Prof.ssa Carota Lisia
ordinario di diritto privato, Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
Curriculum vitae
LISIA CAROTA (Pescara, 17.9.1960)
Posizione attuale: dal 31 marzo 2014 Professore Ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Pescara-Chieti – Macrosettore 12/A Diritto Privato - Settore Concorsuale 12/A1 Diritto privato – Settore scientifico disciplinare IUS 01 Diritto privato
1979: maturità classica;
1984 (marzo): laurea in Giurisprudenza conseguita con voti 110 su 110 e lode presso l'Università degli Studi di Bologna. Tesi in “Istituzioni di diritto privato”: “Gli acquisti immobiliari delle associazioni non riconosciute e delle società di persone”, pubblicata in Contratto e Impresa, 1985, pp. 840-877 - Relatore: Prof. F. Galgano;
1984-1994: Cultore della materia (cattedra Prof. F. Galgano) Istituzioni di diritto privato /Diritto Civile – Facoltà di Giurisprudenza - Università di Bologna;
1987-1994: Cultore della materia Diritto Commerciale (cattedra Prof.ssa Cavallo Borgia/ Prof. Santoni) Facoltà di Economia - Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara;
dal 1985: componente della Redazione della Rivista Contratto e Impresa (fascia A), fondata e diretta dal Prof. F. Galgano, continuata dal Prof. G. Alpa;
1986: abilitazione all'esercizio della professione di procuratore legale;
1986-1994: funzione onoraria di Giudice Conciliatore presso il Comune di Collecorvino;
1988-1994 (1° aprile): docente di ruolo di "Discipline giuridiche ed economiche" presso l’Istituto Marconi di Pescara (nomina in ruolo per l'insegnamento nelle Scuole ed Istituti di secondo grado a seguito di concorso ordinario a cattedra indetto con D.M. 29.12.1984);
1994 (1°aprile) - 2002 (1° novembre): ricercatrice di Istituzioni di diritto privato (N01X) - Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Facoltà di Economia e Commercio. Conferma in ruolo nel 1997 con regime di impegno a tempo pieno;
dall’a.a. 1998/99 all’a.a. 2010/2011: titolarità dell’insegnamento “Diritto privato” presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (poi Corso di Laurea di primo livello della Facoltà di Scienze Sociali);
1999/2000, 2000/2001, 2001/2002: attività didattica (profili civilistici della cessione del credito e dei contratti di finanziamento) nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario "A. Berliri" dell'Università di Bologna – Facoltà di Giurisprudenza;
dall'a.a. 2000/2001: titolarità dell’insegnamento di “Diritto Privato” presso la Facoltà di Economia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
dall'a.a. 2000/2001 all’a.a. 2009/2010: titolarità dell’insegnamento di “Diritto agrario” presso la Facoltà di Economia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
2000/2001: titolarità dell’insegnamento di “Didattica del diritto privato” presso la S.S.I.S. dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara – Facoltà di Lettere e Filosofia;
2002: idoneità al concorso per Professore associato, settore disciplinare N01X, Diritto privato, bandito dalla Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna;
2002 (1°novembre) - 2011 (31 marzo) Professore associato di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell'Università D’Annunzio di Chieti-Pescara. Conferma in ruolo con decorrenza dal 1° novembre 2005 con regime di impegno a tempo pieno;
dall’a.a. 2002/2003: attività didattica nell’ambito della Formazione post-laurea offerta dal Dipartimento. di Studi Giuridici e dal Dipartimento di Economia e Storia del Territorio della Facoltà di Economia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e nell’ambito della Scuola di Formazione Forense di Chieti;
2003: partecipazione al seminario di studi «Il trust come strumento di gestione dell’attivitàprivatisticadell’ente pubblico», svoltosi a Ferrara il 6-7-8 marzo 2003, con la relazione “Aspetti generali del trust nelle operazioni di cartolarizzazione degli immobili pubblici”;
2003/2004–2004/2005: titolarità dell’insegnamento di “Diritto dei mercati finanziari II” presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna (sede di Rimini) – Corso di laurea Finanza e Assicurazioni;
dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2009/2010: titolarità dell’insegnamento di “Diritto privato dell’economia” presso la Facoltà di Economia dell'Università di Chieti-Pescara;
