Prof. Trimarchi Mario
ordinario di diritto civile, Università di Messina
Curriculum & Carriera
- Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Messina nel 1975 con il massimo dei voti, la lode e la menzione di pubblicazione (relatore il prof. Angelo Falzea).
- Assegnista dal 1975 e assistente ordinario di Istituzioni di diritto privato (titolare il prof. Vincenzo Scalisi) dal 1979 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Professore associato di Istituzioni di Diritto Privato dal 1985 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro.
- Professore straordinario dal 1996 e poi ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina. Professore ordinario di Diritto Civile dal 2012 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
- Direttore del Dipartimento di Diritto privato e teoria del diritto dell'Università di Messina dal 1999 al 2004. Vicedirettore del Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università dal 2012.
- Direttore del Master in Diritto di famiglia e Mediazione familiare dell'Università di Messina dal 2003 al 2007 e del Master in Conciliazione e Mediazione (familiare, penale, civile e commerciale) dell'Università di Messina dal 2009 al 2015. Direttore dei Corsi di alta formazione in Locazioni e condominio, Politiche per la casa e gestione del patrimonio immobiliare, Tutela dell'ambiente beni comini e gestioni patrimoniali dal 2011 al 2015.
- Direttore della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche privatistiche e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto civile fino al 2012 e dal 2013 al 2015 Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Messina. Promotore del Coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in diritto privato. Componente del Consiglio direttivo della Scuola Dottorale Internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli” dell’Università Roma 3.
- Direttore scientifico della Biblioteca di Giurisprudenza dell’Università di Messina dal 2008 al 2013.
- Componente del Consiglio direttivo e docente della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
- Socio della Society of European Contract Law (SECOLA), della Associazione Civilisti Italiani e dell'Unione Privatisti.
- Visiting professor presso l’Universidad Nacional de Lomas de Zamora (Buenos Aires), Facultad de Derecho, nel 2007.
- Referente per l'accordo di collaborazione scientifica stipulato il 16 aprile 2015 tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina e la Facultad de Derecho dell'Universidad Nacional del Nord Est di Corrientes (Argentina).
- Componente della Direzione della rivista Jus Civile dal 2013.
- Componente del Comitato scientifico delle riviste "Europa e diritto privato" dal 2011 e "Famiglia e diritto" dal 2007.
- Referee per le riviste La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, Rassegna di diritto civile e Responsabilità civile e previdenza.
- Componente del Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana - Sezione consultiva, dal 2004 al 2005.
- Componente del Comitato tecnico-scientifico dell’Ente Parco fluviale dell’Alcantara dal 2003 al 2005 e dal 2011.
- Componente del Nucleo di valutazione dell'Università di Palermo dal 2014.
- Relatore in numerosi convegni, tra cui, di recente:
- Presentazione del Convegno su Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione, Convegno in onore del Prof. Vincenzo Scalisi, Università di Messina, 27-28 maggio 2016.
- Relazione su la "Scuola messinese" al Convegno su Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano, giuristi, metodi, tematiche, Università La Sapienza, Roma, 21-22 ottobre 2016.
- Relazione su La propiedad europea presso l'Universidad Carlos III, Madrid, 23 febbraio 2017.
- Relatore alla tavola rotonda su Orientamento e placement nelle esperienze italiana e spagnola, presso l'Università di Messina in collaborazione con l'Universidad de Cadiz, Messina, 1 giugno 2017.
- Componente del Comitato Scientifico organizzatore del Convegno in onore del prof. Vincenzo Scalisi su "Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione", Messina 27-28 maggio 2016
- Avvocato.
Attività didattiche
- Professore ordinario di Diritto Civile nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina. Docente di Diritto Privato presso il medesimo Dipartimento. Docente di Diritto privato presso la sede di Priolo dello stesso Dipartimento.
- Docente di Diritto Privato dal 1985 al 1996 e di Diritto privato delle Comunità Europee dal 1998 al 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro.
