Prof.ssa Rolli Rita
ordinario di diritto privato, Università di Bologna
Curriculum & Carriera
- (2018) Professoressa Ordinaria, per il Settore Disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dall’8 ottobre 2018 a tutt’oggi;
- (2013) Abilitata in data 24 dicembre 2013 come Professore di Prima Fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato, Settore concorsuale 12/A1 Diritto Privato (ASN–2012, con decorrenza dal 24 dicembre 2013 fino al 24/12/2019);
- (2005-2018) Professoressa Associata Confermata, per il Settore Disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, Settore concorsuale 12/A1, Diritto Privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (già Facoltà di Giurisprudenza) dell’Università di Bologna, Insegnamento: Diritto Privato, dall’1/10/2005 al 7/10/2018;
- (2002-2005) Professoressa Associata per il Settore Disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, Insegnamento: Diritto Privato, dall’1/10/2002 al 30/9/2005;
- (2002-1999) Ricercatrice Confermata, inquadrata nel Settore Disciplinare IUS/01– Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche “Antonio Cicu”, dell’Università di Bologna, dall’1/04/2002 al 30/09/2002; Ricercatrice, inquadrata nel Settore Disciplinare IUS/01 (già N01X) – Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche “Antonio Cicu” (già Istituto Giuridico “A. Cicu”) dall’1/04/1999 al 31/03/2002;
- (1999) conseguimento in data 29/3/1999 del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
- (1997 ad oggi) avvocato dal gennaio 1997, con titolo conseguito presso la Corte d’Appello di Bologna, iscritta all’albo dei Cassazionisti;
- (1994) titolo di specializzazione in Advanced International Legal Studies, conseguito a seguito del superamento dell’esame finale del corso svoltosi presso l’Università di Bologna, in cooperazione con la “Golden Gate University School of Law” di San Francisco, nel corso della sessione estiva dell’anno accademico 1993/1994, rilasciato dalla “Golden Gate University School of Law” di San Francisco in data 9/12/1994;
- (1993) Dottore in Giurisprudenza, titolo conseguito il 22/06/1993, con voti 110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con discussione della tesi in Diritto Civile, dal titolo Aliud pro alio datum, Relatore Prof. Francesco Galgano;
- (1988) maturità presso il Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì, in data 20/07/1988, con votazione 60/60;
- (2010-2006) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Stato e Persone negli Ordinamenti Giuridici” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu” dell’Università di Bologna per gli a.a. 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007;
- (2008-2004) partecipazione dall’anno accademico 2004/2005 all’anno accademico 2007/2008 alla Commissione Didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna;
- (2006-2003) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto Civile” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu” dell’Università di Bologna per gli a.a. 2005/2006, 2004/2005, 2003/2004;
ATTIVITA’ DIDATTICA
- (2002 ad oggi) Titolarità dell’insegnamento di Diritto Privato (fino all’a.a. 2013/2014: 9 cfu – a partire dall’a.a. 2014/2015 ad oggi: 12 cfu) presso la Scuola di Giurisprudenza (già Facoltà di Giurisprudenza), corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna;
- (2001 ad oggi) affidamento di attività didattica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti”, presso la Scuola di Giurisprudenza (già Facoltà di Giurisprudenza) dell’Università di Bologna, nell’ambito del corso di Diritto Civile, (Settore Disciplinare IUS/01 - Diritto Privato), Diritto Civile I anno (Modulo), dall’1/11/2001 a tutt’oggi; Diritto Civile II anno (Modulo), (già Area: A COMUNE – ora Indirizzo GIUDIZIARIO/FORENSE), dall’1/11/2002 a tutt’oggi;
- (2015 ad oggi) Docente di riferimento per l’insegnamento di Diritto Privato per gli studenti del Polo Universitario Penitenziario, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Bologna;
- (2017) Modulo di Diritto Privato per l’a.a. 2016/2017 presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, corso di laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione, sede di Ravenna, con responsabilità didattica dell’intera attività formativa;
- (2013) Modulo di Diritto Privato per l’a.a. 2012/2013 presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, corso di laurea in Giurisprudenza, sede di Bologna, con responsabilità didattica dell’intera attività formativa;
- (2013-2002) svolgimento di seminari nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di Ricerca in “Diritto Civile” e del Dottorato di Ricerca in “Stato e Persona negli Ordinamenti Giuridici” dell’Università di Bologna, sui temi della congruità dello scambio contrattuale, della rinegoziazione del contratto, degli atti ricognitivi di diritti reali, del codice del consumo, dei codici di settore, della causa del contratto, del precedente giudiziario e dell’overruling, del diritto di proprietà come diritto dell’uomo, del diritto di abitazione;
- (2005) seminario per il Settore Disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, sul tema “Le intese precontrattuali”, attributivo di crediti ai fini delle “Attività a scelta degli studenti”, 2 cfu, attività didattica di 16 ore, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, corso di laurea in Scienze Giuridiche, sede di Bologna, per l’a.a. 2004/2005;