dall’a.a. 2002/2003 all’a.a.2012/2013: componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Scienze giuridiche” (già in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”), attivato presso l'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara; svolgimento in quell’ambito di seminari sui seguenti temi: cessione dei crediti, factoring, cartolarizzazione dei crediti e cartolarizzazione degli immobili pubblici, patto di famiglia;
2007: organizzazione, presentazione e coordinamento dell’Incontro di studio «La trasmissione dell’impresadi famiglia», tenuto insieme al Prof. F. Delfini presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara il 2 marzo 2007;
dall’a.a. 2007/2008: titolarità dell’insegnamento di “Diritto privato dell’economia” (con elaborazione del relativo materiale didattico) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università telematica Leonardo da Vinci;
dall’a.a. 2008/2009: titolarità dell’insegnamento di “Diritto delle obbligazioni e dei contratti” (ora “Diritto dei Contratti”) presso la Facoltà di Economia dell'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, e dell’insegnamento di "Diritto civile I", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Leonardo da Vinci;
2009/2010: componente della Commissione degli Esami di Avvocato – sede di L’Aquila;
2010: idoneità al concorso per Professore di prima fascia, SSD IUS/01, bandito dalla Facoltà di Scienze e tecnologie applicate dell'Università Telematica G. Marconi;
2010: organizzazione, presentazione e coordinamento dell’incontro di studio “Gli obblighi d’informazione dell’intermediario finanziario” tenuto dal Prof. M. Sesta il 1° ottobre 2010 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
2010: organizzazione, presentazione e coordinamento dell’incontro di studio “Protezione dei dati personali: questioni aperte” tenuto dalla Prof.ssa G. Finocchiaro il 26 Novembre 2010 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
2010: organizzazione, presentazione e coordinamento della Lectio Magistralis “Mondializzazione della società e Universalità del diritto” tenuta dal Prof. F. Galgano il 10 dicembre 2010 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
dal 2011 (31 marzo): Professore Straordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, con qualifica di Ordinario dal 31 marzo 2014;
2011: organizzazione presentazione e coordinamento del modulo di Diritto privato del «Corso teorico praticoin tema di mediazione e conciliazione (D. Lgs. 28/2010)» presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi G. d’Annunzio; svolgimento nell’ambito del corso di lezioni su “Conciliazione, transazione e arbitrato. Controversie oggetto di mediazione. Aspetti civilistici” e su “Ambito di applicazione necessario del procedimento di mediazione: successioni ereditarie e patti di famiglia”;
2011/2012: componente del Collegio dei Docenti del Corso di perfezionamento in "La Giustizia Minorile:Minori e Famiglie" attivato presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università G. d'Annunzio; svolgimento in quell’ambito del corso di lezione su “Evoluzione dell’istituto familiare: profili giuridici” (25 maggio 2012) e partecipazione al Convegno conclusivo su “La tutela dei minori nelle separazioni conflittuali: nodi critici,metodologie e strumenti di intervento” (Chieti, 14 dicembre 2012) con una relazione su L’affidamento condiviso: bilancio di una legge;
2011/2012: componente del Collegio dei Docenti del Corso di formazione per mediatori familiari svoltosi a Pescara, accreditato dall’A.I.Me.F. e dal locale Ordine degli Avvocati;
2011: partecipazione al Convegno «La successione d’impresa: il Patto difamiglia», svoltosi a Chieti il 26 maggio, con una relazione su Il patto di famiglia: visione sistematica dell’istituto e suo sviluppo;
2011: componente del Comitato scientifico che ha curato l’organizzazione del Convegno “Il contratto di rete. Un nuovo strumento di sviluppo per le imprese” presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (10 giugno 2011);
2011: organizzazione, presentazione e coordinamento dell’Incontro di Studi “Patti di famiglia ” tenuto dal Prof. F. Delfini il 30 settembre 2011 presso il Tribunale di Pescara, nell’ambito del Dottorato "Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato" dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
2011 (ottobre): componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione - XXVII Ciclo Dottorato di ricerca – “Scienze Giuridiche” - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (D.R. n. 906 del 7 ottobre 2011);
2012 (maggio): attività didattica su “Circolazione degli immobili tramite “veicoli” e titolirappresentativi: leoperazioni di cartolarizzazione degli immobili pubblici” nell’ambito del Corso di perfezionamento in “Diritto Immobiliare” attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova;
