Prof. De Cristofaro Giovanni
ordinario di diritto privato, Università di Ferrara
CURRICULUM & CARRIERA
- Nel 1989 consegue la maturità classica presso il liceo "Barbarigo" di Padova con la votazione di 60/60 e si è iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
- Il 16 marzo 1995 consegue la laurea in giurisprudenza con la votazione di 110 e lode, discutendo con i professori Maria Vita De Giorgi e Giorgio Cian una tesi dal titolo "Le condizioni generali di contratto nel diritto tedesco e italiano alla luce della direttiva 93/13/CEE".
- Nel novembre del 1998 partecipa, con esito vittorioso, ad un concorso per un posto di ricercatore nel raggruppamento N01X-Diritto Privato, bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara, presso la quale prende servizio Il 1° gennaio 1999.
- Il 1° settembre 2001 prende servizio in qualità di Professore Associato di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
- Il 1° marzo 2006 prende servizio in qualità di Professore Straordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
- Dal 1° marzo 2009 è Professore Ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara.
- Negli anni 2006-2007 è stato Direttore del Centro interuniversitario per la documentazione e lo studio delle relazioni giuridiche fra Italia e Germania, costituito dalle Università di Ferrara, Trieste e Padova.
- Negli anni 2007 e 2008 è stato Direttore dell'Istituto di Applicazione forense dell'Università di Ferrara e condirettore della Scuola forense di Ferrara.
- Dal 2007 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, istituito presso l'Università di Ferrara
- Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Ferrara.
- Dal 1° novembre 2012 è Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (scadenza del mandato: 31 ottobre 2018). Durante la sua Direzione, il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara si è classificato ai vertici della graduatoria VQR 2011-2014, risultando il migliore (per media dei voti conseguiti dai prodotti della ricerca) fra il Dipartimenti di Giurisprudenza di Università pubbliche.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
- Nel corso della sua carriera accademica è stato titolare, presso la Facoltà (e dal 2012 presso il Dipartimento) di Giurisprudenza di Ferrara, dei corsi di: Istituzioni di diritto privato (12 crediti - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - sede di Ferrara), Diritto Privato (10 crediti - corsi di laurea in Scienze dei servizi giuridici - sede di Ferrara), Diritto dei consumatori (6 crediti - corso di laurea magistrale in giurisprudenza - sedi di Ferrara e Rovigo) e Diritto civile II (9 crediti - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - sede di Rovigo).
- Dall'anno accademico 2016/2017 è titolare, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara, dei corsi di “Diritto civile I (famiglia e successioni)” (6 crediti - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza) e di “Diritto civile II (obbligazioni e contratti)” (12 crediti - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza).
ALTRE INFORMAZIONI
- E’ componente del Comitato di Direzione della Rivista “Studium iuris” e della Rivista “Le nuove leggi civili commentate”.
- E’ componente del Comitato di referaggio della “Rivista di diritto civile”
- Con il prof. Roberto Calvo e il prof. Alessandro Ciatti ha fondato (nel 2006) e coordina la collana "Principi, regole, sistema", editore Giappichelli di Torino.
- E’ componente del comitato di Direzione della Collana “Cultura giuridica e rapporti civili”, editore ESI di Napoli
ELENCO PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
- Le "prestazioni non richieste" nelle esperienze giuridiche europee. Tra contratto, illecito e indebiti solutio, Milano, 2004, pp. 373 (ed. provvisoria);
- Difetto di conformità al contratto e diritti del consumatore. L'ordinamento italiano e la direttiva 99/44/CE sulla vendita e le garanzie dei beni di consumo, Padova, Cedam, 2000, pp. 332.
