Prof. Avv. Patti Salvatore
ordinario di diritto privato, Università La Sapienza di Roma
Note Biografiche
Nato il 13 dicembre 1949 a Noto (SR), si è laureato in Giurisprudenza con la lode, conseguendo la borsa "Naselli", riservata alla migliore tesi in Diritto civile di ogni biennio, e il premio "Coviello", non assegnato perché non cumulabile con la prima.
Curriculum & Carriera
- È professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'Università di Roma "La Sapienza".
- È stato incaricato (1978-1983) di Diritto civile nell'Università di Sassari. Dal novembre 1983 è stato professore associato di Istituzioni di Diritto privato nell'Università di Sassari. Dal 1986 al 1995 è stato professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'Università di Trieste.
- Dal 1987 è avvocato cassazionista ed esercita la professione legale in Roma. Dal 1990 al 1995 è stato membro del Comitato scientifico del "Centro interuniversitario per la documentazione e lo studio delle relazioni giuridiche tra Italia e Germania" di Ferrara. Ha insegnato altresì Diritto privato presso il Corso in Scienze diplomatiche e internazionali dell'Università di Trieste e presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS - Roma.
Elenco Pubblicazioni
È condirettore della Rivista "La nuova giurisprudenza civile commentata" Cedam-Padova; di "Antologia", Cedam, Padova; della Collana "Studi di diritto privato", Giappichelli, Torino; è direttore responsabile di "Familia" - Rivista di diritto della famiglia e delle successioni in Europa, Giuffrè, Milano e cura l'Annuario di diritto tedesco per i tipi della Giuffrè.
È presidente della Associazione italiana "Alexander von Humboldt" e segretario generale dell'Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi.
È membro dell'Associazione italiana di Diritto comparato e dell'Associazione Henri Capitant. Nel 1978 è stato borsista del DAAD e della British Academy (Wolfson Fellowship).
Nel 1980 è stato visiting professor nella Stanford Law School, Stanford University, California, USA (Fullbright).
Nei mesi di agosto e settembre 1982 è stato borsista del DAAD presso la Università di Saarbrücken ed il Max Planck-Institut di Amburgo.
Negli anni 1983 e 1984 borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung presso le Università di Saarbrücken e Monaco di Baviera.
Dal 1983 al 1992 ha tenuto corsi di Diritto privato comparato presso l'Università di Zurigo. Inoltre, ha tenuto corsi di Diritto privato comparato e di Introduzione al diritto privato italiano presso le Università di Saarbrücken, Friburgo e Bochum.
- Nel 1978 ha pubblicato la monografia Profili della tolleranza nel diritto privato, Jovene, Napoli. Al libro è stato assegnato un premio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano inoltre le seguenti monografie:
- La tutela civile dell'ambiente, Cedam, Padova, 1979;
- Famiglia e responsabilita' civile, Giuffrè, Milano, 1984;
- Mutamento di sesso e tutela della persona (M.R. Will coautore), Cedam, Padova, 1986;
- Saggi di diritto privato comparato, Giappichelli, Torino, 1986;
- Prove. Disposizioni generali, in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca (art. 2697-2698), Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 1987;
- Responsabilità precontrattuale e contratti standard (artt. 1339-1342), in Codice civile. Commentario diretto da P. Schlesinger, Giuffrè, Milano, 1993;
- Condizioni generali di contratto, Cedam, Padova, 1996; Prova documentale, in Commentario del codice civile Scialoja e Branca, diretto da Galgano (artt. 2699-2720), Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 1996;
- Danno e responsabilità civile (F.D. Busnelli coautore), Giappichelli, Torino, 1997;
- Vicende del diritto soggettivo. Un itinerario di diritto privato, Utet Libreria, Torino, 1999;
- Diritto privato. Introduzione, famiglia, successioni, Giuffrè, Milano, 1999;
- Codificazioni ed evoluzione del diritto privato, Laterza, Bari, 1999;
- Prova testimoniale e presunzioni, in Commentario del codice civile Scialoja e Branca, diretto da Galgano (artt. 2721-2729), Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma, 2001.
