Prof. Stella Giovanni
ordinario di diritto privato, Università di Pavia
Note Biografiche
Nato a Como il 27 novembre 1966, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia nel marzo del 1990. Nella stessa città è stato alunno del Collegio universitario Ghislieri.
Curriculum & Carriera
- Attualmente è professore ordinario di diritto privato presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia e professore a contratto di diritto privato presso il Corso di laurea in giurisprudenza nell'Università Bocconi di Milano.
- Insegna diritto civile (contratti e responsabilità civile) nella Scuola di specializzazione delle professioni legali "Università di Pavia - Università Bocconi".
- È stato professore associato nell'Università degli studi di Pavia (1999-2001), ricercatore nell'Università Bocconi (1995-1999), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (1994) e ha tenuto lezioni ed esercitazioni in tema di "Contrattualistica interna ed internazionale, Disciplina dell'arbitrato" all'interno del corso di perfezionamento post-laurea e "Corso per giuristi di impresa", presso l'Università Bocconi di Milano.
- È membro del comitato di direzione della rivista Responsabilità civile e previdenza.
- È iscritto all'Albo degli Avvocati presso la Corte di Appello di Milano dal 1994 ed esercita la sua attività professionale in Milano.
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
- Il pegno a garanzia di crediti futuri, CEDAM, Padova, 2003.
- Impossibilità della prestazione per fatto imputabile al creditore, Giuffrè, Milano, 1995, pubblicato nella collana Studi di diritto privato diretti da A. Dalmartello e L. Mengoni (studio che ha ricevuto il premio "L. Bocconi" - Programma di incentivi alla ricerca.)
Contributi in trattati:
- La rappresentanza, in Trattato del contratto, diretto da E. Roppo, Giuffrè, Milano (pubblicazione prevista nel corso del 2006).
- L'inadempimento della donazione, in La donazione, Trattato diretto da G. Bonilini, UTET, Torino, 2001, pp. 1005-1020.
- Commento all'art. 1469-bis, comma 3, nn. 2, 18 e 19, in Clausole vessatorie e contratto del consumatore, a cura di E. CESÀRO, vol. I, 3a ed., CEDAM, Padova, 2001, pp. 170-182; 347-375.
- Art. 1469-bis, comma 3, nn. 1 e 2, in CM. BIANCA-F.D. BUSNELLI (a cura di), Commentario al capo XIV bis del codice civile: dei contratti del consumatore, Padova, 1999.
Voci enciclopediche:
- Il contratto e i contratti, in Enciclopedia italiana Treccani - Eredità del novecento, UTET, 2001, pp. 743-759.
Altre pubblicazioni:
- Qualificazione giuridica dell'azione di responsabilità della minoranza nelle società quotate, in Scritti in onore di Piero Schlesinger, GIUFFRÈ, Milano, 2004, pp. 3453-3481.
- Commento agli artt. 1175-1176, 1223-1229 cod. civ., in Codice civile ipertestuale, a cura di G. Bonilini- M. Confortini- C. Granelli, 2a ed., UTET, Torino, 2003; 3 ed., UTET, Torino, 2004.
- L'onere della prova nell'assicurazione contro rischi determinati e nell'assicurazione all risks, in Resp. civ. e prev., 1999, 601.
- Responsabilità civile e risarcimento dei danni per diffamazione a mezzo stampa, in. Nuova giur. civ. comm., 1997, II, 98.
- Sull'eccesso di mandato (con o senza rappresentanza), in Corriere giur., 1997, 903.
- Onere della prova a carico del creditore nel caso di inadempimento dell'obbligazione, in Resp. civ. e prev., 1996, 1205.
- Commento agli artt. 1173-1200 e 1206-1218 del codice civile, pubblicato in G. Alpa - G. Iudica (a cura di), Codice civile, Torino, 1996.
- La mora del creditore, in Nuova giur. civ. comm., 1993, II, 107.
- L'azione surrogatoria, in Nuova giur. civ. comm., 1991, II, 287.
- Questioni in tema di poteri del debitore nella cessione dei beni ai creditori, in Nuova giur. civ. comm., 1991, I, 19.
- La rappresentanza processuale legale degli agenti di assicurazione, in Resp. civ. e prev., 1990, 820.