OPERE CURATE
- A.A.V.V, Commentario breve del diritto dei consumatori, 2a ed. a cura di G. DE CRISTOFARO e A. ZACCARIA, Padova (Cedam), 2013, pp. 2063;
- A.A.V.V, Studi in onore di Giorgio Cian, a cura di G. DE CRISTOFARO. M. V. DE GIORGI e S. DELLE MONACHE, Padova (Cedam), 2100, pp. 2570
- Addis, Bargelli, Calvo, Ciatti, D'Adda, De Cristofaro, Delfini, Di Nella, Farneti, Finessi, Maffeis, Maugeri, Meli, Pagliantini, Salanitro, Troiano, Volante, I «princìpi» del diritto comunitario dei contratti. Acquis communautaire e diritto privato europeo, con saggio introduttivo di R. Schulze, a cura di G. De Cristofaro, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 660;
- Calvo, Carriero, Ciatti, De Cristofaro, De Poli, Macario, Pagliantini, Sirena, Volante, Simionato, La nuova disciplina europea del credito al consumo. La direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito dei consumatori e il diritto italiano, a cura di G. De Cristofaro, Giappichelli, Torino, 2009, pp. XVIII-194;
- Bargelli, Calvo, Ciatti, De Cristofaro, Di Nella, Di Raimo, Pratiche commerciali scorrette e codice del consumo, a cura di G. De Cristofaro, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 533;
- Bargelli, Calvo, Ciatti, De Cristofaro, Di Nella, Di Raimo, Pratiche, Le «pratiche commerciali sleali» tra imprese e consumatori. La direttiva 2005/29/Ce e il diritto italiano, a cura di Giovanni De Cristofaro, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 346;
- A.A.V.V., La disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a cura di G. De Cristofaro, in Le nuove leggi civili commentate, 2004, fascicolo 3, pp. 461-696;
- CLAUS-WILHELM CANARIS, La riforma del diritto tedesco delle obbligazioni, a cura di G. De Cristofaro, Padova, Cedam, 2003, p. XXII-262 (vol. n. 3 della collana I Quaderni della Rivista di diritto civile);
SAGGI
- La nuova disciplina europea dei contratti di viaggio (dir. 2015/2302/UE) e le prospettive del suo recepimento nell’ordinamento italiano, in A.A.V.V., La nuova disciplina europea dei contratti di viaggio. La direttiva 2015/2302/UE e le prospettive della sua attuazione nell'ordinamento italiano, a cura di A. FINESSI, Napoli (Jovene), 2017, p. 1-28
- Le “unioni civili” fra coppie del medesimo sesso. Note critiche sulla disciplina contenuta nei commi 1°-34° dell’art. 1 della l. 20 maggio 2016, n.76, integrata dal d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 101-143
- Das Verbraucherleitbild im italienischen Recht, in A.A.V.V., Verbraucherleitbilder. Interdisziplinäre und europäische Perspektiven, a cura di F. KLINCK e K. RIESENHUBER, Berlin (De Gruyter Verlag), 2015, pp. 145-159
- Pratiche commerciali scorrette e responsabilità d’impresa, in A.A.V.V., La responsabilità d’impresa, a cura di G. ALPA e G. CONTE, Milano (Giuffrè), 2015, pp. 253-319
- Unfair Business-to-Microenterprise Commercial Practices: The Italian Solution in the European Context – The Extended Scope of Application of UCP Directive’s Implementing Provisions, in Journal of European Consumer and Market Law (EuCML), 2015, fasc. num. 1-2, pp. 20-29
- Unfair Commercial Practices and Italian Private Law, in Journal of European Consumer and Market Law (EuCML), 2015, fasc. num. 6, pp. 251-256
- Pratiche commerciali scorrette e «microimprese», in Le nuove leggi civili commentate, 2014, pp. 3-29
- Gli amministratori di condominio e le loro associazioni, fra codice del consumo e legge n. 4 del 2013 sulle professioni non organizzate, in Studium iuris, 2014, fasc. n. 7/8, p. 799-808.