- Ha tenuto lezioni:
- presso l'Università Interamericana di Porto Rico nell'anno 2007 nell'ambito di un Accordo di cooperazione per lo svolgimento di progetti di ricerca congiunti;
- presso l'Università di Varsavia nell'anno 2007 nell'ambito del progetto di internazionalizzazione su "Ius civile europaeum: il diritto dei privati nella dimensione continentale. Fondamenti storici e prospettive di integrazione giuridica"
- presso le Università di Granada e di Cadice nell'anno 2011 nell'ambito di un progetto Erasmus;
- presso le Università BEI di Rio de Janeiro e di Belo Horizonte nell'anno 2013;
- presso le Università di Belo Horizonte e di Buenos Aires (Nacional Lomas de Zamora) nell'anno 2015;
- presso le Università BEI di Rio de Janeiro e di Belo Horizonte nell'anno 2017.
- Docente della Scuola di Specializzazione per le professioni legali e del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università di Messina.
Attività di ricerca
- Responsabile scientifico di numerose unità di ricerca di PRA, di PRIN e di Progetti di ricerca internazionali.
- Ha fruito di varie mobilità Erasmus Docenti.
- Autore di cinque monografie, varie curatele, voci dell’Enciclopedia del diritto, numerosi saggi e articoli su riviste.
Mongrafie
- La proprietà. Per un sistema aperto italo-europeo,Torino, Giappichelli, 2015, pp. I - XI, 1 - 216
- La locazione, in Trattato di diritto civile del Consiglio nazionale del notariato, IV, 21, Napoli, ESI, 2013, pp. I - XIII, 7 - 12, 27 - 74, 145 - 160, 196 - 226, 237 - 244, 296 - 342, 409 - 480, 509 - 563, 599 - 628.
- Lezioni di diritto privato, Messina, SGB Edizioni, 2011, p. 3-274
- Diritto privato e nuovi beni, Messina, 1999, p. 1-122.
- Dalla proprietà al godimento, Milano, Giuffrè, 1992, p. 1-180.
- La locazione abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, Giuffrè, 1988, p. 1-275.
- Svalutazione monetaria e ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie, Milano, Giuffrè, 1983, p. 1-116.
Curatele
- Dalle lezioni di Salvatore Pugliatti. Diritto civile e diritto amministrativo, Napoli, ESI, 2017, p. 1- 228;
- Codice delle locazioni - II edizione, Milano, Giuffrè, 2016, 1-1420.
- Codice delle locazioni, Milano, Giuffrè, 2010, p. 1-1289.
- (con P. Corder), Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e processuali, Milano IPSOA, 2010, p. V-5 - LXXX-1935
- Rappresentanza e responsabilità negli enti collettivi, Milano, Giuffrè, 2007, p. 3-296.
- Codice Civile Commentato, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli. Coordinamento Libro VI artt. 2643-2696, 2736-2906, 2934-2969, II, Torino, Utet, I ed. 2000, II ed. 2005, III ed. 2009, p. 6521-6665; 6762-6983; 7134-7208.
- Adozione, Quaderni di diritto civile, Milano, Giuffrè, 2004, p. 1-351.
- Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini. Coordinamento parte V, Torino, Utet, 2004, p.247-269.
Altre pubblicazioni
- L'ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti «Diritto civile e diritto amministrativo», Prefazione a Dalle lezioni di Salvatore Pugliatti. Diritto civile e diritto amministrativo, Napoli, ESI, 2017, p. 11-19.
- La scuola messinese e l’ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti, in Juscivile, 2017, 193 ss.
- Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione, in Juscivile 2017, 393 ss.
- Unioni civili e convivenze, in Famiglia e diritto, 2016, p. 859-867.
- La proprietà italo-europea, in I nuovi confini del diritto privato europeo. New borders of european private law, a cura di G. Alpa, Milano, Giuffrè, 2016, p.59-68.
- Presentazione, in Codice delle locazioni - II edizione, a cura di M. Trimarchi - A. La Spina, Milano, Giuffrè, 2016, p. IX-XV
- Commento artt. 1594-1606 c.c., in Codice delle locazioni - II edizione, a cura di M. Trimarchi - A. La Spina, Milano, Giuffrè, 2016, 192-245.
