Prof. Ghidoni Luca
ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Parma
Curriculum & carriera
- Nato a Parma il 19 maggio 1986, è Professore ordinario di Diritto privato e insegna Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Ha conseguito con lode la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Parma e il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
- È membro del Comitato di direzione della Collana Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma.
- È membro del Centro di Bioetica dell’Università di Parma.
- È membro delle Commissioni per la Ricerca scientifica e per i Dottorati di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, e componente del Gruppo di lavoro per l’orientamento in ingresso del Corso di Studio in Giurisprudenza.
- È membro del Comitato editoriale della rivista Diritto delle successioni e della famiglia (ESI) e del Comitato dei referee delle riviste Jus Civile (Giappichelli) e Famiglia e diritto (Ipsoa).
- È socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDiC) e dell’Associazione Civilisti Italiani.
- In precedenza è stato Professore associato di Diritto privato, Ricercatore di Diritto privato, titolare di Assegno di ricerca e ha insegnato Diritto di famiglia e Diritto dello sport.
- Dal 2015 è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Parma.
Pubblicazioni
Monografie
- Le vicende del diritto di prelazione, Padova, 2015.
- L’obbligazione di rendere il conto, Napoli, 2018.
- Le designazioni di diritto privato, Napoli, 2020.
Saggi
- Il regime patrimoniale dell’unione civile: i profili ibridi di un compromesso, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2017, 3, p. 801 ss.
- Unione civile e impresa familiare: la disarmonia di una mera estensione normativa, in Fam. e dir., 2017, p. 701 ss.
- Se il patto di preferenza possa essere disciolto per mutuo dissenso, in Studium Iuris, 2016, 7-8, p. 872 ss.
- La trasformazione del bene oggetto del diritto di prelazione, in Contratto e Impresa, 2014, 1, p. 157 ss.
- Atti emulativi e abuso del diritto: l’occasione per l’affermazione di un principio?, in Studium Iuris, 2014, 6, p. 676 ss.
- Sostituzione, e contratto di donazione, in Famiglia, Persone e Successioni, 2012, 12, p. 837 ss.
- Il discrimine tra legato di usufrutto universale e fedecommesso, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, 10, p. 695 ss.
Contributi a Trattati
- L’applicabilità del regime della comunione legale tra coniugi alle persone unite civilmente, in Trattato di Diritto di famiglia, dir. da G. Bonilini, vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, Torino, 2017, p. 269 ss.
- Persone unite civilmente, e impresa familiare, in Trattato di Diritto di famiglia, dir. da G. Bonilini, vol. V, Unione civile e convivenza di fatto, Torino, 2017, p. 333 ss.
- La promessa di matrimonio, in Trattato di Diritto di famiglia, dir. da G. Bonilini, vol. I, Famiglia e matrimonio, Torino, 2016, p. 131 ss.
Note a sentenza
- Conferme e novità in tema di mandato post mortem, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2019, 3, p. 942 ss.
- La tutela anticipata dei potenziali legittimarî fra simulazione negoziale privata, presunzione legale di affetti e ambizioni ereditarie concrete, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2016, III, p. 729 ss.
- Il trattamento sanitario tra protezione della personalità e imposizione di valori etici, in Famiglia, Persone e Successioni, 2012, 3, p. 185 ss.
- Legato di usufrutto con “facoltà” di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso, in Famiglia, Persone e Successioni, 2012, 8-9, p. 606 ss.
- I confini dell’obbligazione naturale e la qualificazione giuridica delle spese per le esèquie, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, 10, p. 678 ss.
- La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, 8-9, p. 592 ss.
- La prelazione ereditaria tra profili d’incostituzionalità, secrets de famille, tradizione e luoghi comuni, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, 4, p. 262 ss.
Altre pubblicazioni
- La dimensione femminile nella disciplina giuridica del nome, in Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021), a cura di P. Torretta e V. Valenti, Torino, 2021, p. 281 ss.
- Commento all’Art. 789 cod. civ., in Commentario del Codice civile, dir. da E. Gabrielli, Delle donazioni, a cura di G. Bonilini, Torino, 2014, p. 317 ss.
- Commento all’Art. 795 cod. civ., in Commentario del Codice civile, dir. da E. Gabrielli, Delle donazioni, a cura di G. Bonilini, Torino, 2014, p. 392 ss.