- Dalla potestà alla responsabilità genitoriale: profili problematici di una innovazione discutibile, in Le nuove leggi civili commentate, 2014, fasc. n. 4, pp. 782-803
- La disciplina degli obblighi informativi precontrattuali nel codice del consumo riformato, in Le nuove leggi civili commentate, 2014, fasc. n. 5, pp. 917-958
- After Implementing Directive 2011/83/EU in the Member States: Are the National Provisions on Consumer Contracts Really Harmonised? Some Critical Remarks, in Zeitschrift für Europäisches Unternehmens- und Verbraucherrecht - Journal of European Consumer and Market Law, fasc. n. 4, 2014, p. 217-223
- «Invalidity» of Contracts and Contract Terms in the Proposal for a Regulation on a Common European Sales Law, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2013, fasc. n. 1, pp. 139-156
- Il (futuro) «Diritto comune europeo» della vendita mobiliare: profili problematici della proposta di Regolamento presentata dalla Commissione UE, in Contratto e impresa/Europa, 2012, pp. 358-372
- La direttiva 2011/83/UE sui “diritti dei consumatori”: ambito di applicazione e disciplina degli obblighi informativi precontrattuali, in A.A.V.V., Annuario del contratto 2011, a cura di E. ROPPO e A. D’ANGELO, Torino (Giappichelli), 2012, pp. 30-80 (ISBN 978-88-348-2838-0)
- Interruzioni pubblicitarie e limiti di affollamento nella direttiva 2010/13/UE e nel t.u. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, in A.A.V.V., Annali italiani del diritto d’autore della cultura e dello spettacolo (AIDA), anno XIX (2010), Milano (Giuffrè), 2011, pp. 88-111
- Infringement of the Prohibition of Unfair Commercial Practices and Tort Law, in A.A.V.V., Compensation of Private Losses. The Evolution of Torts in European Business Law, a cura di REINER SCHULZE, Berlin (Sellier European law publishers Verlag), 2011, p. 115-131 (ISBN 978-3-86653-175-8)
- “Invalidity” of Contracts and Contract Terms in the Feasibility Study on a Future Instrument for European Contract Law, in A.A.V.V., Towards a European Contract Law, a cura di REINER SCHULZE e JULES STUYCK, Berlin (Sellier European law publishers Verlag), 2011, p. 97-122
- La disciplina dei contratti aventi ad oggetto «pacchetti turistici» nel «codice del turismo» (d. legisl. 23 maggio 2011, n. 79): profili di novità e questioni problematiche, in Studium iuris, 2011, pp. 1143-1150 e pp. 1282-1288
- Violazione del divieto di pratiche commerciali scorrette e diritto privato, in Bancaria, 2011, pp. 66-75
- Ius poenitendi del consumatore e contratti di credito nella Dir. 2008/48/CE, in Giurisprudenza italiana, 2010, p. 232-238;
- Le invalidità negoziali di protezione nel diritto comunitario dei contratti, in A.A.V.V., Studi in onore di Giorgio Cian, vol. I, Padova (Cedam), 2010, pp. 667-696;
- «Forniture non richieste» e formazione dell'accordo contrattuale nel diritto privato europeo, in A.A.V.V., Abuso del diritto e buona fede nei contratti, a cura di S. PAGLIANTINI, Torino (Giappichelli), 2010, pp. 233-265;
- La nuova disciplina dei contratti di credito dei consumatori e la riforma del t.u. bancario. Il commento, in I contratti, 2010, fascicolo n. 11, pp. 1041-1059;
- La nuova disciplina della pubblicità televisiva e delle televendite (direttiva 2010/13/UE e t.u. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), in Studium iuris, 2010, pp. 1237-1249;
- Die zivilrechtlichen Folgen des Verstoßes gegen das Verbot unlauterer Geschäftspraktiken: eine vergleichende Analyse der Lösungen der EU-Mitgliedstaaten, in Gewerblicher Rechtsschutz- und Urheberrecht - Internationaler Teil, 2010, pp. 1017-1025;
- Le conseguenze privatistiche della violazione del divieto di pratiche commerciali sleali: analisi comparata delle soluzioni accolte nei diritti nazionali dei Paesi UE, in Rassegna di diritto civile, 2010, pp. 880-916;
- Il Libro bianco sullo sport della Commissione europea, in A.A.V.V., Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico. Atti del 3° Convegno nazionale della SISDIC (Società italiana degli studiosi di diritto civile) del 27-29 marzo 2008, Napoli, 2009, pp. 29-51;
- Verso la riforma della disciplina del credito al consumo, in I contratti, 2009, pp. 1151-1157;
- Il regime normativo «generale» della pubblicità, in Le nuove leggi civili commentate, 2008, fasc. n. 2-3, pp. 295-335;