2012: organizzazione, presentazione e coordinamento dell’Incontro di Studi “Profili attuali dell’anatocismo ” tenuto dal Prof. M. Sesta il 7 giugno 2012 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
dal 2013 al 2016: partecipazione (all’interno dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Bologna: responsabile Prof.ssa Giusella Finocchiaro) al Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (2010/2011) “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'Informazione e dellaComunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure” coordinato dal Prof. Alberto Gambino;
dal 2013/2014: componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Business, Institutions,Markets, attivato sempre presso l’Università di Chieti-Pescara (già componente della Commissione -Gruppo dei Docenti Promotori- designata a promuoverne l’istituzione);
2013 (maggio): componente (presidente) della Commissione giudicatrice per l’esame finale di dottorato della Scuola Dottorale in Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli” (sezione: Diritto Privato per l’Europa) presso l’Università degli Studi Roma Tre;
2013: Partecipazione alla curatela del volume: AA. VV., Il contratto di rete: un nuovo strumento di sviluppo per le imprese, a cura di Federico Briolini, Lisia Carota, Marialuisa Gambini, in Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2013;
2014: componente, su designazione del Rettore ed in rappresentanza delle aree ERC riferibili alle Scienze Giuridiche ed Economiche e Statistiche (SH.2 Institutions, behavior, values and beliefs - SH.1 Individuals andorganizations) del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore "G. d'Annunzio", struttura di alta formazione dell'omonimo Ateneo;
2014: componente della Commissione giudicatrice per l'esame di ammissione - XXX Ciclo - "Business, Institutions, Markets", - Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara (D.R. n. 1254 del 19 settembre 2014);
2015: componente della Commissione costituita per lo svolgimento della procedura comparativa per la copertura di 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (tipo B) – S.C. 12/A1 S.S.D. IUS/01 – presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, bandita dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
2015: partecipazione al comitato scientifico della Summer School “Crisis, Law and the Market”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
2015: partecipazione al Convegno La “nuova proprietà” dei beni comuni, organizzato dal Centro Studi Toscolano (Toscolano, 14 novembre 2015), con la relazione “Dai beni pubblici ai beni comuni (sottotitolo:Dalla dismissione dei beni pubblici alla valorizzazione dei beni comuni attraverso la cartolarizzazione)”;
2016: partecipazione al comitato scientifico della Summer School “Enforcing Economic, Social and CulturalRights before International and Domestic Courts”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
2016: componente della Commissione costituita per lo svolgimento della procedura comparativa per la copertura di 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (tipo B) – S.C. 12/A1 S.S.D. IUS/01 – presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici Dell’Università degli Studi di Milano e della Commissione costituita per lo svolgimento della procedura comparativa per la copertura di 1 posto di Professore universitario di I fascia – S.C. 12/A1 S.S.D. IUS/01 –, da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18 - comma 1 – della Legge 240/2010, presso il Dipartimento Diritto Privato E Storia Del Diritto dell’Università degli Studi di Milano.
2016: organizzazione, presentazione e coordinamento della Lectio Magistralis “Abuso del diritto e nuovisviluppi della responsabilità civile” tenuta dalla Prof. G. Visintini l’11 maggio 2016 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;
2016: partecipazione al Convegno “Pratiche commerciali e vantaggi competitivi illusori: un confronto tra lediscipline giuridiche e psicologiche” organizzato dal Dipartimento di economia dell’Università Cà Foscari e dal Dipartimento di economia e management dell’Università di Trento (Venezia - Auditorium Santa Margherita – Campo S. Margherita - 10 giugno 2016), con la relazione “Diffusione di informazioni in Rete e affidamentosulla reputazione digitale dell’impresa”;
