Prof.ssa Venuti Maria Carmela
ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Palermo
Curriculum & Carriera
- Dal 1° febbraio 2006 Professore ordinario di Diritto privato. In regime di tempo pieno, afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo.
- Insegna Diritto civile I nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), canale di Palermo.
- Tiene regolarmente lezioni di Diritto civile nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali “G. Scaduto”, dell’Università di Palermo.
- Delegato del Presidente della Scuola di Scienze giuridiche ed economico-sociali dell’Università degli Studi di Palermo alle relazioni internazionali ed alla mobilità dei docenti e degli studenti; ai rapporti con le istituzioni dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.
- Componente del Consiglio della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali.
- Componente del Presidio di Qualità dell’Ateneo dal 27 novembre 2015 (D.R. n. 4340 prot. n. 80783 del 27/11/2015).
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali”.
- Componente della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza.
- Componente del Consiglio giudiziario presso la Corte di Appello di Palermo per il quadriennio 2016-2020.
- Iscritta all’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR – profilo Esperti di Sistema per l’Assicurazione di Qualità Istituzionale (dal 26 luglio 2017).
- Membro della direzione della rivista Jus Civile.
- Componente del Comitato dei Revisori della rivista «GIUSTIZIA CIVILE.com», diretta da Giuseppe Conte e Fabrizio Di Marzio, Giuffrè editore.
- Referee della rivista «Contratto e impresa. Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale», Rivista fondata da Francesco Galgano, Cedam.
- Referee della rivista GenJUS.
- Revisore proposte bando SIR (Miur) 2014.
Attività scientifica
Monografie
- I soggetti del pagamento. Artt. 1188-1192, ne Il Codice Civile. Commentario, diretto da Francesco D. Busnelli, Milano, Giuffrè, 2018.
- Nullità della clausola e tecniche di correzione del contratto. Profili della nuova disciplina dei ritardi di pagamento, Padova, CEDAM, collana “Le monografie di Contratto e impresa. Serie diretta da Francesco Galgano”, 2004.
- Gli atti di disposizione del corpo, Milano, Giuffrè, 2002
- Buona fede e diligenza nella prestazione dei servizi di investimento, Palermo, Ila Palma, 1996.
- Gli appalti in Sicilia, (insieme a Alessi, Mazzamuto), Palermo, Flaccovio, 1993.
Articoli, saggi, capitoli su volumi (ultimi cinque anni)
- Effetti personali, patrimoniali e successori, in Legami di coppia e modelli familiari, a cura di G. Ferrando, M. Fortino, F. Ruscello, nel Trattato di diritto di famiglia. Le riforme, diretto da Paolo Zatti, I, Milano, 2018, p. 35-64.
- Il Jobs Act dei lavoratori autonomi e le strategie di tutela del contraente debole nei rapporti “b2b”: il meticciamento delle regole come preludio a possibili approdi uniformi e le sfide per l’interprete, in «Jus civile», 4/2018, p. 544-556 (destinato agli Studi in onore di Salvatore Mazzamuto).
- La Corte eur. dir. uomo e la non discriminazione tra coppie etero e omoaffettive, in Nuova giur. civ. comm., 3/2018, p. 351-357.
- Procreazione medicalmente assistita: il consenso alle tecniche di pma e la responsabilità genitoriale di single, conviventi e parti unite civilmente, in GenIUS, 1/2018, p. 85-100.
- La condizione giuridica dei bambini nati da gestazione per una coppia di uomini, in www.articolo29.it (nel forum: «Dieci brevi contributi per un dibattito attuale»), 2018, p. 2-19.
- I diritti successori della persona unita civilmente e del convivente di fatto: un confronto con il sistema tedesco, in Europa e diritto privato, 4/2017, p. 1241-1263
- Rezension zu Eva Lein, Die Verzögerung der Leistung im europäischen Vertragsrecht, in GPR - ZEITSCHRIFT FÜR DAS PRIVATRECHT DER EUROPÄISCHEN UNION - European Union Private Law Review / Revue de droit privé de l'Union européenne, 1/2017, 20-21.
- La regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze in Italia, in Politica del diritto, 2016, n. 1-2, pp. 95-128.
- La trascrivibilità del matrimonio tra identità personale e circolazione dello status coniugale, in GenJUS, n. 2/2015, pp. 92-102 (insieme a G. Palmeri).
- Relazioni affettive non matrimoniali: riflessioni a margine del d.d.l. in materia di regolamentazione delle unioni civili e disciplina delle convivenze - Sezione II - La disciplina dei rapporti patrimoniali nel d.d.l. Cirinnà, in Le Nuove leggi civili commentate, anno XXXVIII - n. 5 settembre-ottobre 2015 (n. 5 - settembre-ottobre 2015), pp. 991-1013.
- Coppie sterili o infertili e coppie same-sex. La genitorialità negata come problema giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 2015, p. 203 ss.
- L’inedita categoria delle unioni affettive con vissuto giuridico matrimoniale. Riflessioni critiche a margine della sentenza della Corte costituzionale 11 giugno 2014, n. 170 in materia di divorzio del transessuale, in La Nuova Giurisprudenza civile commentata, 2014, II, p. 553-566 (insieme a G. Palmeri).
- I rapporti patrimoniali tra i conviventi, in Aa.Vv., Le relazioni affettive non matrimoniali, a cura di F. Romeo, Torino, Utet Giuridica, 2014, cap. VII, pp. 263-374.
- Novità e prospettive nella normativa in materia di trapianti d’organo, in La Nuova Giurisprudenza civile commentata, 2014, II, pp. 305-318.
Finanziamenti per attività di ricerca (ultimi tre anni)
- Nell’àmbito del programma «Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und Sozilwissenschaft» di Villa Vigoni, Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea, ha coordinato, insieme ai proff. Enrico Camilleri (Università di Palermo), Giovanni Di Rosa (Università di Catania) e Peter Kindler (Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera, Germania), il progetto su “Il diritto successorio italiano e tedesco a confronto alla luce del Regolamento UE n. 650/2012”, i cui lavori si sono svolti dal 19 al 22 giugno 2017.