- Le pratiche commerciali scorrette nei rapporti fra professionisti e consumatori, in Le nuove leggi civili commentate, 2008, fasc. n. 5, pp. 1057-1116;
- Le nozioni di pratica commerciale e di pubblicità e il rapporto fra gli artt. 18 ss. cod. cons. ed il d. legisl. 2 agosto 2007, n. 145, in A.A.V.V., Annali italiani del diritto d'autore della cultura e dello spettacolo (AIDA), anno XVII, Milano, 2008, pp. 195-218;
- I contratti del consumo alimentare, in Rivista di diritto alimentare, 2008, fasc. n. 2, pp. 1-8;
- La nuova disciplina comunitaria del credito al consumo: la direttiva 2008/48/CE e l'armonizzazione «completa» delle disposizioni nazionali concernenti «taluni aspetti» dei «contratti di credito ai consumatori», in Rivista di diritto civile, 2008, fasc. n. 3, Parte II, pp. 255-302, nonché in A.A.V.V., Scritti in onore di Marco Comporti, a cura di Pagliantini, Quadri e Sinesio, Giuffrè, Milano, 2008, p. 885-946;
- La difficile attuazione della direttiva 2005/29/CE, concernente le pratiche commerciali sleali nei rapporti fra imprese e consumatori: proposte e prospettive, in Contratto e impresa/Europa, 2007, fasc. n. 1, pp. 1-38;
- Contratti aventi ad oggetto «servizi finanziari» stipulati a distanza e tutela dei consumatori: il d. legisl. 19 agosto 2005, n. 190, di recepimento della direttiva 2002/65/CE, in Studium iuris, 2006, fasc. n. 3, pp. 265-274 (prima parte) e fasc. n. 4, pp. 385-397 (seconda parte);
- Le disposizioni «generali» e «finali» del Codice del consumo: profili problematici, in Contratto e impresa/Europa, 2006, fasc. n. 1, pp. 43-72;
- Il «Codice del consumo», in Le nuove leggi civili commentate, 2006, pp. 747-818;
- L'inserimento nel BGB della disciplina delle condizioni generali di contratto, in Rivista di diritto civile, 2004, fasc. n. 4, Parte I, p. 667-693;
- Obbligazioni pecuniarie e contratti d'impresa: i nuovi strumenti di "lotta" contro i ritardi nel pagamento dei corrispettivi di beni e servizi, in Studium iuris, 2003, fasc. n. 1, p. 1-18;
- L'esonero da responsabilità del venditore per i difetti di conformità che consumatore conosceva o non poteva ragionevolmente ignorare "al momento della conclusione del contratto": brevi note su taluni aspetti problematici dell'attuazione dell'art. 2, par. 3, della direttiva 99/44/CE, in A.A.V.V., L'attuazione della direttiva 99/44/CE in Italia e in Europa. La tutela dell'acquirente di beni di consumo (Atti del convegno internazionale di Padova del 14-15 settembre 2001), Padova, Cedam, 2002, p. 191-204;
- La nuova disciplina codicistica dei contratti per la fornitura di beni mobili conclusi da consumatori con professionisti, in Studium iuris, 2002, p. 1174-1185 e pp. 1314-1330;
- Contratto di Timesharing: attuata la direttiva comunitaria, in Studium iuris, 1999, fasc. n. 6, p. 603-615;
- Contratti a distanza e norme a tutela del consumatore, in Studium iuris, 1999, fasc. n. 11, p. 1189-1205;
- Il consenso del consumatore alla cessione del contratto, in Rivista di diritto civile, 1998, fasc. n. 5, Parte II, p. 523-607;
- Il pactum de non petendo nelle esperienze giuridiche tedesca e italiana, in Rivista di diritto civile, 1996, fasc. n. 3, Parte I, p. 367-406;
TRATTATI
- Le discipline settoriali dei contratti dei consumatori, nel vol. V (Mercati regolati) del Trattato dei contratti diretto da V. ROPPO e A. BENEDETTI, Milano (Giuffrè), 2014, p. 5-58
- I contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: area di applicazione della disciplina, nel vol. V (Mercati regolati) del Trattato dei contratti diretto da V. ROPPO e A. BENEDETTI, Milano (Giuffrè), 2014, p. 59-75
- Il regime dei contratti a distanza e fuori dai locali commerciali, nel vol. V (Mercati regolati) del Trattato dei contratti diretto da V. ROPPO e A. BENEDETTI, Milano (Giuffrè), 2014, p. 77-120
- I contratti “a distanza” per la prestazione di servizi finanziari, nel vol. V (Mercati regolati) del Trattato dei contratti diretto da V. ROPPO e A. BENEDETTI, Milano (Giuffrè), 2014, p. 173-205
- Il contenuto patrimoniale della potestà, in A.A.V.V., Filiazione, a cura di G. COLLURA - L. LENTI - M. MANTOVANI, Vol. II del Trattato di diritto di famiglia diretto da PAOLO ZATTI, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2012, p. 1356-1446