- (2004) seminario per il Settore Disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, sul tema “La disciplina della sopravvenienza nel diritto dei contratti”, attributivo di crediti ai fini delle “Attività a scelta degli studenti”, 2 cfu, attività didattica di 16 ore, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, corso di laurea in Scienze Giuridiche, sede di Bologna, per l’a.a. 2003/2004;
- (2000-1999) svolgimento di attività seminariale presso l’Istituto di Applicazione Forense “Enrico Redenti” dell’Università di Bologna sui temi della responsabilità contrattuale, dei profili di imputabilità della impossibilità sopravvenuta al debitore e al creditore, della forma scritta ad substantiam nella recente legislazione speciale e delle nullità relative, della multiproprietà, della forma nei contratti con mediato oggetto immobiliare;
- (1999) Affidamento dell’insegnamento di Diritto privato dell’economia dalla Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, per il periodo dall’1/11/1999 al 31/10/2000;
- (2018) Relazione dal titolo “Interpretazione e applicazione della legge" (pubblica e privata, autentica, giurisprudenziale, degli altri organi pubblici e delle autorità indipendenti etc.). Criteri di interpretazione (letterale, logico o teleologico, sistematico, conforme alle norme costituzionali, evolutivo, etc.). Le lacune e l’analogia. L’efficacia della legge nel tempo e la sua abrogazione”, svolta il 16 gennaio 2018, nell’ambito del corso di formazione Area Diritto Civile, organizzato dalla Scuola Forense Bolognese - Fondazione Forense Bolognese;
Attività di sostegno alla didattica – Attività didattica integrativa e servizio agli studenti
- (2002 ad oggi) attività per tesi di Laurea in Giurisprudenza, di Laurea Magistrale in Giurisprudenza in Diritto Privato e per tesi finali in Diritto Civile della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna, come da elenco allegato al curriculum;
- (2015 ad oggi) Docente di riferimento per l’insegnamento di Diritto Privato per gli studenti del Polo Universitario Penitenziario, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Bologna;
- (1999-1994) Cultore della materia di Diritto Civile – svolgimento di attività di collaborazione e seminariale – Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, per l’insegnamento di Diritto Civile;
- (1999-1996) svolgimento di attività seminariale e di collaborazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna per l’insegnamento di Diritto Privato Comparato;
ATTIVITA’ DI RICERCA E DI COLLABORAZIONE
- (2004) Collaborazione prestata per la seconda edizione del Trattato di F. Galgano, Diritto civile e commerciale, Padova, 2004;
- (2002) Collaborazione prestata per la seconda edizione del volume di F. Galgano, Il negozio giuridico, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu, Messineo e Mengoni, e continuato da Schlesinger, Giuffrè, Milano, 2002;
- (1999) Collaborazione prestata per la decima edizione del volume di F. Galgano, Diritto Privato, Cedam, 1999;
ATTIVITA’ DI RICERCA ED EDITORIALI
- (2017) Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori, La Tribuna, Piacenza, 2017;
- (2014) Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori, La Tribuna, Piacenza, 2014;
- (2013) Direttore dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2013;
- (2012) Comitato di redazione del Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2012;
- (2010) Comitato di redazione del Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2010;
- (2010) Direttore dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2010;
- (2008) Comitato di redazione del Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2008;
- (2008) Direttore dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2008;
- (2006) Comitato di redazione del Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2006;
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI E A COMITATI DI VALUTAZIONE DI RIVISTE
- (2019 ad oggi) partecipazione al Comitato di valutazione della Rivista “Responsabilità civile e previdenza”;
- (2018 ad oggi) partecipazione alla Redazione della Rivista “Giurisprudenza Italiana”;
- (2017 ad oggi) partecipazione alla Redazione della “Rivista di Diritto Privato”;
- (1998 ad oggi) partecipazione alla Redazione della Rivista “Contratto e Impresa”;
CONVEGNI E INCONTRI DI STUDIO
- (2018) Relazione dal titolo “Interpretazione e applicazione della legge (pubblica e privata, autentica, giurisprudenziale, degli altri organi pubblici e delle autorità indipendenti etc.). Criteri di interpretazione (letterale, logico o teleologico, sistematico, conforme alle norme costituzionali, evolutivo, etc.). Le lacune e l’analogia. L’efficacia della legge nel tempo e la sua abrogazione”, svolta il 16 gennaio 2018, nell’ambito del corso di formazione Area Diritto Civile, organizzato dalla Scuola Forense Bolognese - Fondazione Forense Bolognese;
- (2016) Responsabile Scientifico del Convegno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, in data 18 e 19 novembre 2016, dal titolo “Diritto Privato e Mercato Globale”, e Relazione svolta nell’ambito del predetto Convegno il 18 novembre 2016 sul tema “Harmonization through standardization v. harmonization through competition: il modello europeo e il modello americano”;