È inoltre autore di Intra-Family Torts, in International Encyclopedia of Comparative Law, vol. IV, Chapter 9, 1998, nonché di numerosi saggi apparsi su Riviste scientifiche pubblicate in Italia e all'estero. Tra i più recenti si ricordano:
- Informatica e nuovi documenti, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1997, 200;
- I presupposti dell'arbitrato internazionale e la forma della convenzione arbitrale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, II, 230;
- Il consenso dell'interessato al trattamento dei dati personali, in Riv. dir. civ., 1999, II, 455;
- Die Kontrolle von Verbraucherverträgen im italienischen Recht nach der Umsetzung der EG-Richtlinie, in Zeitschrift für Schweizerisches Recht, 1999, 385;
- Conformità della copia al documento e conformità al documento originale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, I, 117;
- Eheliche Gemeinschaft, Partnerschaft und Vermögen in Italien, in Eheliche Gemeinschaft, Partnerschaft und Vermögen im europäischen Vergleich, Gieseking, Bielefeld, 1999;
- Einwilligung zur heterologen Insemination und venire contra factum proprium, in Festschrift für Dieter Henrich, Gieseking, Bielefeld, 2000, 443;
- L'efficacia probatoria del documento informatico, in Riv. dir. proc., 2000, 60.
PUBBLICAZIONI 2000
- voce Danno ambientale (valutazione del),
in Digesto IV, Utet, Torino, 2000, 286. - Annuario di diritto tedesco 1999 (a cura di S. Patti),
Giuffrè, Milano, 2000. - 100 Jahre BGB: das Familienrecht,
in FamRZ, 2000, 1, 1. - L'efficacia probatoria del documento informatico,
in Riv. dir. proc., 2000, 60 (e in Le nuove leggi civili commentate, 2000, 682-694). - Inseminazione eterologa e venire contra factum proprium,
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2000, II, 13. - Einwilligung zur heterologen Insemination und venire contra factum proprium,
in Festschrift für Dieter Henrich (a cura di P. Gottwald, E. Jayme e D. Schwab), Gieseking, 2000, 443. - La presunzione di vessatorietà e altri aspetti di diritto delle prove (a proposito di Trib. Roma, 21.1.2000),
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2000, II, 513. - Lacune "sopravvenute", presunzione e finzioni: la difficile ricerca di una norma per l'inseminazione artificiale eterologa,
in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2000, II, 347. - Commento sub art. 5 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513,
in Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a cura di M. Bianca, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2000, p. 682-694. - Commento sub art. 12 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513,
in Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a cura di M. Bianca, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2000, p. 781-782.
PUBBLICAZIONI 2001
- Il nuovo diritto delle locazioni abitative,
(L. 9 dicembre 1998, n. 431) (a cura di S. Patti), Giuffrè, Milano, 2001. - Annuario di diritto tedesco 2000,
(a cura di S. Patti), Giuffrè, Milano, 2001. - Conclusioni, in Atti del Seminario su "Italia e Germania in Europa. L'armonizzazione del diritto privato",
svoltosi a Trieste il 19-20 novembre 1999, pubblicati in Annuario di diritto tedesco 2000 (a cura di S. Patti), Giuffrè, Milano, 2001, p. 191. - Due recenti scritti in onore (Festschrift für Dieter Medicus e Festschrift für Erwin Deutsch),
in Annuario di diritto tedesco 2000 (a cura di S. Patti), Giuffrè, Milano, 2001, p. 475. 33) Introduzione a Familia,
Rivista di diritto di famiglia e delle successioni in Europa, in Familia, n.1/2001. - La prova del danno da svalutazione monetaria tra <> e <>,
in Notiziario di giurisprudenza del lavoro, n. 4/2001. - Telegramma dettato per telefono (al fine di impugnare il licenziamento) e scrittura privata,
in Notiziario di giurisprudenza del lavoro, n. 4/2001. - Schadensersatz und Strafe im italienischen Recht,
in Festschrift für Hans Stoll, Mohr, Tübingen, 2001. - Die Beweiskraft elektronischer Dokument im italienischen Recht,
in Jahrbuch für Italienisches Recht, Band 13, C.F. Müller, Heidelberg, 2000 e in Festschrift für Manfred Rehbindeer, Beck-Stämpfli, 2002, p. 707 ss. - Della prova testimoniale e delle presunzioni (artt. 2721-2729),
in Commentario del codice civile Scialoja-Branca, Zanichelli-Soc. ed. Foro it., Bologna-Roma. - Recensione a H. Hausheer, T. Geiser, E. Kober,
(Das Eherecht des Schweizerischen Zivilgesetzbuches, Stämpfli, 2000, pp. 247), in Riv. dir. civ., 2001, I, p. 415. - Recensione a F. Vischer, L. Huber, D. Oser,
Internationales Vertragsrecht, 2a ed., Stämpfli, 2000, pp. 756), in Riv. dir. civ., 2001, I, p. 416. - Recensione a O. Vogel,
Grundriss des Zivilprozessrecht, 6a ed., Stämpfli, 1999, pp. 491), in Riv. dir. civ., 2001, I, p. 417. - Probatio e praesumptio: attualità di un'antica contrapposizione,
in Riv. dir. civ., 2001, I, p. 475 ss. e in Studi in memoria del prof. Giovanni Cattaneo; traduzione in lingua tedesca in Jahrbuch für Italienisches Recht, Band 15/16, C.F. Müller, Heidelberg, 2002, p. 135. - Responsabilità dei genitori: una sentenza in linea con l'evoluzione europea (nota a Cass., 28 marzo 2001, n. 4481),
in Familia, 2001, p. 1171. - Riflessioni su un progetto di codice europeo dei contratti,
in Riv. dir. comm., 2001, p. 489 ss. e in Studi in memoria di Mario Buoncristiano (in corso di pubblicazione).
