Prof. Napoli Gaetano Edoardo
ordinario di diritto privato, Università Unitelma Sapienza di Roma
Titoli di studio
-
Laureato in Giurisprudenza con voti 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Catania
-
Dottore di ricerca in Diritto Privato Generale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania (vincitore del concorso per l'ammissione al corso di dottorato con borsa di studio)
Ruolo accademico
- Professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto Privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Incarichi e funzioni presso Università
- Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (dal 1° novembre 2017)
- Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell'Economia aziendale, presso l'Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza (2014-2017)
- Professore di Diritto Civile per il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (dal 2009 ad oggi)
- Professore di Diritto Privato per il Corso di Laurea in Scienze dell’Economia aziendale, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (dal 2009 ad oggi)
- Professore di Istituzioni di Diritto Privato per il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (dal 2009 ad oggi)
- Professore del corso di Diritto Privato presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma (a.a.: 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018)
- Professore del corso di Fondamenti di Diritto della Famiglia presso la Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza, presso il Dipartimento di Psicologia - Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma (a.a. 2017/2018)
- Professore del corso di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, Università di Roma (a.a. 2012/2013)
- Membro della Commissione per il reclutamento di un ricercatore universitario nel settore IUS/04 – Decreto Rettorale n. 26 del 18 marzo 2014
- Già Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, Università di Roma – corso di Diritto Civile – a.a. 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015
- Già Docente a contratto di Diritto di Famiglia – corso integrativo – presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.) – Guido Carli, di Roma (a.a.: 2009-2010; 2010-2011)
- Direttore del Master Il Tributarista: nuova competenze, opportunità, responsabilità, presso l'Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Master ad oggi)
- Direttore del Master Diritto ed Economia per la Nuova Impresa, presso l'Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Master ad oggi)
- Direttore del Master Gestione delle Istituzioni Scolastiche e responsabilità formative, presso l'Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Master ad oggi)
- Direttore del Corso di Perfezionamento La nuova figura professionale del tributarista, presso l'Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Corso ad oggi)
- Direttore del Corso di formazione Gestione tecnico economica della filiera biovitivinicola, presso l'Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Corso ad oggi)
- Direttore del Corso di formazione Gestore della crisi, presso l'Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza (dalla istituzione del Corso ad oggi)
- Docente del Master di secondo livello in Diritto del minore, diretto dal Prof. C. Massimo Bianca, presso la Facoltà di Economia della Sapienza - Università di Roma;
- Professore, su incarico, per il Master Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (ad oggi), delle materie:
- Elementi di diritto sanitario e responsabilità professionali,
- La tutela dei dati personali nella sanità
- Professore, su incarico, della materia L'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione per il Master Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (ad oggi)
- Professore, su incarico, per il Master Gestione delle Istituzioni Scolastiche e responsabilità formative, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (ad oggi), delle materie:
- La tutela dei dati personali nella scuola,
- La responsabilità scolastica nel diritto civile,
- Le riforme per lo sviluppo della formazione,
- Professore, su incarico, per il Master Il Tributarista: nuova competenze, opportunità, responsabilità, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (ad oggi) delle materie:
- Professione tributarista e responsabilità civile,
- Mediazione civile e risoluzione delle controversie,
- Professore, su incarico, della materia La responsabilità civile nell'esercizio della professione, per il Corso di Perfezionamento La nuova figura professionale del tributarista, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (ad oggi)
- Membro del Consiglio Direttivo della Scuola Nazionale dell'Amministrazione Digitale
- Già Cultore della materia Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma; la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.) – Guido Carli, di Roma; la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma
- Già Cultore della materia Diritto dell'Economia presso la Facoltà di Statistica dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma
- Già Professore, su incarico, di Istituzioni di Diritto Privato, presso la Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Scienze Economiche e bancarie, presso l'Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza (dal 2009 al 2011)
