civile, in AA.VV., Le nuove discipline della separazione e del divorzio, collana Persone, famiglia e cittadinanza, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2015, p. 33-56.
Articoli in riviste:
- Giovanni Iorio, Il Codice del Terzo settore e le associazioni: i riflessi civilistici della nuova disciplina, in IANUS, Diritto e finanza, rivista di studi giuridici dell’Università degli Studi di Siena on line, n. 17, 2019, pp. 15-28.
- Giovanni Iorio, Il danno risarcibile derivante dal decesso del convivente di fatto, in Resp. civ. e prev., n. 4, 2017, pp. 1092-1108.
- Giovanni Iorio, Il disegno di legge sulle “unioni civili” e sulle “convivenze di fatto”: appunti e prospettive sui lavori in corso, in Nuove leggi civili commentate, n. 5, settembre-ottobre, 2015, p. 1014-1029.
- Giovanni Iorio, La “Circolare Alfano”del 7 ottobre 2014 sulla trascrizione dei matrimoni fra persone dello stesso sesso celebrati all’estero: poche luci e molte ombre, in Lo Stato civile italiano, aprile 2015, Minerbio (Bologna), p. 7-11.
- Giovanni Iorio, La trascrizione dei matrimoni fra persone dello stesso sesso: fra ordinamento vigente e giurisprudenza “creativa”, in Lo Stato civile italiano, febbraio 2015, Minerbio (Bologna), p. 10-14.
- Giovanni Iorio, Il fondamento dell'estinzione dell'obbligo di contribuzione dei genitori nei confronti dei figli maggiorenni, in Famiglia e diritto, 2012, n. 11, Ipsoa, Milano, p. 1067-1076.
- Giovanni Iorio, La responsabilità medica e le sfide del “multiculturalismo”. Brevi note su alcuni casi pratici, in Riv. Gli Stranieri, Rassegna di studi e giurisprudenza, n. 2, Studio Immigrazione sas, Roma, 2011, p. 85-108, ISNN 1720- 4402.
- Giovanni Iorio, Gli enti non lucrativi nell’ordinamento italiano: un recente convegno alla Bocconi, in Riv. dir. civ., 1995, n. 3, II, Cedam, Padova, p. 331-334.
- Giovanni Iorio, Costruzioni realizzate sul suolo di proprietà esclusiva di uno dei coniugi e comunione legale, in Nuova giur. civile e commentata, 2002, 3, Cedam, Padova, p. 193-204.
- Giovanni Iorio, Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. Profili generali, in Riv. dir. civ., 2008, n. 6, Novembre-Dicembre, Cedam, Padova, p. 1-27.
- Giovanni Iorio, Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale, in Riv. dir. civ., 2009, n. 1, Gennaio-Febbraio, Cedam, Padova, p. 49-64.
Note a sentenza:
- Giovanni Iorio, Padre diminuisce la “paghetta”, maggiorenne vince la causa, riconosciuta l’inerzia nella maturazione, in Il quotidiano giuridico.it, Wolters Kluwer, 27.9.2017 (nota a App. Trieste, 3.5.2017)
- Giovanni Iorio, Violazione dell’obbligo di fedeltà e addebito: il riparto, tra i coniugi, dell’onere probatorio, in Famiglia e diritto, 2016, n. 11, Ipsoa, Milano, p. 1045-1049 (nota a Cass., 25.5.2016, n. 10823)
- Giovanni Iorio, Trascrizione dei matrimoni omosessuali esteri e poteri del prefetto, in Famiglia e diritto, 2016, n. 1, Ipsoa, Milano, p. 67-75 (nota a Cons. Stato, sez. III, 8.10.2015, n. 4899).
- Giovanni Iorio, La sorte del contratto di fronte a contrapposte domande di risoluzione per inadempimento, in I Contratti, 2015, n. 6, Ipsoa, Milano, p. 571-577 (nota a Cass., 19.12.2014, n. 26907)
- Giovanni Iorio, Vendita di partecipazioni sociali: garanzie contrattuali e termine di prescrizione, in Giur.it., 2014, Utet, Torino, p. 2408-2414 (nota a Cass., 24.7.2014, n. 16963)
- Giovanni Iorio, Sulla natura della certificazione di autenticità relativa alla autografia della sottoscrizione della procura speciale rilasciata in calce all’atto introduttivo del giudizio, in Nuova giur. civile e commentata, 1997, 1, Cedam, Padova, p. 128-136 (nota a Cass., sez. lav., 20.6.1996, n. 5711).
- Giovanni Iorio, Natura del contratto d’albergo e prestazioni accessorie, in Nuova giur. civile e commentata, 2002, 1-2, Cedam, Padova, p. 22-29 (nota a Cass., sez. civ., 24.7.2000, n. 9662).
- Giovanni Iorio, Risoluzione della vendita per inadempimento del compratore. La determinazione del danno subito dal venditore, in Nuova giur. civile e commentata, 2002, 5, Cedam, Padova, p. 723-730 (nota a Cass., sez. civ., 28.3.2001, n. 4473).
- Giovanni Iorio, Presunzioni e prove nel giudizio di annullamento del contratto per incapacità naturale, in Flaminia, Percorsi di giurisprudenza di merito nei rapporti economici, Studio @lfa, Pesaro, 2005, n. 0, p. 13-25 (nota a Trib. Pesaro, 4.3.2004, n. 260).
- Giovanni Iorio, Offendicula tra colpa e nesso di causalità, in Diritto e giustizia, 2005, n. 21, Giuffrè, Milano, p. 21-22 (nota a App. Potenza, 19.10/5.11.2004, n. 264).
- Giovanni Iorio, Responsabilità della p.a. per cedimento della “banchina stradale”: la questione dell’onere probatorio, in Nuova giur. civ. e commentata, 2006, 12, Cedam, Padova, p. 1321-1330 (nota a Cass., sez. civ., 14.3.2006, n. 5445).
- Giovanni Iorio, La rilevanza delle garanzie atipiche: assenza di prova liberatoria e rimedio risarcitorio, in Nuova giur. civile e commentata, 2009, Cedam, Padova, p. 1085 ss.
Articoli su siti internet:
- Giovanni Iorio, W l’Italia: un’inchiesta giornalistica sugli ospedali italiani: appunti di lavoro di un giurista, in www.personaedanno.it, 21.3.2006.
- Giovanni Iorio, Le unioni civili ed il matrimonio: “camere separate”? 5.10.2015, in Ragionando_weblog, consultabile su JusDicere.it
- Giovanni Iorio, Le unioni civili. Storia di un’infedeltà, in www.personaedanno.it, 8.3.2016
Introduzione a libro
- Giovanni Iorio, I primi dieci anni dell’amministrazione di sostegno, introduzione al libro di D. Bonomo, Amministrazione di sostegno, prassi e criticità, Unicopli, Milano, 2015, p. 7.