- (2016) Relazione dal titolo “Norme imperative, tra nullità e responsabilità”, svolta il 1° ottobre 2016 nell’ambito del Convegno “Le mobili frontiere delle nullità contrattuali tra diritto sostanziale e processo” organizzato a Grado dalla Camera Civile degli Avvocati di Udine;
- (2013) Relazione dal titolo “Diritto di abitazione e risarcimento del danno”, svolta nell’ambito del Convegno organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale Forense nel 2013;
- (2012) Responsabile Scientifico del Convegno presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna, in data 14 dicembre 2012, dal titolo “Il diritto vivente nell’overruling”, e Relazione svolta nell’ambito del predetto Convegno sul tema “Overruling del diritto vivente vs. ius superveniens”;
- (2009) Relazione dal titolo “Codice del consumo. Principi e rapporto con normative di settore e codice civile”, svolta il 6 novembre 2009 nell’ambito del Convegno “Codice del consumo e class action” organizzato a Forlì dall’Ordine degli Avvocati di Forlì;
- (2007) Relazione dal titolo “L’inversione dell’onere della prova come strumento di tutela del consumatore: l’adempimento degli obblighi precontrattuali di informazione, valutazione del merito creditizio e consulenza; la commissione di mediazione”, svolta nel novembre 2007 nell’ambito del Convegno organizzato da Paradigma a Milano sulla riforma del credito al consumo del 2007;
- (2004) Relazione dal titolo “Le recenti applicazioni giurisprudenziali del concetto di persona giuridica alla luce della clausola generale di buona fede contrattuale”, svolta il 20 novembre 2004 a Bologna nell’incontro di studio organizzato dall’Associazione dei Civilisti Italiani;
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
- (2016-2013) partecipante al Programma di ricerca (PRIN) La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure, Coordinatore scientifico: prof. Alberto Gambino; Responsabile scientifico: prof. Giusella Dolores Finocchiaro; Ateneo: Università degli studi di Bologna; Protocollo: 2010MELN8F_004; Area: 12; Durata: 36 mesi; Decorrenza: 1/2/2013; Scadenza 1/2/2016;
- (2007) Responsabile del Progetto di Ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) per l’anno 2007 sulle seguenti linee di ricerca Fonti del diritto; Codice del consumo; Tutela del contraente debole; Causa del contratto; Governo giudiziario del contratto;
- (2005) Responsabile del Progetto di Ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) per l’anno 2005 dal titolo Il ruolo del contratto nella società postindustriale;
- (2004-2001) partecipante al Programma di ricerca (PRIN) I mercati globalizzati e le loro fonti di normazione; utilizzazione degli strumenti telematici, Coordinatore scientifico: prof. Nadia Zorzi; Responsabile scientifico: prof. Francesco Galgano; Ateneo: Università degli studi di Bologna; Protocollo: 2001124399_003; Area: 12; Durata: 24 mesi; Decorrenza: 12/12/2001; Scadenza: 13/5/2004;
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI
- (2018) Esame di avvocato: Membro della Commissione di valutazione dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Bologna sessione 2018;
- (2011) Esame di avvocato: Membro della Commissione di valutazione dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Bologna sessione 2011;
- (2010-2006) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Stato e Persone negli Ordinamenti Giuridici” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu” dell’Università di Bologna per gli a.a. 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007;
- (2008-2004) partecipazione dall’anno accademico 2004/2005 all’anno accademico 2007/2008 alla Commissione Didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna;
- (2007) Consulente del Ministero dell’Economia nell’ambito della Commissione costituita per la riforma della disciplina del credito al consumo;
- (2006-2003) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto Civile” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu” dell’Università di Bologna per gli a.a. 2005/2006, 2004/2005, 2003/2004;
- (2005) Esame di avvocato: Membro della Commissione di valutazione dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Bologna sessione 2005;
PUBBLICAZIONI
- Rolli, Problemi e questioni sull’armonizzazione del diritto privato, saggio in corso di pubblicazione sulla Rivista di Diritto Privato, 2018, p. 385-434;
- Rolli, Il diritto privato nella società 4.0, Cedam Wolters Kluwer, Milano, 2018, p. 1- 267;
- Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori, La Tribuna, Piacenza, 2017;
- Rolli, Norme imperative tra nullità e responsabilità, in Danno e responsabilità, 2017, 3, p. 339 ss.;
- Rolli, Fonti ed evoluzione storica, in AA.VV., Diritto delle assicurazioni, (a cura di Massimo Franzoni), Zanichelli, Bologna-Roma, 2016, p. 9-18;
- Rolli, Responsabilità patrimoniale, cause di prelazione – I mezzi di conservazione – Tutela giurisdizionale dei diritti – Prescrizione e decadenza, in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), Diritto Privato, Cedam Wolters Kluwer, Padova, 2016;