- Già Professore, su incarico, di Istituzioni di Diritto Privato, presso la Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Economia e Management dell’Audiovisivo presso l'Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza (dal 2009 al 2011)
- Già Professore, su incarico, della materia Responsabilità civile nella scuola di ogni ordine e grado per:
- il Master Integrazione scolastica e strategie didattiche per il sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado,
- il Master Il ruolo dirigenziale e la governance della scuola,
- il Master Didattica digitale e dematerializzazione delle procedure amministrative nella scuola,
- il Corso di Perfezionamento Strategie didattiche ed innovazioni per il sostegno nella scuola primaria e dell'infanzia,
- il Corso di Perfezionamento Strategie didattiche ed innovazioni per il sostegno nella scuola primaria e dell'infanzia,
- il Corso di Perfezionamento Il nuovo profilo dell'insegnante nella scuola primaria e dell'infanzia,
- il Corso di Perfezionamento Metodologie, comunicazione, tecnologie informatiche e valutazione nel processo Didattico-Educativo,
- il Corso di Perfezionamento Strategie per il miglioramento della qualità dei docenti: dal curriculum all'aggiornamento periodico all'interazione con gli stakeholders, presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Già Professore, su incarico, della materia Profili civilistici dell'attività del docente nella scuola per il Corso di Perfezionamento Le competenze del docente e le nuove sfide educative della scuola. Metodi e strategie per la formazione , presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Già titolare di Contratto di collaborazione all’attività didattica del corso di Diritto Privato della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia (a.a. 2004-2005)
- Titolare di Contratto di prestazione professionale per il Progetto di Ricerca COFIN 2003 su Azione inibitoria e interessi tutelati, su incarico del Prof. C. M. Bianca, responsabile dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma – Coordinatore nazionale: Prof.ssa Alessandra Bellelli
- Titolare di partecipazione attiva al programma di ricerca di Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, dal titolo Conflittualità e violenza nella coppia e in famiglia: fattori di rischio e di protezione, diretto dal Prof. C. M. Bianca (a.a.: 2005-2006; 2006-2007)
- Titolare di partecipazione attiva al progetto di ricerca PRIN 2006 sul tema Affido condiviso e condivisione della genitorialità: applicazione della normativa nel lavoro di giudici, avvocati ed esperti (ctu) del Tribunale, su incarico della Prof.ssa Mirzia Bianca, nell’ambito delle attività della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università La Sapienza di Roma – Coordinatore nazionale: Prof. Marisa Malagoli Togliatti
- Partecipante al Programma, in qualità di Ricercatore, per il PRIN 2009 – Unità locale di Ricerca sul tema Legge e autonomia privata nella disciplina dei limiti alla responsabilità patrimoniale - Responsabile Scientifico: Prof. Mirzia Bianca - Programma di Ricerca nazionale dal titolo Sussidiarieta' e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata -Coordinatore nazionale: Prof. Mario Nuzzo
- Partecipazione al Progetto di Ricerca internazionale finanziato dall'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza sul tema La rete come opportunità per il rilancio dell'innovazione e della competitività delle imprese: profili giuridici ed economici connessi all'introduzione del "contratto di rete", con la partecipazione dei proff. Stefanie Jung, ordiario presso l'Università di Siegen e Peter Krebs, ricercatore presso l'Università di Siegen (2015-2016)
- Principal Investigator per il Progetto di Ricerca internazionale finanziato dall'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza sul tema Le opportunità perdute. Analisi e valutazione della chance quale utilità distrutta o non più raggiungibile: inferenze per la ricostruzione delle regole di responsabilità alla luce delle nuove linee di riforma (2016- 2018)
Altri titoli e incarichi
- Avvocato abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori
- Membro, in qualità di professore universitario, della Commissione Esami Avvocato 2015 – Decreto Ministro Giustizia 4 dicembre 2015
- Membro, in qualità di professore universitario, della (prima) Commissione Esami
- Avvocato 2016 – Decreto Ministro Giustizia 23 novembre 2016
- Membro della Commissione per l'accreditamento degli eventi formativi presso l'Ordine degli Avvocati di Roma (dal dicembre 2016 ad oggi)
- Revisore (Referee), iscritto all'albo ministeriale, per la valutazione dei prodotti di ricerca
- Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione della
- Regione Lazio, presso l'Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “A.C. Jemolo”
- Membro della Commissione per la selezione del Responsabile scientifico dell'Ente di formazione per mediatori professionisti dell'Istituto di studi giuridici del Lazio Carlo Arturo Jemolo, da settembre a novembre 2017
- Giornalista pubblicista
- Mediatore professionista
- Formatore per i corsi sulla mediazione civile e commerciale
- Già Membro del Comitato di Schema per la certificazione delle competenze relative alla figura di Esperto in amministrazione condominiale e immobiliare e di Consulente tecnico d'ufficio - Ente Italiano di Certificazione (EN.I.C.)
