Prof. Martuccelli Silvio
ordinario di diritto privato, Università luiss "guido carli" di roma
Note Biografiche
Nato a Roma il 19 aprile 1968, sposato con Maria Chiara e padre di Costanza, Carlo, Bruno e Matilde.
Curriculum & Carriera
E' attualmente professore ordinario di Diritto Privato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUISS Guido Carli, dove insegna anche European Private Law. Insegna altresì Diritto Privato nel Dipartimento di Impresa e Management; ha insegnato Principles of Civil Law nel Dipartimento di Economia e Finanza del medesimo ateneo.
Professore di prima fascia dal 2001, ha dapprima insegnato Istituzioni di Diritto privato e Diritto Agrario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo (2001-2006), e successivamente (2006-2012) è stato titolare di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma, dove ha insegnato anche Contract Law e Legal English.
Dal 2001 al 2006 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Preside vicario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo.
Si è laureato in giurisprudenza con 110/110 e lode nel 1991 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi in Istituzioni di Diritto Privato.
Dopo un periodo di studî presso la London School of Economics, nell’anno 1993 ha conseguito il titolo di Master of Laws (LL.M.) presso la Columbia University Law School di New York.
Ha successivamente conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
Nel corso della stesura delle sue monografie ha frequentato anche la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtaschaftsrecht dell'Università di Heidelberg.
E’ stato docente a contratto nell’Università degli Studi della Tuscia e nell’Università degli Studi di Teramo.
E’ stato membro, in qualità di professore universitario, della Commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense per la Corte d’Appello di Abruzzo (2001/2002) e per la Corte d’Appello di Bologna (2010/2011).
E’ stato componente, in qualità di professore universitario, della Commissione nazionale per il concorso di uditore giudiziario (2002).
Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa della LUISS; è stato membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto civile dell’Università degli Studi di Parma e del Dottorato di ricerca in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali dell'Università degli Studi di Verona.
Nominato con provvedimento della Banca d'Italia, è stato componente del Comitato di Sorveglianza nelle seguenti procedure di amministrazione straordinaria: Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio Società Cooperativa in Amministrazione Straordinaria; Prisma SGR S.p.A. in Amministrazione Straordinaria.
E’ Partner e Head of Dispute Resolution Department (Litigation & Arbitration) dello studio legale internazionale Chiomenti.
Monografie
• Obbligazioni pecuniarie e pagamento virtuale, Milano, Giuffrè, 1998, in Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno;
• Situazioni di fatto e contitolarità del diritto, Milano, Giuffrè, 2000, in Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno;
• L’interpretazione dei contratti del consumatore, Milano, 2004, ed. provv.;
Tra gli altri scritti si segnalano:
• L'interpretazione della clausola risolutiva espressa, in AA.VV., Diritto privato e interessi pubblici, Scritti in onore di Lucio Valerio Moscarini, Tomo I, Roma, Aracne Editrice, 2016,
• Interpretazione del contratto, in Diritto civile. Norme, questioni, concetti, vol. I, a cura di Giuseppe Amadio - Francesco Macario, Bologna, il Mulino, 2014;
• L'impresa familiare, in Diritto civile. Norme, questioni, concetti, vol. II, a cura di Giuseppe Amadio - Francesco Macario, Bologna, il Mulino, 2014;
• Istituzioni di diritto privato (a cura di), a cura di Roberto Carleo - Silvio Martuccelli - Saverio Ruperto, Roma, Dike Giuridica Editrice, 2014;
• Diritto civile (a cura di), in Dizionarî di Diritto privato, promossi da Natalino Irti, a cura di Silvio Martuccelli e Valerio Pescatore, Milano, Giuffrè, 2011;
• Impresa familiare, in Diritto civile, Dizionarî di Diritto privato, promossi da Natalino Irti, a cura di Silvio Martuccelli e Valerio Pescatore, Milano, Giuffrè, 2011;
• La vendita di eredità, in Studi in onore di Giorgio Cian, Padova, Cedam, 2010;
• voce “Diritto dei consumi”, in Enciclopedia Italiana Treccani, app. XXI Secolo, Norme e Idee, Roma 2009;
• La vendita di eredità, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, diretto da Giovanni Bonilini, I, La successione ereditaria, Torino, UTET, 2009;
• Il canone dell’interpretazione più favorevole al consumatore, in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, Napoli, ESI, 2008;
• Art. 230-bis, in Commentario breve al diritto della famiglia, a cura di A. Zaccaria, Padova Cedam, 2008;
• voce “Beni culturali (Codice dei)”, in Enciclopedia Italiana Treccani, app. XXI Secolo, Roma, 2006;
• Una lezione, in Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, Torino, UTET, 2006;
• L’interpretazione del contratto in Cesare Grassetti, in L’interpretazione del contratto nella dottrina italiana, Padova, Cedam, 2000;
• Ronald H. Coase, o del neo-istituzionalismo economico (§§ 1,3,5,6,7,8), in Diritto ed economia - problemi e orientamenti teorici, Padova, Cedam, 1999;
• Sistemi elettronici di pagamento ed adempimento delle obbligazioni pecuniarie, in Temi Romana, Maggio-Agosto 1998, 2, parte prima;
• The right of publicity under italian civil law, in Entertainment law journal, Loyola Law School of Los Angeles, 1998, vol. 18, n. 3;
• Studi sul compossesso, in Temi Romana, Gennaio-Aprile 1997, 1, parte prima;
• voce “Arbitri - Decadenza” (§§ 1-2), in Dizionario dell’arbitrato, con prefazione di Natalino Irti, Torino, Giappichelli, 1997;
• voce “Arbitri - Sostituzione”, in Dizionario dell’arbitrato, con prefazione di Natalino Irti, Torino, Giappichelli, 1997;
• Pregiudizio economico per il donatario e impossibilità dell’onere nella donazione modale, in Giustizia civile, Anno XLV, Fasc. 11, 1995;
• Book review on “Copyrights in the world marketplace: successful approaches to international media rights” by Richard Wincor, in Entertainment Law Review, June 1994, Volume 5, Issue 3, Sweet & Maxwell / ESC Publishing, Oxford, United Kingdom;
• An up-and-coming right - The right of publicity: its birth in Italy and its consideration in the United States, in Entertainment Law Review, July/August 1993, Volume 4, Issue 4, Sweet & Maxwell / ESC Publishing, Oxford, United Kingdom.