- Il disegno di legge sulle unioni civili e sulle convivenze: luci e ombre, in www.juscivile.it, 2016, p. 1-5.
- Il matrimonio nel quarantennio successivo alla riforma del diritto di famiglia, in Famiglia e diritto, 2015, p. 985-990.
- La proprietà italo-europea, in www.juscivile.it, 2015, p. 288-297.
- Recensione a Antoni Vaquer Aloy, Esteve Bosch Capdevila, María Paz Sánchez Gonzáles (Coordinadores), Derecho Europeo de Contratos. Libros II y IV del Marco Común de Referencia, Barcelona, 2012, in Europa e diritto privato, 2013, p. 891 - 893.
- Recensione a Francisco Javier Andrés Santos, Christian Baldus , Helge Dedek (Hrsg.), Vertragstypen in Europa. Historische Entwicklung und europäische Perspektiven, Sellier, München, 2011, in Europa e diritto privato, 2013, p.299 - 303
- Case 7. The pre-default agreement on appropriation of an encumbered asset: "patto commissorio and "patto Marciano", in Draft common frame of reference (DCFR), what for?, a cura di G. ALpa e G. Iudica, Milano, Giuffrè, 2013, p. 81-83
- Il cognome dei figli: un'occasione perduta dalla riforma, in Famiglia e diritto, 2013, p. 243-250
- Diritto all'identità e cognome della famiglia, in Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie. Atti del Convegno tenutosi a Genova il 4 maggio 2012, a cura di G. Ferrando - G.Laurini, Milano, Ipsoa, 2013, p. 117-130; in www.juscivile.it, 2013, 1, p. 34-45; in Studi in memoria di Giovanni Gabrielli, Napoli, ESI, 2017, p. 1975-1986
- L'attribuzione di una nuova identità sessuale in mancanza di intervento chirurgico, in Famiglia e diritto, 2012, p. 184 - 189
- voce "Usi", in S. Martucelli e V. Pescatore (a cura di), Diritto civile, Milano Giuffrè 2011, p. 1805-1811
- L’impossibilità sopravvenuta di utilizzazione della prestazione, in Obbligazioni e contratti, 2010, p. 6-13
- Presentazione, in Codice delle locazioni, a cura di M. Trimarchi, Milano, Giuffrè, 2010, p. VII-XII
- Gli usi tra diritto interno e diritto europeo, in Comaparazione e diritto civile, 2010, dic., p. 1-14
- Art. 123 - Simulazione, in AA.VV.. Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli - Della Familgia, a cura di L. Balestra (artt.74-176), vol. 1, Torino UTET, 2010, p. 311 - 331
- Gli usi contrattuali nel draft common frame of reference, in Studi in onore di Antonino Metro a cura di C. Russo Ruggeri, vol. VI Milano Giuffrè, 2010, p. 357-367
- (con P. Corder), Prefazione, in Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e processuali, a cura di M. Trimarchi-P.Corder, Milano IPSOA, 2010, p. V
- Proprietà e indennità di espropriazione, in Europa e diritto privato, 2009, p. 1021-1057 e in Studi in onore di Giovanni Giacobbe a cura di G. Della Torre, Milano Giuffrè, 2010, p.859-889.
- Proprietà e impresa, in Contratto e impresa, 2009, p. 895-910 e in AA.VV. Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti. Atti del 4° Convegno Nazionale 16-17-18 aprile 2009 Grand Hotel Quisisana - Capri, Napoli ESI, 2010, p. 417-433.
- Introduzione a "Il danno punitivo: problemi e prospettive, in IX Incontro nazionale coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato, a cura di P. Stanzione - D. Valentino, Soveria Mannelli Rubettino, 2009, p. 9-10
- Art. 2650, in Codice Civile Commentato, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, III ed., Torino, Utet, 2009, p. 2562-2563.
- Artt. 2643 - 2645, in Codice Civile Commentato, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, III ed., Torino, Utet, 2009, p. 6521-6533.
- Gli usi contrattuali, in Il Draft common frame of reference del diritto privato europeo, a cura di G. Alpa, G. Iudica, U. Perfetti, P. Zatti, Padova, Cedam, 2009, p. 321-330.
