Prof.ssa Maugeri Maria Rosaria
ordinario di diritto civile, Università di Catania
Note Biografiche
Nasce a Catania il 20.02.1965
Curriculum & Carriera
- Laurea in Giurisprudenza, con 110/110 e lode, presso l'Università degli Studi di Catania nel 1987.
- Dottorato di Ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo (1988-1991).
- Professore ordinario (SETTORE IUS/01 – DIRITTO PRIVATO) – Università di Catania – Dipartimento Seminario Giuridico
- Jean Monnet Chair in: "European Civil Law - Acquis communautaire and harmonisation perspectives"
- Componente dell’ Advisory Board di SECOLA (Society of European Contract Law)
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Europeo - SUM
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale - Catania
- Componente del Comitato di Redazione di Nuova Giurisprudenza civile commentata.
- Componente del Comitato di redazione di Persona e mercato
- Cofondatrice e componente dell’Osservatorio di diritto Civile e commerciale
- Co-Direttrice della Collana “Studi di Diritto Privato”
- Ha tenuto lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza del Southampton Institute, l’ Accademia di diritto di Mosca (MSLA), l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Varsavia
- Avvocato
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
- Abuso di dipendenza economica e autonomia privata, Giuffré, 2003;
- Le immissioni, Cedam, 1999;
- Violazione delle norme contro l'inquinamento ambientale e tutela inibitoria, Giuffré, 1997;
- Violazione della disciplina antitrust e rimedi civilistici, Ed.it, 2006 (ed. prov.).
Curatele:
- M.R. MAUGERI – A. ZOPPINI, Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato. Le funzioni della responsabilità civile, Il Mulino, 2009;
- M.R. MAUGERI – R. PALIDDA, Tra diritto e società, Giuffrè, 2008;
- M.R. MAUGERI – M. MELI, L’armonizzazione del diritto privato europeo, Giuffré, 2004.
Articoli:
- Cenni su alcuni profili della riforma del t.u.b. in materia di “Credito ai consumatori”, in NGCC, 2011, II, 463-477;
- I contratti interdipendenti, in TROIANO (a cura di), La riforma del contratto in Francia: progetti e prospettive, I Contratti on-line, 2011, 120-127;
- Art. 1339 c.c. – Inserzione automatica di clausole, in NAVARRETTA – ORESTANO (a cura di), Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli. Dei contratti in generale, UTET, 2011, 508-526;
- Alcune perplessità in merito alla possibilità di adottare il DCFR come Strumento Opzionale (o Facoltativo), in NGCC, 2011, II, 253-260;
- M. LIBERTINI – M.R. MAUGERI, Ancora sul giudizio di ammissibilità dell’azione di classe, in NGCC, I, 2011, 520;
- Is the DCFR ready to be adopted as an Optional Instrument?, in ERCL, 2011, 219-228;
- Concessione di vendita, recesso e abuso del diritto. Note critiche a Cass. n. 20106/2009, in NGCC, 2010, II, 319-336 e in S. PAGLIANTINI (a cura di), Abuso del diritto e buona fede nei contratti, Giappichelli, 2010, 69-97;
- M. LIBERTINI – M.R. MAUGERI, Il giudizio di ammissibilità dell'azione di classe, in NGCC, 2010, I, 869-889;
- Le reti di impresa: cenni sul dibattito europeo, in A.A.V.V., Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti, ESI, 2010, 435-446;
- Immissioni acustiche, normale tollerabilità e discipline di settore: la nuova disciplina, in NGCC, 2010, II, 204-211;
- Reti di impresa e contratti di rete, in I Contratti, 2009, 956 – 961;
- Reti di imprese, contratto di rete e reti contrattuali – Non minor virtus est tueri et perficere rem inventam … quam reperire, in Obbligazioni e contratti, 2009, 951 – 962 e in P. IAMICELI (a cura di), Le reti di imprese e i contratti di rete, Giappichelli, 2009, con il titolo Reti contrattuali e abuso di dipendenza economica: alla ricerca di nuove discipline?;
- Terms not individually negotiated, in Alpa-Iudica-Perfetti-Zatti (a cura di), Il Draft Common Frame of Reference del Diritto Privato Europeo, Cedam, 2009, 349 ss.;
- Violazione della disciplina sulle pratiche commerciali scorrette e rimedi contrattuali, in NGCC, 2009, II, 477487 e in Studi in onore di Giorgio Cian, Tomo II, Cedam, 2010, 1671 1685;
- Clausole non oggetto di trattativa individuale: l’ambito di applicazione del sesto capitolo dei Principi Acquis, in G. DE CRISTOFARO (a cura di), I «Princìpi» del diritto comunitario dei contratti. Acquis communautaire e diritto privato europeo, Giappichelli, 2009, 443-457;