2016: responsabile del corso accreditato dall’INPS “Pubblica amministrazione e digitalizzazione dei processi: regole strumenti e modalità operative”, nell’ambito del progetto “Valore P.A.”;
2017: organizzazione presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara dell’incontro di studi “La fatturazione elettronica tra privati. Regole, strumenti e modalitàoperative”;
2017: partecipazione al comitato scientifico della Summer School "Migration and the protection of individualand social rights in the european and south american perspectives", organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
2017: responsabilità scientifica dei corsi “E-commerce: pratiche commerciali scorrette e tutela delconsumatore” (16 ore) e “Abuse of rights in contractual relationships. A case-law prospective” (16 ore) organizzati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara all’interno del Dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets;
2017 (settembre): componente della Commissione Giudicatrice degli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” dell'Università degli Studi "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara (D.R. n. 1970 del 6 settembre 2017);
Dal 2017: componente del Comitato editoriale della “Rivista di Diritto Privato” (fascia A);
Dal 2018: componente del Comitato di Redazione di “Giurisprudenza Italiana”(fascia A);
2018: partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Pensare giustizia tra antico e contemporaneo” organizzato dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (8-10 maggio 2018), con la relazione “Il senso dellalegge e il consenso sociale. A proposito della disparità tra genitore biologico e genitore sociale”;
2018: componente della Commissione costituita per lo svolgimento della procedura comparativa per la copertura di 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (tipo A) – S.C. 12/A1 S.S.D. IUS/01 – presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna e della Commissione per chiamata a Professore associato – S.C. 12/A1 S.S.D. IUS/01 – presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara;
2018: presidente di commissioni costituite per lo svolgimento di procedure di mobilità indette dall’ Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato di categoria D (D.D. 229/2018 e D.D. 277/2018);
Dal 2018: responsabile del progetto di ricerca “Ladigitalizzazione dei processi aziendali” che ha ottenuto il finanziamento di una Borsa di dottorato aggiuntiva al XXXIII ciclo, a valere sul PON FSE-FESR Ricerca e Innovazione 2014 – 2020, Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale”;
Ha svolto attività di referaggio di tesi di dottorato per l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e per l’Università degli Studi di Milano;
Ha svolto attività di referaggio di contributi proposti per la pubblicazione in riviste giuridiche di rilevanza nazionale (Rivista italiana di Diritto del Turismo, Archivio Giuridico Filippo Serafini);
Fa parte dei revisori per la valutazione dei prodotti della ricerca: ha partecipato per conto dell’ANVUR alla valutazione della qualità della ricerca (VQR 2004/2010 e VQR 2011/2014);
E’ stata Coordinatore del Gruppo di Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea in Economia e Commercio Magistrale;
Da febbraio 2018, su designazione del Rettore (D.R. 383 del 6.02.2018 e D.R. 406 del 22.03.2019), ricopre il ruolo di componente del Presidio di Qualità dell’Ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara per il settore ERC (European Research Council) Social Sciences & Humanities. In tale qualità ha contribuito al coordinamento e al supporto delle procedure di AQ di tutto l’Ateneo ed alla organizzazione dei seguenti incontri informativi/formativi:
- SUA-CdS 2018 (8 marzo 2018)
- La sfida dei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (5 giugno 2018)
- Rapporto di Riesame Ciclico (18 luglio 2018)
- Syllabus (16 ottobre 2018)
- Studenti in A.V.A. (17 ottobre 2018)
- SUA- CdS 2019 (21 febbraio 2019)
- CPDS 2019 (17 aprile 2019);
E’ socia della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (Sisdic):
E’ socia dell’Unione dei Privatisti (U.P.);
E’ avvocato iscritto all’Albo Speciale dei Docenti Universitari del Foro di Pescara.
Pubblicazioni
- E’ autrice di numerosi articoli in riviste e contributi in volume, nonché di tre monografie:
- Lisia Carota, Il contratto con causa successoria, Cedam, Padova, 2008;
- Lisia Carota, Della cartolarizzazione dei crediti, Cedam, Padova, 2002;
- Lisia Carota, Il funzionamento dell’assemblea nella società per azioni, Cedam, Padova, 1999.