- La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale degli enti collettivi e dei loro organi, in Rappresentanza e responsabilità negli enti collettivi, a cura di M. Trimarchi, Milano, Giuffrè, 2007, p. 3-13
- La proprietà: profili generali, in C. Castronovo – S. Mazzamuto, Manuale di diritto privato europeo, Milano, Giuffrè, 2007, p. 3-20.
- La Proprietà nella Costituzione europea, in Costituzione europea e interpretazione della Costituzione italiana, a cura di G. Iudica e G. Alpa, Napoli, Esi, 2006, p. 259-292.
- La multiproprietà, in Il diritto privato dell'unione europea, a cura di A. Tizzano, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, XXVI, I, Torino, Giappichelli, 2006, p. 290-304.
- I beni e la proprietà, in Il diritto privato dell'unione europea, a cura di A. Tizzano, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, XXVI, I, Torino, Giappichelli, 2006, p. 165-184.
- Ambiente, in Il diritto privato dell'unione europea, a cura di A. Tizzano, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, XXVI, I, Torino, Giappichelli, 2006, p. 226-235.
- Art. 2650, in Codice Civile Ipertestuale, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, II, Torino, Utet, 2005, p. 5408.
- Artt. 2643 - 2645, in Codice Civile Ipertestuale, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, II, Torino, Utet, 2005, p. 5371-5383.
- La proprietà nella prospettiva del diritto europeo, in La proprietà nella Carta europea dei diritti fondamentali. Atti del Convegno di Studi. Siena, 18-19 ottobre 2002, a cura di M. Comporti, Milano, Giuffrè, 2005, p. 149-153.
- Diritto comunitario e diritto privato, in AA.VV., Raccolta di studi di diritto civile, 2, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 551-561.
- La trascrizione, in AA.VV., Raccolta di studi di diritto civile, 2, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 563-573.
- Adozione e famiglia di fatto, in Adozione. Quaderni di diritto civile, a cura di M. Trimarchi, Milano, Giuffrè, 2004, p. 211-229.
- Le situazioni giuridiche di godimento, in Scienza e insegnamento del diritto civile in italia. Atti del Convegno di Studi. Messina, 2002, a cura di V. Scalisi Milano, Giuffrè, 2004, p. 835-846 e in AA.VV., Raccolta di studi di diritto civile, 2, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 575-586.
- Proprietà e diritto europeo, in Europa e diritto privato, 2002, p. 707-726 e in Studi in onore di P. Schlesinger, II, Milano, Giuffrè, 2004, p.965-984.
- Le locazioni abitative transitorie, in Le locazioni urbane. Vent’anni di disciplina speciale, a cura di V. Cuffaro, Torino, Giappichelli, 1999, p. 127-135.
- Locazione abitativa primaria e accordi in deroga alla L.392/78, in Rivista di diritto civile, 1997, p. 559-572
- Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori. Artt. 6 e 7 L. 4 maggio 1983, n.184, in Commentario al diritto italiano della famiglia, a cura di G. Cian, G. Oppo, A. Trabucchi, VI, 2, Padova, Cedam, 1993, p. 66-81
- La trascrizione con riserva, in Panorami, 4, 1992, p. 139-153
- Universalità di cose, in Enciclopedia del diritto, XLV, Milano, Giuffrè, 1992, p. 801-822.
- Uso (diritto di), in Enciclopedia del diritto, XLV, Milano, Giuffrè, 1992, p. 922-930.
- Danno ambientale e diritto comunitario, in Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, a cura di P. Perlingieri, Napoli, Esi, 1991, p. 159-170.
- Danni da svalutazione monetaria (in materia extracontrattuale), in Dizionari del diritto privato. Diritto monetario, 5, a cura di N. Irti, G. Giacobbe, Milano, Giuffrè, 1987, p. 161-181.
- Pozzo, in Enciclopedia del diritto, XXXIV, Milano, Giuffrè, 1985, p. 830-842.
- La locazione abitativa transitoria, in Giurisprudenza Italiana, 1982, p. 1125-3029.