- Rolli, Il contratto e l’autonomia contrattuale – La causa del contratto – Il contenuto, l’oggetto, l’integrazione – La forma del contratto, in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), L’esame di diritto privato, Definizioni e questioni, Giappichelli, Torino, 2015;
- Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori, La Tribuna, Piacenza, 2014;
- Rolli, Diritto di abitazione e risarcimento del danno non patrimoniale, Nota a sentenza a Trib. Milano, 3/9/2012, n. 9733, e a Trib. Brindisi, 26/3/2013, n. 2126, in Danno e responsabilità, 2014, p. 522 ss.;
- Rolli, Il diritto all’abitazione nell’Unione Europea, saggio pubblicato in Contratto e Impresa Europa, 2013, p. 714-751;
- Rolli, Overruling del diritto vivente vs. jus superveniens, in Contratto e Impresa, 2013, p. 577-604;
- Direzione dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2013;
- Rolli, Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2013;
- Rolli, Il diritto all’abitazione come diritto fondamentale, Casa Editrice Bonomo, Bologna, 2012, p. 1-84;
- Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268, 1269, 1270, 1271, del Commentario del Codice Civile – Delle obbligazioni -, V. II: 1218-1276, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Vincenzo Cuffaro, Utet, Torino, 2012;
- Rolli, La proposta di regolamento europeo sulla vendita nel processo di codificazione europea, in Contratto e Impresa Europa, 2012, p. 373-396;
- Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2012;
- Rolli, La proprietà come diritto dell’uomo?, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2011, p. 1014-1075;
- Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2010;
- Direzione dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2010;
- Rolli, Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2010;
- Rolli, Causa in astratto e causa in concreto, Cedam, Padova, 2008 - Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1-263;
- Direzione dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2008;
- Rolli, Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2008;
- Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2008;
- Rolli, Il “codice” e i “codici” nella moderna esperienza giuridica: il modello del codice del consumo, saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 1496-1532;
- Rolli, Il rilancio della causa del contratto: la causa concreta, saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 416-454;
- Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2006;
- Rolli-Pinna, Il diritto alla salute, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Sesta e Cuffaro, in “Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana”, Esi, Napoli, 2006 p. 3-48;
- Rolli, “Contratto e impresa” nel mercato delle riviste giuridiche, in Contratto e impresa, 2006, p. 1382- 1391;
- Rolli, L’assunzione del debito altrui nelle recenti applicazioni giurisprudenziali, in Contratto e impresa, 2005, p. 50-62;
- Rolli, L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 687-736;
- Rolli, Il pagamento con surrogazione, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 973-1007;
- Rolli, Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, La delegazione, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 737-816;
- Rolli, Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, L’espromissione, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 817-846;
- Rolli, Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, L’accollo, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 847-886;
- Rolli, Quando la massima travisa la ratio decidendi: è, dunque, inammissibile l’atto unilaterale, ricognitivo, con effetti traslativi, pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 525-549;
- Rolli, Le attuali prospettive di “oggettivazione dello scambio”: verso la rilevanza della “congruità dello scambio contrattuale”?, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 611-643;
- Rolli, L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, Cedam, Padova, 2000 – Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1 – 322;
- Rolli, Antiche e nuove questioni sul silenzio come tacita manifestazione di volontà, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2000, p. 206-286;
- Rolli, Impossibilità sopravvenuta della prestazione ed embargo irakeno, Nota di commento a Trib. Udine, 13/7/1998, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, parte prima, p. 205-215;
- Rolli, L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, Nota di commento a Trib. Genova, 11/7/1996, pubblicata in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, parte prima, p. 535-547;
- Rolli, “Guerra del Golfo” ed embargo internazionale: la sopravvenuta impossibilità della prestazione imputabile al creditore, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1997, p. 115-161;
- Rolli, L’espromissione, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, Trattato diretto da F. Galgano, Tomo IV, Utet, Torino, 1997, p. 339-368;
- Rolli, L’espromissione e la liberazione del debitore originario, Cedam, Padova, 1995 - Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1-121;
- Rolli, Cessione di partecipazioni societarie e tutela del compratore: aliud pro alio datum?, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1994, p. 183-238.