PUBBLICAZIONI
Monografie
- Il nesso causale come condizione di nascita della responsabilità extracontrattuale, in Quaderni della Rassegna di diritto civile, collana diretta da Pietro Perlingieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012
- Profili privatistici della mediazione civile e commerciale, in Collana di Studi giuridici, dell'Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, Bologna, Il Mulino, 2015
- Il regolamento di condominio e il rinvio alle norme sulla comunione, in Il Codice Civile. Commentario, a cura di F. D. Busnelli, già a cura di Schlesinger, Milano, Giuffrè, 2016
- Strumenti di protezione della persona, in Quaderni della Rassegna di diritto civile, collana diretta da Pietro Perlingieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017
- La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione, in Quaderni de «Il Foro napoletano», Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
Altre pubblicazioni
- Usura reale e rescissione per lesione, in Rivista di diritto civile, 2004, I, 401
- Le attribuzioni dell’assemblea di condominio, in Il condominio, a cura del Prof. C. M. Bianca, UTET – Wolters Kluwer Italia Giuridica, Torino, 2007
- Decadenza, in Il diritto, Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, a cura di Patti, vol. V, Corriere della Sera – Il Sole 24 Ore, Milano, 2007
- Remissione del debito, in Il diritto, Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, a cura di Patti, vol. XIII, Corriere della Sera – Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Usura, in Il diritto, Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, a cura di Patti, vol. XVI, Corriere della Sera – Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Divisione ereditaria: stima degli immobili secondo il valore di mercato (nota a Cass. 31 ottobre 2006, n. 23496), in Immobili e diritto, 2007, 4, 85
- Contratto di mantenimento, in Dizionari sistematici, Diritto civile, a cura di Patti e Sirena, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Decadenza, in Dizionari sistematici, Diritto civile, a cura di Patti e Sirena, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Remissione del debito, in Dizionari sistematici, Diritto civile, a cura di Patti e Sirena, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Usura, in Dizionari sistematici, Diritto civile, a cura di Patti e Sirena, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
- Commento agli artt. 51, 52, 53, 54, 55 l. 4 maggio 1983, n. 184 (l. adoz.), in Commentario breve al Diritto della Famiglia, a cura di Zaccaria, Cedam, Padova (ultima edizione: 2016)
- L’interesse del minore a vivere con uno solo dei genitori nel quadro delle tendenze normative verso la bigenitorialità, in Diritto di famiglia e delle persone, 2009, 481 ss.
- Le Sezioni Unite sulla natura del contratto preliminare ad effetti anticipati (nota a Cass., S. U., 27 marzo 2008, n. 7930), in Diritto e formazione, Rivista del Consiglio Nazionale Forense, 2009, 17 ss.
- Il contratto preliminare del preliminare, in Rivista di diritto civile, 2010, II, 81 ss. Mediazione civile e obblighi d'informazione, in Studium iuris, 2012, 407 ss.
- L'accordo raggiunto in sede di mediazione. Dubbi di costituzionalità, in Nuova giurisprudenza civile commentata, II, 2012, 371 ss.
- Spunti in materia di validità dell'accordo di conciliazione, con particolare riferimento al condominio negli edifici, in Giustizia civile, 2012, 45 ss.
- Mediazione civile e rappresentanza, in Nel Diritto, 2012, 1062 ss.
- Incapacità e rispetto dei valori fondamentali della persona umana, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- La tutela della dignità dell’incapace nell’amministrazione di sostegno, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- Nuove prospettive dell’adozione dei maggiorenni, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- I criteri di formazione e trasmissione del nome, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- Riflessioni sulla causa della remissione del debito, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- La residualità dell’impresa familiare, in Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, a cura di Cesare Massimo Bianca, Roma, 2012
- Risarcimento del danno ai congiunti della vittima (nota a Cass., 29 maggio 2012, n. 8575), in Nel Diritto, 2012, fasc. 2
- Il danno cagionato da un soggetto non individuato di un gruppo, in Studi in onore di
- Antonino Cataudella, Napoli, 2013, II, 1531 ss.
- Problematiche connesse al risarcimento del danno a favore dei congiunti della vittima, in Diritto di famiglia e delle persone, 2013, 1102 ss. 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013 (curatela), Roma, 2013
- Diritto all'oblio (o diritto a essere dimenticati), in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 5 ss.
- Risarcimento del danno al coniuge separato, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 46 ss.
- Successione legittima e riserva a favore del coniuge, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 85 ss.
- Comunione legale e principi in materia di accessione, in 30 Pareri – Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 149 ss.