Principali pubblicazioni e curatele:
- Lisia Carota, La tutela del rapporto con il genitore sociale nelle coppie dello stesso sesso el’orientamento della Corte Costituzionale sulle modalità di conservazione del rapporto una volta cessata la convivenza, in Le Nuove leggi civili commentate, 2018, pp. 270-290;
- Lisia Carota, (Comitati) Commento agli artt. 39, 40, 41, 42 c.c., in Codice civile commentato condottrina e giurisprudenza, a cura di M. Franzoni e R. Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 110-116;
- Lisia Carota, (Cessione dei crediti) Commento agli artt. 1260, 1261, 1263, 1264, 1265, 1266, 1267 c.c., in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. Franzoni e R. Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 1699-1715;
- Lisia Carota, (Rappresentanza) Commento agli artt. 1387, 1388, 1389, 1390, 1391, 1392, 1393, 1394,1395, 1396, 1397, 1398, 1399, 1400 c.c., in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. Franzoni e R. Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 1928-1946;
- Lisia Carota, (Contratto per persona da nominare) Commento agli artt. 1401, 1402, 1403, 1404, 1405c., in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. Franzoni e R. Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 1946-1951;
- Lisia Carota, Il demaniomarittimo alla stregua dei principi costituzionali: l’estensionegiurisprudenziale della nozione di “bene pubblico”, in Il diritto marittimo, 2017, pp. 883-902;
- Lisia Carota, Diffusione di informazioni in Rete e affidamento sulla reputazione digitale dell’impresa, in Giurisprudenza commerciale, 2017, pp. 624-638;
- Lisia Carota, Dai beni pubblici ai beni comuni, in Contratto e Impresa, 2016, pp. 105-123;
- Lisia Carota, La cartolarizzazione dei crediti, in Aa. Vv., Contratti e operazioni di finanziamento, a cura di F. Galgano e continuato da E. Panzarini, Zanichelli, Bologna, 2016, pp. 891-965;
- Lisia Carota, Le procedure di conciliazione, in F. Delfini, G. Finocchiaro (a cura di), Diritto privatodell’informatica, Utet, Torino, 2014, pp. 1143-1176;
- Lisia Carota, Le categorie di beni, in G. Visintini (a cura di), Trattato di diritto immobiliare. I beni e laproprietà, Cedam, Padova, 2013, pp. 1-63;
- Briolini, L. Carota, M. Gambini (a cura di), Il contratto di rete. Un nuovo strumento di sviluppo perle imprese, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2013;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 39-42 (Comitati), in Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2012, pp. 338-343;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1260-1267 (Della cessione dei crediti), in Commentario compatto alcodice civile, diretto da F. Galgano, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2012, pp. 1327-1341;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1387-1400 (Della rappresentanza), in Commentario compatto alcodice civile, diretto da F. Galgano, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2012, pp. 1539-1553;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1401-1405 (Del contratto per persona da nominare), in Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2012, pp. 1553-1557;
- Lisia Carota, Il patto di famiglia: profili strutturali, funzionali e sistematici, in PQM, 2011, vol. I, pp. 11-25;
- Carota, C. Verrigni (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Contributo allostudio dei profili civilistici e tributari, AMON, Padova, 2011;
- Lisia Carota, L'autonomia privata e i metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Metoditradizionali: arbitrato, transazione, in Carota, Verrigni (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Contributo allo studio dei profili civilistici e tributari, AMON, Padova, 2011, pp. 3-13;
- Lisia Carota, La mediazione e la conciliazione nelle controversie civili e commerciali, in Carota, Verrigni (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Contributo allo studio dei profilicivilistici e tributari, AMON, Padova, 2011, pp. 21-29;
- Lisia Carota, La mediazione in tema di patto di famiglia, in Carota, Verrigni, La mediazione nellecontroversie civili e commerciali. Contributo allo studio dei profili civilistici e tributari, AMON, Padova, 2011, pp. 125-132;
- Lisia Carota, La cartolarizzazione dei crediti, in P. Rescigno, E. Gabrielli, R. Lener, Trattato dei I contratti del mercato finanziario, Torino, Utet, 2011, pp. 1499-1598;
- Lisia Carota, Del patto di famiglia ( 768 quater - Partecipazione), in V. Cuffaro, F. Delfini, Dellesuccessioni, Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, vol. 3, Utet, Torino, 2010, pp. 405-450;