- Risarcimento del danno e diritto antitrust: le prospettive comunitarie, in M.R. MAUGERI – A. ZOPPINI, Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato, Il Mulino, 2009, 147-169;
- Sport e disciplina comunitaria antitrust, in A.A.V.V., Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico, ESI, 2009; 557-566;
- Rimedi civilistici e abuso di sfruttamento da parte di un'impresa in posizione dominante, in G.VETTORI (a cura di), Remedies on contract, Cedam, 2008, 139 147;
- Abuso di dipendenza economica e affiliazione commerciale: ambito di applicazione, contenuto del contratto, caratteri del rimedio e tutela della rete, in LOPES – MACARIO MASTROBERARDINO, Reti di imprese. Gli scenari economici e giuridici, Giappichelli, 2008;
- Violazione della disciplina antitrust e tutela dei privati: competenza, prescrizione, duplicazione dei danni e deterrenza, in NGCC, 2008, 165 ss.;
- Pratiche commerciali scorrette e disciplina generale del contratti, in A.GENOVESE (a cura di), I Decreti Legislativi sulle pratiche commerciali scorrette. Attuazione e impatto sistematico della Direttiva 2005/29/CE, Padova, CEDAM, 2008, 265 288;
- The Rules Applicable when Standard Contract Terms are Avoided and Contracts with Inequality of Bargaining Power: Construction of a Unitary Model of Invalidity or a Plurality of Models?, in H. COLLINS (EDITED BY), Standard Contract Terms in Europe: A Basis for and a Challenge to European Contract Law, Kluwer Law International, 2008, 177-185;
- Abuso di dipendenza economica e affiliazione commerciale, in M.R. MAUGERI – R. PALIDDA (a cura di), Tra diritto e società, Giuffrè, 2008;
- Invalidità del contratto e disciplina imperativa del mercato, in G. OLIVIERI– A. ZOPPINI (a cura di), in Contratto e antitrust, Laterza, 2008;
- M. BARCELLONA – M.R. MAUGERI, Il mutamento di circostanze e l’obbligo di rinegoziazione, in CASTRONOVO – MAZZAMUTO (a cura di), Manuale di diritto privato europeo (vol. II), Giuffrè, 2007, 521 ss.
- Contratti caratterizzati da squilibrio di potere. Costruzione di un modello unitario di rimedio invalidativo o pluralità di modelli?, in Studi per Giovanni Nicosia (Vol. V), Giuffrè, 2007;
- Abuse of Dominant Position: System of Undistorted Competition or Social Protection?, in ERCL, 2006, 250 ss.;
- M. LIBERTINI – M.R. MAUGERI, Infringement of Competition Law and Invalidity of Contracts, in ERCL, 2005, 250-272;
- Abuso di posizione dominante e validità del contratto: cenni sull’esperienza tedesca, in G.VETTORI (a cura di), Concorrenza e mercato, Padova, Cedam, 2005, 539 ss.;
- Licenze open source e clausole abusive, vessatorie o con abuso di dipendenza economica, in AIDA, 2004, 269 ss.;
- Interferenza fra disciplina antitrust e abuso di dipendenza economica: lo squilibrio economico rilevante, in AZZARO (a cura di), Contratto e mercato, Giappichelli, 2004, 91 ss.
- Limitazioni alla proprietà e servitù nel nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, in Giur. It., 2004, 1872 ss.
- Sulla tutela di chi conclude un contratto con un’impresa che partecipa ad un’intesa vietata, in Riv. dir. comm., 2003, 347 ss.
- Le recenti modifiche della disciplina sull’abuso di dipendenza economica in una prospettiva comparatistica, in Europa e Dir. Priv., 2002, 455 ss.
- Le modifiche alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica, in NLCC, 2001, 1062 ss.
- Il rimedio inibitorio nella giurisprudenza "ambientale": il diritto all'ambiente salubre come espediente retorico, in Riv. dir. civ., 1996, II, 165 ss.
- Prime osservazioni sul nuovo condono edilizio e i "diritti dei terzi", in Contratto e impresa, 1995, 1255 ss.
- Disciplina delle immissioni, "tollerabilità industriale" e comparazione fra zone diverse, in NGCC, 1994, 283 ss.
- Normativa sull'inquinamento atmosferico e tutela privatistica dalle immissioni, in Riv. crit. dir. priv., 1994, 243 ss.
- Questioni in tema di usucapibilità della servitù di immissioni, in NGCC, 1992, 893 ss.
- Liability for Environmental Damage in Italy, in KOPPEN-MAUGERI-PESTELLINI, Environmental Liability in a European Perspective, coll. EUI Working Papers, EPU No. 91/12, Firenze, EUI, 1991, 59 ss.
- L'art. 844 c.c., rumore, tollerabilità, danno, in Toga Verde, 1991, n.3, 28 ss.
- Responsabilità per danni cagionati da cose vincolate a tutela del paesaggio, in Riv. dir. comm., 1989, II, 118 ss.