- Titolarità della quota sociale e comproprietà dei beni intestati alla società, in 30 Pareri Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 171 ss.
- Regolamento condominiale contrattuale e decoro architettonico, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 187 ss.
- Preliminare e puntuazione, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 203 ss.
- Collegamento negoziale tra affitto e contratto preliminare, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 249 ss.
- Rifiuto di ricevere la restituzione del bene locato e pagamento dei canoni, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 275 ss.
- Infiltrazioni d'acqua e responsabilità dell'appaltatore, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 286 ss.
- Usurarietà pecuniaria sopravvenuta e tutela del mutuatario, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 312 ss.
- Il risarcimento del danno catastrofale ai congiunti della vittima, in 30 Pareri - Diritto Civile su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 364 ss.
- Prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito, in 30 Pareri - Diritto Civile su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2013, 376 ss.
- La riforma del condominio: tra novità e criticità, in Nel Diritto, 2013, 1722 ss.
- Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso, in Filiazione, Commento al decreto attuativo, a cura di M. Bianca, Milano, 2014, 185 ss.
- Il diritto al risarcimento del danno per perdita della vita, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013 e nel 2014, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2014
- Necessità di cure psichiatriche continuative e nomina di un amministratore di sostegno, in 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013 e nel 2014, a cura di Gaetano Edoardo Napoli, Roma, 2014
- Il diritto di crescere nella propria famiglia, in La riforma della filiazione, a cura di Cesare Massimo Bianca, Padova, 2015, 1115 ss.
- Adeguamento terminologico nella disciplina dell'adozione dei maggiorenni, in La riforma della filiazione, a cura di Cesare Massimo Bianca, Padova, 2015, 1137 ss.
- Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso, in Diritto di famiglia e delle persone, 2015, 297 ss.
- Le attuali regole di acquisto del nome, in Social News, organo di divulgazione del Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile e Ministero dell'Interno, Dipartimento Libertà Civili ed Immigrazione, con il patrocinio del Segretariato Sociale della RAI, 2015, n. 4, 8 ss.
- Il riconoscimento giurisprudenziale del contratto preliminare del preliminare, in Rivista di diritto civile, 2015, 1252 ss.
- Il nuovo volto del procedimento per l'adozione del maggiorenne, in Temi Romana, 2016
- Autonomia negoziale e contratto di rete. Alcune considerazioni in ordine ai profili soggettivi e all'inquadramento nell'ambito dei contratti plurilaterali, in Rivista del notariato, 2016, 1091 ss.
- Profili problematici relativi all'applicazione delle regole in materia di accordo di conciliazione, in Rapporto sui Conflitti e sulla Conciliazione 2016, a cura di Nicola Viceconte e Massimiliano Sieni, nella Collana Giorgio Santacroce, Quaderni dell’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, Cacucci, 2016
- La responsabilità sanitaria nel sistema civilistico. Punti fermi e nuove linee di riforma, in
- Responsabilità civile e previdenza, I, 2017, 65 ss.
- Commento al 45° comma della legge 20 maggio 2016, n. 76, in Le unioni civili e le convivenze, a cura di Cesare Massimo Bianca, Torino, 2017, 574 ss.
- La perdita di chance nella responsabilità civile, in Responsabilità civile e previdenza, 2018, 52 ss.