- Lisia Carota, Del patto di famiglia ( 768 quinquies – Vizi del consenso), in V. Cuffaro, F. Delfini, Delle successioni, Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, vol. 3, Utet, Torino, 2010, pp. 450-453;
- Lisia Carota, Del patto di famiglia ( 768 sexies – Rapporti con i terzi), in V. Cuffaro, F. Delfini, Dellesuccessioni, Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, vol. 3, Utet, Torino, 2010, pp. 453-465;
- Lisia Carota, Istituzione testamentaria del nipote e successione per rappresentazione, in Studi inmemoria di Bruno Carboni, Esi, Napoli, 2010, p. 205-219;
- Lisia Carota, L’interpretazione della disciplina del patto di famiglia alla luce del criterio diragionevolezza, in R. Perchinunno, G. Tatarano, Studi in memoria di Giuseppe Panza, Esi, Napoli, 2010, pp. 51-72;
- Lisia Carota, Limiti soggettivi di applicazione del diritto di rappresentazione: l'istituzione del nipote ex filio o ex fratre, in Rivista Del Notariato, 2010, vol. 3, p. 519-532;
- Lisia Carota, Dell'emancipazione, in L. Balestra, Della famiglia, Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli. vol. 3, Torino, 2009, p. 119-157;
- Lisia Carota, Della rappresentazione, in V. Cuffaro, F. Delfini, Delle successioni, Commentario delcodice civile, diretto da E. Gabrielli, vol. 1, Torino, 2009, pp. 113-148;
- Lisia Carota, L'interpretazione della disciplina del patto di famiglia alla luce del criterio diragionevolezza, in Contratto e Impresa, 2009, vol. 1, pp. 213-234;
- Lisia Carota, Commento all'art. 84 (Pacchetti turistici), in Codice del consumo, Commentario a cura di R. Rolli, Casa editrice La Tribuna, Piacenza, 2008, pp. 665-672;
- Lisia Carota, Sulla qualità di imprenditore del disponente nel patto di famiglia, in Contratto e Impresa, vol. 3, 2008, pp. 560-579;
- Lisia Carota, Il diritto al nome e all’immagine, in Perlingieri e Sesta (antologia a cura di), I rapporticivilistici nell’interpretazione della Corte Costituzionale, Esi, Napoli, 2007, pp. 181-195;
- Lisia Carota, Dalla successione anomala per contratto al patto di famiglia, in Patto di famiglia - Attidi destinazione - Trust, Quaderno AIAF n. 2, 2007, pp. 9-20;
- Lisia Carota, Il diritto al nome e all’immagine, in Sesta e Cuffaro (a cura di), Persone, famiglia esuccessioni nella giurisprudenza costituzionale, Esi, Napoli, 2006, pp. 49-74;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 39-42 c.c. (Dei comitati), in Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, Celt, Piacenza, 2006, pp. 191-195;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1260-1267 c.c. (Della cessione dei crediti), in Commentario breve alcodice civile, diretto da F. Galgano, Celt, Piacenza, 2006, pp. 1001-1013;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1387-1400 c.c. (Della rappresentanza), in Commentario breve alcodice civile, diretto da F. Galgano, Celt, Piacenza, 2006, pp. 1180-1191;
- Lisia Carota, Commento agli artt. 1401-1405 c.c. (Del contratto per persona da nominare), in Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, Celt, Piacenza, 2006, pp. 1191- 1194;
- Lisia Carota, La cartolarizzazione dei crediti, in Trattato dei contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, 2, I contratti del mercato finanziario, a cura di Gabrielli e Lener, I, Utet, Torino, 2004, pp. 211-307;
- Lisia Carota, Le operazioni di cartolarizzazione relative agli immobili pubblici, in Contratto e impresa, 2003, pp. 789-803;
- Lisia Carota, Il problema della cartolarizzazione dei crediti, in Scritti in memoria di MarioBuoncristiano, Esi, Napoli, 2002, pp. 87-103;
- Lisia Carota, Commento Artt. 2363-2409, Degli organi sociali (Aggiornamento), in Codice civile (Lefonti del diritto italiano), a cura di Pietro Rescigno, Giuffrè, Milano, 2001, pp. 2461-2502;
- Lisia Carota, Il valore giuridico dell'astensione dal voto, in Contratto e Impresa, 1999, pp. 337-350;
- Lisia Carota, La revoca della deliberazione di aumento di capitale scindibile, in Contratto e Impresa, 1996, pp. 859-873;
- Lisia Carota, Il comitato ha, dunque, capacità immobiliare, in Contratto e Impresa, 1994, pp. 1090-1096;
- Lisia Carota, Società per azioni e convocazione dell'assemblea su richiesta della minoranza, in Contratto e Impresa, 1989, pp. 845-853;
- Lisia Carota, Anche il comitato proprietario immobiliare?, in Contratto e Impresa, 1987, pp. 725-731;
- Lisia Carota, Gli acquisti immobiliari delle associazioni non riconosciute e delle società di persone, in Contratto e Impresa, 1985, p. 840-877.