PUBBLICAZIONI 2002
- Le presunzioni legali,
in Studium iuris, 2002. - Regime patrimoniale della famiglia e autonomia privata,
in Trattato di diritto di famiglia, diretto da P. Zatti, Giuffré, Milano e in Familia, 2002, p. 285 ss. - La riforma del diritto delle obbligazioni nel codice civile tedesco,
in Atti del Convegno di Roma del 14 luglio 2001 su "Il codice civile europeo", Giuffré, 2002. - Buona fede e clausole vessatorie: uno sguardo all'Europa,
in Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese su "Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea", svoltosi a Padova il 14 giugno 2001 (in corso di pubblicazione). - Diritto di famiglia e codificazione del diritto privato in Europa,
(in corso di pubblicazione). - Presentazione ai volumi "Realtà sociale ed effettività della norma",
Scritti giuridici di C.M. Bianca, Giuffré, 2002. - Riforma del BGB e ricodificazione del diritto civile in Europa,
in Atti del Convegno svoltosi a Roma il 13 ottobre 2000 su "Germania tra riunificazione e costruzione europea" (in corso di pubblicazione). - La responsabilità degli amministratori: il nesso causale,
in Resp. civ. prev., 2002, p. 601 ss. - Introduzione, Conclusioni e proposte di riforma,
in La riforma dell'interdizione e dell'abilitazione, Quaderni Familia, 2002, p. 19 ss. e p. 157 ss. - Sul superamento della distinzione tra vizi e aliud pro alio datum nella direttiva 1999/44/CE,
in Riv. dir. civ., 2002, II, p. 623 ss. - Fondazioni accessorie e controllo del patrimonio (G. Alpa coautore),
in Previdenza forense, 2002, p. 34 ss. - Presunzioni,
in Commentario breve al codice civile, diretto da Cian e Trabucchi, a cura di G. Cian, Padova, 2002. - Il diritto di famiglia,
in I cento anni del codice civile tedesco in Germania e nella cultura giuridica italiana, Padova, 2002. - Intervento, in La riforma dei codici in Europa e il progetto di codice civile europeo,
Materiali dei Seminari 2001 del Consiglio Nazionale Forense, Giuffrè, Milano, 2002, p. 101 ss. - Il progetto di riforma del codice civile tedesco,
in La riforma dei codici in Europa e il progetto di codice civile europeo, Materiali dei Seminari 2001 del Consiglio Nazionale Forense, Giuffrè, Milano, 2002, p. 235 ss.
PUBBLICAZIONI 2003
- Risoluzione per inadempimento, contratti di durata e contratto d'appalto,
in Atti del Convegno su "Il contratto e le tutele", svoltosi a Roma il 31 maggio-1° giugno 2001, Giappichelli, Torino, 2003 (e in corso di pubblicazione negli Studi in onore di Piero Schlesinger). - Ehegüterrecht und Privatautonomie im italienischen Recht,
in FamRZ, 2003, 1, p. 10 ss. - Introduzione,
in Codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger, diretto da F. D. Busnelli, sub artt. 1469-bis E 1469-sexies, Milano, 2003. - Una nuova lettura degli articoli 1140 e seguenti c.c.,
in Riv. dir. civ., 2003, I, p. 149 ss. - "Direzione e coordinamento di società": brevi spunti sulla responsabilità della capogruppo,
(in corso di pubblicazione nella Nuova giur. civ. comm.). - L'efficacia probatoria dei "nuovi" documenti informatici,
(in corso di pubblicazione nel volume "Le regole giuridiche del commercio elettronico"). - "Diversità, armonizzazione, unificazione e codificazione": le tappe di un difficile percorso,
in Giur. it., 2003, pp. 3-5. - Significato del principio di buona fede e clausole vessatorie: uno sguardo all'Europa,
in Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea - Atti del convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese, a cura di L. Garofalo, Cedam, Padova, 2003, III, p. 59. - I contratti del consumatore e la ricodificazione tedesca,
in Europa e dir. priv., 2003, pp. 503-524.