Curatele
- Rapporto sui Conflitti e sulla Conciliazione 2017, in Quaderni dell’Istituto di Studi
- Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, Maggioli (2018)
- 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2014 e nel 2015, Roma, 2015
- 30 Pareri - Diritto Civile - su casi esaminati dalla Corte di cassazione nel 2013 e nel 2014, Roma, 2014
Pubblicazioni in corso
- La negoziazione assistita per la soluzione consensuale delle controversie tra coniugi: i compiti dell’avvocato, in Rapporto sui Conflitti e sulla Conciliazione 2017, in Quaderni dell’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, Maggioli
- Il diritto al nome, commento agli artt. 6 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- L'impresa familiare, commento all'art. 230-bis c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- L'adozione dei maggiorenni, commento agli artt. 291 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- L'amministrazione di sostegno, commento agli artt. 405 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- L'interdizione, l'inabilitazione, l'incapacità naturale, commento agli artt. 414 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- La remissione del debito, commento agli artt. 1236 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- La somministrazione, commento agli artt. 1559 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
- La spedizione, commento agli artt. 1737 ss. c.c., per il Commentario del Codice civile, a cura di Bianca e Caringella, Roma
Attività di ricerca e studio all’estero (Nel corso del dottorato di ricerca):
- attività di ricerca, della durata di un mese (agosto 2003), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salamanca;
- attività di ricerca, della durata di un mese (agosto 2004), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siviglia;
- attività di ricerca, della durata di un mese (5 agosto – 5 settembre 2005), presso la Humboldt Universität di Berlino
LINGUE
- Corso intensivo di lingua tedesca (anno 1997) presso l’HSF Institut di Heidelberg
- Corso intensivo di lingua spagnola (anno 2003) presso l’Academia Berceo di Salamanca
- Corso intensivo di lingua spagnola (anno 2004) presso l’Istituto linguistico Click di Siviglia
- Corso intensivo di lingua tedesca (anno 2005) presso il Goethe-Institut di Berlino
Seminari nell’ambito dell’attività didattica universitaria
- Curatore del seminario Il contratto, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Diritto Civile - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2003-2004)
- Curatore del seminario Il diritto delle successioni, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Diritto Civile - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2003-2004)
- Curatore del seminario La norma giuridica e i soggetti, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Diritto Civile - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2004-2005)
- Curatore del seminario Le obbligazioni e i contratti, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Istituzioni di Diritto Civile - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2005-2006)
- Curatore del seminario Il diritto di famiglia, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Diritto di Famiglia - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2005-2006)
- Curatore del seminario Il diritto delle successioni, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Diritto delle Successioni - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2005-2006)
- Curatore del seminario Il contratto, nell’ambito delle attività relative all’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato - cattedra del Prof. C. M. Bianca presso l’Università di Roma La Sapienza (a.a. 2006-2007)
- Organizzazione di Convegni
- Organizzazione, con partecipazione al relativo Comitato scientifico, di dieci Eventi, da febbraio 2013 a dicembre 2013, sul tema Nuove frontiere dei diritti della persona fisica e giuridica, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e dell'Ordine degli Avvocati di Roma
- Relazioni a Convegni
- Relazione dal titolo Profili civilistici del reato di usura, nell’ambito del Convegno sul tema Usura. Aspetti civili e penali, organizzato dall'Associazione Forense Liberi Avvocati, presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania - Catania, 28 marzo 2008
- Relazione dal titolo La responsabilità sanitaria, nell’ambito del Convegno sul tema Responsabilità professionale. Aspetti e problematiche, organizzato dall'Associazione degli Avvocati Romani, presso l'Auditorium-Aula Convegni della Cassa Forense - Roma, 14 ottobre 2010
- Relazione dal titolo Il contratto preliminare del preliminare, nell’ambito del Convegno sul tema Contratto preliminare e responsabilità del mediatore, organizzato dall'Associazione degli Avvocati Romani, presso l'Auditorium-Aula Convegni della Cassa Forense - Roma, 20 dicembre 2010
- Relazione dal titolo Osservazioni sulla disciplina della mediazione, nell’ambito del Convegno sul tema Mediazione, una risorsa per la Giustizia, Tivoli Terme, 1 luglio 2011
- Relazione dal titolo La mediazione e la figura del mediatore. Aspetti applicativi, nell’ambito del Convegno sul tema Una nuova figura professionale: il mediatore delle controversie civili e commerciali, Scoppito, 19 luglio 2011
- Relazione dal titolo Le affiliazioni sportive, nell’ambito del Convegno internazionale in occasione dell'accordo tra la S.S. Lazio e il Floriana F.C., Qwara, St. Poul's Bay, Malta, 13 marzo 2012