- L’usufrutto legale, in A.A.V.V., Filiazione, a cura di G. COLLURA - L. LENTI - M. MANTOVANI, Vol. II del Trattato di diritto di famiglia diretto da PAOLO ZATTI, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2012, p. 1447-1499 (ISBN 9788814163302)
- La responsabilità dei genitori per il danno cagionato a terzi dal minore, in A.A.V.V., Filiazione, a cura di G. COLLURA - L. LENTI - M. MANTOVANI, vol. II del Trattato di diritto di famiglia diretto da PAOLO ZATTI, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2012, p. 1501-1538
- La vendita di beni mobili qualificabili come opere d'arte: ricostruzione del regime normativo applicabile alla fattispecie, in A.A.V.V., I contratti del turismo, dello sport e della cultura, a cura di F. Delfini e F. Morandi, vol. n. 13 del Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino (Utet), 2010, p. 573-594;
- La vendita di beni di consumo, in A.A.V.V., I contratti dei consumatori, a cura di E. Gabrielli - E. Minervini, nel Trattato dei contratti diretto da Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli, Utet, Torino, 2005, pp. 967-1079;
VOCI ENCICLOPEDICHE
- Voce Pratiche commerciali scorrette, in Enciclopedia del diritto. Annali vol. V, Milano (Giuffré), 2012, pp. 1079-1117 (ISBN 9788814166921)
- Voce Ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, in A.A.V.V., Diritto civile, a cura di S. MARTUCCELLI e V. PESCATORE, in Dizionari di diritto privato promossi da N. IRTI, Milano (Giuffré), 2011, p. 1592-1604
- Voce Codice del consumo, in Enciclopedia giuridica Treccani (Aggiornamento), Roma, 2008, p. 1-10;
- Voce Vendita VIII) Vendita di beni di consumo, in Enciclopedia Giuridica Treccani (Aggiornamento), Roma, 2004, p. 1-18;
NOTE A SENTENZA
- La direttiva n. 05/29/CE e l'armonizzazione completa delle legislazioni nazionali in materia di pratiche commerciali sleali. Commento alla sentenza della Corte di Giustizia CE, sez. I, del 23 aprile 2009, cause C-261/07 e C-299/07, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2009, p. 1061-1068;
- Ancora sulle promesse di vincite transfrontaliere: della discutibile oscillazione fra "materia contrattuale" e "materia dei contratti dei consumatori" (Nota a Corte Giust. CE 20 gennaio 2005, Engler), in Int'lis, 2006, fasc. n. 2, pp. 81-86;
- "Promesse di vincite" transfrontaliere e Conv. Bruxelles: dai "contratti" ai "contatti" con i consumatori? (Nota a Corte Giust. CE 11-7-2002, Gabriel), in Int'lis, 2003, fasc. n. 2, p. 70-74;
MANUALI
- Il contratto dei consumatori, Capitolo 9 della Parte III del manuale Diritto civile. Norme, questioni, concetti, vol. I (Parte generale – Le obbligazioni – Il contratto – I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni), a cura di G. AMADIO e F. MACARIO, Bologna (Il Mulino), 2014, pp. 923-956
- Il contratto di agenzia, in A.A.V.V., I contratti per l’impresa. I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia, a cura di G. GITTI, M. MAUGERI e M. NOTARI, Bologna (Il Mulino), 2012, pp. 407-433 (ISBN 978-88-15-23892-4)
- La potestà e l'usufrutto legale, in R. Calvo, A. Ciatti, G. De Cristofaro, I. Riva, Famiglia e minori, a cura di A. Ciatti, Torino (Giappichelli), 2010, pp. 339-376;
- I contratti dei consumatori, Capo XI delle Istituzioni di diritto civile di Alberto Trabucchi, 44a ed., Cedam, Padova, 2009, pp. 940-963;
COMMENTARI
- Commento agli artt. 315-bis, 3° e 4° comma, 316, 317 e 318-337 c.c. (Libro I, Titolo IX: “Della responsabilità genitoriale e dei diritti e doveri del figlio”), in Commentario breve al codice civile, a cura di GIORGIO CIAN e ALBERTO TRABUCCHI, 12a edizione (a cura di G. CIAN), Cedam, Padova, 2016
- Commento agli artt. 978 - 1099 c.c. (Libro III, Titolo V “Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione” e Titolo VI “Delle servitù prediali”), in Commentario breve al codice civile, a cura di GIORGIO CIAN e ALBERTO TRABUCCHI, 12a edizione (a cura di G. CIAN), Cedam, Padova, 2016
- Commento agli artt. 66-bis (Foro competente), 66-ter (Carattere imperativo) e 66-quinquies (Fornitura non richiesta) del codice del consumo, in A.A.V.V., La riforma del codice del consumo. Commentario al d.lgs. n. 21/2014, a cura di G. D’AMICO, Padova (Wolters Kluwer – Cedam), 2015