- Relazione dal titolo Il diritto a non nascere se non sano, nell’ambito del Convegno sul tema Tutela del concepito e diritto a non nascere, realizzato da Unitelma Sapienza, col patrocinio del C.N.F. e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 22 febbraio 2013
- Relazione dal titolo Il nesso di causalità, nell’ambito del Convegno sul tema Il risarcimento del danno “catastrofale”, realizzato da Unitelma Sapienza, col patrocinio del C.N.F. e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 8 maggio 2013
- Relazione dal titolo Tutela della persona umana e incapacità, nell’ambito del Convegno sul tema Nuove prospettive dell'incapacità della persona, realizzato da Unitelma Sapienza, col patrocinio del C.N.F. e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 24 maggio 2013
- Relazione dal titolo Le innovazioni condominiali nel quadro della riforma, nell’ambito del Convegno sul tema La riforma del diritto condominiale, organizzato dall’Associazione degli Avvocati Romani, con il patrocinio dell'ANACI, Roma, 28 maggio 2013
- Partecipazione, in qualità di esperto giurista, alla trasmissione in diretta televisiva 56 Live, sul tema Riforma dei condomini: cosa cambia?, canale Teleroma 56, Roma, 3 luglio 2013
- Relazione dal titolo Attribuzione del nome e discriminazioni, nell’ambito del Convegno sul tema La tutela del nome, realizzato da Unitelma Sapienza, col patrocinio del C.N.F. e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 12 luglio 2013
- Relazione dal titolo Obblighi d'informazione e responsabilità dell'avvocato, nell’ambito del Convegno sul tema Responsabilità e tutele nella libera professione, realizzato da
- Unitelma Sapienza, col patrocinio del C.N.F. e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 20 dicembre 2013
- Relazione dal titolo Il diritto del minore di crescere nella propria famiglia, nell’ambito del Convegno Bigenitorialità, cogenitorialità e il nuovo modello della responsabilità genitoriale. Esperti a confronto, Corte d'appello di Roma, sala Europa, 21 novembre 2014
- Relazione dal titolo Responsabilità medica e perdita di chances, nell’ambito del Convegno La formazione sanitaria tra etica e tecnologia, organizzato dalla Fondazione Matteotti, Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, 28 novembre 2014
- Membro del Panel di esperti su I temi eticamente sensibili: fine vita, biotecnologie, sperimentazione, al Convegno sul tema La formazione sanitaria tra etica e tecnologia, organizzato dalla Fondazione Matteotti, Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, 28 novembre 2014
- Relazione dal titolo La responsabilità sanitaria nel sistema civilistico: punti fermi e nuove linee di riforma, nell’ambito del Convegno sul tema La responsabilità medica: questioni irrisolte e nuove prospettive, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, Palazzo di Giustizia di Ancona, 29 aprile 2016
- Relazione dal titolo Aspetti giuridici della comunicazione medico-persona assistita, nell’ambito del Convegno sul tema La persona al centro della terapia. Temi e problemi della medicina relazionale, organizzato dalla Fondazione Matteotti, Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, 6 ottobre 2016
- Relazione dal titolo Il danno da perdita della vita, nell’ambito del Convegno sul tema Il danno alla persona, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, Roma, 25 novembre 2016
- Relazione quale discussant sul tema Le destinazioni patrimoniali nell’ambito dell’attività imprenditoriale, esercizio dell’impresa in assenza di soggetto giuridico (tema affidato alla dottoranda Silvia Mele), nell’ambito del XXVII Incontro di Coordinamento dei dottorati di diritto privato, organizzato dall’Università di Venezia, 18 giugno 2016
- Relazione dal titolo La nuova responsabilità medica e sanitaria nel diritto civile, nell’ambito del Convegno sul tema Responsabilità medica: riflessioni sulla legge 8 marzo 2017 n. 24, presso l’Istituto A.C. Jemolo, Frosinone, 26 giugno 2017
- Relazione sul tema Sovraindebitamento e conciliazione, Seminario organizzato dalla Camera regionale di Conciliazione del Lazio, Tribunale civile di Roma, 6 luglio 2017
- Relazione dal titolo L'eccezionalità dell'affidamento esclusivo, Corte d'appello penale di Roma, 2 ottobre 2017
- Relazione dal titolo Il declino della giurisdizione e gli strumenti alternativi di risoluzione della controversia, con particolare riguardo alla negoziazione assistita dagli avvocati ex art. 6 l. n. 162 del 2014 e agli accordi dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile ex art. 12 della medesima normativa, nell’ambito del Convegno sul tema La negoziazione assistita in ambito familiare: applicazione e criticità, Tribunale di Viterbo, 5 febbraio 2018
- Relazione dal titolo Il minore e i nuovi modelli di negoziazione assistita, nell’ambito del Convegno sul tema The Best Interest of the Child, Sapienza, Università di Roma, 20-22 settembre 2018
- Relazione al Convegno La giustizia tra diritto e politica (quale Discussant in seguito alla Lectio magistralis di Luciano Violante sul tema), Tribunale di Sulmona, 28 settembre 2018
- Relazione dal titolo Il ruolo dell’amministratore di sostegno nella cura del beneficiario. Le dichiarazioni anticipate di trattamento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Verona, 19 ottobre 2018
- Partecipazione, invitato quale esperto interventore, ai Colloqui torinesi di diritto civile, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino, 24 gennaio 2019